Legge di Bilancio 2019, un riepilogo di quanto confermato nell'ambito tecnologia

di pubblicata il , alle 08:44 nel canale Tecnologia Legge di Bilancio 2019, un riepilogo di quanto confermato nell'ambito tecnologia

Con la fine dello scorso anno è arrivata anche l'approvazione definitiva, da parte della Camera, della La legge di Bilancio 2019, nella quale troviamo svariate voci riguardanti, direttamente o indirettamente, anche il mondo della tecnologia o servizi ad essa legati, ecco un breve riassunto

 
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarSide02 Gennaio 2019, 17:55 #21
Originariamente inviato da: tallines
La fatturazione elettronica, può essere fatta gratuitamente, anche con i servizi messi a disposizione dalla Agenzie delle Entrate >

https://www.agenziaentrate.gov.it/w...one+elettronica

E' chiaro che inizialmente l' imprenditore avrà delle difficoltà, poi strada facendo prende familiarità.

Cosi come con tutte le cose, del resto .


Quella roba li' e' una mmmmmerda. Poi non si tratta solo di emettere fattura, ma anche di tenere la contabilita'. Quindi meglio usare un software ad hoc ed evitare errori. Gli errori ti assicuro che lo stato te li fa pagare mooolto cari.

Originariamente inviato da: tallines
I commercialisti, cosi come i CAF, quando è stata introdotta la Dichiarazione dei Redditi, la Pre-Compilata On Line, se la sono presa......diciamo solo cosi, senza usare termini forti..........

Perchè ?

Perchè molti cittadini se la fanno da soli , senza dover pagare 100 euro e anche più ai commercialisti e lo stesso o forse qualcosa in più, anche ai CAF .

Il fatto che se ci sono sbagli....se il lavoro lo fa il commercialista, risponde il commercialista, cosi come per la Dichiarazione dei Redditi .

Che anzi, se l' utente sbaglia (nella Pre-compilata) non viene perseguito, al limite viene invitato a rifare la Dichiarazione dei redditi o a correggerla .

Se invece la Dichiarazione dei redditi, viene fatta e sbagliata dal commercialista, risponde all' Agenzia delle Entrate, il commercialista .

Se poi oltre alle fatture, ci saranno note di accredito, addebito etc etc etc ....penso che ci siano lo stesso gli stessi strumenti, anche elettronicamente .


No. Col cavolo che ne risponde il commercialista. La cartella esattoriale arriva a TE (o alla tua tua srl) e la devi pagare tu, mica il tuo commercialista.
Tanto e' vero che bilanci & co li firma l'AD, mica il commercialista.

Ormai se hai un'azienda ed un minimo di fatturato annuo, la cartella da 1/2k di equitalia arriva sempre. E spesso la paghi senza neanche indagare sul perche', per evitare di avviare procedimenti che ti costano piu' del pagare la cartella. Io lo chiamo pizzo di stato.
Evviva l'italia.
Vincno02 Gennaio 2019, 18:50 #22
Originariamente inviato da: WarSide
Quella roba li' e' una mmmmmerda. Poi non si tratta solo di emettere fattura, ma anche di tenere la contabilita'. Quindi meglio usare un software ad hoc ed evitare errori. Gli errori ti assicuro che lo stato te li fa pagare mooolto cari.


Quella roba lì invece, se funziona come la dichiarazione online, è tartufo altro che mmmmmerda.
Un software ad hoc devi saperlo usare, e puoi tu stesso fare errori usandolo.
Una dichiarazione precompilata, è fatta dall'Agenzia delle entrate stessa quindi se c'è qualche errore, fino a quando non modifico nulla solo solo cazzi loro.
Secondo me, la strada per semplificare deve essere quella.


Originariamente inviato da: maxy04
Per fortuna io non ho quei problemi, il mio commercialista e' in gamba.
Almeno quello... avessi pure il commercialista ladro mi iscriverei ai terroristi come magnotta!


Già...trovi anche quelli che oltre a pagarli, ti fottono e poi spariscono. Tanto a loro che gliene frega? Il boia dell' Agenzia poi bussa alla tua di porta...
Mparlav02 Gennaio 2019, 18:56 #23
Originariamente inviato da: aqua84
da altre parti ho letto che si parla anche di aumento IVA dal 2020, dal 22% si passa al 25,2% e nel 2021 fino al 26,5%.

ci si domanderà ancora come mai ci sono e ci saranno sempre più evasori IVA oppure è chiaro a tutti?


Le clausole di salvaguardia sull'iva sono in ogni legge di bilancio emanata dal 2011 ad oggi.
Vincno02 Gennaio 2019, 18:59 #24
Originariamente inviato da: Jammed_Death
aspetto di leggere aggiornamenti sui bonus tv, visto che sono intenzionato a sostituire i miei vetusti apparecchi...il canone rai è rimasto a 90 euro ma sarebbe dovuto scendere ancora, è a quella cifra già da un paio d'anni se non sbaglio


Non sbagli.
Ma dubito che scenda...dovevano solo trovare il metodo di farlo pagare a tutti.
Ora che lo hanno trovato, nei prossimi anni puoi contare sul fatto che tornerà a 110 e oltre.
Flortex02 Gennaio 2019, 19:21 #25
Originariamente inviato da: maxy04
La fatturazione elettronica fatta decentemente (cosa che trovo giusta) [cut]


Chi è causa del suo mal..

Originariamente inviato da: sbaffo
Sono anni che l informatizzazione del fisco non fa altro che spostare il lavoro dalla PA ai privati, e visto che la PA si trova tutto pronto già digitalizzato chiede ogni anno di più, ma qualcuno tutti questi dati li deve inserire (a mano).


Esattamente.
Stanno continuando a spostare oneri vari sui privati e sui professionisti.

Dato che non sono capaci di fare il loro lavoro di controllori, lo fanno fare direttamente ad altri.
Ai soliti che pagano e li mantengono, per la precisione.

Originariamente inviato da: Titanox2
Il risultato sarà meno fatture ovviamente...


Ovviamente sì.
Chi non voleva fatturare, avrà un motivo in più per non farlo, cioè sottrarsi all'ennesima gabella burocratica.

Originariamente inviato da: Titanox2
Ma secondo il pd noi dobbiamo fare i fighi davanti all'europa


Notare che la fatturazione elettronica è fatta in deroga alla normativa europea.
Hanno chiesto una deroga per poter introdurre l'ennesima rottura di scatole.

Ovviamente i soldi spesi per gestire questo non risultano tra le imposte, ma non vedo come altro si possa chiamarli.
tallines02 Gennaio 2019, 20:31 #26
Originariamente inviato da: WarSide
Quella roba li' e' una mmmmmerda. Poi non si tratta solo di emettere fattura, ma anche di tenere la contabilita'. Quindi meglio usare un software ad hoc ed evitare errori. Gli errori ti assicuro che lo stato te li fa pagare mooolto cari.

Non sono convinto che l' Agenzia delle Entrate metta a disposizione un software che non funziona.........

In più volevo aggiungere la storia del canone Rai......ma se anche la Rai fa la pubblicità, come le altre reti private, o tieni il canone o fai solo la pubblicità .

No ehhh......ehhh siamo in Italia.......potrebbero abolirla senza troppe storie........invece
Ryddyck02 Gennaio 2019, 20:40 #27
Originariamente inviato da: tallines
Non sono convinto che l' Agenzia delle Entrate metta a disposizione un software che non funziona.........

In più volevo aggiungere la storia del canone Rai......ma se anche la Rai fa la pubblicità, come le altre reti private, o tieni il canone o fai solo la pubblicità .

No ehhh......ehhh siamo in Italia.......potrebbero abolirla senza troppe storie........invece

Guarda che è così anche in altri stati dell'UE, in misura diversa comunque. Come costi quello italiano è uno dei più bassi comunque... anche io sono comunque favorevole alla sua eliminazione, poi se non lo si vuole pagare si utilizza Internet e dei monitor/proiettori e stacca antenna e non lo paga comunque.
Poi se vogliamo guardare alla produzione di certi contenuti https://youtu.be/J-zDmwVrISU?t=1083
tallines02 Gennaio 2019, 20:45 #28
Originariamente inviato da: Ryddyck
Poi se vogliamo guardare alla produzione di certi contenuti......

Per l' amor del cielo.........
Ryddyck02 Gennaio 2019, 20:57 #29
Originariamente inviato da: tallines
Per l' amor del cielo.........

Beh alla fine è pay per view
Flortex03 Gennaio 2019, 17:24 #30
Circa la deroga chiesta, ed ottenuta, dall'Italia alla UE per poter introdurre la fatturazione elettronica, metto un paio di link:

http://www.ipsoa.it/documents/fisco/iva/quotidiano/2018/04/20/fattura-elettronica-via-libera-ue-norma-italiana-allineata

http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/fatturazione-elettronicaarriva-via-libera-dell-ue

In sostanza, la normativa europea prevede una certa libertà di scelta, per gli operatori, nella scelta del tipo di fatturazione da utilizzare.
L'Italia, per imporre un unico tipo, ha dovuto quindi chiedere una deroga, motivandola principalmente con la lotta all'evasione.

La deroga è stata data, e per il momento è temporanea: a fine 2021 l'Italia dovrà mostrare di aver ottenuto i risultati previsti/sperati, per poterla mantenere anche oltre questo triennio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^