Tesla
La produzione delle batterie Tesla rilascia lo stesso CO2 di 8 anni di guida a benzina, secondo uno studio
di Nino Grasso pubblicata il 23 Giugno 2017, alle 12:41 nel canale Tecnologia
Uno studio svedese dimostra come per produrre una batteria per un auto elettrica si emettano nell'aria 17,5 tonnellate di diossido di carbonio, circa 8 anni di guida a benzina. Lo studio è già stato affrontato da altre fonti, e pare che per annullare l'impatto ambientale della batteria ci voglia molto meno
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon so è vero ma ricordo che ogni kilowattora di rinnovabile rubato da questa fabbrica è un kilowattora rinnovabile in meno che viene sottratto all'energia green per ricaricare le batterie da parte degli automobilisti. Senza considerare che se non ci fossero incentivi (che non sono soldi ma energia dal petrolio e dal metano) non ci sarebbe così tanta energia fotovoltaica e in minor misura eolica.
neanche tutte le centrali nucleari sono come chernobyl
ma nelle marche è a rischio una diga per terremotino 1500 volte meno potente di quello di fukushima... ho detto tutto no?
ricordi i rischi delle dighe in cina, stati uniti, ogni problema climatico o terroristico quelli sotto la diga si cag@no addosso
certo io me ne sbatto perchè non abito vicino a una diga, un po come quelli con la tesla se ne sbattono per quello che esce dalla centrale termica a 1000km di distanza
ecco allora entra nei dettagli così magari hai un idea più completa
Scusa ma lo fai per lavoro? cioé, uno sceicco arabo ti sta pagando per fare il troll?
ho letto diversi tuoi post dove "confuti" in maniera superficiale qualsiasi cosa qui si dica, e poi dici a me di informarmi?
E francamente trovo di cattivo gusto, se non raccapricciante, fare un confronto numerico tra i morti del Vajont e quelli di Chernobyl. Non è una gara a chi c'ha più morti!
Nel caso cmq altri avessero dubbi, io intendevo dire che nei dettagli ci sono sceso, e anche molto, e l'argomento non è cosa che si possa dibattere in poche righe di post. Chiunque pretenda di poterlo fare è quantomeno presuntuoso.
Tornando all'articolo, mi pare stupido confrontare l'inquinamento prodotto dalla costruzione di un'auto con quello che si produce nel suo utilizzo.
I costi di CO2 da sommare avrebbero dovuto essere:
- costo di produzione dell'automezzo
- costo di utilizzo dell'automezzo
- costo di produzione , stockaggio e trasporto dell'energia/carburante necessari prendendo un ciclo di vita plausibile di 10-12 anni (mica 8!)
- costo di smaltimento dell'automezzo
(dimentico qualcosa?)
Ognuna di queste voci poi si può ulteriormente spaccare in tante sotto-voci, ad esempio per la prima voce ricordo le batterie, le vernici, le fabbriche, le plastiche e i tessuti degli interni, le gomme, ...le variabili sono praticamente infinite. L'articolo ha fatto un'ipotesi di massima su una parte del costo di produzione della Tesla (costo fisso) e l'ha messo a confronto con una parte del costo di utilizzo di un'auto a motore termico (costo variabile). Figuriamoci!
Al giorno d'oggi purtroppo non si è ancora arrivati a creare un circuito virtuoso sfruttando energie e materiali rinnovabili. Ma da qualche parte bisogna pur cominciare, e sostenere tesi come quelle che lascia intendere l'articolo è del tutto miope nei confronti delle generazioni future che si troveranno in un vicolo cieco senza soluzioni. Se invece ci si dà da fare, i processi di produzione miglioreranno, la produzione di energia sarà sempre più pulita, l'efficienza di motori e batterie migliorerà, ecc. e magari non si arriverà all'ottimo di non rovinare più l'ambiente e la nostra salute, ma almeno si arriverà a risultati molto migliori di quelli che possa garantire la vetusta tecnologia dei motori termici.
mettimi un indovinello stile broken sword che mi piacciono ste cose
veramente possono andare ad alcol e derivati, come da decenni avviene in brasile e con emissioni di co2 bassissime o nulle.
http://www.magnetimarelli.com/it/bu...ystem/tetrafuel
perchè pesano il doppio di 20 anni fa ed hanno accessori che 20 anni fa non esistevano nemmeno o c'erano solo su modelli di lusso.
che poi non è proprio vero che consumano come 20 anni fa...
http://www.magnetimarelli.com/it/bu...ystem/tetrafuel
E dove troveresti le decine di milioni di barili di alcol o derivati che verrebbero consumati al giorno?
per me sempre morti sono
con l'utilizzo la tesla avrebbe ancora più emissioni... il test più che altro voleva evidenziale l'inutilità a girare con 100KWh di batterie, meglio 10KWh per la città e un motore termico per l'extraurbano
Al giorno d'oggi purtroppo non si è ancora arrivati a creare un circuito virtuoso sfruttando energie e materiali rinnovabili
le auto tradizionali sono comunque riciclabili per percentuali elevatissime, dopo 20-30 anni girano ancora perfettamente mentre una elettrica ha già cambiato 2-3 pacchi batterie immagino
un macello.
estrarre il materiale dalla cava, raffinarlo, fonderlo, lavorarlo...
molte tonnellate di co2 (e non solo quella, vedi ILVA di Taranto)
http://www.magnetimarelli.com/it/bu...ystem/tetrafuel
Ipotizzando di avere una foresta amazzonica a stato è una idea fattibile,peccato che ci siano 2/3 che non possono funzionare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".