Mercedes-Benz
Mercedes Benz "Digital Light", i fari delle auto diventano HD e intelligenti
di Davide Fasola pubblicata il 03 Dicembre 2016, alle 09:31 nel canale Tecnologia
Si chiama Digital Light la strategia di Mecedes Benz che porterà a fari sempre più tecnologici e in gradi di regolare in autonomia intensità e direzione della luce in modo da non infastidire gli altri automobilisti ma allo stesso tempo di fornire le massime prestazioni in termini di illuminazione.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn saluto
cazzo mi frega delle risposte che hai dato agli altri? Io volevo scrivere il mio commento... non è che mi leggo 40 post per vedere se ti posso dire che sei ottuso oppure no perchè magari te l'ha già detto qualcun altro...
Allora faccio copia/incolla con questo mio post
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...mp;postcount=41
Buon cambio auto per i nuovi fari HD
Non capisco una cosa del tuo ragionamento.
Perchè continui ad associare i nuovi fari HD all'unico motivo (quasi un obbligo) di cambiare l'auto?
Magari per qualcuno è arrivato il momento di cambiarla (come hai detto che succederà a te al momento opportuno).
Che poi il motivo sia che la vecchia ha 300k km o che il leasing è stato ammortizzato o che a uno gli avanzano i soldi, cambia l'auto e basta.
Se vuol prendere Mercedes, ha mille altri buoni motivi per farlo, non di certo per i soli fari HD....
Ad ogni notizia arriva SEMPRE puntualmente quello "so tutto io, son tutte cagate, idioti chi le compra".
Effetto dunning-kruger a manetta.
Si è più chiaro che sarebbe meglio tu ti astenessi da renderci partecipi dei tuoi pensieri, perchè
1. a nessuno frega nulla del fatto che TU pensi che queste siano markettate o come le vuoi chiamare, dato che è palese ti manchino gli strumenti per capire il lavoro che c'è dietro un sistema del genere, le logiche di mercato, i vantaggi in termini di sicurezza e quant'altro
2. faresti un favore anche a te stesso, perchè frasi del genere si sono lette di TUTTE le innovazioni tecnologiche, a partire da quelle che hanno radicalmente cambiato la nostra vita. Mi ricordo persone come te dire che il touch era una moda, una markettata o un idiozia e che non avrebbero mai abbandonato la tastierina fisica sul cellulare. O che internet sul telefono non serviva, o ancora prima che i pc a lavoro non si sarebbero mai usati e quant'altro.
Poi ben vengano le critiche costruttive, ad esempio io ho qualche dubbio che la soluzione già presenti le carattersistiche che raccontano, in quanto no nci sono sistemi di image recognitiion così sofisticati da riuscire ad elaborare le immagini e riconoscere gli oggetti su strada alla velocità e la precisione richiesta.
Anche riferendomi ai commenti di chi ha parlato di AR, i sistemi di visualizzazione non saranno un problema, sopratutto da qui a 10 anni, in cui mi immagino che la maggior parte degli occhiali da vista avranno qualche sistema di realtà aumentata integrata. Il problema saranno le capacità della macchina di riconoscere oggetti e persone, il loro comportamento e capire cosa comunicare (e quindi anche cosa fare nel caso di self driving) ecco lì ci sono ancora parecchi anni per avere una precisione accettabile, se mai sarà possibile.
.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".