Tesla

La produzione delle batterie Tesla rilascia lo stesso CO2 di 8 anni di guida a benzina, secondo uno studio

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Tecnologia La produzione delle batterie Tesla rilascia lo stesso CO2 di 8 anni di guida a benzina, secondo uno studio

Uno studio svedese dimostra come per produrre una batteria per un auto elettrica si emettano nell'aria 17,5 tonnellate di diossido di carbonio, circa 8 anni di guida a benzina. Lo studio è già stato affrontato da altre fonti, e pare che per annullare l'impatto ambientale della batteria ci voglia molto meno

 
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rug2225 Giugno 2017, 08:19 #131
Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo
Il litio non è una soluzione definitiva come ti ho detto in precedenza. La soluzione o le soluzioni, le dobbiamo ancora trovare. Il litio è una via che forse ci consentirà di "rimandare" il problema per qualche anno (5-10)...
Se non smettiamo di investire in combustibili fossili e nucleare, non troveremo mai una soluzione alternativa. Per trovarla, la prima cosa da fare e iniziare a cercarla in modo serio con investimenti in ricerca e sviluppo.


Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo
Inoltre, ci sono già varie ipotesi su come stoccare l'energia. Quella più plausibile, date le conoscenze attuali, sembra quella di utilizzare le batterie al litio per le auto elettriche per 5-8 anni fino a quando avranno un'efficienza maggiore del 80% per poi terminare la vita delle batterie altri 15-20 anni come sistemi di accumulo per abitazioni e industrie (orizzonte di 20-25 anni).
I mezzi ci sono, si tratta di spostare i soldi destinati alle energie fossili e al nucleare verso le energie rinnovabili. Con la ricerca e lo sviluppo si otterranno importanti risultati in meno di 10-20 anni e avremmo una o più soluzioni per il 2050 come evidenziato dallo studio.


Vabbè,facciamo finta di niente.

Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo
Quali calcolo vuoi che ti faccia? Ci sono persone che lavorano in questo settore e sono molto più competenti di chiunque in questo forum.Qui ci sono elencate i varie scenari possibili e nei link trovi anche gli articoli scientifici con i calcoli.
Nessuno ha la soluzione pronta da utilizzare domani o tra 3-5 anni. Quello che sto dicendo, e che non stai capendo, è il cambio di paradigma nell'abbandonare (eliminando i sussidi e smettendo di investirci) fonti energetiche fossili che hanno provocati danni irreparabili all'ambiente, agli animali e alle persone.
Abbiamo un prospettiva di 20-30 anni per trovare delle soluzioni al problema energetico, dopo sarà troppo tardi.


Quelli che sa fare un ingegnere,niente di più,niente di meno.

Una stima al volo(che ovviamente sarà imprecisa ma darà l'ordine di grandezza) del "pacco batterie" che servirebbe.

Perchè fin quando si parla tutto si può dire,dimostrarlo e quantificarlo con i numeri è già meno accessibile,aspetto il risultato anche solo per l'Italia.

Originariamente inviato da: qboy
maaaaaaammma mia ma gente come te altro che lavorare al mec, io ti farei lavare i bagni turchi e a quelli come te, così impari l'umiltà che quella non te la insegnano manco tutti i libri del mondo messi insieme.
veramente tu pensi di continuare ad andare in giro elogiandoti da solo in questo modo? ricorda che chi si loda s'imbroda

ps. leggendo le tue parole come persona PER ME vali meno di 0 e scendi dal piedistallo va


Se si parla bagni normali l'ho fatto per un bel po' di tempo,facevo le pulizie in una struttura alberghiera per pagarmi gli studi(anzi,per la precisione,per non avere pignorata la casa ).

Non si tratta di lodarsi,sono cose che ho studiato,stop,anzi,sono molto modesto.
Se io mi metto a discutere con un medico su come fare la sutura a meno che io non abbia argomentazioni molto valide,quello dopo un po' mi dice,ma se te non sei medico perchè devi venirmi a insegnare il lavoro a me?

Qua è la stessa identica cosa,nè più nè meno.
borgusio25 Giugno 2017, 10:17 #132

Fatti

Mamma mia... era da tanto che non vedevo un polverone del genere su HW upgrade. E certo che mi iscrissi quindici anni fa quando riparavo PC nelle pause pranzo all'uni. Peccato che da quando certi redattori scrivono qui la qualità di questo sito sia scaduta così tanto.

Vi do tre fatti inoppugnabili ( se volete con calma vi linko le fonti, ma per ora fidatevi di un vecchio utente del forum: sono del settore e i dati sono più affidabili si quelli di tal Nino Grasso) e spero che la chiudiamo qui.
- il prezzo di produzione dell'energia da rinnovabili raggiungerà la Grid parity (cioè costo di 1 MWh eolico = costo di 1 MWh carbone) già alla fine di quest anno. Per darvi un'idea, quando ho iniziato a lavorare nel settore dieci anni fa, la produzione da eolico costava 180 EUR / MWh. Ora costa 45 EUR / MWh e dovremmo scendere sotto 40 a fine anno. Il Carbone sta a 38 EUR MWh, ma con impianti già ammortizzati.
Il solare è partito da 320 EUR per i soli pannelli e ora sta a 80 per pannelli più batteria. Dateci ancora un paio d'anni e siamo più competitivi del carbone anche coi pannelli solari
-> dal punto di vista economico oggi l'eolico costa meno delle fonti fossili, e TUTTE le rinnovabili costeranno meno delle fossili entro il 2020

- il punto sopra non significa affatto che per ragioni economiche possiamo passare alle rinnovabili da un giorno all'anno nel 2020. la rete elettrica non è fatta per sopportare la produzione fluttuante delle rinnovabili. Possiamo produrre pannelli e batterie quanto vogliamo, ma non è un problema di costi: abbiamo bisogno del carbone fino alla fine del secolo per completare la transizione energetica, per ragioni tecniche. Il che significa che a fine secolo avremo uno 0, % di carbone. Non tanto, ma ce l'avremo.
-> dal punto di vista tecnico un passaggio al 100% di rinnovabili al 2020 non è possibile.

- 1 Km guidato a benzina è meno efficiente di un chilometro guidato a carbone più batteria. Il motivo è semplice: il ciclo del motore nella macchina è poco efficiente (molto sotto il 40 %), mentre quello della centrale combinata è molto sopra il 40 %; tolto un 4 % di perdite di rete e batteria, dal punto vista energetico, è più pulito guidare a carbone che a benzina
-> non c'è ragione dal punto di vista ambientale a non passare alle auto elettriche subito

- una batteria moderna può essere usata per più di dieci anni.
-> fosse vero quello che scrive Grasso, cioè che ci vogliono otto anni ad ammortizzare la produzione di una batteria (in realtà meno di quattro), il bilancio sarebbe positivo, non negativo come vorrebbe far credere l'articolo.

Compratevi una tesla e state sereni. Guidarla è un piacere enormemente più alto di guidare un benzina. E questo è il NON fatto più importante per me
rug2225 Giugno 2017, 10:47 #133
Originariamente inviato da: borgusio
Mamma mia... era da tanto che non vedevo un polverone del genere su HW upgrade. E certo che mi iscrissi quindici anni fa quando riparavo PC nelle pause pranzo all'uni. Peccato che da quando certi redattori scrivono qui la qualità di questo sito sia scaduta così tanto.

Vi do tre fatti inoppugnabili ( se volete con calma vi linko le fonti, ma per ora fidatevi di un vecchio utente del forum: sono del settore e i dati sono più affidabili si quelli di tal Nino Grasso) e spero che la chiudiamo qui.
- il prezzo di produzione dell'energia da rinnovabili raggiungerà la Grid parity (cioè costo di 1 MWh eolico = costo di 1 MWh carbone) già alla fine di quest anno. Per darvi un'idea, quando ho iniziato a lavorare nel settore dieci anni fa, la produzione da eolico costava 180 EUR / MWh. Ora costa 45 EUR / MWh e dovremmo scendere sotto 40 a fine anno. Il Carbone sta a 38 EUR MWh, ma con impianti già ammortizzati.
Il solare è partito da 320 EUR per i soli pannelli e ora sta a 80 per pannelli più batteria. Dateci ancora un paio d'anni e siamo più competitivi del carbone anche coi pannelli solari
-> dal punto di vista economico oggi l'eolico costa meno delle fonti fossili, e TUTTE le rinnovabili costeranno meno delle fossili entro il 2020

- il punto sopra non significa affatto che per ragioni economiche possiamo passare alle rinnovabili da un giorno all'anno nel 2020. la rete elettrica non è fatta per sopportare la produzione fluttuante delle rinnovabili. Possiamo produrre pannelli e batterie quanto vogliamo, ma non è un problema di costi: abbiamo bisogno del carbone fino alla fine del secolo per completare la transizione energetica, per ragioni tecniche. Il che significa che a fine secolo avremo uno 0, % di carbone. Non tanto, ma ce l'avremo.
-> dal punto di vista tecnico un passaggio al 100% di rinnovabili al 2020 non è possibile.

- 1 Km guidato a benzina è meno efficiente di un chilometro guidato a carbone più batteria. Il motivo è semplice: il ciclo del motore nella macchina è poco efficiente (molto sotto il 40 %), mentre quello della centrale combinata è molto sopra il 40 %; tolto un 4 % di perdite di rete e batteria, dal punto vista energetico, è più pulito guidare a carbone che a benzina
-> non c'è ragione dal punto di vista ambientale a non passare alle auto elettriche subito

- una batteria moderna può essere usata per più di dieci anni.
-> fosse vero quello che scrive Grasso, cioè che ci vogliono otto anni ad ammortizzare la produzione di una batteria (in realtà meno di quattro), il bilancio sarebbe positivo, non negativo come vorrebbe far credere l'articolo.

Compratevi una tesla e state sereni. Guidarla è un piacere enormemente più alto di guidare un benzina. E questo è il NON fatto più importante per me


Rispondo all'ultima affermazione con un paio i conti,che in realtà avevo già fatto ma ripropongo in due prospettive,una peggiore e una migliore.


100 energia chimica,motore benzina,ottengo 30.

100 energia chimica,ipotizziamo che la mia centrale abbia una efficienza del 50,ottengo 50.

Sulle perdite della rete io ho trovato 6%,te 4%,mettiamo 5 e amen,47,5.
L'efficienza della ricarica per le litio è 99,9,non vale la pena di considerarla.
L'efficienza del motore elettricoè intorno il 90%, quindi ottengo 42,75.
+12,75%

Caso b.

100 energia chimica,40% di efficienza,ottengo 40.
Ciclo combinato di vecchia generazione,efficienza 45%,ottengo 45,calcolando tutto il resto arrivo a 38.5.

Quindi dipende dal singolo caso,ma
1)se tutti passassimo a elettrico,sarebbe da rivoluzionare la rete elettrica
2)ma esiste tutto questo litio a disposizione?prima di pensare all'impatto ambientale della produzione ovviamente.
3)lo smaltimento quanto consuma e inquina?perchè un'auto classica si separa,si rifonde e amen,ma qui?

In ogni caso,si parla di numeri bassi,non ci sono rivoluzioni del tipo "si consuma la metà,un quarto",sono pochi punti percentuali.
blobb25 Giugno 2017, 10:51 #134
Originariamente inviato da: borgusio
Mamma mia... era da tanto che non vedevo un polverone del genere su HW upgrade. E certo che mi iscrissi quindici anni fa quando riparavo PC nelle pause pranzo all'uni. Peccato che da quando certi redattori scrivono qui la qualità di questo sito sia scaduta così tanto.

Vi do tre fatti inoppugnabili ( se volete con calma vi linko le fonti, ma per ora fidatevi di un vecchio utente del forum: sono del settore e i dati sono più affidabili si quelli di tal Nino Grasso) e spero che la chiudiamo qui.
- il prezzo di produzione dell'energia da rinnovabili raggiungerà la Grid parity (cioè costo di 1 MWh eolico = costo di 1 MWh carbone) già alla fine di quest anno. Per darvi un'idea, quando ho iniziato a lavorare nel settore dieci anni fa, la produzione da eolico costava 180 EUR / MWh. Ora costa 45 EUR / MWh e dovremmo scendere sotto 40 a fine anno. Il Carbone sta a 38 EUR MWh, ma con impianti già ammortizzati.
Il solare è partito da 320 EUR per i soli pannelli e ora sta a 80 per pannelli più batteria. Dateci ancora un paio d'anni e siamo più competitivi del carbone anche coi pannelli solari
-> dal punto di vista economico oggi l'eolico costa meno delle fonti fossili, e TUTTE le rinnovabili costeranno meno delle fossili entro il 2020

- il punto sopra non significa affatto che per ragioni economiche possiamo passare alle rinnovabili da un giorno all'anno nel 2020. la rete elettrica non è fatta per sopportare la produzione fluttuante delle rinnovabili. Possiamo produrre pannelli e batterie quanto vogliamo, ma non è un problema di costi: abbiamo bisogno del carbone fino alla fine del secolo per completare la transizione energetica, per ragioni tecniche. Il che significa che a fine secolo avremo uno 0, % di carbone. Non tanto, ma ce l'avremo.
-> dal punto di vista tecnico un passaggio al 100% di rinnovabili al 2020 non è possibile.

- 1 Km guidato a benzina è meno efficiente di un chilometro guidato a carbone più batteria. Il motivo è semplice: il ciclo del motore nella macchina è poco efficiente (molto sotto il 40 %), mentre quello della centrale combinata è molto sopra il 40 %; tolto un 4 % di perdite di rete e batteria, dal punto vista energetico, è più pulito guidare a carbone che a benzina
-> non c'è ragione dal punto di vista ambientale a non passare alle auto elettriche subito

- una batteria moderna può essere usata per più di dieci anni.
-> fosse vero quello che scrive Grasso, cioè che ci vogliono otto anni ad ammortizzare la produzione di una batteria (in realtà meno di quattro), il bilancio sarebbe positivo, non negativo come vorrebbe far credere l'articolo.

Compratevi una tesla e state sereni. Guidarla è un piacere enormemente più alto di guidare un benzina. E questo è il NON fatto più importante per me


rimane sempre il problema della carica e dell'autonomia sulle auto elettriche,
non tutti hanno 100 k per comprare una tesla S con garage annesso
marchigiano25 Giugno 2017, 11:48 #135
Originariamente inviato da: borgusio
la produzione da eolico costava 180 EUR / MWh. Ora costa 45 EUR / MWh e dovremmo scendere sotto 40 a fine anno. Il Carbone sta a 38 EUR MWh, ma con impianti già ammortizzati.
Il solare è partito da 320 EUR per i soli pannelli e ora sta a 80 per pannelli più batteria. Dateci ancora un paio d'anni e siamo più competitivi del carbone anche coi pannelli solari


ho sempre sostenuto l'eolico in quanto l'unica rinnovabile veramente conveniente, il problema è che c'è bisogno di... vento dove tira il giusto vento ci sono parchi eolici da anni, se li mettiamo dove non tira i costi al mwh salgono esponenzialmente

-> dal punto di vista economico oggi l'eolico costa meno delle fonti fossili, e TUTTE le rinnovabili costeranno meno delle fossili entro il 2020


va be ne riparliamo tra 3 anni

abbiamo bisogno del carbone fino alla fine del secolo per completare la transizione energetica, per ragioni tecniche. Il che significa che a fine secolo avremo uno 0, % di carbone. Non tanto, ma ce l'avremo.
-> dal punto di vista tecnico un passaggio al 100% di rinnovabili al 2020 non è possibile.


cioè altri 83 anni?

tolto un 4 % di perdite di rete e batteria, dal punto vista energetico, è più pulito guidare a carbone che a benzina


le perdite sono almeno il 15% e inoltre gli enormi pacchi batterie delle auto elettriche hanno delle perdite non indifferenti che si notano quando vengono lasciate ferme diversi giorni ma che comunque ci sono anche quando si guida, circa il 1% al giorno che significa 3,5 cariche a vuoto all'anno, per una tesla sono 350kwh buttati all'anno, moltiplicato per un ipotetico parco circolante consistente viene uno spreco assurdo

Compratevi una tesla e state sereni. Guidarla è un piacere enormemente più alto di guidare un benzina. E questo è il NON fatto più importante per me


ma si chi non ha 100k da spendere per l'auto...
borgusio25 Giugno 2017, 13:06 #136
Originariamente inviato da: marchigiano
ho sempre sostenuto l'eolico in quanto l'unica rinnovabile veramente conveniente, il problema è che c'è bisogno di... vento dove tira il giusto vento ci sono parchi eolici da anni, se li mettiamo dove non tira i costi al mwh salgono esponenzialmente


Ovvio, questo lascialo fare a noi esperti del settore

va be ne riparliamo tra 3 anni

Volentieri. Considera che un MWh di solare senza batteria costa già oggi 52 EUR / MWh, dunque ci siamo quasi


cioè altri 83 anni?


Purtroppo sì la ragione è che per anni abbiamo investito in infrastrutture di rete che che funzionano solo con grandi centrali di produzione. Ci vuol tempo a cambiare (o un sacco di soldi)



le perdite sono almeno il 15% e inoltre gli enormi pacchi batterie delle auto elettriche hanno delle perdite non indifferenti che si notano quando vengono lasciate ferme diversi giorni ma che comunque ci sono anche quando si guida, circa il 1% al giorno che significa 3,5 cariche a vuoto all'anno, per una tesla sono 350kwh buttati all'anno, moltiplicato per un ipotetico parco circolante consistente viene uno spreco assurdo

Scusami, ma questa è una panzana



ma si chi non ha 100k da spendere per l'auto...


Puoi comprare una model 3 o una Renault Zoe...
Personaggio25 Giugno 2017, 13:07 #137
Originariamente inviato da: rug22
Rispondo all'ultima affermazione con un paio i conti,che in realtà avevo già fatto ma ripropongo in due prospettive,una peggiore e una migliore.


100 energia chimica,motore benzina,ottengo 30.

100 energia chimica,ipotizziamo che la mia centrale abbia una efficienza del 50,ottengo 50.

Sulle perdite della rete io ho trovato 6%,te 4%,mettiamo 5 e amen,47,5.
L'efficienza della ricarica per le litio è 99,9,non vale la pena di considerarla.
L'efficienza del motore elettricoè intorno il 90%, quindi ottengo 42,75.
+12,75%

Caso b.

100 energia chimica,40% di efficienza,ottengo 40.
Ciclo combinato di vecchia generazione,efficienza 45%,ottengo 45,calcolando tutto il resto arrivo a 38.5.

Quindi dipende dal singolo caso,ma
1)se tutti passassimo a elettrico,sarebbe da rivoluzionare la rete elettrica
2)ma esiste tutto questo litio a disposizione?prima di pensare all'impatto ambientale della produzione ovviamente.
3)lo smaltimento quanto consuma e inquina?perchè un'auto classica si separa,si rifonde e amen,ma qui?

In ogni caso,si parla di numeri bassi,non ci sono rivoluzioni del tipo "si consuma la metà,un quarto",sono pochi punti percentuali.


Su queste efficienze ho un dubbio.
Pretendo i tuoi numeri per veri, una cosa che so è che quel 90% di efficienza del motore elettrico è vera sempre cioè da fermo alla massima velocità, qualsiasi siano i giri.
Nel motore a Benzina o a Diesel l'efficienza di cui si parla 30/40% è quella alla massima coppia non sempre. Cioè un motore ciclo 8 da 100KW, quando si trova nella massima coppia riesce effettivamente a consumare 100KW, ma il lavoro effettivo per spostare la macchina sarà tra i 30 e i 40KW. Ma se mi trovo in partenza vado a decuplicare i consumi per avere un potenza sfruttata di 20/30KW e di un lavoro per spostare la macchina di 6/8KW, ripeto consumando 10 volte di più.

Quello che voglio dire è che in un ciclo 8 il consumo del carburante è proporzionale alla spinta sull'acceleratore e in alcune occasioni, molto spesso in città, si preme fino in fondo per avere qualche KW.

Anche nel motore elettrico la spinta sull'acceleratore è direttamente proporzionale all'energia consumata dalle batteria, ma il rapporto energia consumata/potenza erogata è sempre quello, non cambierà mai, nel motore a ciclo 8 il rapporto tra energia consumata (in litri di carburante) e potenza erogata dal motore varia in rapporto alla coppia, e quindi alla velocità ed al rapporto di marcia. Inoltre molta gente sbaglia il rapporto di marcia, non usando quello più efficiente in quelle condizioni, consumando ancora di più.

In ogni caso c'è da aggiungere che con un motore elettrico puoi usare sistemi che recuperano energia dalla frenata, che con un motore a benzina sarebbe persa.

Spero di essermi spiegato
blobb25 Giugno 2017, 13:15 #138
Originariamente inviato da: borgusio
Ovvio, questo lascialo fare a noi esperti del settore


Volentieri. Considera che un MWh di solare senza batteria costa già oggi 52 EUR / MWh, dunque ci siamo quasi



Purtroppo sì la ragione è che per anni abbiamo investito in infrastrutture di rete che che funzionano solo con grandi centrali di produzione. Ci vuol tempo a cambiare (o un sacco di soldi)


Scusami, ma questa è una panzana



Puoi comprare una model 3 o una Renault Zoe...


la model 3 in italia costerà circa 50K non proprio economica, detto questo io abito a roma in appartamento, come la carico? tiro giu la prolunga dalla finestra??
marchigiano25 Giugno 2017, 13:19 #139
Originariamente inviato da: borgusio
Volentieri. Considera che un MWh di solare senza batteria costa già oggi 52 EUR / MWh, dunque ci siamo quasi


il problema è l'accumulo per affrontare l'inverno...

Scusami, ma questa è una panzana


è un dato ufficiale tesla e gli stessi utilizzatori hanno rilevato un'autoscarica pure superiore al 1% al giorno
rug2225 Giugno 2017, 14:17 #140
Originariamente inviato da: Personaggio
Su queste efficienze ho un dubbio.
Pretendo i tuoi numeri per veri, una cosa che so è che quel 90% di efficienza del motore elettrico è vera sempre cioè da fermo alla massima velocità, qualsiasi siano i giri.


Penso sia così,non ne sono sicuro ma ho dato per buono che fosse così.

Originariamente inviato da: Personaggio
Nel motore a Benzina o a Diesel l'efficienza di cui si parla 30/40% è quella alla massima coppia non sempre.


Indubbiamente vero,ma è una stima di massima che ho fatto,così come a questo punto dovremmo considerare che la scarsa autonomia ti fa fare strada in più per ricaricare più spesso;son dettagli che ho trascurato.

Originariamente inviato da: Personaggio
Cioè un motore ciclo 8 da 100KW, quando si trova nella massima coppia riesce effettivamente a consumare 100KW, ma il lavoro effettivo per spostare la macchina sarà tra i 30 e i 40KW. Ma se mi trovo in partenza vado a decuplicare i consumi per avere un potenza sfruttata di 20/30KW e di un lavoro per spostare la macchina di 6/8KW, ripeto consumando 10 volte di più.


Ehm,credo che tu sconosca due cose
1)come la coppia è legata alla potenza massima(son due cose diverse).
2)come si fa un bilancio di forze in un mezzo viscoso(aria).

Non sono proprio inezie eh?

Evito spiegazioni che sarebbero lunghe,ma un motore automobilistico da 100kw,alla potenza massima non è alla coppia massima(salvo mappature strane).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^