Stellantis richiama oltre 8.000 Dodge Charger Daytona EV: lo scarico (finto) non fa rumore
di Vittorio Rienzo pubblicata il 01 Luglio 2025, alle 12:51 nel canale Auto Elettriche
Stellantis ha richiamato oltre 8.000 Dodge Charger Daytona EV per un malfunzionamento nell’amplificatore esterno, che impedisce l’emissione dei suoni di sicurezza richiesti per legge. Il problema riguarda un software mancante e coinvolge veicoli prodotti tra aprile 2024 e marzo 2025
Il gruppo Stellantis ha avviato il richiamo di 8.390 modelli di Dodge Charger Daytona EV, prodotti tra il 30 aprile 2024 e il 18 marzo 2025. Il motivo? L’amplificatore esterno di alcuni veicoli potrebbe essere sprovvisto del software necessario a generare i suoni obbligatori per legge, tra cui il segnale acustico di avviso ai pedoni.
Come riportato da Moparinsider, il problema tecnico riguarda una componente cruciale della sicurezza: i veicoli elettrici e ibridi, secondo lo standard federale FMVSS No. 141 negli Stati Uniti, devono emettere un suono minimo quando viaggiano a bassa velocità, al fine di essere percepiti da pedoni e utenti vulnerabili della strada. Senza l’adeguato aggiornamento software, le vetture non risultano conformi a tali normative.
Il sistema sonoro in questione è noto come Fratzonic Chambered Exhaust: un’unità che unisce sintesi digitale e una camera di risonanza per simulare il suono di un motore V8 tradizionale, raggiungendo i 126 decibel. Un’intensità paragonabile a quella di un jet in decollo o di un concerto rock ad alto volume.
Questo sistema è stato sviluppato con l’obiettivo di mantenere viva l’esperienza sensoriale tipica delle muscle car anche nel passaggio alla trazione elettrica, rivolgendosi a un pubblico affezionato a suoni e vibrazioni della combustione interna.
Tuttavia, questa scelta non è stata esente da critiche, con alcuni osservatori che mettono in discussione la necessità di tali simulazioni in un veicolo elettrico, ritenendole più una strategia di marketing nostalgico che una reale esigenza tecnica o funzionale.
Gli attuali possessori del Charger Daytona EV saranno contattati per ricevere l’aggiornamento necessario. Il richiamo rappresenta un passo obbligato per garantire la conformità legale e il mantenimento degli standard di sicurezza previsti.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn un anno i proprietari non si sono resi conto che manca il suono?
Per me sono tutte o quasi nei cortili dei concessionari o nel deposito della fabbrica
Per me sono tutte o quasi nei cortili dei concessionari o nel deposito della fabbrica
Parliamo di macchine costruite in america, da americani/messicani per americani.
E' già tanto che sanno come accenderla una macchina.
e dire che se gli mettessero sotto almeno un 6 cilindri sarebbe un successo immediato (con un 8 cilindri ovviamente spazzerebbe via corvette, mustang e similari...)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".