Tesla
La produzione delle batterie Tesla rilascia lo stesso CO2 di 8 anni di guida a benzina, secondo uno studio
di Nino Grasso pubblicata il 23 Giugno 2017, alle 12:41 nel canale Tecnologia
Uno studio svedese dimostra come per produrre una batteria per un auto elettrica si emettano nell'aria 17,5 tonnellate di diossido di carbonio, circa 8 anni di guida a benzina. Lo studio è già stato affrontato da altre fonti, e pare che per annullare l'impatto ambientale della batteria ci voglia molto meno
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe dubito fortemente che le batterie di queste auto durano più di 8 anni...
se le tratti bene durano anche 15 anni, solo che bene si intende mai caricarle al 100%, mai scaricarle al 5%, mai fare la ricarica rapida, mai pigiare a fondo sull'acceleratore, mai circolare con temp ambiente superiore ai 25° e inferiore ai 15
per dire giri in sicilia la lasci al sole parcheggiata in 4 anni hai fo**uto la batteria
100 energia chimica,motore benzina,ottengo 30.
100 energia chimica,ipotizziamo che la mia centrale abbia una efficienza del 50,ottengo 50.
Sulle perdite della rete io ho trovato 6%,te 4%,mettiamo 5 e amen,47,5.
L'efficienza della ricarica per le litio è 99,9,non vale la pena di considerarla.
L'efficienza del motore elettricoè intorno il 90%, quindi ottengo 42,75.
+12,75%
Caso b.
100 energia chimica,40% di efficienza,ottengo 40.
Ciclo combinato di vecchia generazione,efficienza 45%,ottengo 45,calcolando tutto il resto arrivo a 38.5.
Quindi dipende dal singolo caso,ma
1)se tutti passassimo a elettrico,sarebbe da rivoluzionare la rete elettrica
2)ma esiste tutto questo litio a disposizione?prima di pensare all'impatto ambientale della produzione ovviamente.
3)lo smaltimento quanto consuma e inquina?perchè un'auto classica si separa,si rifonde e amen,ma qui?
In ogni caso,si parla di numeri bassi,non ci sono rivoluzioni del tipo "si consuma la metà,un quarto",sono pochi punti percentuali.
una domanda quanto è efficiente un veicolo con motore a ciclo 8 specificatamente pensato per operare ad un regime di giri fisso collegato ad un alternatore+ pacco batteria + motore elettrico (con recupero del' energia in frenata ovviamente) ?
Comunque la soluzione è molto più semplice e già alla nostra portata: produrre meno veicoli. La macchina tipica sta ferma in parcheggio il 90% del tempo.
Car sharing, car pooling, flotte di veicoli a guida autonoma
Nell'articolo viene fatta un'analisi accurata della possibilità di utilizzare le sole batterie al litio per le auto elettriche.
Viene considerato lo scenario di 100 Gigafactory della Tesla con capacità produttiva di 500k auto ciascuna all'anno. Dati questi numeri e i numeri delle riserve di litio 13.5 milioni di tonnellate, ci sarebbe abbastanza litio per circa 17 anni. Tuttavia, nello studio non si tiene conto della possibilità di riciclare le batterie esauste (6-8 anni) per scopi diversi come stoccare l'energia e soprattutto il riciclo del litio stesso.
L'articolo conclude dicendo che non è possibile che ognuno di noi utilizzi un auto nel mondo (aggiungo con nessun tipo di fonte di energia, non solo elettrica basata su batterie. Non ci sono abbastanza risorse.).
Come ti ho detto nei messaggi precedenti, il litio per le auto elettriche e per lo stoccaggio dell'energia è solo una soluzione temporanea.
Quello a cui assisteremo sarà (dovrà essere) un cambio di modello della società non più basata sul possesso delle auto, ma sulla loro condivisione. Inoltre, analizzando i dati di percorrenza media di un europeo (italiano), abbiamo circa 30 km al giorno fonte. Con la diffusione delle auto a guida autonoma, si diffonderà molto il car sharing e non sarà più necessario possedere un'auto (per fortuna dell'ambiente e del nostro portafogli).
Non ha senso fare due calcoli, questo problema non risolve con la calcolatrice in un'ora. Per fare un esempio, non è lo stesso che dimensionare la quantità di ingredienti per una ricetta o in caso ingegneristico per dimensionare un impianto elettrico.
Ti ripeto ci sono persone intelligenti che lavorano alla risoluzione di tale problema tenendo in considerazione molte variabili. Non mi pare che noi "normali" utenti di un forum potremmo stimare e risolvere il problema con due calcoli...
Quello che abbiamo cercato di farti notare, io e l'altro utente qboy, riguarda la tua assunzione di superiorità decretata dal possesso dei tuoi titoli di studio e dal tuo lavoro. Le proprie opinioni si fanno valere con le idee e con i fatti, non con il proprio stato di lavoro o di educazione.
Una stima di massima la si può sempre fare quando il problema è di facile risoluzione.
In questo caso appare chiaro che le auto elettriche sono solo una situazione transitoria...
Quindi vediamo,dovrei adottare una strategia totalmente diversa,producendo tanti rifiuti difficilmente smaltibili,modificando la rete elettrica,per una cosa transitoria.
NOn è che ci voglia tanto a capire che è una fesseria.
Sul condividere l'automobile,ma quando mai?
La gente cambia computer,automobile,telefono ogni lustro,siamo in pieno consumismo,anzi sono uno dei pochi che cerca sempre di non buttare le cose proprio per una questione ambientale.
Sognate cose improponibili e non ve ne rendete conto.
Comunque la soluzione è molto più semplice e già alla nostra portata: produrre meno veicoli. La macchina tipica sta ferma in parcheggio il 90% del tempo.
Car sharing, car pooling, flotte di veicoli a guida autonoma
Perchè questa domanda?NOn è che abbia molto senso un'auto così.
Un'auto che sta ferma non inquina,quindi...
La gente cambia computer,automobile,telefono ogni lustro,siamo in pieno consumismo,anzi sono uno dei pochi che cerca sempre di non buttare le cose proprio per una questione ambientale.
Sognate cose improponibili e non ve ne rendete conto...
nessun "sogno".
saremo costretti dai fatti e dalla fisica.
e prima ce ne accorgiamo e ce lo facciamo piacere, meglio è.
ok,percentuale di penetrazione sul mercato?5%?10%?
E ripeto,un'auto ferma non inquina,questo forse sfugge a parecchia gente.
E ripeto,un'auto ferma non inquina,questo forse sfugge a parecchia gente.
beh, c'è l'inquinamento visivo, l'inquinamento termico, l'evaporazione di benzine e solventi...
per non parlare dell'ovvio consumo di spazio
E ripeto,un'auto ferma non inquina,questo forse sfugge a parecchia gente.
non è vero! un auto ferma, anche se indirettamente, inquina. le grandi città sono talmente intasate di auto che non si trova parcheggio parcheggio facilmente costringendoci a fare numerosi giri a vuoto per trovare un posto. senza contare tutti quelli che lasciano in sosta l auto in doppia fila generando ulteriore traffico e rallentamenti.
Purtroppo ci vorra' davvero ancora molto tempo (almeno 20 anni). In Italia siamo molto indietro (soprattutto al sud) come mentalita'.
Sarebbe auspicabile comunque avere solo car sharing con vetture autonome e pagare una miseria per essere portati nei luoghi d'interesse.
qua si pensa che l'auto autonoma sia la panacea di tutti i mali quando per colpa delle auto muore meno del 5% di quanti muoiono per il fumo.. e nessuno vieta il fumo..
Sarebbe auspicabile comunque avere solo car sharing con vetture autonome e pagare una miseria per essere portati nei luoghi d'interesse.
a sto punto bastano i mezzi pubblici, invece come mai secondo te le persone continuano a comprare auto e moto??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".