Tesla

La produzione delle batterie Tesla rilascia lo stesso CO2 di 8 anni di guida a benzina, secondo uno studio

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Tecnologia La produzione delle batterie Tesla rilascia lo stesso CO2 di 8 anni di guida a benzina, secondo uno studio

Uno studio svedese dimostra come per produrre una batteria per un auto elettrica si emettano nell'aria 17,5 tonnellate di diossido di carbonio, circa 8 anni di guida a benzina. Lo studio è già stato affrontato da altre fonti, e pare che per annullare l'impatto ambientale della batteria ci voglia molto meno

 
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano23 Giugno 2017, 16:04 #61
Originariamente inviato da: zappy
perchè pesano il doppio di 20 anni fa ed hanno accessori che 20 anni fa non esistevano nemmeno o c'erano solo su modelli di lusso.
che poi non è proprio vero che consumano come 20 anni fa...


ma infatti le auto oggi consumano pochissimo, chiaramente non bisogna paragonare una uno con una bmw x6 una polo 1.2tdi consuma pochissimo e ha un confort di marcia paragonabile a un ottima berlina di 30 anni fa

Originariamente inviato da: zappy
veramente possono andare ad alcol e derivati, come da decenni avviene in brasile e con emissioni di co2 bassissime o nulle.
http://www.magnetimarelli.com/it/bu...ystem/tetrafuel


si ma i biocarburanti necessitano di ampi campi coltivati che fanno poi aumentare il prezzo del grano con impatti devastanti sulle popolazioni povere... solito disorso, noi facciamo i fighi, i poveri muoiono di fame
Erotavlas_turbo23 Giugno 2017, 16:04 #62
Originariamente inviato da: qboy
andiamo per passi:
1. batterie+motore non è sostenibile? prova a produrre su larga scala e vedrai che è sostenibile eccome
2. non c'è nessuna rarità nei materiali delle batterie, se ti riferisci al litio basta aprire il più scrauso dei video su youtube e vedi quanto litio serve per una batteria e la sua rarità..
3.per soddisfare il fabbisogno energetico di energia mondiale era stato fatto proprio uno studio guarda qui
4.le rinnovabili non sono costanti? parliamo delle due principali rinnovabili, solare e eolico di giorno, eolico di notte..
5.Lo smaltimento delle batterie come al punto 1 è facilmente risolvibile riciclando su larga scala, tesla infatti sta progettando proprio tutto il ciclo degli accumulatori.
6.Il diesel continua a essere pompato giusto dalla volkswagen (audi, vw, seat, ecc ecc)che ha investito enormemente in motori termici a gasolio. tant'è tantissime case automobilistiche hanno già annunciato che hanno iniziato a ridurre l'offerta di motori diesel sui loro modelli.
7.La Tesla è si americana ma non immagini neanche gli ostacoli interni che ha dovuto subire visto che gli USA esportano democrazia in cambio di petrolio, mi sembra proprio che non sai di cosa stai parlando

E vedo che nessuno cita il fatto che il mercato fossile per rimanere a galla ha bisogno di incentivi annuali con costi inimmaginabili.

my 0,02€


Esatto concordo su tutto.

Originariamente inviato da: Notturnia
il mercato fossile ha bisogno di incentivi ?.. questa mi incuriosisce.. di che parli ?.. il greggio esce ad un costo inferiore ai 5$ al barile e arriva qui al prezzo che gli arabi vogliono.. non vedo incentivi.. anzi.. se togliessero le accise dai combustibili fossili nessuno comprerebbe più una vettura elettrica quando il diesel costerebbe 0,4 €/litro..

suvvia.. gli incentivi per l'elettrico ci sono.. defiscalizzazioni etc.. ma per i veicoli a combustione interna non diciamo fesserie..


Forse non sei abbastanza informato. A livello mondiale i sussidi ai combustibili fossili sono superiori a 4 volte rispetto a quelli per le energie rinnovabili fonte.
Il rapporto della [URL="https://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_internazionale_dell'energia"]International Energy Agency (IEA)[/URL] fonte.

Originariamente inviato da: marchigiano
mi sa che ti confondi.... sono le tasse applicate al fossile che tengono a galla tecnologie ancora perdenti come il solare e l'auto elettrica...

trovami una fonte di energia che costa 40€ per 1,7MWh poi ne riparliamo


Vedi il commento sopra. Le energie da fonte fossile ricevono molti più sussidi rispetto alle energie da fonti rinnovabili.

Infine, un rapporto di Greenpeace dimostra che è possibile una transizione completa a 100% energia rinnovabile entro il 2050 con ricavi maggiori delle spese fonte.
marchigiano23 Giugno 2017, 16:07 #63
Originariamente inviato da: zappy
un macello.
estrarre il materiale dalla cava, raffinarlo, fonderlo, lavorarlo...
molte tonnellate di co2 (e non solo quella, vedi ILVA di Taranto)


i motori elettrici mica sono fatti con le lego certo peseranno un po di meno, quindi meno materiale e meno inquinamento per la costruzione, ma non è che cambia chissà cosa
acerbo23 Giugno 2017, 16:08 #64
qualunque cosa viene prodotta in una fabbrica comporta un consumo di energia e di conseguenza genera inquinamento visto che i macchinari non vanno ad aria fritta. Alcuni prodotti poi per essere prodotti richiedono processi chimici che rilasciano in aria e nelle acque sostanze nocive, probabilmente il 99,99% dei prodotti di uso e consumo.
Adesso attendo un po di ricerche per sapere quanto inquina produrre una bic, un iphone, un TV led, una lampadina, una pallina da tennis e una scatola di pasticche per la lavastoviglie.
zappy23 Giugno 2017, 16:09 #65
Originariamente inviato da: Notturnia
...mai sentito parlare di Dispacciamento e dei suoi costi per colpa di eolico e fotovoltaico in italia ed europa ?.. l'anno scorso è scoppiata una bomba per colpa di queste spese folli.. e degli incentivi mostruosi di miliardi di euro donati al fotovoltaico.


mai sentito parlare dei problemi a fare gli oleodotto o i gasdotti? mai sentito parlare di questo o quello che chiude i rubinetti del gas/petrolio?

mai sentito che gli incentivi al fotovoltaico sono stati rimossi?
zappy23 Giugno 2017, 16:10 #66
Originariamente inviato da: marchigiano
mi sa che ti confondi.... sono le tasse applicate al fossile che tengono a galla tecnologie ancora perdenti come il solare e l'auto elettrica...


mi sa che sbagli tu.
tutte le guerre degli ultimi 20 anni secondo te a cosa son servite? e quanto sono costate?
e non sono "tasse"?
Rigetto23 Giugno 2017, 16:11 #67
Originariamente inviato da: Opteranium
andiamo tutti in bicicletta e ciao


Abito a 3 km dal lavoro...non posso usare la bici perché non voglio morire così giovane...ci fossero piste ciclabili DECENTI io la macchina l'avrei già buttata in discarica da quel pezzo.
marchigiano23 Giugno 2017, 16:14 #68
Originariamente inviato da: zappy
Forse non sei abbastanza informato. A livello mondiale i sussidi ai combustibili fossili sono superiori a 4 volte rispetto a quelli per le energie rinnovabili fonte.
Il rapporto della [URL="https://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_internazionale_dell'energia"]International Energy Agency (IEA)[/URL] fonte.


calcoli fuorvianti, intanto anche fossero 4 volte di più in senso assoluto, poi le rinnovabili sono almeno il 10% del totale quindi riceverebbero oltre il doppio di incentivi a pari energia prodotta

poi può anche essere che in texas ci sono incentivi per trivellare (dico a caso) e fare concorrenza al petrolio saudita, ma qui mi ritrovo il 200% di tasse sulla benzina, 100% di tasse sul riscaldamento a metano, vogliamo detrarli dagli incentivi che fanno gli altri o mettiamo solo quello che ci fa comodo?
yurizena23 Giugno 2017, 16:15 #69
Originariamente inviato da: metrino
Scusa ma lo fai per lavoro? cioé, uno sceicco arabo ti sta pagando per fare il troll?
ho letto diversi tuoi post dove "confuti" in maniera superficiale qualsiasi cosa qui si dica, e poi dici a me di informarmi?
E francamente trovo di cattivo gusto, se non raccapricciante, fare un confronto numerico tra i morti del Vajont e quelli di Chernobyl. Non è una gara a chi c'ha più morti!

Nel caso cmq altri avessero dubbi, io intendevo dire che nei dettagli ci sono sceso, e anche molto, e l'argomento non è cosa che si possa dibattere in poche righe di post. Chiunque pretenda di poterlo fare è quantomeno presuntuoso.

Tornando all'articolo, mi pare stupido confrontare l'inquinamento prodotto dalla costruzione di un'auto con quello che si produce nel suo utilizzo.
I costi di CO2 da sommare avrebbero dovuto essere:
- costo di produzione dell'automezzo
- costo di utilizzo dell'automezzo
- costo di produzione , stockaggio e trasporto dell'energia/carburante necessari prendendo un ciclo di vita plausibile di 10-12 anni (mica 8!)
- costo di smaltimento dell'automezzo
(dimentico qualcosa?)
Ognuna di queste voci poi si può ulteriormente spaccare in tante sotto-voci, ad esempio per la prima voce ricordo le batterie, le vernici, le fabbriche, le plastiche e i tessuti degli interni, le gomme, ...le variabili sono praticamente infinite. L'articolo ha fatto un'ipotesi di massima su una parte del costo di produzione della Tesla (costo fisso) e l'ha messo a confronto con una parte del costo di utilizzo di un'auto a motore termico (costo variabile). Figuriamoci!

Al giorno d'oggi purtroppo non si è ancora arrivati a creare un circuito virtuoso sfruttando energie e materiali rinnovabili. Ma da qualche parte bisogna pur cominciare, e sostenere tesi come quelle che lascia intendere l'articolo è del tutto miope nei confronti delle generazioni future che si troveranno in un vicolo cieco senza soluzioni. Se invece ci si dà da fare, i processi di produzione miglioreranno, la produzione di energia sarà sempre più pulita, l'efficienza di motori e batterie migliorerà, ecc. e magari non si arriverà all'ottimo di non rovinare più l'ambiente e la nostra salute, ma almeno si arriverà a risultati molto migliori di quelli che possa garantire la vetusta tecnologia dei motori termici.


Concordo pienamente,
secondo me appena si abbasseranno i costi di vendita di mezzi come tesla, ma anche di toyota con gli ibridi per esempio(attualmente per una famiglia normale totalmente fuori budget) e qualcuno riuscirà a trarne più profitto della vendita di auto convenzionali cambierà tutto.
Per ora di tutte le proposte per caricare le auto elettriche mi ha fatto sorridere: le autostrade con il rame sotto l'asfalto per caricare le auto elettriche... Gia vedo in Italia i ladri di rame strapparsi pezzi di asfalto.... non siamo un paese da cui parte una rivoluzione (purtroppo) anche se prima lo eravamo.. dobbiamo aspettare che avvenga in altri paesi
zappy23 Giugno 2017, 16:15 #70
Originariamente inviato da: AndreDZ
...Sul Metano sono invece assolutamente in disaccordo. E' una via di mezzo temporanea adatta a metterci una pezza, non una soluzione (e parlo dandomi la zappa sui piedi essendo parte attiva della questione lavorando nel settore petrolchimico - LNG/NG e sistemi propulsione gas).


penso siano tutti d'accordo che il CH4 è una soluzione transitoria, ma una transizione ci deve essere. oggi è impensabile che in 5 minuti si cambi una economia ed una produzione industriale che dura da 50-100 anni.
la stessa fiat intende il metano come soluzione transitoria, ed è una delel case che ci ha puntato di più in attesa che venga inventato qualche sistema di accumulo efficiente dell'elettricità.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^