Mercedes-Benz

Mercedes Benz "Digital Light", i fari delle auto diventano HD e intelligenti

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Tecnologia Mercedes Benz "Digital Light", i fari delle auto diventano HD e intelligenti

Si chiama Digital Light la strategia di Mecedes Benz che porterà a fari sempre più tecnologici e in gradi di regolare in autonomia intensità e direzione della luce in modo da non infastidire gli altri automobilisti ma allo stesso tempo di fornire le massime prestazioni in termini di illuminazione.

 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DrSto|to04 Dicembre 2016, 17:44 #31
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Poi fai un tamponamento da nulla ma un faro lo paghi n-mila euro...

chi compra una macchina del genere ha l'assicurazione full kasko
gomax04 Dicembre 2016, 19:57 #32
Il discorso relativo alle nuove tecnologie esordienti nell'alta gamma per poi diventare "popolari" per le masse etc purtroppo non è sempre valido, specialmente nel campo delle tecnologie attive applicate all'industria automobilistica. Prendete i proiettori a scarica di gas (xenon): sono in produzione ormai da più di un quarto di secolo, eppure continuano a rimanere appannaggio del segmento premium (o comunque costosissimo optional nel segmento medio/basso); ciò è dovuto a vari fattori a mio avviso:

- scarso interesse legislativo nel renderla tecnologia "standard" rispetto all'alogeno
- costo intrinseco elevato per la stessa natura dei materiali/tecnologie coinvolti
- preferenze di mercato (purtroppo ancora oggi, in particolar modo in italia, gli acquirenti preferiscono infilare nella configurazione dell'auto migliaia di euro in navigatori, cerchi in lega, vernici metallizzate, etc anzichè investire in sicureza per più airbag, frenata di emergenza automatica, fari xenon/led, etc).

In sostanza, questi fari sviluppati da mercedes, insieme agli analoghi sistemi al laser di audi, bmw, etc, oltre agli altri sistemi più avanzati (guida totalmente autonoma, parabrezza con realtà aumentata, etc) a mio avviso anche se ormai pronti per la produzione in serie sono e rimarranno ancora per svariati decenni tecnologie di cui beneficerà una ristretta nicchia di facoltosi, con buona pace di chi spera di cambiare auto a breve con tutta questa roba sotto i 50k€ per noi poveracci pandino a metano con vetri a manovella forever

Ciao
Torky04 Dicembre 2016, 20:13 #33
Originariamente inviato da: gomax
Il discorso relativo alle nuove tecnologie esordienti nell'alta gamma per poi diventare "popolari" per le masse etc purtroppo non è sempre valido, specialmente nel campo delle tecnologie attive applicate all'industria automobilistica. Prendete i proiettori a scarica di gas (xenon): sono in produzione ormai da più di un quarto di secolo, eppure continuano a rimanere appannaggio del segmento premium (o comunque costosissimo optional nel segmento medio/basso); ciò è dovuto a vari fattori a mio avviso:

- scarso interesse legislativo nel renderla tecnologia "standard" rispetto all'alogeno
- costo intrinseco elevato per la stessa natura dei materiali/tecnologie coinvolti
- preferenze di mercato (purtroppo ancora oggi, in particolar modo in italia, gli acquirenti preferiscono infilare nella configurazione dell'auto migliaia di euro in navigatori, cerchi in lega, vernici metallizzate, etc anzichè investire in sicureza per più airbag, frenata di emergenza automatica, fari xenon/led, etc).

In sostanza, questi fari sviluppati da mercedes, insieme agli analoghi sistemi al laser di audi, bmw, etc, oltre agli altri sistemi più avanzati (guida totalmente autonoma, parabrezza con realtà aumentata, etc) a mio avviso anche se ormai pronti per la produzione in serie sono e rimarranno ancora per svariati decenni tecnologie di cui beneficerà una ristretta nicchia di facoltosi, con buona pace di chi spera di cambiare auto a breve con tutta questa roba sotto i 50k€ per noi poveracci pandino a metano con vetri a manovella forever

Ciao


Ma ovvio che ci saranno sempre segmenti di mercato dove quella tecnologia non verrà offerta probabilmente neppure come optional perché c'è il pensionato che vuole la macchina da 10000€ per andare a fare la spesa e non gliene frega nulla che con le buste in mano, sulla mercedes potrebbe passare il piede sotto al paraurti per vedersi magicamente aprire il portello posteriore.
Quello che devono garantire, è la sicurezza minima per tutte le auto.
Quindi i vari ABS, EDB, AIRBAG, PEDALIERA SGANCIABILE IN CASO DI INCIDENTE etc etc le trovi ormai ovunque perché come dici c'è stato un interesse legislativo che ha portato di fatto a risparmiare nella spesa pubblica (meno morti e feriti, meno spesa sulla sanità.
Il resto delle chicche, su macchine base base, probabilmente non le vedremo mai.
gomax04 Dicembre 2016, 20:44 #34
Originariamente inviato da: Torky
Ma ovvio che ci saranno sempre segmenti di mercato dove quella tecnologia non verrà offerta probabilmente neppure come optional perché c'è il pensionato che vuole la macchina da 10000€ per andare a fare la spesa e non gliene frega nulla che con le buste in mano, sulla mercedes potrebbe passare il piede sotto al paraurti per vedersi magicamente aprire il portello posteriore.
Quello che devono garantire, è la sicurezza minima per tutte le auto.
Quindi i vari ABS, EDB, AIRBAG, PEDALIERA SGANCIABILE IN CASO DI INCIDENTE etc etc le trovi ormai ovunque perché come dici c'è stato un interesse legislativo che ha portato di fatto a risparmiare nella spesa pubblica (meno morti e feriti, meno spesa sulla sanità.
Il resto delle chicche, su macchine base base, probabilmente non le vedremo mai.


e chi ha parlato di roba (relativamente) inutile come portellone automatico etc?
Il mio discorso è prettamente incentrato sui sistemi di sicurezza; quelli che tu in questo momento storico descrivi come requisiti minimi di sicurezza (abs, airbag, etc) sono tali al giorno d'oggi, ma purtroppo di questo passo se continua questo andazzo per i motivi sopra elencati fra 5/10 anni il divario tra le tecnologie disponibili sulla carta e ciò che allora sarà oggettivamente riconosciuto come "sicurezza minima" continuerà inesorabilmente ad aumentare; avremo auto da 50k con "tegicristalli sonici", "AI assistenti personali", "droni/robot di soccorso incorporati", mentre le masse continueranno ad andare in giro con le varie punto/focus/minisuv con i soliti airbag, abs, etc + la "fotocamera nel parasole per i selfie" o la "vernice mimetica con colori modificabili dallo smartphone"

Ciao
Torky04 Dicembre 2016, 20:47 #35
Originariamente inviato da: gomax
e chi ha parlato di roba (relativamente) inutile come portellone automatico etc?
Il mio discorso è prettamente incentrato sui sistemi di sicurezza; quelli che tu in questo momento storico descrivi come requisiti minimi di sicurezza (abs, airbag, etc) sono tali al giorno d'oggi, ma purtroppo di questo passo se continua questo andazzo per i motivi sopra elencati fra 5/10 anni il divario tra le tecnologie disponibili sulla carta e ciò che allora sarà oggettivamente riconosciuto come "sicurezza minima" continuerà inesorabilmente ad aumentare; avremo auto da 50k con "tegicristalli sonici", "AI assistenti personali", "droni/robot di soccorso incorporati", mentre le masse continueranno ad andare in giro con le varie punto/focus/minisuv con i soliti airbag, abs, etc + la "fotocamera nel parasole per i selfie" o la "vernice mimetica con colori modificabili dallo smartphone"

Ciao


Non mi hai capito.
Ho solo detto che alcune chicche, saranno sempre appannaggio di macchine di una certa fascia.
Capozz04 Dicembre 2016, 23:18 #36
Originariamente inviato da: gomax
e chi ha parlato di roba (relativamente) inutile come portellone automatico etc?
Il mio discorso è prettamente incentrato sui sistemi di sicurezza; quelli che tu in questo momento storico descrivi come requisiti minimi di sicurezza (abs, airbag, etc) sono tali al giorno d'oggi, ma purtroppo di questo passo se continua questo andazzo per i motivi sopra elencati fra 5/10 anni il divario tra le tecnologie disponibili sulla carta e ciò che allora sarà oggettivamente riconosciuto come "sicurezza minima" continuerà inesorabilmente ad aumentare; avremo auto da 50k con "tegicristalli sonici", "AI assistenti personali", "droni/robot di soccorso incorporati", mentre le masse continueranno ad andare in giro con le varie punto/focus/minisuv con i soliti airbag, abs, etc + la "fotocamera nel parasole per i selfie" o la "vernice mimetica con colori modificabili dallo smartphone"

Ciao


Ma non è così dai, già oggi molte segmento B dispongono, per esempio, di sistemi anti-collisione (di serie o optional).
gomax04 Dicembre 2016, 23:34 #37
Originariamente inviato da: Capozz
Ma non è così dai, già oggi molte segmento B dispongono, per esempio, di sistemi anti-collisione (di serie o optional).


Quasi tutte come optional, e pochissimi li scelgono, preferendo roba inutile al loro posto.

Ciao
LorenzAgassi05 Dicembre 2016, 07:46 #38
Originariamente inviato da: Dinofly
Si esatto, è un continuo "la volpe e l'uva".
Idem ogni volta che si parla di VR.
Abbiate pazienza, queste cose saranno di massa entro poco.




Ma guarda che difatti nessuno ha detto che questa nuova uva non deve mangiarsi, anche arrivando a prenderla tranquillamente ..ma solo che puoi iniziare a pagarla tu (questa "nuova uva" dei fari HD) comprando un'altra auto nuova da Mercedes, che io arriverò dopo ovvero quando avrò veramente l'esigenza di cambiare auto ..e vivo lo stesso
Bello&Monello05 Dicembre 2016, 17:59 #39
Originariamente inviato da: LorenzAgassi
.
Oramai per cercar di far cambiare automobili ovvero far spendere altri soldi alla gente nel settore ( come se già non ne spendesse abbastanza per campare) non sanno più cosa inventare e tirano fuori i fari come incitazione.
Non sò se se correre subito dal concessionario Mercedes per lasciargli giù qualche decina di migliaia di € o cosa.



Quindi secondo te la tecnologia e l'innovazione si dovrebbero fermare per non incitare la gente a spendere soldi?

senza offesa ma mi sembra una mentalità un po' medioevale...
LorenzAgassi05 Dicembre 2016, 18:00 #40
Originariamente inviato da: Bello&
Quindi secondo te la tecnologia e l'innovazione si dovrebbero fermare per non incitare la gente a spendere soldi?

senza offesa ma mi sembra una mentalità un po' medioevale...




Se leggessi tutto il thread prima di replicare avrei già anche evidenziato come la penso in altri post... in replica ad altre "domande" simili alla tua.
Un saluto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^