Tesla

La prima Tesla Model S da corsa scende in pista: ecco le specifiche

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Tecnologia La prima Tesla Model S da corsa scende in pista: ecco le specifiche

Le auto della prima edizione della EPCS saranno tutte derivate dalla Model S stradale, con una potenza di 789 CV e 995 Nm di coppia, peso alleggerito, alettone posteriore e diverse soluzioni per migliorare l'handling

 

Se c'è un modo sicuro per promuovere un brand automobilistico nell'immaginario collettivo è gareggiare nelle competizioni. Che sia Rally, Gran Turismo o Formula 1, vincere o anche partecipare insieme ai capisaldi del settore rende più visibile un marchio e ne aumenta il prestigio. Ma oltre a questo, Tesla vuole una competizione fra automobili elettriche soprattutto per promuovere la tecnologia, e non solo il brand. Ne avevamo già parlato a febbraio, quando la società di Musk aveva ottenuto il benestare dalla FIA per un campionato con sole auto elettriche.

Il campionato si chiamerà Electric Production Car Series e nelle prime edizioni vedrà solo automobili Tesla, con la speranza di vedere altri produttori interessarsi per le prossime edizioni. I vari piloti si sfideranno con una Tesla Model S P100DL, automobile che è scesa in pista la scorsa settimana a Barcellona prima del debutto del campionato che dovrebbe essere a novembre. Gli ingegneri che hanno lavorato al progetto hanno sottolineato che le vetture da competizione non sono semplicemente delle P100D con la Ludicrous Mode sempre attiva.

Sul fronte delle prestazioni abbiamo uno 0-100 km/h in 2,1 secondi, quindi 0,3 in meno rispetto al modello omologato per la strada, con una velocità massima di 250 km/h, sufficiente per l'uso in pista. I miglioramenti sono dovuti a diversi fattori: la Model S P100DL utilizza pneumatici Pirelli P Zero slick in condizioni di asciutto, e ha un peso ridotto di 500 kg grazie all'uso di pannelli in fibra di carbonio e della roll cage. L'auto viene dotata inoltre di sospensioni a doppia forcella in acciaio all'anteriore, freni da gara e un alettone posteriore per aumentare la deportanza.

La batteria da 100kWh integrata dovrebbe consentire ai veicoli di completare un percorso di circa 90 km su una singola carica, nonostante i 789 CV e la coppia di ben 995 Nm. I piloti competeranno su automobili del tutto identiche fra di loro e, secondo Motorsport.com, ciascuna avrà un costo leggermente inferiore a 300 mila euro. Il campionato ha già uno sponsor, cioè League VP (League of Videogame Professionals, di Mediapro), che ha già pubblicato una versione virtuale dell'auto per la simulazione automobilistica italiana Assetto Corsa.

L'ultimo round della EPCS avrà luogo nel circuito italiano di Vallelunga, il 27 e il 28 ottobre del 2019, in seguito ad altre nove gare che si terranno in diverse piste europee prestigiose in Spagna, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito e Portogallo.

39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Portocala25 Giugno 2018, 17:03 #1
Da un'autonomia di 450km a quasi 90... Ipotizzando una media di 4,5km a circuito, faranno si e no 20 giri.
roccia123425 Giugno 2018, 17:30 #2
Originariamente inviato da: Portocala
Da un'autonomia di 450km a quasi 90... Ipotizzando una media di 4,5km a circuito, faranno si e no 20 giri.


Uso stradale vs. uso pista.

La cosa è un tantino diversa, eh...
kamon25 Giugno 2018, 17:35 #3
Dio che tristezza vedere un'auto da corsa uscire dal box nel più totale silenzio ...
Strato154125 Giugno 2018, 18:17 #4
Consegnino le 400.000 model 3 promesse invece che spendere in continuazione soldi in eventi e marketing
Erian Algard25 Giugno 2018, 18:30 #5
Originariamente inviato da: Portocala
Da un'autonomia di 450km a quasi 90... Ipotizzando una media di 4,5km a circuito, faranno si e no 20 giri.


Le gare del Blancpain GT Series Sprint Cup non superano i 60 minuti, quindi l'autonomia per un'auto di classe GT è corretta.
Mparlav25 Giugno 2018, 18:48 #6
In Formula-E, dall'anno prossimo, non ci sarà il cambio auto e faranno più giri: è solo una questione di tempo.
In ogni caso, preferirei gare più lunghe di 90 Km e lascerei che sia il pilota a gestire sapientemente potenza disponibile/recupero energia in frenata, magari in una gara sul bagnato.
Alla fine, anche questa è bravura.
gatsu.l25 Giugno 2018, 19:42 #7
Anticipo che è una provocazione...


ma l'autopilot ce lo mettono?
popomer25 Giugno 2018, 20:40 #8
Originariamente inviato da: kamon
Dio che tristezza vedere un'auto da corsa uscire dal box nel più totale silenzio ...


adoro il sibilo dell'elettrico, e lo dico da ex possessore di impreza sti scatalizzata
marcram25 Giugno 2018, 22:00 #9
Originariamente inviato da: popomer
adoro il sibilo dell'elettrico, e lo dico da ex possessore di impreza sti scatalizzata


Meno male che non sono l'unico...
Portocala25 Giugno 2018, 23:05 #10
Originariamente inviato da: popomer
adoro il sibilo dell'elettrico, e lo dico da ex possessore di impreza sti scatalizzata


E' stupendo!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^