Prime bollette più chiare da luglio: debutta il nuovo formato con 'Scontrino dell’energia' e 'Box dell'offerta'

di pubblicata il , alle 14:28 nel canale Mercato Green Prime bollette più chiare da luglio: debutta il nuovo formato con 'Scontrino dell’energia' e 'Box dell'offerta'

Dal 1° luglio, famiglie, PMI e condomìni riceveranno bollette luce e gas più semplici da leggere e da confrontare. Un nuovo layout uniforme e trasparente punta a facilitare la comprensione delle spese energetiche

 

Dal 1° luglio cambia il modo in cui le famiglie, le piccole imprese e i condomìni ricevono le bollette di luce e gas: entra in vigore il nuovo formato unificato che tutti i venditori dovranno adottare. Il documento si apre con un frontespizio standardizzato, identico per tutte le società, che riporta l'importo da pagare e le informazioni contrattuali principali. A questo si aggiungono due nuovi elementi centrali: lo "Scontrino dell’energia", che mostra chiaramente il calcolo della spesa tra quota fissa e variabile in base ai consumi, e il "Box dell’offerta", utile per verificare i dettagli dell’accordo in essere, con riferimento diretto al codice offerta confrontabile sul portale ufficiale.

Come leggere la nuova bolletta luce e gas dal 1° luglio

1. Frontespizio unificato

È la prima pagina della bolletta e concentra le informazioni essenziali: importo da pagare, dati del cliente, tipo di servizio, dettagli sul contratto di fornitura, scadenze e modalità di fatturazione e pagamento. La struttura è identica per tutti i fornitori, così da agevolare il confronto tra le varie offerte.

2. Scontrino dell’energia

È il blocco che riassume come viene calcolata la spesa energetica. Si basa sulla formula quantità x prezzo e distingue:

  • Quota consumi, legata all'energia effettivamente utilizzata
  • Quota fissa, indipendente dai consumi, richiesta per mantenere attivo il punto di fornitura
  • Quota potenza, specifica per l’energia elettrica

Ogni quota viene poi suddivisa tra spesa per la materia energia/gas e spesa per trasporto, gestione del contatore e oneri generali. Sono inoltre riportati separatamente:

  • IVA e accise
  • Eventuali bonus sociali
  • Prodotti aggiuntivi e interessi di mora
  • Canone RAI, se presente

3. Box dell’offerta

Qui è indicato il codice dell’offerta commerciale attiva, utile per verificare se il contratto applicato corrisponde a quello sottoscritto. Lo stesso codice può essere inserito sul sito ilportaleofferte.it per confrontare condizioni e tariffe.

4. Elementi informativi essenziali

Organizzati in riquadri, forniscono una panoramica più tecnica:

  • Caratteristiche della fornitura
  • Letture e consumi registrati
  • Ricalcoli e storici di consumo
  • Potenza massima prelevata
  • Stato dei pagamenti e piani di rateizzazione

5. Elementi di dettaglio

Questa sezione conserva la struttura più tecnica e approfondita, pensata per chi vuole analizzare con precisione tutti gli importi fatturati. È consultabile anche in formato digitale, tramite un QR code o un link URL riportato in bolletta.

Il nuovo modello rende finalmente più leggibili le spese energetiche, e mette in chiaro cosa si paga, quanto si consuma e a quali condizioni.

Una riforma strutturale che arriva dopo mesi di confronto con consumatori e operatori e che punta a rendere più trasparenti le voci di spesa, con l'aiuto di una campagna informativa su TV, radio e social. Per altri dettagli vi rimandiamo al comunicato di Arera.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor01 Luglio 2025, 15:07 #1
i gestori hanno sempre ragionato sul costo al kWh (fisso o PUN + cifra fissa), scordandosi di menzionare:
Costi fissi mensili
Spese per il trasporto
Spese di gestione del contatore
Spese per oneri di sistema

Poi vabbè, c'è l'IVA su tutto...

Così finisce che un terzo del costo è energia e due terzi è altra roba.

Formalmente hanno ragione? Sì
La comunicazione è volutamente lacunosa? AVOJA!
Nui_Mg01 Luglio 2025, 15:15 #2
Originariamente inviato da: Paganetor
Poi vabbè, c'è l'IVA su tutto...

In Italia, da decenni, c'è pure l'IVA applicata perfino su altre tasse (altro che imposta sul consumo), cosa unica in tutti i paesi occidentali (e non solo).
Notturnia01 Luglio 2025, 15:49 #3
siamo qua che aspettiamo..
abbiamo già visto mesi fa le prime bozze e c'è da ridere..
praticamente è peggio di prima (parlando di utenze industriali) perchè possono nascondere più informazioni
spero che per il domestico ci si trovi meglio perchè è un decreto fatto per poter nascondere meglio le fregature..

speriamo solo che non diventi a pagamento come optional il dettaglio della fattura come avvenne nel 2015 con la prima geniale idea di questi inutili burocrati..

gd350turbo01 Luglio 2025, 16:01 #4
Originariamente inviato da: Notturnia
siamo qua che aspettiamo..
abbiamo già visto mesi fa le prime bozze e c'è da ridere..
praticamente è peggio di prima (parlando di utenze industriali) perchè possono nascondere più informazioni
spero che per il domestico ci si trovi meglio perchè è un decreto fatto per poter nascondere meglio le fregature..

speriamo solo che non diventi a pagamento come optional il dettaglio della fattura come avvenne nel 2015 con la prima geniale idea di questi inutili burocrati..



Legge fatta per i pensionati & c. che vogliono vedere una bolletta sullo stile dello scontrino del supermercato...
Ma per tutti gli altri, specialmente gli usi industriali come giustamente dici, è peggiorativo.
Notturnia01 Luglio 2025, 16:18 #5
Originariamente inviato da: gd350turbo
Legge fatta per i pensionati & c. che vogliono vedere una bolletta sullo stile dello scontrino del supermercato...
Ma per tutti gli altri, specialmente gli usi industriali come giustamente dici, è peggiorativo.


la mia paura è che molti fornitori ne possano approfittare per far sparire voci..
cosa accaduta ad ogni cambio di normativa..
e farlo a luglio vuol dire fatture in agosto..
FEDEGIG01 Luglio 2025, 16:19 #6

Sarebbe troppo ...

Sarebbe troppo semplice se si parlasse di un costo unitario al Kw. Te mi fai 1 euro al kw ok , trovo chi mi fa 0.5 euro al Kw? cambio gestore !!! questa è la trasparenza e semplicita' , per me .
Unax01 Luglio 2025, 16:23 #7
lo sapete benissimo che non serve a niente sono solo cambiamenti cosmetici
gd350turbo01 Luglio 2025, 16:25 #8
Originariamente inviato da: Notturnia
la mia paura è che molti fornitori ne possano approfittare per far sparire voci..
cosa accaduta ad ogni cambio di normativa..
e farlo a luglio vuol dire fatture in agosto..


... quando non c'è nessuno (o quasi) che controlla !

Comunque il dettaglio è ancora gratis... per ora
Notturnia01 Luglio 2025, 16:35 #9
Originariamente inviato da: gd350turbo
... quando non c'è nessuno (o quasi) che controlla !

Comunque il dettaglio è ancora gratis... per ora


nel 2015 Sorgenia chiese 5 €/Mese per avere la fattura "premium" che non era altro che la fattura standard del 2014..

poi ovviamente abbassarono le orecchie..

AGSM smise di dare i dettagli di fatturazione visto che lo stato non li rendeva più obbligatori..

dopo qualche lieve rimostranza, cambiarono idea.

oggi di nuovo.. sono curioso.. lo stato obbliga quella schifezza dello scontrino.. sparisce di nuovo il resto e ad agosto devo perdere ferie per litigare con i fornitori per avere i dati che mi servono ?
gd350turbo01 Luglio 2025, 16:41 #10
Originariamente inviato da: Notturnia
nel 2015 Sorgenia chiese 5 €/Mese per avere la fattura "premium" che non era altro che la fattura standard del 2014..

poi ovviamente abbassarono le orecchie..

AGSM smise di dare i dettagli di fatturazione visto che lo stato non li rendeva più obbligatori..

dopo qualche lieve rimostranza, cambiarono idea.

oggi di nuovo.. sono curioso.. lo stato obbliga quella schifezza dello scontrino.. sparisce di nuovo il resto e ad agosto devo perdere ferie per litigare con i fornitori per avere i dati che mi servono ?



Avevo letto su un forum di un venditore che per inviare una richiesta di dati tecnici voleva 39€

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^