Tesla

La prima Tesla Model S da corsa scende in pista: ecco le specifiche

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Tecnologia La prima Tesla Model S da corsa scende in pista: ecco le specifiche

Le auto della prima edizione della EPCS saranno tutte derivate dalla Model S stradale, con una potenza di 789 CV e 995 Nm di coppia, peso alleggerito, alettone posteriore e diverse soluzioni per migliorare l'handling

 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kamon25 Giugno 2018, 23:36 #11
Originariamente inviato da: popomer
adoro il sibilo dell'elettrico, e lo dico da ex possessore di impreza sti scatalizzata

Originariamente inviato da: marcram
Meno male che non sono l'unico...

Originariamente inviato da: Portocala
E' stupendo!!!


Oddio, è lo stesso rumore del filobus ma contenti voi XD...
Comunque nel caso di cui sopra quasi non si sentiva, era più in rumore prodotto dal rotolamento delle ruote.
marcram26 Giugno 2018, 01:32 #12
Originariamente inviato da: kamon
Oddio, è lo stesso rumore del filobus ma contenti voi XD...
Comunque nel caso di cui sopra quasi non si sentiva, era più in rumore prodotto dal rotolamento delle ruote.


Diciamo che è l'insieme delle cose, ossia il sibilo dell'elettrico, il rotolamento delle ruote, e l'assenza stessa di rumore a dare una sensazione di potenza... Una potenza più tecnologica, avanzata, moderna di quella che ti trasmette il rombo della combustione...

Ma sono in molti a lamentare la mancanza di quel "brooom", e a non percepire la bellezza di quel "....(boh?)"
Probabilmente la cosa è per il momento ancora soggettiva...
Marko#8826 Giugno 2018, 07:40 #13
Originariamente inviato da: Portocala
Da un'autonomia di 450km a quasi 90... Ipotizzando una media di 4,5km a circuito, faranno si e no 20 giri.


Un'auto classica a benzina può fare 12/13 al litro in strada come 3 in pista... normalissimo che l'autonomia sia 1/4 o 1/5 nella guida al limite.
E fare 20 giri va benissimo, o dobbiamo assistere a gare infinite in cui si sorpassa solo per le strategie ai box?

Originariamente inviato da: Strato1541
Consegnino le 400.000 model 3 promesse invece che spendere in continuazione soldi in eventi e marketing


Effettivamente

Originariamente inviato da: marcram
Diciamo che è l'insieme delle cose, ossia il sibilo dell'elettrico, il rotolamento delle ruote, e l'assenza stessa di rumore a dare una sensazione di potenza... Una potenza più tecnologica, avanzata, moderna di quella che ti trasmette il rombo della combustione...

Ma sono in molti a lamentare la mancanza di quel "brooom", e a non percepire la bellezza di quel "....(boh?)"
Probabilmente la cosa è per il momento ancora soggettiva...


Sarà anche avanzato e tecnologico ma io preferisco l'inizio di una gara Nascar quando una quarantina di V8 si mettono in moto facendo tremare le tribune.
O sentire le fucilate di un'auto da rally molto prima di vederla arrivare. O l'urlo delle F1 prima che avessero motori da utilitarie.
Che non c'entra nulla con le prestazioni logicamente, è solo questione di emozione pensando alle gare.
h4xor 170126 Giugno 2018, 08:09 #14
Originariamente inviato da: kamon
Dio che tristezza vedere un'auto da corsa uscire dal box nel più totale silenzio ...


quoto in toto.
Anche io sono per le auto con un sound ed un anima
Dinofly26 Giugno 2018, 08:34 #15
Si tratta solo di abituarsi.
Si diceva lo stesso quando hanno gradualmente obbligato ad inserire i silenziatori.

Detto ciò, per l'autore dell'articolo: double wishbone si traduce sospensioni a quadrilatero in italiano non "sospensioni a doppia forcella"
v10_star26 Giugno 2018, 08:54 #16
Originariamente inviato da: popomer
adoro il sibilo dell'elettrico, e lo dico da ex possessore di impreza sti scatalizzata


è il nuovo che inevitabilmente avanza ma continuo a preferire un v10/v12 aspirato

ci ho messo 3 anni a digerire il suono dei v6t hybrid della f1 ma indietro non si torna (ed è giusto così, con buona pace dei tappi per le orecchie
jepessen26 Giugno 2018, 09:22 #17
Il sound e' piu' un discorso di abitudine che altro.. Siccome siamo cresciuti con le macchine potenti che fanno un rombo assurdo, allora siamo convinti che l'associazione sia obbligatoria, guardando male cose che non sono fatte nel modo in cui siamo abituati (ma vale per tutto, mica solo per il rombo del motore).

Invece si tralasciano altri particolari che rendono l'elettrico nell'ambito delle supercar molto attraente, come l'accelerazione.. Questo si' che e' un aspetto oggettivo che fa la differenza, a mio avviso. Poi e' ovvio, ci sono ancora molti limiti, come autonomia ridicola (ma pensavo peggio per la potenza utilizzata ed il bisogno di contenimento dei pesi), ma d'altronde questi campionati sono dei banchi di prova per nuove tecnologie che poi un domani potrebbero essere applicati alle auto di serie, con gli sponsor che finanziano la ricerca da questo punto di vista.
pipperon26 Giugno 2018, 09:43 #18

90?

100KWh sono all'incirca 16 litri di benza.
Anche ammettendo il recupero energia e la maggior efficienza a monza non penso arriverebbe oltre il terzo giro.
In fondo al rettilineo, che arrivi gia' lanciato, con quella potenza arrivi a quasi 300Kmh e stai sprecando quasi tutta l'energia in penetrazione aereodinamica (savo avere ali mobili) che ti servira' per frenare in variante.
con 600KW che tiri fuori per gran parte della pista, in quelle condizioni il rendimento e' quello che e' e il raffreddamento costa un botto di energia.
Il recupero non solo e' cosa misera, MW in frazioni di secondi, ma aumenta ignobilmente il raffreddamento gia' enorme.
Non e' un caso che molte GT in pista abbiano proprio problemi di raffreddamento nonostante enormi radiatori e pompe sovradimensionate.
Alla fine se deve stare sulle velocita' che fa una banale exige da 200CV dubito che possa fare piu' di 5-6 giri.

Il pilota dovra' piu' pensare SE arriva in fondo spingendo il minimo indispensabile che ad andare forte.
Portocala26 Giugno 2018, 11:08 #19
In tende sistemate fuori nei parcheggi.
Notturnia26 Giugno 2018, 11:46 #20
ovvio che la generazione ante 2000 collega la potenza al rumore, è sempre stato così.. più potenza = più aria inserita nel motore e quindi più aria espulsa..

per assurdo è lo stesso concetto di una turbogas da 800 MW contro un reattore nucleare silenzioso da 1000 MW (anche se poi è la turbina a vapore a produrre l'energia elettrica e questa fa casino..)

ma quando guardate un fiume in piena non è mentre l'acqua scorre che ne capite la potenza ma quando c'è la cascata.. una diga è "potente" perchè ferma un "mare" .. mai vista dal vivo la diga dell'Iguazù ?.. le condotte forzate sono larghe più di un camion ma non danno la sensazione della potenza che vi passa dentro.. eppure se la vedete una volta quando aprono le chiuse degli scivoli il rumore che muove la struttura e vi fa tremare vi fa capire la potenza..

non ho mai assistito alla partenza di un razzo per lo spazio ma chi ha visto il saturn decollare credo abbia intuito la potenza di quel razzo..

vedere un treno a levitazione che si solleva non ti fa intuire la sua potenza come vederlo sfrecciare e spostare l'aria a centinaia di metri da lui ( si vede l'effetto sugli alberi a centinaia di metri).

una partenza di 20 auto elettriche non è emozionante come quella di 20 auto di formula uno di 20 anni fa perchè non coinvolge tutti i sensi.. è come guardare un horror senza audio.. è oggettivo che solo quando tutti e 5 i sensi sono coinvolti il cervello imprima meglio i ricordi e li percepisca in modo più vivido.. la mancanza di un senso (l'udito nel caso di auto elettriche) riduce l'emotività percepita..

nel tempo spariranno i paragoni con le auto a combustione interna e nel 2100 non ci saranno molte persone che ne avranno un ricordo per cui sarà normale aver perso qualcosa.

vedere un cavallo al galoppo non ci da la stessa emozione che da a chi lo cavalca e via discorrendo.. una persona che fa una maratona in 2 ore e 15 usa energia che noi immaginiamo ma non percepiamo e via così.. oggi molti di noi associano quello che vedono e sentono a quello che hanno imparato a riconoscere e questo a me ancora piace.. quando qua dietro si accende la GTs e l'ufficio trema a me piace sentire quel motore (molta invidia..) quando l'altro inquilino accende la tesla non lo sa nessuno :-D e costano quasi uguale..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^