Tesla

La produzione delle batterie Tesla rilascia lo stesso CO2 di 8 anni di guida a benzina, secondo uno studio

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Tecnologia La produzione delle batterie Tesla rilascia lo stesso CO2 di 8 anni di guida a benzina, secondo uno studio

Uno studio svedese dimostra come per produrre una batteria per un auto elettrica si emettano nell'aria 17,5 tonnellate di diossido di carbonio, circa 8 anni di guida a benzina. Lo studio è già stato affrontato da altre fonti, e pare che per annullare l'impatto ambientale della batteria ci voglia molto meno

 
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
metrino23 Giugno 2017, 16:16 #71
Originariamente inviato da: zappy
veramente possono andare ad alcol e derivati, come da decenni avviene in brasile e con emissioni di co2 bassissime o nulle.
http://www.magnetimarelli.com/it/bu...ystem/tetrafuel


Ma stai scherzando? Hai idea di quale sia il costo di quella follia?
zappy23 Giugno 2017, 16:19 #72
Originariamente inviato da: Utonto_n°
I produttori di energia, sono in perdita conomica con le centrali termo elettriche, il sistema sta in piedi grazie, principalmente all'idrico e poi alle altre rinnovabili, la produzione di elettricità da petrolio è quasi risibile, uno zoccolo duro è rimasto dal carbone, se non ricordo male il petrolio dev'essere nell'ordine del 5% nazionale, quindi non mi sembra tutto sto businnes dei petrolieri nella produzione di energia elettrica

in italia come fossili si produce in gran parte da metano e un po' col carbone. il greggio non è usato nella produzione elettrica.
marchigiano23 Giugno 2017, 16:20 #73
Originariamente inviato da: zappy
mai sentito che gli incentivi al fotovoltaico sono stati rimossi?


rimossi si, ma quelli fatti prima ce li portiamo sul groppone per i prossimi 20 anni

Originariamente inviato da: zappy
mi sa che sbagli tu.
tutte le guerre degli ultimi 20 anni secondo te a cosa son servite? e quanto sono costate?
e non sono "tasse"?


no troppo semplice... le guerre cinicamente portano soldi per la ricostruzione, ora non facciamo guerre e ci becchiamo flussi migratori... manodopera a basso costo, se gli altri muoiono non è mai fregato a nessuno non nascondiamoci dietro un dito

gli usa hanno grandi riserve petrolifere quindi non spenderebbero in guerre per il petrolio saudita, ma per la ricostruzione del paese bombardato
zappy23 Giugno 2017, 16:29 #74
Originariamente inviato da: Strato1541
...
2)Il litio è abbondante per l'uso attuale, in caso di conversione di massa ad auto a batterie vi sono studi che dimostrano l'insufficienza, ...
4)... non si alimenterebbero le auto elettriche con la rete attuale , neanche se fosse triplicata la potenza disponibile ( è impossibile crescere anche solo del 2% annuo senza incentivi figuriamoci del 200%!)

2) mi sembra chiaro che in futuro non si userà il litio...
4) veramente in italia di potenza installata ne abbiamo il doppio del massimo consumo mai registrato.
Sputafuoco Bill23 Giugno 2017, 16:30 #75
Che le auto elettriche non siano "green" come la maggior parte di giornalisti e venditori ci vogliono far credere è ovvio.
Un giornale del MIT ha preso in considerazione tutto il ciclo di vita delle auto fin dall'estrazione del petrolio o del litio e cobalto per le batterie, ed è uscito fuori che le auto elettriche inquinano di più.
http://www.alvolante.it/news/quanto...lettrica-302490
http://www.tempi.it/aumento-auto-el...o#ixzz3sdaiXVHW
danieleg.dg23 Giugno 2017, 16:32 #76
Originariamente inviato da: zappy
4) veramente in italia di potenza installata ne abbiamo il doppio del massimo consumo mai registrato.


La gran parte dell'installato spento è costituito da centrali termoelettriche vecchie (carbone/petrolio) che costerebbero troppo aggiornare.
zappy23 Giugno 2017, 16:33 #77
Originariamente inviato da: danieleg.dg
E dove troveresti le decine di milioni di barili di alcol o derivati che verrebbero consumati al giorno?

mica ho detto che si cambia sistema in 5 minuti.
nè per passare al metano, nè per passare all'alcol, nè x passare all'elettrico.
danieleg.dg23 Giugno 2017, 16:36 #78
Originariamente inviato da: zappy
mica ho detto che si cambia sistema in 5 minuti.
nè per passare al metano, nè per passare all'alcol, nè x passare all'elettrico.


La quantità è quella, anche se ci vogliono 20 anni da dove produci tutti quei barili di alcol? Disboschiamo ancora di più? Serre nei deserti? Qualche batterio modificato?
zappy23 Giugno 2017, 16:37 #79
Originariamente inviato da: marchigiano
...si ma i biocarburanti necessitano di ampi campi coltivati che fanno poi aumentare il prezzo del grano con impatti devastanti sulle popolazioni povere... solito disorso, noi facciamo i fighi, i poveri muoiono di fame

a parte che non penso che si possa fare tutto e solo con una fonte, biocarburante o elettrico che sia.
ma i biocarburanti si possono ricavare da un sacco di scarti, non necessariamente da coltivazioni alimentari. infatti in brasile mi risulta che usino gli scarti della produzione di zucchero.
ma si può anche usare gli oli alimentari di scarto (che anzi credo siano GIA' presenti in piccola % nel gasolio che si trova oggi alla pompa)
zappy23 Giugno 2017, 16:39 #80
Originariamente inviato da: marchigiano
i motori elettrici mica sono fatti con le lego certo peseranno un po di meno, quindi meno materiale e meno inquinamento per la costruzione, ma non è che cambia chissà cosa

veramente MOLTO meno.
non serve cambio, frizione... sono mostruosamente +semplici, piccoli e leggeri.
l'unico vero problema che c'è è come portarsi "a spasso" l'elettricità necessaria, ed è un grosso problema.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^