Tesla
La produzione delle batterie Tesla rilascia lo stesso CO2 di 8 anni di guida a benzina, secondo uno studio
di Nino Grasso pubblicata il 23 Giugno 2017, alle 12:41 nel canale Tecnologia
Uno studio svedese dimostra come per produrre una batteria per un auto elettrica si emettano nell'aria 17,5 tonnellate di diossido di carbonio, circa 8 anni di guida a benzina. Lo studio è già stato affrontato da altre fonti, e pare che per annullare l'impatto ambientale della batteria ci voglia molto meno
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocosì come quelli al nucleare per il prossimo secolo (giusto perchè dopo non frega niente a nessuno).
gli usa hanno grandi riserve petrolifere quindi non spenderebbero in guerre per il petrolio saudita, ma per la ricostruzione del paese bombardato
le guerre usa sono state fatte per avere il controllo del petrolio. scusa ma del kuwait che cazzo fregava a qualcuno se fosse stata solo sabbia?
sveglia eh
e cmq l'immigrazione attuale deriva proprio dalle guerre. che hanno fatto altri x i comodi loro e noi ci becchiamo le conseguenze.
se avessi la soluzione son la direi a te ma sarei miliardario e sorseggerei un cocktail sul mio yacht elettrico da 100m al largo dei caraibi
Pensa che io voglio risolvere la fame nel mondo.. Come? Dando da mangiare a tutti...
poi può anche essere che in texas ci sono incentivi per trivellare (dico a caso) e fare concorrenza al petrolio saudita, ma qui mi ritrovo il 200% di tasse sulla benzina, 100% di tasse sul riscaldamento a metano, vogliamo detrarli dagli incentivi che fanno gli altri o mettiamo solo quello che ci fa comodo?
Intanto, dalla troppa fretta nel rispondere senza leggere e riflettere, hai sbagliato a citare il messaggio anziché questo messaggio attribuendolo a un altro utente.
I calcoli li ha fatti la IEA ovvero l'agenzia internazionale dell'energia penso sia molto più competente di noi.
Comunque se nel calcolo considerassimo tutti i sussidi ricevuti dai combustibili fossili nell'ultimo secolo, questi sarebbero una cifra almeno un fattore 100 più alte delle energie rinnovabili senza includere i danni ambientali.
Inoltre, da wikipedia
[I]A 2016 study estimated that global fossil fuel subsidies were $5.3 trillion in 2015, which represents 6.5% of global GDP.[3] The study found that "China was the biggest subsidizer in 2013 ($1.8 trillion), followed by the United States ($0.6 trillion), and Russia, the European Union, and India (each with about $0.3 trillion)."[3] The authors estimated that the elimination of "subsidies would have reduced global carbon emissions in 2013 by 21% and fossil fuel air pollution deaths 55%, while raising revenue of 4%, and social welfare by 2.2%, of global GDP."[3] According to the International Energy Agency, the elimination of fossil fuel subsidies worldwide would be the one of the most effective ways of reducing greenhouse gases and battling global warming.[4] In May 2016, the G7 nations set for the first time a deadline for ending most fossil fuel subsidies; saying government support for coal, oil and gas should end by 2025[/I]
Inutile aggiungere altro...
io pure, ma poi voglio vedere che tasse si inventano per compensare i circa 2000€ l'anno che spendo DI SOLE TASSE per l'auto
si ma alcune sono obsolete e altre vengono usate di riserva quando le altre sono in manutenzione
Un giornale del MIT ha preso in considerazione tutto il ciclo di vita delle auto fin dall'estrazione del petrolio o del litio e cobalto per le batterie, ed è uscito fuori che le auto elettriche inquinano di più.
http://www.alvolante.it/news/quanto...lettrica-302490
http://www.tempi.it/aumento-auto-el...o#ixzz3sdaiXVHW
quindi mi immagino nelle riunioni opec arriva il manager strapagato fighissimo con i grafici: prima vendevamo il petrolio come combustibile per le auto, ora vendiamo petrolio per produrre le batterie e poi per produrre elettricità per caricarle, minimo 30% in più di vendite: applausi scroscianti, premio di svariati milioni al manager, benefit un attico sul grattacielo di dubai con un harem di 20 modelle
ma i biocarburanti si possono ricavare da un sacco di scarti, non necessariamente da coltivazioni alimentari. infatti in brasile mi risulta che usino gli scarti della produzione di zucchero.
ma si può anche usare gli oli alimentari di scarto (che anzi credo siano GIA' presenti in piccola % nel gasolio che si trova oggi alla pompa)
ma un minimo sicuramente, come già si fa con l'idrogeno di scarto, ma è roba da 0,1% se va bene
non serve cambio, frizione... sono mostruosamente +semplici, piccoli e leggeri.
l'unico vero problema che c'è è come portarsi "a spasso" l'elettricità necessaria, ed è un grosso problema.
ma cosa inquinerà mai il cambio... è un pezzo di ferro, si ricicla come una lattina di birra suvvia. idem telaio, abitacolo, parti in plastica, oggi dell'auto si ricicla il 70-90%
sveglia eh
ai tempi dei kwait mi pare non fossero noti i giacimenti americani, oggi credo se ne fregherebbero bellamente. chiediti come mai il prezzo del petrolio attualmente è relativamente basso nonostante i tagli di produzione
l'ho notato anche io, ma era un bel documento ed ho fatto finta di inente prendendomi il merito
cmq si dimostra marchigiano è confuso, che vuoi farci...
allora smetti di mangiare carne bovina e un bel po' di problemi si risolvono
hai un 4000 di cilindrata x spendere 2000€ solo di tasse x fare 3 km al gg...
http://www.ansa.it/canale_ambiente/...2b178a904e.html
c'è il 15% di biodiesel da olio di frittura nel diesel eni. non proprio lo 0.1%...
pesa, costa, va fuso stampato, lavorato... di certo non è gratis.
fatto sta che la guerra ed il casino conseguente fino ad oggi in tutto il mondo, terrorismo incluso, parte da là.
alla faccia delle "fossili che non ricevono incentivi" (intesi come costi x la società mondiale)
Inutile aggiungere altro...
invece io aggiungo...
perchè la cina spende 1800 miliardi di $ per incentivare l'estrazione in loco? invece di comprare normalmente sul mercato? senza un motivo valido per me rimane una follia...
non è che questi "incentivi" sono in realtà sgravi alla normale tassazione? un po come da noi il bollo si paga in base alla classe di emissione, ma non si può certo dire che un diesel euro6 gode di "incentivi" rispetto a una euro4
Complimentoni di nuovo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".