Tesla

La produzione delle batterie Tesla rilascia lo stesso CO2 di 8 anni di guida a benzina, secondo uno studio

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Tecnologia La produzione delle batterie Tesla rilascia lo stesso CO2 di 8 anni di guida a benzina, secondo uno studio

Uno studio svedese dimostra come per produrre una batteria per un auto elettrica si emettano nell'aria 17,5 tonnellate di diossido di carbonio, circa 8 anni di guida a benzina. Lo studio è già stato affrontato da altre fonti, e pare che per annullare l'impatto ambientale della batteria ci voglia molto meno

 
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rug2225 Giugno 2017, 21:20 #151
Originariamente inviato da: borgusio
Hai in parte ragione sui conti, prendiamoli per buoni. La rivoluzione sta nella riduzione dell'inquinamento via via che le centrali a carbone vengono spente.

Sulle tre domande:
1) corretto, per quello ci vorranno più di cinquanta anni a spegnere tutte le centrali a carbone
2) il litio usato nelle batterie è pochissimo per batteria, no Problem
3) Apple e Tesla ci stanno lavorando sodo, gli altri seguiranno


Beh,correggili te,sono aperto a eventuali miglioramenti.
2)pochissimo quanto?parliamo di numeri reali,non di parole,gira e rigira quello con la calcolatrice son sempre io.

Ho cercato e a me risultano ca 300gr per kwh,quindi facciamo due conti di massima.

Mettiamo 75kwh di batterie,sono 22,5 kg di litio per auto.
Quante auto ci sono al mondo?Beh,abbastanza,direi 1.000.000.000 stando a quello che ho letto.

Quanto litio servirebbe? 22,5 miliardi di kg,ossia 22,5 milioni di tonnellate.
Quanto litio c'è disponibile sulla terra?13 milioni di tonnellate.

Se poi consideriamo che il litio dovrebbe servire anche per stockare l'energia domestica,non ci siamo proprio.

Originariamente inviato da: arwar
Come ha affermato un altro utente, il problema principale e' che prima o poi, finiremo il petrolio, quindi e' solo questione di tempo.

DOBBIAMO trovare un'alternativa al petrolio per soddisfare i bisogni di energia mondiali (oltre a diminuire la temperatura ed evitare di incorrere in un'altra era glaciale che estinguerebbe quasi la totalita' dell'umanita').

Io sono convinto che il solare sia la migliore soluzione con la tecnologia che abbiamo a disposizione al momento.

Il sole produce una quantita' di energia immensa; noi dobbiamo solo "raccoglierla" ed usarla per i nostri bisogni.

Al momento il fotovoltaico cerca di farlo.

Negli ultimi anni si e' osservato un aumento dell'efficienza (anche se lontani dalle percentuali che vorremmo) e una diminuizione enorme del costo di produzione delle celle fotovoltaiche. Tutto questo perche' ci sono investimenti atti a migliorare questa tecnologia che permette di avere energia senza emissioni e senza alcun costo.

I problemi, come avete fatto notare, sono molti. Il principale e' lo stoccaggio. Al momento si usano batterie al Li, ma se tutta la popolazione mondiale usasse batterie al Li, non so se si riuscirebbe a soddisfare la richiesta (su questo punto non sono informato e non so se sia fattibile o meno. Mi piacerebbe leggere di piu' al riguardo).

Nonostante cio', io credo che questa sia la direzione giusta. Si deve investire sulla ricerca di un elemento che riesca a ritenere energia in maniera efficiente ed effettuare diversi cicli di carica/scarica senza perderne.

Se riusciamo a fare cio', non avremo problemi di consumi di picco ecc.

Ma magari riusciremo a padroneggiare la fusione nucleare entro il 2040 e quindi tutto questo discorso non servira'


Stessa idea,per me a meno di rivoluzioni sul nucleare l'unica è l'accoppiata solare+eolico.
Fotovoltaico con silicio,altra roba è abbastanza rara per usarlo in larga scala,magari stabilizzarlo ulteriormente per una durata sui 50 anni.
qboy25 Giugno 2017, 23:26 #152
Originariamente inviato da: rug22
3)lo smaltimento quanto consuma e inquina?perchè un'auto classica si separa,si rifonde e amen,ma qui?


un'auto classica si separa si rifonde e amen tutta da solo sisi non consuma niente tutto questo processo..
borgusio26 Giugno 2017, 08:03 #153
Originariamente inviato da: rug22
Beh,correggili te,sono aperto a eventuali miglioramenti.
2)pochissimo quanto?parliamo di numeri reali,non di parole,gira e rigira quello con la calcolatrice son sempre io.

Ho cercato e a me risultano ca 300gr per kwh,quindi facciamo due conti di massima.


A me risulta almeno un ordine di grandezza in meno. In una tesla ci sono circa 900 grammi di litio:
http://batteryuniversity.com/learn/archive/is_lithium_ion_the_ideal_battery

Fra l'altro la crescita delle auto elettriche sarà lenta a sufficienza da consentire alla tecnologia di migliorare e ridurre significativamente la quantità di litio necessaria per batteria col tempo.

Il fattore più importante per la ricerca sarà l'aviazione, perché le batterie al litio hanno una capacità troppo bassa per volare fra due città. Sicuramente su un punto hai ragione: entro i prossimi 10/15 anni non useremo più batterie al litio come le conosciamo oggi
rug2226 Giugno 2017, 10:40 #154
Originariamente inviato da: qboy
un'auto classica si separa si rifonde e amen tutta da solo sisi non consuma niente tutto questo processo..


A questo punto mi viene un grosso dubbio,le auto elettriche il telaio non l'hanno in metallo?

Perchè se si,si tratta solo di aggiungere un forno in più,non è un processo da fare ex novo e la tua è una osservazione poco ragionata.


Originariamente inviato da: borgusio
A me risulta almeno un ordine di grandezza in meno. In una tesla ci sono circa 900 grammi di litio:
http://batteryuniversity.com/learn/archive/is_lithium_ion_the_ideal_battery

Fra l'altro la crescita delle auto elettriche sarà lenta a sufficienza da consentire alla tecnologia di migliorare e ridurre significativamente la quantità di litio necessaria per batteria col tempo.

Il fattore più importante per la ricerca sarà l'aviazione, perché le batterie al litio hanno una capacità troppo bassa per volare fra due città. Sicuramente su un punto hai ragione: entro i prossimi 10/15 anni non useremo più batterie al litio come le conosciamo oggi


Io sono abituato a parlare per quello che c'è ora,non per quello che potrebbe esserci in futuro.

Sei 900gr non l'ho trovato scritto nel tuo link,dove l'hai letto?
mattia.l26 Giugno 2017, 13:35 #155
si ma tra una baracca di Tesla e Audi (che è attualmente il produttore top di auto sportive ad uso quotidiano) vince Audi tutta la vita
zappy26 Giugno 2017, 13:51 #156
Originariamente inviato da: rug22
Giusto,combustione incompleta,naturalmente va anche aggiunto il fatto che oltre il 90% del particolato ha origine naturale,questo curiosamente gli ambientalisti lo dimenticano sempre.

ovviamente il particolato naturale ha nocività ben diversa rispetto a quello "da combustione" o metallico...
forse è per questo che "gli ambientalisti" (AKA "persone serie e competenti" lo dimenticano?


Poteva valere anni fa,ora,almeno nel mondo civilizzato,le emissioni sono abbastanza controllate,in alcuni casi i dati sono anche su internet aggiornati in real time.
In caso di contaminazioni ci sono le assicurazioni.

seh, le assicurazioni. ciao.
cmq, no, le emissioni sono "controllate" ma molto spesso se ci sono sforamenti "magicamente" i limiti vengono derogati, o si sa dopo 2 anni.
E in ogni caso il concetto di esternalità negativa è un altro. tu dicevi " sembra che certi costi non vengano coperti da nessuno,invece vengono coperti dalle aziende,quindi se queste aziende producono(e producono pure tanto) vuol dire che riescono a sostenere i conti(e ci guadagnano pure abbastanza).".
io (ed altri) ti diciamo che le esternalità non vengono conteggiate per definizione, vedi per es. i costi militari per avere il controllo diretto o indiretto degli approvvigionamenti di fonti fossili, i costi di intelligence, i costi ambientali indiretti (disastri causati dai cambiamenti climatici), e non ultimi i costi del terrorismo causato dalla destabilizzazione ormai pluridecennale di aree del pianeta già calde di loro.

Che possa avere punte del 60% la vedo molto difficile(sapevo 55% turbina siemens con palette refrigerate e temperature di 1550°,ma l'efficienza reale è più bassa.

l'altro giorno ho trovato una indicazione del 57% relativa ad un impianto di 10-15 anni fa. Ragionevolmente ci si può aspettare che un impianto di ultima generazione sia al 60% stabile.
zappy26 Giugno 2017, 13:57 #157
Originariamente inviato da: arwar
...Ma magari riusciremo a padroneggiare la fusione nucleare entro il 2040 e quindi tutto questo discorso non servira'

È + fantascienza la fusione nucleare che non far andare tutto il mondo al 100% col fotovoltaico. Si tratta di una tecnologia che non si sa nemmeno ancora se potrà funzionare, e in ogni caso ha dei problemi tecnologici e fisici immensi.
marchigiano26 Giugno 2017, 14:03 #158
Originariamente inviato da: arwar
Come ha affermato un altro utente, il problema principale e' che prima o poi, finiremo il petrolio, quindi e' solo questione di tempo.


il petrolio non può finire, può al limite diventare troppo costoso estrarlo, tipo un pozzo che costa 1000$ al barile ci sarà ma verrà usato che so... per fare prodotti ad alto valore aggiunto a base di petrolio ma non certo per ricavarne energia
zappy26 Giugno 2017, 14:03 #159
Originariamente inviato da: mattia.l
si ma tra una baracca di Tesla e Audi (che è attualmente il produttore top di auto sportive ad uso quotidiano) vince Audi tutta la vita

la stessa audi che bara con dolo sulle emissioni delle sue auto (gruppo vw)?
altro che top, in un mondo serio dovrebbe fallire.
zappy26 Giugno 2017, 14:06 #160
Originariamente inviato da: marchigiano
il petrolio non può finire, può al limite diventare troppo costoso estrarlo, tipo un pozzo che costa 1000$ al barile ci sarà ma verrà usato che so... per fare prodotti ad alto valore aggiunto a base di petrolio ma non certo per ricavarne energia

assolutamente d'accordo con marchigiano (un evento!! )
non finiranno nè carbone nè petrolio, come non è finito il legno per le stufe e non sono finiti i sassi per fare le case.
di dovranno adottare altre soluzioni migliori e meno inquinanti.

oltretutto il pertolio è cmq insostituibile per moltissime applicazioni: bruciarlo è demenziale come lo sarebbe bruciare la Giconda per illuminare una stanza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^