Mercedes-Benz
Mercedes Benz "Digital Light", i fari delle auto diventano HD e intelligenti
di Davide Fasola pubblicata il 03 Dicembre 2016, alle 09:31 nel canale Tecnologia
Si chiama Digital Light la strategia di Mecedes Benz che porterà a fari sempre più tecnologici e in gradi di regolare in autonomia intensità e direzione della luce in modo da non infastidire gli altri automobilisti ma allo stesso tempo di fornire le massime prestazioni in termini di illuminazione.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa primissima cosa che ho pensato.
E oltretutto per un vantaggio direi piuttosto modesto.
Hai ragione. Comunque se tutto va come deve andare nel giro di un decennio o poco più smetteremo direttamente di guidare..
A parte questo.. secondo me la cosa migliore di tutte sarebbe un parabrezza oled a realtà aumentata che sovrappone alla visuale un layer digitale che evidenzia pericoli e da indicazioni.
Mille volte meglio dei fari.. e non credo ci sia molto da attendere prima di vederlo realizzato.
Per cui tutte le pubblicità di qualcosa che non puoi permetterti, oltre che ad esser barzellette, sono dirette a chi i soldi li ha rubati o comunque avuti in modi poco... leciti? Non vedo il senso di commentare così questa news.
Non è che Mercedes, o chiunque altro, ti punta la pistola alla testa per farti acquistare il suo prodotto. Lo pubblicizzano e basta.
Io non ho i soldi da buttare in una Mercedes, ma nonostante ciò considero positivamente l'avvento di questi nuovi dispositivi.
Se poi ne provi una coi fari adattivi (l'ho fatto un paio di volte), ti accorgi che ulteriore passo avanti è stato fatto.
Non è che Mercedes, o chiunque altro, ti punta la pistola alla testa per farti acquistare il suo prodotto. Lo pubblicizzano e basta.
Io non ho i soldi da buttare in una Mercedes, ma nonostante ciò considero positivamente l'avvento di questi nuovi dispositivi.
.
No, il fatto è solo che anche se posso permettermi auto da 45.000€ coi lenticolari allo Xeno attuali ( al contrario di quello che pensi ) non è che corro a cambiare/comprare anche le nuove Mercedes solo per i nuovi fari come si marketta negli Spot indiretti e appena usciti ( è un lavoro anche il Marketing)
Spero sia + chiaro il concetto adesso
Che palle sti commenti.
Ad ogni notizia arriva SEMPRE puntualmente quello "so tutto io, son tutte cagate, idioti chi le compra".
Effetto dunning-kruger a manetta.
Spero sia + chiaro il concetto adesso
Si è più chiaro che sarebbe meglio tu ti astenessi da renderci partecipi dei tuoi pensieri, perchè
1. a nessuno frega nulla del fatto che TU pensi che queste siano markettate o come le vuoi chiamare, dato che è palese ti manchino gli strumenti per capire il lavoro che c'è dietro un sistema del genere, le logiche di mercato, i vantaggi in termini di sicurezza e quant'altro
2. faresti un favore anche a te stesso, perchè frasi del genere si sono lette di TUTTE le innovazioni tecnologiche, a partire da quelle che hanno radicalmente cambiato la nostra vita. Mi ricordo persone come te dire che il touch era una moda, una markettata o un idiozia e che non avrebbero mai abbandonato la tastierina fisica sul cellulare. O che internet sul telefono non serviva, o ancora prima che i pc a lavoro non si sarebbero mai usati e quant'altro.
Poi ben vengano le critiche costruttive, ad esempio io ho qualche dubbio che la soluzione già presenti le carattersistiche che raccontano, in quanto no nci sono sistemi di image recognitiion così sofisticati da riuscire ad elaborare le immagini e riconoscere gli oggetti su strada alla velocità e la precisione richiesta.
Anche riferendomi ai commenti di chi ha parlato di AR, i sistemi di visualizzazione non saranno un problema, sopratutto da qui a 10 anni, in cui mi immagino che la maggior parte degli occhiali da vista avranno qualche sistema di realtà aumentata integrata. Il problema saranno le capacità della macchina di riconoscere oggetti e persone, il loro comportamento e capire cosa comunicare (e quindi anche cosa fare nel caso di self driving) ecco lì ci sono ancora parecchi anni per avere una precisione accettabile, se mai sarà possibile.
Ad ogni notizia arriva SEMPRE puntualmente quello "so tutto io, son tutte cagate, idioti chi le compra".
Effetto dunning-kruger a manetta.
Solo una domanda: ti pare che i soli fari HD al posto dei lenticolari allo Xeno attuali siano il leit motiv dell'acquisto o cambio dell'auto con un'altra?
Poi ad ognuno i suoi punti di vista certamente....come anche ad esempio che per scegliere la località di vacanza preferita si guarda a dove il simbolo del sole prevale sul simbolo della nuovola...nelle previsioni del tempo a 15 giorni etc etc
Risposta anche per Dinofly
Oggettivamente: vedi/guidi meglio, le luci sono "intelligenti" (nel senso che sono programmate a priori) ma costano un capitale specie quando le rompi o si danneggiano.
Un faro ant BMW led spendi mediamente 6-700€ cad (per non parlare di quelli Audi che superi in certi casi anche i 1100€ cad)... ed i led non sono sostituibili singolarmente... quindi se ti capita di beccare un faro sfigato a cui si bruciano i led, prega di essere ancora in garanzia
... a seconda del modello, spesso, puoi anche ordinarli aftermarket dalla casa se c'è il kit specifico. Lo fanno sicuramente visto che un pò tutti i brand hanno i kit (vedi Mercedes in passato, Ferrari e BMW e Audi attualmente). Dipende solo dal proprietario dell'auto valutare se ha senso o no fare certi upgrade.
Se consideri che poi molte persone comunque comprano le auto con leasing o con "affitto", niente costa contrattare per avere un modello nuovo e dargli dentro quella attuale. Dipende sempre da cosa uno vuole e cosa è disposto a spendere.
Sei un fighetto che vuole sempre l'ultimo modello ogni volta che esce uno sputo? Allora sicuramente ha senso cambiare auto.
Il parere è sempre soggettivo, indipendentemente dalla reale utilità del componente... e ci sarà sempre a chi piace e a chi no
L'unico vero vantaggio di avere i FullLED anteriori è che in italia puoi bypassare la legge che ti obbliga sui lavafari anteriori (completamente inutili). Quindi con un kit "aftermarket" ufficiale anche chi non ha gli xenon può montare i led senza incorrere in sanzioni (come già puoi fare in europa da sempre)
Io nella mia ho già i led di serie nel retro (BMW) e mi sto informando per avere i fari led davanti al posto dei bixenon.
Ma ciò non toglie che magari poi non li monto... o li monto tra 1-2 anni quando avrò voglia... o magari cambio prima auto e quindi chissene...
Come con TUTTE le innovazioni.
Airbag, abs, esp, cruise control adattivo, aria condizionata, clima automatico, servosterzo, ecc ecc...
TUTTE cose che prima sono state introdotte sulle auto di alta gamma, per poi espandersi e diventare perfino di serie su qualunque auto (airbag, abs, servosterzo, A/C... dimmi quale auto, anche la più basic, che non le abbia oggi). Eppure un tempo erano tutti optional (quando c'erano), e anche piuttosto cari.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".