Volkswagen
La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030
di Nino Grasso pubblicata il 11 Ottobre 2016, alle 18:01 nel canale Tecnologia
Proposta o provocazione? Il Bundesrat ha proposto alla Commissione Europea di discutere su alcune novità che potrebbero rivoluzionare il panorama delle automobili nei prossimi decenni
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa batteria Tesla è garantita 8 anni e chilometri ILLIMITATI. I dati effettivi dei veicoli in circolazione parlano di un degrado della batteria di circa l'1% ogni 45'000.- km percorsi. In altre parole fa prima a morire l'auto corrosa dalla ruggine della batteria...
Non ho trovato dati in rete sui cicli di carica/scarica, ma la raccomandazione di Tesla è quella di attaccare l'auto alla presa elettrica tutte le sere, senza farsi alcuna preoccupazione... quindi neppure i cicli di carica scarica mi preoccupano se l'azienda garantisce 365 cicli di carica scarica per 8 anni...
10 anni fa chiesi il permesso di mettere 6 kW sul tetto.. 9 anni fa mi arresi...
quando la casa è tutta tua fai quello che vuoi.. quandoci sono altre persone ti assicuro che le invidie e gelosie fermano tutto..
e 10 anni di payback senza considerare il valore del denaro non sono un termine ragionevole.. calcolando il costo del denaro viene fuori che ci vogliono circa 14 anni.. troppo per giustificare l'investimento.. ci sono investimenti più efficienti..
da noi sarebbero da fare le sonde geotermiche per scaldare le case e con appena 1.500 kWh si scalderebbe una casa di 120 mq la dove oggi si usano 15 mila kWh equivalenti in metano.. ma la legge è stupida e chi la verifica ancor di più..
per il resto è un piacere disquisire con te
Sfondi una porta aperta con le sonde geotermiche... Io parlavo tuttavia del fotovoltaico come soluzione per ammortizzare l'accresciuto fabbisogno di energia derivante dall'uso di veicoli elettrici.
Ti ringrazio ed è un piacere anche disquisire con te. Si vede che sei una persona informata sul tema ed è bello confrontarsi con chi non parla a sproposito ma ha delle conoscenze in materia.
Non ho trovato dati in rete sui cicli di carica/scarica, ma la raccomandazione di Tesla è quella di attaccare l'auto alla presa elettrica tutte le sere, senza farsi alcuna preoccupazione... quindi neppure i cicli di carica scarica mi preoccupano se l'azienda garantisce 365 cicli di carica scarica per 8 anni...
Scusa ho sbagliato, 30'000 km, non miglia, quindi mediamente 1% di degrado della batteria ogni 30'000 km percorsi. I dati disponibili oggi sono questi. A questi devi aggiungere un degrado nel tempo (annuo) di circa un 1% almeno nei primi anni. Nella pratica, nel mio caso, ho perso circa il 6% di carica massima teorica in 2 anni e mezzo di vita del veicolo e 60000 km percorsi.
Ti ringrazio ed è un piacere anche disquisire con te. Si vede che sei una persona informata sul tema ed è bello confrontarsi con chi non parla a sproposito ma ha delle conoscenze in materia.
il FV senza un sistema di stoccaggio conveniente è un danno per il sistema elettrico.. se le batterie al sale iniziassero ad essere diffuse la cosa cambierebbe.. ma per ora parliamo di 400 euro/kWh per cui è assurdo pensare che la gente si metta in casa 4-5 mila euro di batterie.. ad ogni modo se si facesse qualche centrale solare a concentrazione la cosa sarebbe finalmente efficiente e soprattutto PROGRAMMABILE.. cosa che manca al FV..
le sonde le sto spingendo dai clienti da 5-6 anni credo.. ma i comuni le confondono per pozzi e le vietano..
sono 20 anni che sono nel settore dell'efficienza energetica.. 23.. eppure ancora oggi vedo soluzioni efficaci andare in fumo per ignoranza..
come ripeto .. l'auto elettrica sarà il futuro.. ma rimpiango già oggi l'assenza dei motori a scoppio.. qualche giorno fa ero in pista con la GT della Mercedes.. beh.. non era solo la spinta da 0-100 .. era anche il sound nell'abitacolo che coinvolgeva.. o fuori.. quando mi toccava attendere il mio turno.. sono emozioni.. lo 0-150 in autostrada mi affascina molto per la spinta (0-100 in 3.9 la mia cucciola) ma è il sound dentro l'abitacolo che lo rende reale.. non solo la spinta sui sedili..
ad ogni modo.. il mondo cambia.. mio nonno segava alberi e andava a piedi.. per lui tecnologia era il frigorifero e la lampadina in salotto..
quanti km fai realmente con una carica ?
Ma come si fa con le vecchie case case non isolate ed impianti che lavorano alta temperatura?
le sonde le sto spingendo dai clienti da 5-6 anni credo.. ma i comuni le confondono per pozzi e le vietano..
sono 20 anni che sono nel settore dell'efficienza energetica.. 23.. eppure ancora oggi vedo soluzioni efficaci andare in fumo per ignoranza..
come ripeto .. l'auto elettrica sarà il futuro.. ma rimpiango già oggi l'assenza dei motori a scoppio.. qualche giorno fa ero in pista con la GT della Mercedes.. beh.. non era solo la spinta da 0-100 .. era anche il sound nell'abitacolo che coinvolgeva.. o fuori.. quando mi toccava attendere il mio turno.. sono emozioni.. lo 0-150 in autostrada mi affascina molto per la spinta (0-100 in 3.9 la mia cucciola) ma è il sound dentro l'abitacolo che lo rende reale.. non solo la spinta sui sedili..
ad ogni modo.. il mondo cambia.. mio nonno segava alberi e andava a piedi.. per lui tecnologia era il frigorifero e la lampadina in salotto..
Scusa, rientravo dal lavoro e ho portato fuori il cane...
Capisco la frustrazione, immagino che spiegare alle autorità comunali che una trivellazione per una sonda geotermica non è la stessa cosa che scavare un pozzo sia effettivamente talvolta un'impresa.
Qui da noi fortunatamente sotto quell'aspetto si è più ricettivi. Io stesso avevo ipotizzato inizialmente una sonda geotermica anziché la termopompa, ma sfortunatamente il mio terreno non si prestava bene (necessità di scavare troppo e attraverso in parte roccia). Vedo adesso andare parecchio anche lo sfruttamento delle pompe di calore acqua-acqua dal momento che il Canton Ticino si presta bene per la disponibilità di acqua di falda.
Complimenti invece per il mezzo eccezionale! Un sogno! Si, chiaramente questo genere di auto è qualche cosa di diverso da una Tesla e non sono proprio paragonabili. Per me è stato il comparare la Tesla al target di auto a cui sono abituato (Mercedes CLS, BMW serie 6, Audi S7) che mi ha fatto propendere per la prima (e non me ne sono pentito neanche per un secondo), sotto tutti gli aspetti (velocità, accelerazione, persino dinamica di guida sotto certi aspetti, economia e costi di gestione, spazio disponibile, aggiornamenti del sistema informatico, etc.).
È chiaro che però non mi azzarderei mai a paragonare una Tesla ad una Mercedes GT. Il tempo da 0-100 sarà anche identico ma le similitudini finiscono lì, la Tesla non è una macchina da track day, ovviamente, per le sue limitazioni e non regala le stesse emozioni di guida.
Il rombo di quel genere di auto è chiaramente insostituibile e per certi versi mi intristisce pensare che probabilmente mio figlio nato da poco rischia di non provare l'emozione di un veicolo simile. Lo stesso vale per la moto (che ho abbandonato a malincuore con la nascita del figlio).
Spero sinceramente che quel genere di veicoli non sarà mai completamente vietato, ritenuto comunque il loro numero ridotto, ma sono fermamente convinto che il 95% della popolazione, per l'uso che fa del veicolo (poche decine di chilometri ogni giorno) sarebbe servita altrettanto bene da un veicolo elettrico, con dei vantaggi che nel loro complesso superano gli aspetti negativi.
Devi calcolare che la mia è la batteria da 85 kWh, quindi, considerando che realmente disponibili sono circa 80 kWh (il resto è usato per i sistemi del veicolo, aria condizionata, etc.) e che il mio consumo medio è di 200 Wh a chilometro (da quando ho preso il veicolo) l'autonomia reale media con una carica piena è di circa 400km. Considera che però non vuoi restare con meno di 30km di autonomia, quindi realmente disponibili sono a mio parere 370.
Poi vari fattori possono influire, a partire in primis dalla temperatura esterna: d'inverno si perdono una trentina di chilometri di autonomia fra uso del riscaldamento dell'abitacolo e del liquido della batteria (che la riscalda o raffredda secondo necessità
Oppure ancora a 130 km/h l'autonomia scende un pochino (circa 320 km con una carica), mentre che sale decisamente a velocità comprese fra 50 e 80 km/h.
Da ultimo influisce anche dove si vive: io vivo in una zona molto collinare, che non è certo vantaggiosa per i consumi del veicolo. Se usato in zone pianeggianti c'è chi ha consumi reali medi di circa 160 wH a chilometro e quindi 480 km di autonomia.
Un rendimento del 98% lo hanno solo i trasformatori elettrici o dispositivi analoghi.
Le centrali elettriche arrivano ad un 60% applicando tutti gli accorgimenti ed operando in condizioni ottimali.
POI devi aggiungere il fatto che le centrali devono sempre erogare più potenza di quella effettivamente richiesta.
POI devi aggiungere le perdite sulla rete di trasporto, le perdite nel processo di ricarica delle batterie.
Alla fine la differenza non è quella gran cosa che dicono.
Poi qui in Italia l'energia elettrica si stra-paga a causa della truffa statale delle finte fonti rinnovabili ( fatta essenzialmente per poter tassare di più l'utilizzo di corrente elettrica, puntellare le banche con tutti i finanziamenti "ad incasso sicuro" relativi all'installazione di impianti fotovoltaici ed impedire che troppi privati si sgancino davvero dalla rete elettrica).
Sai qual è l'efficienza di una caldaia a condensazione e quella di un motore ciclo otto a metano?
Sotto il profilo energetico non verrebbe in mente a nessun ingegnere di bruciare un qualsiasi combustibile in un motore da auto, è stata solo la scelta a minor costo per un secolo.
è quello che ho detto
aridai... la compressione del metano a 200bar è altamente inefficiente
massimo 60% dai...
Hai mai visto qualche video recensione e le reazione delle persone alla coppia che genera?
intanto la coppia all'albero motore non conta niente se non si sa il rapporto di demoltiplicazione alla ruota (i camion hanno coppia mostruosa ma pesano un casino quindi li sorpasso come niente)
ho visto le gare di accelerazione sul quarto di miglio delle tesla e in effetti fanno paura, i primi 100mt bruciano qualsiasi supercar, aventador e oltre, solo che da li in poi le supercar a benzina riprendono e le migliori sul quarto di miglio sorpassano le tesla, che hanno si 500cv di spunto, ma le batterie non riescono a sostenere a lungo tale erogazione quindi dopo pochi secondi ti ritrovi con 200cv alla ruota, non pochi ma comunque niente rispetto all'aventador che ha 700cv di continuo
quoto anche se prima delle caldaie a metano bisognerebbe eliminare quelle a carbone e gasolio...
ma andava col plutonio
Non è certo il suono, che comunque ha il suo fascino sia chiaro, a rendere interessante una gara erano i duelli tra piloti, le gare all'ultimo giro, le staccate al limite.
Il suono fa il suo lavoro ma se la gare è appassionante manco ti accorgi che è cambiato.
in tv si, ma ricordo al gp di imola, arrivavi in stazione, che sta a 1500mt dalla pista con in mezzo tutta la città da attraversare, già sentivi i rombi dei motori squarciare l'aria che ti tremava la spina dorsale, arrivati al circuito ti sedevi sul prato vista staccata-x curva-y e sentivi sti missili arrivare frenare scalare bam-bam-bam come se saltasse via il cambio poi via in accelerazione ti tremava la maglietta sulla pelle... poi chissene chi vinceva era uno spettacolo vedere anche la minardi che comunque volava, in tv sembra un videogame ovvio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".