McLaren F1, manutenzione possibile solo con un laptop Compaq di 20 anni fa
di Nino Grasso pubblicata il 04 Maggio 2016, alle 15:54 nel canale Tecnologia
Una delle auto più costose di sempre, valutata oltre 10 milioni di dollari, viene mantenuta in vita da un computer di oltre 20 anni fa
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAhahah Vero!
Con la stessa macchina il mio vicino ha avuto problemi simili (scommetto che è quello che va al debimetro...).
Però da una rapida occhiata che ho dato, è tutta roba che riesci ad adattare da altri pezzi/tubi di altre macchine che comunque producono.
Si tratta solo di fare una ricerchina.
Una centralina elettronica non la adatti su un'altra macchina....
http://www.theverge.com/2015/4/24/8...ight-fight-dmca
Al momento il software automobilistico è nella lista delle esenzioni del DMCA, ma solo fino al 2018, poi si vedrà
Il rischio di avere una macchina "in licenza" funzionante solo nelle modalità e fino a quando il produttore consente non è così lontano, se poi ci mettiamo dentro le macchine perennemente collegate alla rete ...
Parre l'ennesima "boccata d'ossigeno" che il legislatore, questa volta USA, offre ad un settore bisognoso di profitti.
http://www.theverge.com/2015/4/24/8...ight-fight-dmca
In Europa dovrebbe essere ancora in vigore il "decreto Monti" (Regolamento UE N. 461/2010) che dovrebbe tutelare i riparatori indipendenti dando loro libero accesso alle informazioni e agli strumenti necessari per manutenere e riparare le automobili.
uff... mi hai fregato la battuta
Ho 2 mezzi d'epoca:
[LIST]
[*]Una moto Kawasaki GPZ 750 Turbo del 1985
[*]Una Mazda RX7 FC Cabriolet del 1992 (progetto del 1985)
[/LIST]
La Kawasaki é ad iniezione (la prima precedente ad usare l'iniezione é stata la 1100 sempre GPZ) come quasi tutte le altre moto Turbo (Honda e Suzuki ad eccezione di Yamaha).
Ma la parte piú interessante é la ECU, una delle pochissime moto anni 80' ad utilizzare una centralina.
Mi sono informato molto bene e la ECU della GPZ Turbo é dotata di un microcontrollore Hitachi con 128bytes (si ho scritto BYTES, non Kbytes) di RAM. Utilizza una ECU sia per il motore che una per l'iniezione.
La GPZ Turbo ha il "RACE MODE" che abilita una mappatura segreta che aumenta la sovralimentazione del Turbo e porta altri 15CV.
Vi assicuro che adesso sembra una cosa scontata parlare di mappature ma all'epoca era fantascienza. E no........la RACE MODE non l'ho ancora provata e non mi sono ancora ammazzato!
La MAZDA RX7 con motore WANKEL ha un elettronica enormemente piú evoluta (ovviamente della GPZ) ma all'epoca non esisteva ancora il CAN BUS standardizzato e quindi non ci sono interfacce commericiali che permettano di modificare i parametri memorizzati nella ECU.
Sapete come hanno risolto tutto questo i produttori di TUNING? Sviluppano modulini integrati che "bypassano" la ECU e sui quali si puó intervenire con un PC moderno per cambiare le mappature.
Io il chip tunizzato per la RX7 non l'ho ancora acquistato perché sono convinto che per preservare il motore la mappatura migliore sia quella originale ma questi produttori dichiarano minori consumi e piú potenza.
Il problema quindi non si pone: ci saranno sempre produttori aftermarket che svilupperanno sistemi che bypassano la CPU principale per gestire i parametri con PC moderni anche sulle auto d'epoca che hanno l'elettronica preistorica.
Ho 2 mezzi d'epoca:
[LIST]
[*]Una moto Kawasaki GPZ 750 Turbo del 1985
[*]Una Mazda RX7 FC Cabriolet del 1992 (progetto del 1985)
[/LIST]
...
Il problema quindi non si pone: ci saranno sempre produttori aftermarket che svilupperanno sistemi che bypassano la CPU principale per gestire i parametri con PC moderni anche sulle auto d'epoca che hanno l'elettronica preistorica.
Con massimo rispetto per i tuoi due mezzi, il supporto post vendita di una supercar da centinaia di migliaia di euro non può permettersi di utilizzare simili artifizi.
Sapete come hanno risolto tutto questo i produttori di TUNING? Sviluppano modulini integrati che "bypassano" la ECU e sui quali si puó intervenire con un PC moderno per cambiare le mappature.
Io il chip tunizzato per la RX7 non l'ho ancora acquistato perché sono convinto che per preservare il motore la mappatura migliore sia quella originale ma questi produttori dichiarano minori consumi e piú potenza.
Il problema quindi non si pone: ci saranno sempre produttori aftermarket che svilupperanno sistemi che bypassano la CPU principale per gestire i parametri con PC moderni anche sulle auto d'epoca che hanno l'elettronica preistorica.
Tutto bello e interessante, immagino però che il chip non sia crittografato e che mazda non abbia ancora fatto mettere in galera nessun produttore di quei moduli, come invece pare qualcuno stia provando a fare
Centinaia di migliaia di euro ?
Sei un bavbone
Una Mclaren F1 costa 4 milioni di euro
Sei un bavbone
Una Mclaren F1 costa 4 milioni di euro
Per me centinaia di migliaia o milioni di euro è la stessa cosa.
Non li ho.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".