Incentivi Green

Sorpresa, il governo vuole prorogare il Superbonus 110 nel centro Italia, anche con sconto in fattura

di pubblicata il , alle 16:06 nel canale Casa Green Sorpresa, il governo vuole prorogare il Superbonus 110 nel centro Italia, anche con sconto in fattura

Con una mossa del tutto inattesa, il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza che mantiene in vita il Superbonus, nella forma originale del 110%, con sconto in fattura e cessione del credito, ma solo in alcuni comuni
Foto di Bianca Sbircea-Constantin su Unsplash

 

La bozza del Decreto Economia (disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali), approvata dal Consiglio dei Ministri, e che quindi si prevede arriverà all'iter di approvazione definitivo, prevede una inattesa proroga del Superbonus, fino al 31 dicembre 2026, per determinati comuni.

Si tratta di località che rientrano nella zona colpita da terremoti a partire dal 2016, nelle Regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. In quei comuni dove è stato dichiarato lo stato di emergenza, i cittadini avranno accesso al Superbonus per tutto il 2026, ed addirittura nella piena forma originaria, ovvero con rimborso del 110%.

Ma non è tutto, perché per l'occasione ritorna anche il tanto amato sconto in fattura, così come la cessione del credito, nei limiti dell’importo eccedente il contributo pubblico alla ricostruzione.

Superbonus 110

La decisione, anche se non ancora operativa, ha subito scatenato alcune polemiche, tra cui quella per l'esclusione della Regione Molise. Si è fatto portavoce di questa protesta Vittorino Facciolla, del PD, il quale ha dichiarato: "grave esclusione, penalizzati cittadini e imprese, i molisani non hanno subito danni dai terremoti che si sono abbattuti nella nostra regione dal 2016 ad oggi? Se questa bozza rimanesse tale per il Molise si prefigurerebbe l’ennesimo colpo basso ai danni dell’economia e di tutto il comparto imprenditoriale legato all’edilizia".

Non si è fatta attendere molto la risposta della Regione Molise: "Il Molise, non essendo stato considerato zona ad alta emergenza post-sisma del 2016, non rientra nel perimetro dell’attuale bozza: la Regione non è stata oggetto di omissione, poiché non ricade nei criteri tecnici stabiliti dal provvedimento. Anche se la misura appare esclusiva, si tratta di una misura straordinaria, legata a specifici fenomeni di emergenza sismica, e non di una discriminazione. Le aree incluse sono state selezionate in base a criteri territoriali oggettivi".

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo01 Luglio 2025, 16:08 #1
evvai con un'altra pioggia di aiuti per chi vuole rifarsi la seconda casa coi soldi dello stato
diabolikum01 Luglio 2025, 16:11 #2
campagna elettorale per le amministrative d'autunno, ovviamente a spese dei fessi
CrapaDiLegno01 Luglio 2025, 16:12 #3
Un no comment vale tutte le parole del mondo
ZeroSievert01 Luglio 2025, 16:13 #4
"Oh, no. Di nuovo"
ninja75001 Luglio 2025, 16:28 #5
speravo che finalmente i prezzi di infissi e in generale di tutte le murature tornassero a prezzi umani dopo la fine del 110 invece di nuovo qui

questo senza contare le voragini nei conti statali
agonauta7801 Luglio 2025, 16:32 #7
I paletti sono così rigidi che alla prima incongruenza paghi tutto di tasca tua
gd350turbo01 Luglio 2025, 16:32 #8
Originariamente inviato da: ninja750
speravo che finalmente i prezzi di infissi e in generale di tutte le murature tornassero a prezzi umani dopo la fine del 110 invece di nuovo qui


Eh se...
Ci sarà già la ressa di gente che si vuole registrare una SRLS per inziare a vendere mattoni come se fosse prosciutto di parma !

E i più rapidi secondo me stanno già inviando le prime fatture / preventivi.

Si pensava che avessero imparato dal precedente e invece niente !
alien32101 Luglio 2025, 16:47 #9
Scusate ma è una notizia data malissimo:

Si tratta di località che rientrano nella zona colpita da terremoti a partire dal 2016, nelle Regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. In quei comuni dove è stato dichiarato lo stato di emergenza


Nella pratica non è un superbonus, ma è un aiuto alle zone colpite da un terremoto, è limitato a pochi comuni, mica a pioggia su tutta Italia
benderchetioffender01 Luglio 2025, 16:57 #10
mamma mia che gentaglia....

ehccerto, diamo soldi pubblici a c_zzo di cane, AGAIN

solo che qui ci sono due aggravanti:
- cit. " noi cancelleremo il 110, bonus etc etc" vabbeh, le solite promesse da marinaio e incongruenze
- cosa c_zzo dai il bonus per ristrutturare casa a zone colpite da un sisma? ma bisogna dare bonus ANTISISMICI, non per rifare il il trucco e parrucco a 4 cascine/case vacanza (che poi finirà così, 10 a 1) che al prossimo sisma si sbriciolano e con esse tutto il bonus appiccicato sopra!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^