McLaren F1, manutenzione possibile solo con un laptop Compaq di 20 anni fa
di Nino Grasso pubblicata il 04 Maggio 2016, alle 15:54 nel canale Tecnologia
Una delle auto più costose di sempre, valutata oltre 10 milioni di dollari, viene mantenuta in vita da un computer di oltre 20 anni fa
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1 - La macchina ha un valore decisamente elevato
2 - Il costruttore è ancora esistente e ha la volontà di permettere questa operazione
Quindi questo tipo di operazione è giustificato e possibile
La cosa diventerà molto più complicata quando ad aver problemi sarà la tua Panda, visto che la FIAT potrebbe benissimo fregarsene di adattare il software ai futuri strumenti e se ti metti a craccare il programma potresti finire in galera
Non mi sono aggiornato sulla nuove CAN-BUS e quindi parto sempre dal presupposto che ti prendi il tua bella interfaccia can-bus da 10€, la colleghi sulla linea, ci colleghi in wi-fi il tuo bello smartphone e curiosi nei parametri dell'auto e dei vari sensori oltre ad azzerare eventuali errori.
Certo che se nei nuovi modelli, già ora ti impediscono di fare tutto questo (ma davvero?? passa qualche fonte che la leggo) allora tutto quello che dici ha perfettamente senso.
http://boingboing.net/2015/09/19/vw...t-get-away.html
il sw delle auto è protetto da Digital Millennium Copyright Act.
http://boingboing.net/2015/05/21/gm...wn-your-ca.html
Non si tratta di perdere la garanzia, magari fosse solo quello il problema.
In Europa penso che non siamo ancora a questi livelli.
http://www.theverge.com/2015/4/24/8...ight-fight-dmca
Al momento il software automobilistico è nella lista delle esenzioni del DMCA, ma solo fino al 2018, poi si vedrà
Il rischio di avere una macchina "in licenza" funzionante solo nelle modalità e fino a quando il produttore consente non è così lontano, se poi ci mettiamo dentro le macchine perennemente collegate alla rete ...
Quanto piuttosto passati X anni, quando qualche produttore incomincerà seriamente a fregarsene dell'elettronica dell'auto.
Farsi ricostruire un carburatore o uno scarico in acciaio è un conto.
Una centralina e relativo sw forse è un po' più "ingarbugliato", sia tecnicamente che "legalmente".
http://www.theverge.com/2015/4/24/8...ight-fight-dmca
Al momento il software automobilistico è nella lista delle esenzioni del DMCA, ma solo fino al 2018, poi si vedrà
Il rischio di avere una macchina "in licenza" funzionante solo nelle modalità e fino a quando il produttore consente non è così lontano, se poi ci mettiamo dentro le macchine perennemente collegate alla rete ...
L'altro lato della medaglia è una automobile aperta al peggio hacking/cracking: https://blog.kaspersky.com/blackhat...explained/9493/
Ci vuole una legislazione intelligente che possa evitare entrambi gli scenari estremi.
http://www.theverge.com/2015/4/24/8...ight-fight-dmca
Al momento il software automobilistico è nella lista delle esenzioni del DMCA, ma solo fino al 2018, poi si vedrà
Il rischio di avere una macchina "in licenza" funzionante solo nelle modalità e fino a quando il produttore consente non è così lontano, se poi ci mettiamo dentro le macchine perennemente collegate alla rete ...
Si ok, non sarei comunque d'accordo con sta chiusura...ma un conto se parliamo di un auto moderna che dopo 10 anni magari finisce in qualche sfascio.
Ma qua parliamo di auto che hanno oltre 20 anni e che rientrano nella topologia "d'epoca".
Tra 20 o 30 anni se ho in garage una macchina d'epoca che non posso usare perché il produttore 30 anni prima mi ha messo dei paletti, me ne posso anche fregare delle eventuali cause.
Ho una macchina d'epoca e desidero utilizzarla, anche solo una volta l'anno.
sarebbe pirateria guardare la diagnostica della MIA auto? siamo messi bene
QUESTA rulla anche senza computer
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Vogliamo parlare del manicotto in gomma della mia Marea 2001 che già oggi non si trova più e di elettronico non ha niente ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".