McLaren F1, manutenzione possibile solo con un laptop Compaq di 20 anni fa

di pubblicata il , alle 15:54 nel canale Tecnologia McLaren F1, manutenzione possibile solo con un laptop Compaq di 20 anni fa

Una delle auto più costose di sempre, valutata oltre 10 milioni di dollari, viene mantenuta in vita da un computer di oltre 20 anni fa

 

La McLaren F1 è una delle auto più iconiche di tutti i tempi che ha contrassegnato i sogni motoristici dell'adolescenza di tutti coloro che oggi si trovano fra i 30 e i 40 anni d'età. Per circa 13 anni ha detenuto il record come velocità di punta fra le auto di produzione, circa 370km/h, e negli 8 anni in cui è stata in produzione ne sono stati realizzati circa 106 esemplari. Ad oggi ne sono sopravvissuti circa 100. Sono passati oltre 20 anni dalla sua "nascita", e ancora fa notizia. 

McLaren F1

Jalopnik ha avuto di recente la possibilità di visitare il workshop Special Operations di McLaren (MSO) scoprendo, non senza meraviglia, che nonostante l'iconicità del veicolo la compagnia fa ancora oggi uso di vecchia strumentazione per effettuare le manutenzioni di routine agli esemplari ancora oggi in circolazione. Fra questa anche un vecchio Compaq LTE 5280 degli anni '90, indispensabile per tenere in vita una delle auto da sogno più costose, valutata oggi oltre 10 milioni di dollari.

"McLaren ha utilizzato i materiali e le parti più avanzate e costose all'epoca per costruire le F1, come kevlar ed oro", scrive la fonte. "Ma nonostante tutti questi accorgimenti presi dal mondo agonistico dei motori, la migliore tecnologia degli anni '90 veniva abbinata ai migliori microchip dell'epoca". Secondo un portavoce della società "il motivo per cui vengono utilizzati dei vecchi e specifici portatili Compaq è perché possiedono una scheda CA che può essere installata solo su di essi".

Compaq LTE 5280

La scheda rappresenta un'interfaccia indispensabile fra il software per il laptop e l'automobile, precisa la fonte. Insomma, la McLaren F1 viene gestita da un computer degli anni '90 e un software basato su DOS, ma questo potrebbe durare ancora per molto poco tempo. La società ha infatti ammesso che sta cercando di realizzare una nuova interfaccia compatibile con i computer moderni, dal momento che i Compaq LTE 5280 diventano sempre meno affidabili e più difficili da trovare in circolazione.

30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
+Benito+04 Maggio 2016, 16:19 #1
e' soprendente che un sito come questo riporti la notizia degna di novella 2000 senza commentarla. Interfacciare un sistema del genere nel 2016 non è che sia proprio questo problema...
Cfranco04 Maggio 2016, 16:35 #2
Originariamente inviato da: +Benito+
Interfacciare un sistema del genere nel 2016 non è che sia proprio questo problema...

Lo diventa se la scheda in questione è un sistema proprietario che si occupa anche di crittare le comunicazioni con la macchina
I DRM sono fenomenali nel rendere impossibile la vita a chi deve fare upgrade di software o hardware
demon7704 Maggio 2016, 17:04 #3
Originariamente inviato da: Cfranco
Lo diventa se la scheda in questione è un sistema proprietario che si occupa anche di crittare le comunicazioni con la macchina
I DRM sono fenomenali nel rendere impossibile la vita a chi deve fare upgrade di software o hardware


Esatto.
Mettiamoci pure però che anche l'auto ha 20 anni.

Comunque sia visto che non è esattamente una utilitaria da diecimila euro sarebbe carino che facessero un tool aggiornato per i moderni sistemi
ziozetti04 Maggio 2016, 17:06 #4
Io conservo ancora un Asus L2430D per resuscitare il decoder satellitare via seriale, il convertitore USB>RS232 non funziona.
Mparlav04 Maggio 2016, 17:54 #5
Originariamente inviato da: demon77
Esatto.
Mettiamoci pure però che anche l'auto ha 20 anni.

Comunque sia visto che non è esattamente una utilitaria da diecimila euro sarebbe carino che facessero un tool aggiornato per i moderni sistemi


Il problema non è tanto ora.

Ma tra altri 20 o 30 anni, se non più
Si fa' manutenzione su auto "storiche" con quasi 100 anni sulle spalle, mi sembra ovvio che si farà lo stesso su una Mclaren, specie di quel valore.

Con le dovute accortezze, quel tipo di portatile Compaq lo si può tenere in buone condizioni ancora a lungo, ma io valuterei di far sviluppare un qualche tipo di adattatore per un'interfaccia più moderna.
davide311204 Maggio 2016, 22:13 #6
Tutte queste cosniderazioni sono formalmente off topic... non si tratta di avere un sistema al passo coi tempi perchè stiamo parlando di un oggetto che sì, e stato prodotto a partire dal 1991 (il primo esemplare fu consegnato nel 1993), ma il progeto è iniziato nel 1987 e non c'entra assolutamnete niente nemmeno la criptazione dei dati che è pressocchè superflua.
Le ecu delle auto hanno una esigenza particolare ed imprescindibile: l'affidabilità. Soprattutto quelle che che sovrintendono al funzionamento del motore e dei sistemi di sicurezza.
Paradossalmente per controllare il veicolo, anche se sofisticato, non devono fare tantissime cose, ma devono farlo bene con margini di errore pressocchè nulli (in realtà ci sono ma si sfrutta la ridondanza simmetrica per ovviare ai disagi).
A tal proposito ricordo una frase che Ferdinand Piech disse a Bill Gates in merito alla lenta penetrazione informatica che c'era allora nel settore automobilistico (anni in cui c'era Windows sul 99% dei PC), e suonava più o meno così: "Vede signor Gates, la differenza fra i suoi prodotti ed i nostri è che il mio cliente se si trova a 100 all'ora ed ha un problema con il controllo del veicolo non può permettersi di riavviare con un semplice CTRL+ALT+DEL...".
Peraltro vorrei ricordare che il gruppo motopropulsore della F1 è un BMW V12 e chi conosce l'argomento sa a cosa faccio riferimento...
Detto questo concludo dicendo che in realtà è possibile far girare i sistemi di diagnosi EOBD (perchè per lo più si tratta di questo)anche con hardware moderno, utilizzando simulatori per il sistema operativo (se non si vuole riscrivere il software di dialogo) ed interfacce hardware dedicate ai CAN BUS molto vecchi... Costano parecchio perchè non sono prodotti in grande serie, ma a livelli poco più che artigianali. Non credo comunque che un collezzionista si scandalizzi nello sborsare 2/3.000 Euro per le sole schede.
In definitiva quanto detto nell'articolo mi suona più come folklore.
demon7705 Maggio 2016, 09:28 #7
Originariamente inviato da: Mparlav
Il problema non è tanto ora.

Ma tra altri 20 o 30 anni, se non più
Si fa' manutenzione su auto "storiche" con quasi 100 anni sulle spalle, mi sembra ovvio che si farà lo stesso su una Mclaren, specie di quel valore.

Con le dovute accortezze, quel tipo di portatile Compaq lo si può tenere in buone condizioni ancora a lungo, ma io valuterei di far sviluppare un qualche tipo di adattatore per un'interfaccia più moderna.


E' una tematica interessante questa. Non ci avevo mai pensato.

Oggi si possono restaurare "facilmente" auto che hanno anche 70 anni e più.. è tutta meccanica. Se proprio non si trova un ricambio lo si ricostruisce..
Ma come faranno i restauratori di domani?? Come faranno a rimettere in sesto le macchine di oggi piene di elettronica e centraline varie?
adapter05 Maggio 2016, 09:46 #8
Originariamente inviato da: +Benito+
e' soprendente che un sito come questo riporti la notizia degna di novella 2000 senza commentarla. Interfacciare un sistema del genere nel 2016 non è che sia proprio questo problema...


Quoto.
Direi che la risposta è nell'articolo stesso:

"La società ha infatti ammesso che sta cercando di realizzare una nuova interfaccia compatibile con i computer moderni, dal momento che i Compaq LTE 5280 diventano sempre meno affidabili e più difficili da trovare in circolazione."

Esattamente come si ricostruisce un pezzo meccanico su un auto di 70 anni fa, domani si potrà adattare l'elettronica del futuro a quella del passato.
Cinquanta anni fa una lavatrice di elettronico aveva poco o nulla. C'era un programmatore meccanico che girava, con all'interno vari contatti che azionavano motore, pompa e centrifuga nei giusti momenti.
Se in giro trovi ancora lavatrici di quel genere con il programmatore rotto, ammesso di averne la voglia e le capacità, nulla ti potrebbe impedire di adattare un programmatore elettronico delle lavatrici moderne a una molto vecchia.
Mizar7405 Maggio 2016, 09:51 #9
Mi preoccupa di più sapere che nei silos di lancio dei Minutemen negli Stati Uniti si usano ancora i vecchi floppy ad 8".
Cfranco05 Maggio 2016, 09:57 #10
Originariamente inviato da: adapter
La risposta è nell'articolo stesso:

"La società ha infatti ammesso che sta cercando di realizzare una nuova interfaccia compatibile con i computer moderni, dal momento che i Compaq LTE 5280 diventano sempre meno affidabili e più difficili da trovare in circolazione."

Esattamente come si ricostruisce un pezzo meccanico su un auto di 70 anni fa, domani si potrà adattare l'elettronica del futuro a quella del passato.
60 anni fa una lavatrice di elettronico aveva poco o nulla. C'era un programmatore meccanico che girava, con all'interno vari contatti che azionavano motore, pompa e centrifuga nei giusti momenti.
Se in giro trovi ancora lavatrici di quel genere con il programmatore rotto, ammesso di averne la voglia e le capacità, nulla ti potrebbe impedire di adattare un programmatore elettronico delle lavatrici moderne a una molto vecchia.

Ci sono però dei punti da mettere in evidenza, specialmente adesso che stanno venendo fuori macchine con centraline piene di DRM
1 - La macchina ha un valore decisamente elevato
2 - Il costruttore è ancora esistente e ha la volontà di permettere questa operazione
Quindi questo tipo di operazione è giustificato e possibile
La cosa diventerà molto più complicata quando ad aver problemi sarà la tua Panda, visto che la FIAT potrebbe benissimo fregarsene di adattare il software ai futuri strumenti e se ti metti a craccare il programma potresti finire in galera

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^