La prima strada solare al mondo aperta in Francia

di pubblicata il , alle 09:08 nel canale Tecnologia La prima strada solare al mondo aperta in Francia

La Francia ha inaugurato quella che ha definito la prima "strada solare" al mondo, un percorso di 1km la cui stessa superficie è in grado di assorbire energia

 
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Personaggio23 Dicembre 2016, 11:16 #21
tutto questo progetto è un grossa cavolata clamorosa. Per l'illuminazione pubblica basta il pannello da 70cmq sopra ogni lampada a led, all'estremità del palo. In provincia di Roma ne è pieno.
Schimat23 Dicembre 2016, 11:29 #22
Ma state tutti a guardare al dito? Probabilmente anche i francesi avranno qualche studioso che saprà a quanto ammonta quello che chiamate spreco. Le sperimentazioni si fanno per verificare sul campo quali sono i problemi maggiori e trovare soluzioni adeguate, cose che spesso non si possono fare in laboratorio magari. State discutendo di 5M€, briciole per uno Stato.
A sto punto fermiamo tutto, non indaghiamo sui problemi che magari un giorno saranno risolti grazie a questi esperimenti. Se dovessimo sempre e solo cercare il beneficio a breve termine stareste ancora a grattarvi le natiche nelle case di paglia.
pingalep23 Dicembre 2016, 11:34 #23
la chiesa con l'8 per mille riceve più di un miliard0 di euro, non 8 milioni lol. si prende circa l'80% del totale, grazie a macchinoso e brillante meccanismo di computo preferenze ripartizione
+Benito+23 Dicembre 2016, 11:41 #24
Originariamente inviato da: Schimat
Ma state tutti a guardare al dito? Probabilmente anche i francesi avranno qualche studioso che saprà a quanto ammonta quello che chiamate spreco. Le sperimentazioni si fanno per verificare sul campo quali sono i problemi maggiori e trovare soluzioni adeguate, cose che spesso non si possono fare in laboratorio magari. State discutendo di 5M€, briciole per uno Stato.
A sto punto fermiamo tutto, non indaghiamo sui problemi che magari un giorno saranno risolti grazie a questi esperimenti. Se dovessimo sempre e solo cercare il beneficio a breve termine stareste ancora a grattarvi le natiche nelle case di paglia.

Ci sono soluzioni tecniche palesemente da cassare senza nessuna sperimentazione. Queste cose servono solo per consenso tra gli ignoranti e a far arrivare soldi ad amici
Schimat23 Dicembre 2016, 11:47 #25
Originariamente inviato da: +Benito+
Ci sono soluzioni tecniche palesemente da cassare senza nessuna sperimentazione. Queste cose servono solo per consenso tra gli ignoranti e a far arrivare soldi ad amici


Ma dove? Non é assolutamente cosi che funziona, tutte le idee vanno testate finché non sei sicuro che sia impossibile guadagnarci qualcosa non ora, ma nemmeno tra 20 anni perché é fisicamente impossibile.
Si fa lo stesso con le future (si spera) centrali nucleari. Attualmente non riusciamo a guadagnarci nulla, anzi, le perdite sono piuttosto evidenti a livello fanianziario. SE le sperimentazioni daranno nuove soluzioni avremo invece una vera e propria rivoluzione, altro che solare. Quindi che facciamo? Non ci proviamo? Che poi siano soldi per gli amici lo pensi tu, lo puoi pensare su tutto.
EDIT: mi riferisco ovviamente alle eventuali centrali a fusione
devilred23 Dicembre 2016, 12:27 #26
Originariamente inviato da: Schimat
Ma state tutti a guardare al dito? Probabilmente anche i francesi avranno qualche studioso che saprà a quanto ammonta quello che chiamate spreco. Le sperimentazioni si fanno per verificare sul campo quali sono i problemi maggiori e trovare soluzioni adeguate, cose che spesso non si possono fare in laboratorio magari. State discutendo di 5M€, briciole per uno Stato.
A sto punto fermiamo tutto, non indaghiamo sui problemi che magari un giorno saranno risolti grazie a questi esperimenti. Se dovessimo sempre e solo cercare il beneficio a breve termine stareste ancora a grattarvi le natiche nelle case di paglia.


ma di cosa andiamo parlando?? lo sanno tutti che attualmente i pannelli fotovoltaici costano troppo e danno troppo poco, e' palese il fatto che se si vogliono fare le cose in grande e' la strada sbagliata. hai idea di quant'e' l'efficienza dei pannelli in base alle dimensioni e il prezzo??
pipperon23 Dicembre 2016, 12:31 #27
Originariamente inviato da: Schimat
tutte le idee vanno testate finché non sei sicuro che sia impossibile guadagnarci qualcosa non ora, ma nemmeno tra 20 anni perché é fisicamente impossibile.


Quindi se ti prendo a sberle sperando di guadagnarci va bene oppure e', in maniera evidente, uno spreco di tempo se il mio fine e' guadagnare?

Se invece, come solarroad, lo scopo e attirare gonzi "che ci piace il solare" ovviamente e' un win.

Esiste una cosa che e' la fisica.
Tanti fotoni, tanti materiali, tanta resa.
conclusione: idiozia.
Almeno fino a quando altre branche non inventeranno qualcosa d'altro, ed e' li che deve andare l'investimento.

Tu invece lo sottrai.
chico_ve23 Dicembre 2016, 12:33 #28

?

Dèmon77: Nota polemica: se parliamo di sprechi, senza scomodare le opere pubbliche, noi italiani buttiamo letteralmente nel cesso SEI milioni di euro ogni singolo anno regalandoli al vaticano. Si chiama 8xmille.
Se devo scegliere strade fotovoltaiche tutta la vita.


Dèmon è una libera scelta, no? Chi vuole li destina, chi non vuole non lo fa. Semplice. Non pensare, con questo, che io certamente li destini al Vaticano, ho le mie preferenze. Meno male che c'è ancora la libertà di scelta.
Schimat23 Dicembre 2016, 12:36 #29
Originariamente inviato da: devilred
ma di cosa andiamo parlando?? lo sanno tutti che attualmente i pannelli fotovoltaici costano troppo e danno troppo poco, e' palese il fatto che se si vogliono fare le cose in grande e' la strada sbagliata. hai idea di quant'e' l'efficienza dei pannelli in base alle dimensioni e il prezzo??


Appunto, la scelta é tra abbandonare tutto e non sapere se si possono migliorare o spenderci 5M per avere qualche dato in più. Sinceramente capisco che non si possa essere d'accordo ma parlare di spreco per 5M spesi su qualcosa che potrebbe essere utile...Gli sprechi di certo non si fanno li
Schimat23 Dicembre 2016, 12:38 #30
Originariamente inviato da: pipperon
Quindi se ti prendo a sberle sperando di guadagnarci va bene oppure e', in maniera evidente, uno spreco di tempo se il mio fine e' guadagnare?

Se invece, come solarroad, lo scopo e attirare gonzi "che ci piace il solare" ovviamente e' un win.

Esiste una cosa che e' la fisica.
Tanti fotoni, tanti materiali, tanta resa.
conclusione: idiozia.
Almeno fino a quando altre branche non inventeranno qualcosa d'altro, ed e' li che deve andare l'investimento.

Tu invece lo sottrai.


Uno Stato non ha il solo interesse di guadagnare, ci sono altri casi in cui si perde nettamente ma si prendono lo stesso certe decisioni. Non gira tutto attorno al guadagno, soprattutto se si parla di ambiente. E per inventare qualcosa di nuovo devi conoscere a fondo i problemi attuali dei materiali e delle tecnologie a disposizione, altrimenti su cosa la fai la ricerca futura? La fai a caso sperando di trovare qualcosa di buono?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^