Legge di Bilancio 2019, un riepilogo di quanto confermato nell'ambito tecnologia

di pubblicata il , alle 08:44 nel canale Tecnologia Legge di Bilancio 2019, un riepilogo di quanto confermato nell'ambito tecnologia

Con la fine dello scorso anno è arrivata anche l'approvazione definitiva, da parte della Camera, della La legge di Bilancio 2019, nella quale troviamo svariate voci riguardanti, direttamente o indirettamente, anche il mondo della tecnologia o servizi ad essa legati, ecco un breve riassunto

 
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tallines03 Gennaio 2019, 17:26 #31
Originariamente inviato da: Ryddyck
Beh alla fine è pay per view

Si vabbè, dai Ryddyck........
tallines03 Gennaio 2019, 17:27 #32
Originariamente inviato da: Flortex
Circa la deroga chiesta, ed ottenuta, dall'Italia alla UE per poter introdurre la fatturazione elettronica, metto un paio di link:

http://www.ipsoa.it/documents/fisco/iva/quotidiano/2018/04/20/fattura-elettronica-via-libera-ue-norma-italiana-allineata

http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/fatturazione-elettronicaarriva-via-libera-dell-ue

In sostanza, la normativa europea prevede una certa libertà di scelta, per gli operatori, nella scelta del tipo di fatturazione da utilizzare.
L'Italia, per imporre un unico tipo, ha dovuto quindi chiedere una deroga, motivandola principalmente con la lotta all'evasione.

La deroga è stata data, e per il momento è temporanea: a fine 2021 l'Italia dovrà mostrare di aver ottenuto i risultati previsti/sperati, per poterla mantenere anche oltre questo triennio.

Hai fatto bene a dirlo
sbaffo04 Gennaio 2019, 11:31 #33
Originariamente inviato da: Flortex
La deroga è stata data, e per il momento è temporanea: a fine 2021 l'Italia dovrà mostrare di aver ottenuto i risultati previsti/sperati, per poterla mantenere anche oltre questo triennio.

Ah, quindi tra tre anni se i risultati scarseggiano si tornerà indietro. Ma credo che resterà “provvisoria” come gli intrastat, che sono così da oltre trent’anni...
s-y04 Gennaio 2019, 11:38 #34
beh a parole è facile essere pragmatici, specie in italia
Flortex04 Gennaio 2019, 18:15 #35
Originariamente inviato da: sbaffo
Ah, quindi tra tre anni se i risultati scarseggiano si tornerà indietro. Ma credo che resterà “provvisoria” come gli intrastat, che sono così da oltre trent’anni...


Sì, difficilmente si torna indietro su queste cose.
Però diciamo che c'è di mezzo anche la UE, non dovrebbe essere una decisione autonoma dei nostri.
Lyhaku07 Gennaio 2019, 11:40 #36

Fatturazione elettronica, quanta ignoranza!

E' ridicolo leggere i commenti che parlano di quanto sia difficile produrre una fattura elettronica, svegliatevi. Ci sono centinaia di software e servizi che costano una cazzata. E' un occasione per tutte le aziende di migliorare e ottimizzare i processi di gestione documentale, a fronte di costi di pochi centesimi a fattura (acquistando servizi esterni) si possono ridurre di molto i costi del processo di immissione dei dati manualmente nei sistemi gestionali. L'ignoranza non è una scusa, la pigrizia di non imparare a usare un applicazione nuova nemmeno. L'obbligo di fatturazione elettronica è partito nel 2014 verso le pubbliche amministrazioni, direi che quasi 5 anni per adeguarsi sono più che sufficienti. Il problema sono gli italiani che come al solito hanno aspettato l'ultimo giorno per mettersi in regola... Ah e non ditemi di informarmi, perchè è dal 2014 che mi occupo di fatturazione elettronica...
nickname8807 Gennaio 2019, 12:35 #37
BLA BLA BLA
Ecco il punto a sfavore dell'italia ( popolo ) , parla parla e non agisce.

Parliamone di quì, parliamone di là, continuate a parlare mi raccomando.
Titanox207 Gennaio 2019, 12:42 #38
Originariamente inviato da: Lyhaku
E' ridicolo leggere i commenti che parlano di quanto sia difficile produrre una fattura elettronica, svegliatevi. Ci sono centinaia di software e servizi che costano una cazzata. E' un occasione per tutte le aziende di migliorare e ottimizzare i processi di gestione documentale, a fronte di costi di pochi centesimi a fattura (acquistando servizi esterni) si possono ridurre di molto i costi del processo di immissione dei dati manualmente nei sistemi gestionali. L'ignoranza non è una scusa, la pigrizia di non imparare a usare un applicazione nuova nemmeno. L'obbligo di fatturazione elettronica è partito nel 2014 verso le pubbliche amministrazioni, direi che quasi 5 anni per adeguarsi sono più che sufficienti. Il problema sono gli italiani che come al solito hanno aspettato l'ultimo giorno per mettersi in regola... Ah e non ditemi di informarmi, perchè è dal 2014 che mi occupo di fatturazione elettronica...


si vede che non vivi la realtà...beato te
tallines07 Gennaio 2019, 13:17 #39
Originariamente inviato da: Lyhaku
E' ridicolo leggere i commenti che parlano di quanto sia difficile produrre una fattura elettronica, svegliatevi. Ci sono centinaia di software e servizi che costano una cazzata. E' un occasione per tutte le aziende di migliorare e ottimizzare i processi di gestione documentale, a fronte di costi di pochi centesimi a fattura (acquistando servizi esterni) si possono ridurre di molto i costi del processo di immissione dei dati manualmente nei sistemi gestionali. L'ignoranza non è una scusa, la pigrizia di non imparare a usare un applicazione nuova nemmeno. L'obbligo di fatturazione elettronica è partito nel 2014 verso le pubbliche amministrazioni, direi che quasi 5 anni per adeguarsi sono più che sufficienti. Il problema sono gli italiani che come al solito hanno aspettato l'ultimo giorno per mettersi in regola... Ah e non ditemi di informarmi, perchè è dal 2014 che mi occupo di fatturazione elettronica...

Non è proprio cosi.........ci sono molte persone che hanno la partita iva, che non hanno la dimestichezza che hai tu, quindi incontreranno all' inizio delle difficoltà, che magari cercheranno di risolvere dando il tutto al commercialista........
Flortex07 Gennaio 2019, 16:55 #40
Originariamente inviato da: Titanox2
si vede che non vivi la realtà...beato te


Secondo me la vive, e nell'ultima frase del suo intervento si capisce in che modo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^