Tesla
Morto in modalità Autopilot: autista distratto da un film durante la guida
di Nino Grasso pubblicata il 04 Luglio 2016, alle 14:52 nel canale Tecnologia
Parte della responsabilità dell'incidente avvenuto nelle scorse settimane durante la modalità di guida Autopilot di Tesla Model S potrebbe essere dell'autista-passeggero della berlina americana
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomorto per una riga di codice mancante
Già.
Mi domando anche perché poi non aggiungano:
IF DRIVER DIED THEN RESUSCITATE
Si dimenticano sempre le righe di codice fondamentali: che teste!
Non è una funzione di guida autonoma completa!
Ad un dispositivo alquanto primitivo, in quanto sono le primissime versioni di guida autonoma, tu affidi completamente ed integralmente senza alcuna riserva la tua vita ?
Allora significa che essa per te, valeva poco, molto poco e che eri un essere privo di istinto di conservazione, quindi sei stato selezionato !
Io non mi fido neanche delle auto autoparcheggianti, figurati un auto che si guida da sola !
morto per una riga di codice mancante
ti sfugge totalemente il problema: una riga simile di sicuro c'è già, ma presuppone appunto che sia stato rilevato un ostacolo dal sistema, cosa che in questo caso evidentemente non è avvenuta perchè situazioni simili non sono ancora contemplate nel programma
le tesla trasmettono la telemetria in tempo reale, a meno di dubitare dell'onesta della società le scatole nere non sono necessarie
...e cmq è tutta colpa del camion privo di barriere laterali anti-intrusione
Quindi dal punto di vista giuridico non c'è alcun dubbio secondo me.
Il fatto che si chiami autopilot non significa niente, vi ricordate che in america anche col navigatore qualcuno credeva che fosse un pilota automatico e si era schiantato? Si chiamava autopilot anche lui?
Però, analizzando la situazione, comprendo che vogliano sperimentare il sistema di guida autonoma in queste condizioni.
Non essendoci una vera legislazione in merito, il quadro normativo è piuttosto fumoso e le eventuali responsabilità sono tutte da dimostrare. Inoltre fin dall'inizio hanno detto che l'attenzione del guidatore fosse sempre indispensabile.
Quindi, per come la vedo, stanno forzando la mano e sperimentando questa tecnologia a discapito della sicurezza dei clienti, specie di quelli un po' scemi che - pensando di guidare la batmobile - si mettono a leggere il giornale alla guida..
pazzesco che se vede un ostacolo davanti manco frena...
Non è una funzione di guida autonoma completa!
Secondo me invece ha proprio ragione Simone.
Già adesso è prevista l'installazione di una sorta di scatola nera per risparmiare sull'assicurazione, in un sistema a guida autonoma bisogna sapere esattamente cosa è successo, come negli aerei.
In caso di incidente mortale, come in questo caso, qualsiasi avvocato di una assicurazione avrebbe nelle mani mille cavilli per non pagare niente....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".