La prima strada solare al mondo aperta in Francia

di pubblicata il , alle 09:08 nel canale Tecnologia La prima strada solare al mondo aperta in Francia

La Francia ha inaugurato quella che ha definito la prima "strada solare" al mondo, un percorso di 1km la cui stessa superficie è in grado di assorbire energia

 
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
devilred23 Dicembre 2016, 10:02 #11
Originariamente inviato da: demon77
Va beh, non siamo precipitosi.
Il ragionamento che hai fatto ci sta tutto.. però tieni pure presente che prima di mettersi dietro a fare sta roba avranno pure fatto studi di fattibilità un tantino più precisi eh.

Altra cosa: E' una cosa SPERIMENTALE.
In sostanza ne hanno fatto un pezzettino e vedono come va.
Se va male hai ragione, hanno buuttato nel cesso 5 mln di euro.

[COLOR="Red"]Notesso SEI milioni di euro ogni singolo anno regalandoli al vaticano. Si chiama 8xmille.a polemica: se parliamo di sprechi, senza scomodare le opere pubbliche, noi italiani buttiamo letteralmente nel c[/COLOR]
Se devo scegliere strade fotovoltaiche tutta la vita.


quanto!|!!???? sei lontanissimo dai dati ufficiali. nel 2014 gli abbiamo regalato un miliardo e 54 milioni. magari fossero 6.
edit: NON dimentichiamo tutti i soldi che gli entrano dai fitti di immobili e terreni. questa e' mafia
pipperon23 Dicembre 2016, 10:03 #12
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Bella cavolata, mettiamo i pannelli a terra e facciamoli tritare dai camion invece di farli mettere sui tetti alle aziende e ai cittadini ad una tariffa agevolata.


i tetti sono piccoli. Se devi produrre per davvero devi farlo a terra.
Una centrale grande come la municipalita' di torino (pensa solo ai costi del terreno e le strade necessarie) produce 2-3TWh che e' grossomodo 3-4 motori warstilla v16 che occupano grossomodo un container l'uno.

Il tetto solare e' un di piu', come il fiocco sul pacchetto, quello che ti importa e' il diamante dentro.
Lo facciamo, ok!
Ma non diciamo che e' risolutivo in qualche maniera.
X-ray guru23 Dicembre 2016, 10:07 #13
Originariamente inviato da: demon77

Nota polemica: se parliamo di sprechi, senza scomodare le opere pubbliche, noi italiani buttiamo letteralmente nel cesso SEI milioni di euro ogni singolo anno regalandoli al vaticano. Si chiama 8xmille.
Se devo scegliere strade fotovoltaiche tutta la vita.


Mi spiace darti una brutta notizia, ma la Chiesa Cattolica prende circa 1 MILIARDO di €uro tutti gli anni dalle nostre tasche.

Resta comunque a livello ingegneristico "una cagata pazzesca" questo esperimento.
Solo Segolene Royal poteva buttare i soldi in questo modo. Ricordate chi è vero?
pikkoz23 Dicembre 2016, 10:11 #14
Sono sempre stato molto scettico sulla fattibilita' pratica ed economica di queste strade solari, certo che pero' stare a prendere in giri i francesi per aver speso 5 milioni di euro per sperimentare 1km di questa soluzione alternativa quando noi italiani riusciamo a spenderne 5 volte tanto al km per un autostrada incominciata nel 1966 e (forse) da finire nel 2020...
X-ray guru23 Dicembre 2016, 10:17 #15
Originariamente inviato da: pikkoz
quando noi italiani riusciamo a spenderne 5 volte tanto al km per un autostrada incominciata nel 1966 e (forse) da finire nel 2020...


Non so quanto sia vero, ma l'autostrada che citi l'hanno finita ieri, così dicono.
demon7723 Dicembre 2016, 10:26 #16
Originariamente inviato da: pipperon
studi di fattibilità:
Casso parleranno di noi, pubblicita' pagata dal contribuente.

ne hanno fatto un pezzettino e vedono come va:
un caos di impianto per accedere un paio di lampioni con un prezzo ecologico di batterie monstre.

abbiamo capito, i preti ti stanno sugli zebedei.
Mentre i 220 miliardi di incentivi al solare-eolico italiano che stanno ammazzando le aziende non importa.
6 milioni ai preti sono noccioline.
15 miliardi all'anno sono una voraggine colossale per una produzione misera.
Prima di fare una battaglia comincerei a pensare ai problemi grossi.


Io una incentivazione all'adozione di fonti di energia rinnovabile non lo vedo uno spreco. Lo vedo un investimento sul futuro.
Certo, se il ragionamento è che si sprecano soldi per le aziende allora ok. Andiamo avanti col carbone che siamo contenti.
demon7723 Dicembre 2016, 10:29 #17
Originariamente inviato da: devilred
quanto!|!!???? sei lontanissimo dai dati ufficiali. nel 2014 gli abbiamo regalato un miliardo e 54 milioni. magari fossero 6.
edit: NON dimentichiamo tutti i soldi che gli entrano dai fitti di immobili e terreni. questa e' mafia


Originariamente inviato da: X-ray guru
Mi spiace darti una brutta notizia, ma la Chiesa Cattolica prende circa 1 MILIARDO di €uro tutti gli anni dalle nostre tasche.

Resta comunque a livello ingegneristico "una cagata pazzesca" questo esperimento.
Solo Segolene Royal poteva buttare i soldi in questo modo. Ricordate chi è vero?


si.. lo so.. mi sono confuso e non so perchè c'avevo in testa sei milioni.
Mparlav23 Dicembre 2016, 10:46 #18
Originariamente inviato da: Notturnia
ecco come si fa a rovinare il sistema elettrico in nome di un'ecologia malata..
5 milioni di euro per mettere giù 3 mila m2 di pannelli.. facciamo due conti..
visto il posizionamento.. Normandia, e l'angolazione, 0°, dichiarano di fare appena abbastanza energia per i lampioni di quel km di strada..

diciamo, per assurdo, che producano ben 1 kW di potenza ogni 30 m2 (fra resina, angolazione e posizione..) quindi parliamo di ben 100 kW di potenza di picco..
teniamo conto che sono per terra e quindi non sono sempre puliti.. anzi.. fra frenate, sporco che viene dalla terra vicina, residui oleosi dei camion e della combustione.. diciamo che ne facciamo un 75 kW

quindi in un anno avremo si e no 500 ore utili reali visto l'angolo.. diciamo 700 per venirgli incontro..

con miseri 5 milioni di euro abbiamo prodotto 53 mila kWh anno.. non male tenendo conto che non dureranno 20 anni e che anche se durassero 20 anni sarebbero 5 €/kWh.. veramente un affare..

così si sprecano soldi pubblici.. si fa il peggio possibile per una tecnologia al limite della decenza e si creano problemi alla rete di dispacciamento per i prossimi 20 anni..

ecologia a tutti i costi anche se nel modo peggiore.. e quando in inverno gela e butteranno sale e GHIAIA .. i camion che ranno di quelle piccole celle ?.. quante si romperanno ogni anno ?

5 milioni di euro nel cesso.. almeno sono francesi e non italiani.. sennò pareva che solo noi sappiamo come sprecare risorse


Sono d'accordo con te.
Avrebbero ricevuto maggiori benefici prendendo una cittadina a caso, e regalando 5-10.000 pannelli solari con accumulo, a famiglie con vecchi impianti di riscaldamento.
+Benito+23 Dicembre 2016, 10:55 #19
un politico che autorizza una idiozia di queste proporzioni andrebbe radiato dalla politica.
pipperon23 Dicembre 2016, 10:57 #20
Originariamente inviato da: demon77
Io una incentivazione all'adozione di fonti di energia rinnovabile non lo vedo uno spreco. Lo vedo un investimento sul futuro.
Certo, se il ragionamento è che si sprecano soldi per le aziende allora ok. Andiamo avanti col carbone che siamo contenti.


una cosa e' un incentivo.
Normalmente un incentivo e' un provvedimento che per qualche mese, a volte un paio di anni, rende piu' conveniente ad un privato fare qualcosa.
L'incentivo puo' essere fornito in vatia maniera (detassazione, sgravi...) e generalmente per percentuali contenute.
Quando l'aiuto di stato e' elevato solitamente e' una detrazione della tassazione, in pratica vi regalano parte dell'iva e/o irpef che dovreste pagare all'interno dei lavori.
Normalmente, in valore assoluto, rappresenta il 10%.
solo per la lobby dei ricchi possidenti di casa italiani (che pero' si reputano poveri) e' superiore.

nel solare il 50% del valoire dell'impianto e' pagato dallo stato.

Inoltre il distributore e' obbligato a comprare tutta l'energia prodotta dal solare al massimo prezzo. Praticamente anche se e' disponibile energia a poco perche' magari proviene da una lavorazione o da un'effetto collaterale si dovra' comprare quella solare pagandola di piu'. Il 100% e' comprato. Magia.

Capisci che non e' un'ivestimento come non lo e' stato regalare i soldi al sud per industrializzarlo.
Nessuno ha necessita' di mettere le costose batterie tesla per vendersi al picco delle 19, tanto alle 14 la roba e' venduta comunque a caro prezzo.

Si sta limitando con una cascata d'oro (220 miliardi, non noccioline) il progredire di un settore.

Cosa si puo' fare in italia con 220 miliardi di E?
Io dico che e' un investimento bestiale che potrebbe diminuire l'inquinamento molto piu' che con i pochi wh che produce il solare.

Pensiamo solo al costo di poche migliaia di euro per far sparire il riscaldamento a carbone. Diamo un incentivo simile a chi ha il carbonazzo.

Facciamo sparire le auto a gasolio.

Facciamo un miglioramenteo di quelle aziende che sono rimaste ad inquinare cerche non avevano le risorse (spese per le tasse solari) per avanzare.

Forse non e' investire ma suicidarsi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^