Aptera Artemis: ecco la versione definitiva, fino a 65 km al giorno senza mai ricaricarla
di Vittorio Rienzo pubblicata il 01 Luglio 2025, alle 12:34 nel canale Auto Elettriche
Aptera ha svelato il prototipo finale di Artemis, veicolo elettrico a tre ruote alimentato anche da energia solare. Con un’autonomia combinata fino a 650 km e caratteristiche tecniche all’avanguardia, Artemis rappresenta un innovativo passo verso la mobilità sostenibile
A Carlsbad, in California, Aptera ha presentato ufficialmente il prototipo finale di Artemis, il veicolo elettrico a tre ruote che unisce design futuristico, tecnologie sostenibili e autonomia estesa. Il modello è ora pronto per la produzione in serie e rappresenta un traguardo significativo nel settore della mobilità elettrica, soprattutto per l’approccio innovativo all’alimentazione solare.
Artemis, nome definitivo del veicolo che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni, è un due posti compatto, lungo 4,36 metri, largo 2,23 e alto 1,44 dotato di un capiente vano di carico da 708 litri. Il suo design aerodinamico, abbinato a un peso contenuto di soli 816 kg, consente un’efficienza energetica tra le più elevate della categoria: circa 6,5 kWh ogni 100 km.
Uno degli aspetti più distintivi del veicolo è la copertura solare integrata nella carrozzeria. I pannelli fotovoltaici, installati sul cofano, sul cruscotto e sulla parte posteriore, sono in grado di generare fino a 4 kWh al giorno in condizioni ottimali, offrendo un’autonomia "solare" aggiuntiva di circa 65 km.
Questo significa che, per molti spostamenti quotidiani, Artemis potrebbe non necessitare di alcuna ricarica dalla rete elettrica. Sul fronte dell’autonomia complessiva, Artemis monta una batteria agli ioni di litio da 44 kWh, che permette una percorrenza dichiarata di circa 650 km con una sola carica.
Il sistema di propulsione prevede inizialmente la versione Launch Edition con doppio motore elettrico, 204 CV di potenza e accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 180 km/h. In seguito, è previsto il lancio di una variante a trazione anteriore da 150 CV, con prestazioni leggermente inferiori ma sempre brillanti.
L’abitacolo, progettato per due adulti ed eventualmente anche un animale domestico, include un touchscreen centrale da 15", supporto per la ricarica wireless dello smartphone, e finiture studiate per ottimizzare il comfort e lo spazio. Non mancano quattro telecamere che migliorano la visibilità e la sicurezza alla guida, eliminando gli angoli ciechi.
Dal punto di vista tecnico, Aptera ha posto particolare attenzione alla distribuzione dei cavi e all’efficienza dei collegamenti interni, garantendo robustezza e affidabilità del sistema elettrico. Il veicolo è dotato di 16 centraline compatte collegate tra loro, che gestiscono funzioni meccaniche ed elettroniche in modo integrato, con la possibilità di aggiornamenti software da remoto.
L’azienda ha già annunciato la prossima iniziativa: l’Aptera Solar Road Trip, un viaggio dimostrativo attraverso le principali città della California – da Huntington Beach a Palo Alto – per presentare Artemis al pubblico e promuovere la mobilità a zero emissioni.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn po' pochino !
I costi del veicolo temo pero' siano insostenibili.
Un po' pochino !
Ritoccato, forse così suona meglio.
Grazie,
Vittorio
secondo me ne venderanno a josa
Un po' pochino !
Poi voglio vedere come cala quel "fino a" se uno decide di tenere l'aria condizionata accesa.
E' più un esercizio di stile che un EV "per tutti", piuttosto come esercizio di stile fine a se stesso mi compro lo Slate Truck, gli aggiungo il kit SUV, gli installo pannelli fotovoltaici sul tetto ed un range extender a turbina multifuel con overboost (riconfigurabile come lanciafiamme, ma questo è meglio non dirlo).
I costi del veicolo temo pero' siano insostenibili.
Forse ti sono sfuggite 2 parole della news.
Credo che in certi periodi se ricarica 20 km al giorno è già tanto.
Inoltre vorrei vedere quante facce soddisfatte ci saranno quando salgono sull'auto rimasta al sole tutto il giorno per la ricarica gratuita senza accendere il climatizzatore per non sprecare autonomia...
La mia sede di lavoro dista a 12.2km da casa e la SS che faccio ha un limite di 70Km/h che non infrango mai.
TEORICAMENTE, abitando in sicilia e avendo sempre la mia auto sotto il sole, viaggerei gratis.
Il fatto di mettere dei motori così potenti però mi fa storcere il naso, visto anche che si tratta di un 3 ruote.
Visto il peso, sarebbe bastato anche un 100cv al fronte di maggior autonomia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".