Volkswagen
La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030
di Nino Grasso pubblicata il 11 Ottobre 2016, alle 18:01 nel canale Tecnologia
Proposta o provocazione? Il Bundesrat ha proposto alla Commissione Europea di discutere su alcune novità che potrebbero rivoluzionare il panorama delle automobili nei prossimi decenni
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTu stai in svizzera e quindi non conosci molto bene il sistema italiano e forse europeo in genere.. in italia un'abitazione normale e non un appartamentino, consumano 2 mila kWh di energia elettrica perchè da noi la cucina va a gas metano che da noi si paga in Smc e non in kWh.. se ti fossi informato avresti evitato un errore tanto grossolano..
se ti riferisci all'energia complessiva ho già specificato che per una casa servono circa 20 mila kWh di energia fra il gas acquistato e l'energia elettrica.. tu stesso lo dichiari dal momento che avevi 16 mila kwh oltre a pannelli solari termici che generano di sicuro altri 4-6 mila kwh termici.
in italia per mettere i 48 mq di cui parli, che immagino siano circa 8 kWe spenderesti ben più dei tuoi 15 mila euro e spero che ti abbiano detto che il tuo impianto perderà l'1% di efficienza all'anno e che quindi la durata dei 25 anni non si riferisce a 8.500 kWh x 25 anni..
ultimo.. come fai a confrontare una tesla S da 590 cv con un'auto da 300 cv ?.. se sei passato da una maserati ad una tesla P90D il paragone che fai sulle prestazioni lascia il tempo che trova..
per il resto condivido che il futuro sia questo.. non condivido l'entusiasmo tutto qua..
ad ogni modo parli di investimenti fatti in casa per 50 mila euro e di una macchina elettrica da 100 mila euro.. in Italia non credo che sia lo standard
inoltre da noi 16 mila kWh elettrici sono circa 4 mila euro/anno a cui dici di aggiungere altri 4 mila per la macchina che sono altri mille euro
noi in italia avremmo comprato 2 mila kWhe per 500 euro e altri 1,5 mila Smc di metano per altri 750 euro oltre a 1.350 litri di gasolio per altri 1.800 euro per un totale, a pari condizioni di esercizio per la casa e per l'auto di 4.072 € contro la tua proposta di 5 mila euro annui
non tutto quello che funziona a casa propria funziona altrove.. in svizzera l'energia elettrica la regalano.. in italia no.. e da gennaio, grazie al fotovoltaico, è aumentato del 100% il costo del dispacciamento a fronte di una riduzione irrisoria del costo della materia prima che per una nostra bolletta è ormai pari al 20% del pagato.. e se passano le nuove politiche sarà da ridere come costi..
altra cosa.. il grosso di noi abita in appartamento e non ha 48 mq per il fotovoltaico sul tetto del condominio
Sul consumo delle abitazioni vedo che diciamo sostanzialmente la stessa identica cosa. 20'000 Kw/h annui sono corretti (che vengano da elettricità o da gas). L'auto che ne consuma 4'000 non corrisponde però all'aumento di produzione elettrica così drastico come quello da te indicato prima.
Che poi Italia e Svizzera abbiano politiche energetiche drasticamente diverse e che l'Italia non segua la stessa filosofia Svizzera siamo pienamente d'accordo! E proprio quanto io intendevo quando dico che forse la Svizzera ha usato maggiore lungimiranza, puntando ad esempio all'obbligo di costruzioni isolate con doppi vetri già dagli anni 80, palazzine comprese.
Il mio impianto fotovoltaico è garantito 25 anni, ove dopo 25 anni deve presentare ancora l'83% della produzione originale. L'impianto poi potrà continuare a produrre ancora per almeno altri 25 anni con rendimenti superiori al 50% della produzione originale.
Un impianto fotovoltaico di 48 mq sta sul tetto di qualsiasi palazzina di appartamenti, per piccola che sia... e per quanto concerne il costo, in Italia è esattamente lo stesso che in Svizzera (prima di fare l'impianto mi sono fatto fare un'offerta anche da un'azienda italiana).
La mia Tesla di cavalli ne ha 460 (non è la p90d) e non l'ho neppure acquistata nuova. L'investimento è stato lo stesso che per il mio precedente veicolo (Mercedes CLS), solo che annualmente fra carburante, imposte di circolazione e tasse, mi costa circa 5000 franchi in meno, per fare la stessa cosa. Ho guidato tante auto nella mia vita, comprese 911 turbo e Audi R8, e ho provato più emozione la prima volta che ho spinto a fondo la mia Tesla che le suddette automobili.
Il tuo discorso a livello di costi non regge già solo per il fatto che la Tesla la ricarichi gratuitamente (supercharger o colonnine pubbliche), ma tant'è... potrei anche aggiungere che pago 1000 Euro all'anno in meno di imposta di circolazione e 500 di assicurazione (sempre in meno). Aggiungici ancora i parcheggi gratis in città... Togli dalla tua equazione questi costi e arriviamo, anche in Italia, a costi inferiori per la casa elettrica con veicolo elettrico, rispetto alla casa tradizionale con veicolo tradizionale.
Il costo dell'impianto domestico è stato di circa 50'000.- Euro, corretto. Con un impianto tradizionale avrei avuto un costo di circa 30'000.- Euro, ma consumi annui di circa Euro 4'000.-, contro i 2'000.- attuali. La differenza la ammortizzo in 10 anni... e dopo è tutto guadagno...
Tra l'altro anche nella bolletta Svizzera il costo effettivo dell'elettricità è inferiore al 40% della bolletta totale, il resto sono costi della rete.
1) tu parli della tua abitazione, immagino che abiti in una casa individuale, milioni di persone vivono in appartamento o in residenze multiproprietà o in affitto.
2) Se tutti adottassimo il tuo modello di vita, 60 milioni di persone circa solo in Italia, e immettessimo KWH generati dal fotovoltaico nella rete elettrica nazionale ci sarebbe il collasso, primo perché l'infrastruttura non reggerebbe il carico, secono non servirebbe a nulla perché come sai l'energia in eccesso non si puo' conservare.
3) milioni di enormi batterie al litio vanno smaltite e non é un impatto ambientale di poco conto. Tu tra l'altro hai una Tesla, la vettura che adesso sembra andare tanto di moda, quindi ne approfitto per farti una domanda. Per quanti cicli di carica sono garantite le batterie? Tesla é un'azienda abbastanza giovane, credo non abbia piu' di 6 o 7 anni, dunque c'é ben poca conoscienza sulla longevità di questi battery pack.
E' fico fare gli alternativi e come hai spiegato per filo e per segno spesso é anche conveniente economicamente, ma i conti si fanno sulla collettività, 1 milione di tesla che circolano sono sostenibili, 30 milioni credo inizierebbero a porre seri problemi ecologici.
1) e 2) Come ho scritto nel mio post, anche in una palazzina potresti vivere allo stesso modo. Non ricarichi l'auto elettrica tutte le sere alla presa di casa (nemmeno io lo faccio) ma vai una volta a settimana in un punto di ricarica a ricaricare (gratuitamente per giunta). L'installazione di pannelli sul tetto è possibile anche in una palazzina e la suddivisione dei costi per gli abitanti della palazzina la rende una soluzione poco costosa. L'energia prodotta dai pannelli sul tetto di una palazzina verrebbe sfruttata da tutti gli appartamenti, con la conseguenza che l'energia prodotta sarebbe nella sua quasi integralità autoconsumata. Nessun catastrofico collasso della rete elettrica dunque. L'energia che produci in eccesso e che viene reimmessa in rete può essere usata da altri che i pannelli non li hanno. E con i fabbisogni aumentati delle auto elettriche stai tranquillo che verrebbe utilizzata tutta senza grosse difficoltà. Ho la fortuna di collaborare con l'azienda elettrica locale e ho posto a loro la domanda diretta di cosa succederebbe all'infrastruttura se già oggi la metà della popolazione circolasse con veicoli elettrici e la risposta è stata che già oggi l'infrastruttura è più che in grado di reggere il carico con adattamenti minimi... figuriamoci quando quest'adozione avviene in 10-30 anni da oggi e gradualmente. E questo non ho dubbi che vale anche per l'Italia.
3) Tesla garantisce le sue attuali batterie per 8 anni con ancora il 83% di efficienza al termine degli 8 anni. La durata minima prevista delle batterie di Tesla è di 25 anni (superiore a quella del veicolo). La batteria a fine vita viene riciclata da Tesla e usata per produrre nuove batterie. Le batterie delle Tesla incidentate vengono rivendute sul mercato a circa 30'000.- dollari (l'unica macchina che quando subisce un danno totale ha ancora un valore residuo di 30'000 dollari... sempre che la batteria sia intatta ovviamente).Quindi finiamola con l'immagine catastrofica di milioni di batterie al litio non riciclabili abbandonate nell'ambiente, perché semplicemente NON È`VERO! Al termine della vita di questa macchina, personalmente ho intenzione di smontare la batteria al litio della Tesla e di utilizzarla come batteria solare domestica con una capacità di minimo 60 KW/h. E se dopo 25 anni ha ancora soltanto la metà della carica (40 Kw/h) come batteria domestica sarà ancora perfetta. Così da utilizzare per me minimo l'80% dell'energia solare che produco, allungando la vita della batteria di svariati anni.
Tra l'altro per concludere vorrei precisare che non sono affatto un'ecologista. Tutti gli interventi che ho fatto derivano da un ragionamento puramente economico, li ho fatti solo perché mi avrebbero fatto risparmiare nel tempo. Il fatto che siano anche ambientalmente positivi è solo un bonus aggiunto per quanto mi riguarda. Se la Tesla funzionasse a sangue di Panda, la prenderei ancora in considerazione perché è un veicolo più veloce, silenzioso, comodo (spazio disponibile) e economico nel circolare (carburante gratis, tassa di circolazione bassa, assicurazione ridotta) rispetto ad un veicolo a combustione paragonabile. E dopo averne guidata una, capisci che il resto delle macchine è vecchio e ha fatto il suo tempo...
Che poi Italia e Svizzera abbiano politiche energetiche drasticamente diverse e che l'Italia non segua la stessa filosofia Svizzera siamo pienamente d'accordo! E proprio quanto io intendevo quando dico che forse la Svizzera ha usato maggiore lungimiranza, puntando ad esempio all'obbligo di costruzioni isolate con doppi vetri già dagli anni 80, palazzine comprese.
Il mio impianto fotovoltaico è garantito 25 anni, ove dopo 25 anni deve presentare ancora l'83% della produzione originale. L'impianto poi potrà continuare a produrre ancora per almeno altri 25 anni con rendimenti superiori al 50% della produzione originale.
Un impianto fotovoltaico di 48 mq sta sul tetto di qualsiasi palazzina di appartamenti, per piccola che sia... e per quanto concerne il costo, in Italia è esattamente lo stesso che in Svizzera (prima di fare l'impianto mi sono fatto fare un'offerta anche da un'azienda italiana).
La mia Tesla di cavalli ne ha 460 (non è la p90d) e non l'ho neppure acquistata nuova. L'investimento è stato lo stesso che per il mio precedente veicolo (Mercedes CLS), solo che annualmente fra carburante, imposte di circolazione e tasse, mi costa circa 5000 franchi in meno, per fare la stessa cosa. Ho guidato tante auto nella mia vita, comprese 911 turbo e Audi R8, e ho provato più emozione la prima volta che ho spinto a fondo la mia Tesla che le suddette automobili.
Il tuo discorso a livello di costi non regge già solo per il fatto che la Tesla la ricarichi gratuitamente (supercharger o colonnine pubbliche), ma tant'è... potrei anche aggiungere che pago 1000 Euro all'anno in meno di imposta di circolazione e 500 di assicurazione (sempre in meno). Aggiungici ancora i parcheggi gratis in città... Togli dalla tua equazione questi costi e arriviamo, anche in Italia, a costi inferiori per la casa elettrica con veicolo elettrico, rispetto alla casa tradizionale con veicolo tradizionale.
Il costo dell'impianto domestico è stato di circa 50'000.- Euro, corretto. Con un impianto tradizionale avrei avuto un costo di circa 30'000.- Euro, ma consumi annui di circa Euro 4'000.-, contro i 2'000.- attuali. La differenza la ammortizzo in 10 anni... e dopo è tutto guadagno...
Tra l'altro anche nella bolletta Svizzera il costo effettivo dell'elettricità è inferiore al 40% della bolletta totale, il resto sono costi della rete.
vedi che non fila.. io pago 300 euro di assicurazione e il bollo non ricordo ma mi pare siamo sui 380 euro... quindi non potrei risparmiare 1500 euro di tasse di circolazione e assicurazione pagando oggi solo 680 euro/anno per una 525.. inoltre non so se anche in italia le tesla si ricaricano gratis.. qui nelle colonnine la corrente la paghi.. non è gratis.. sui tetti noi 48 mq forse li abbiamo ma se devo condividerli con gli altri 5 condomini a me restano 4 mila euro di installazione e forse 1.500 kWh/anno di energia elettrica..
p.s. i costi di installazione del FV in italia sono maggiori anche solo per il fatto che qui ci sono molte scartoffie da fare e che dopo il boom degli sprechi per agevolare i conti energia per i cinesi adesso hanno tagliato e finalmente deve camminare da solo.. costando circa 0,2-0,25 €/kWh l'energia elettrica il costo del FV è proporzionato al beneficio e quindi alto..
in merito alla lungimiranza svizzera.. in realtà non è un merito ma una botta di culo.. permettimi di spiegarmi meglio..
l'italia si è buttata sul metano negli anni '70 perchè era più green del nucleare, la svizzera non avendo la possibilità di approvvigionarsi di metano si buttò, assieme alla francia, sul nucleare e questo divenne un grande vantaggio
svizzera francia inghilterra e germania andarono avanti senza metano avendo a disposizione energia elettrica in quantità e a basso prezzo mentre l'italia decise di diversificare e adottò altre strategie, l'avvento di Chernobil venne sfruttato dai politici ignoranti per convincere gente ancor più ignorante, che il nucleare era cattivo ed i russi mangiavano i bambini (i comunisti ma è lo stesso) e quindi dismettemmo quelle 4 centrali fiore della tecnologia mondiale che tutti ci invidiavano..
noi quindi iniziammo a diventare sempre più dipendenti dal metano che aveva un costo relativamente basso e iniziammo a speculare su questo da bravi politici inetti mentre in svizzera (e dintorni) si vide quanto meglio era avere il nucleare e si investì in energia elettrica al posto del costoso e pericoloso gas naturale..
da qui in 40 anni si è creato un gap che la gente non vuole colmare per cui da noi resta conveniente il metano (11 kWh = 0,5 €) al posto dell'energia elettrica (1 kWh = 0,2-0,25 €)
se l'energia elettrica costasse 0,1 €/KWh allora le cose cambierebbero ma qua non è così.. su 200 euro di bolletta 40 sono energia 10 sono costi di sistema e il resto sono oneri per sostenere le fonti rinnovabili o truffe.. motivo per cui siamo ingessati..
altra cosa.. in italia si butta nella bolletta di energia elettrica anche il costo degli investimenti fatti dai privati sull'energia green o meno green, in svizzera credo che questi costi siano assorbiti dalla collettività e nonf atti pesare sulle bollette..
la soluzione svizzera è bella e carina ma non applicabile in italia dove 4 persone in famiglia devono vivere con 1.500 euro/mese con spese per quasi 1.200 euro/mese..
se lo stato rubasse di meno... ma non saremmo italiani :-D
e qui sbagli perchè scommetto che tu hai 15 kW come contatore di casa mentre in italia la media è 3 kW.. ci sarebbero adeguamenti enormi per cablaggio ed infrastrutture e adeguamento delle reti di dispacciamento..
in svizzera se dovessero portare il metano in ogni casa avreste da demolire la nazione.. noi abbiamo metano quasi ovunque che porta i 12 kW che mancano ai nostri 3.. anzi.. in casa noi abbiamo di norma 3 kW elettrici e ben 30 kW termici.. ben 33 kW disponibili per ogni abitazione contro i 15 kW svizzeri.. solo che il nostro mix è sbagliato per le auto elettriche.. solo 3 kW sono elettrici..
da noi questa rivoluzione sarebbe devastante.. basti pensare che ogni famiglia dovrebbe compare i 12 kW mancanti al modico prezzo di 70 €/kW.. tanto per dire..
in svizzera se dovessero portare il metano in ogni casa avreste da demolire la nazione.. noi abbiamo metano quasi ovunque che porta i 12 kW che mancano ai nostri 3.. anzi.. in casa noi abbiamo di norma 3 kW elettrici e ben 30 kW termici.. ben 33 kW disponibili per ogni abitazione contro i 15 kW svizzeri.. solo che il nostro mix è sbagliato per le auto elettriche.. solo 3 kW sono elettrici..
da noi questa rivoluzione sarebbe devastante.. basti pensare che ogni famiglia dovrebbe compare i 12 kW mancanti al modico prezzo di 70 €/kW.. tanto per dire..
Vero, su questo hai pienamente ragione. Come anche su quanto dici nel post precedente. E in generale sul fatto che in Italia l'infrastruttura abbia più problemi ad eseguire la transizione rispetto ad altri paesi europei e che la famiglia media abbia un reddito così basso da limitare gli investimenti per cambiare la situazione. Non è in effetti una bella situazione. Credo tuttavia che se la domanda di energia elettrica aumentasse, ingrassando di conseguenza l'ENEL o chi in Italia la fornisce, anche il costo della stessa scenderebbe. Comporta ovviamente anche un impegno da parte dello Stato che dovrebbe imporre l'adeguazione dei costi all'aumento della domanda (se non fatto "spontaneamente" da chi ci lucra. Non so tuttavia se questo sia realizzabile.
Non ci si deve comunque stupire se in Germania si cominciano a fare questo genere di ragionamenti, analoghi a quelli che si fanno in Svizzera (dove addirittura si inizia a parlare di misure drastiche per scoraggiare l'uso di energie fossili, con tasse e gabelle principalmente, ma molto dolorose).
Quoto solo per precisare che le Tesla si ricaricano gratis nei supercharger anche in Italia, solo che sono pochi e soprattutto al nord, vista la scarsa diffusione del mezzo. Per quanto riguarda i pannelli domestici invece, risparmiare 1500 kW/h anno a 20 centesimi al kW/h (giusto?) sono comunque 300 Euro anno di risparmio... l'impianto si ammortizzerebbe comunque in termini ragionevoli.
Mi sa che fai tutto troppo semplice.
Innanzi tutto per installare un impianto fotovoltaico in un palazzo devi convincere la metà dei condomini, poi devi passare per l'amministrazione comunale per iniziare l'iter, insomma non é come riverniciare le tapparelle.
Secondo quanto dovrebbe essere grande il tetto del palazzo per soddisfare il fabbisogno di X condomini?
Nei grandi centri urbani i pannelli solari installati sui tetti in città iper soleggiate come Roma al massimo coprono il fabbisogno dell'acqua calda per farsi la doccia, il resto della corrente utilizzata si paga ed é pure cara.
Sul discorso ricarica poi anche qui ho l'impressione che no guardi oltre il tuo orticello, c'é un sacco di gente che tra lavoro e altre commissioni percorre anche 80km al giorno, il che significa che un'auto elettrica dalla'autonomia media la ricarichi anche due volte a settimana.
Si ok, é garantita 8 anni che significa? Ci sarà un certo numero di cicli di ricarica no? Nno che in 8 anni fà 30.000km e un altro che ne fà 100.000 hanno sempre un 93% di efficienza garantita?
Discorso valore poi tutto é relativo, 30.000dollari per la batteria li recuperi ma l'auto quanto costa, oltre i 100k? Ma va beh qui la discussione effettivamente é un po' sterile visto che l'auto é sempre e comunque un investimento a perdere.
Io penso che il vero piano degli stati civili dovrebbe essere quello di sviluppare trasporti comuni funzionanti ed ecologici, non rimpiazzare milioni di auto termiche con altrettante a batteria, il traffico per quanto mi riguarda fà altrettante vittime.
Non ci si deve comunque stupire se in Germania si cominciano a fare questo genere di ragionamenti, analoghi a quelli che si fanno in Svizzera (dove addirittura si inizia a parlare di misure drastiche per scoraggiare l'uso di energie fossili, con tasse e gabelle principalmente, ma molto dolorose).
avessimo ancora l'ENEL..
qua ogni volta che il costo dell'energia è scesa lo stato ha inserito una nuova tasta per approfittare della diminuzione.. 1999 70€/MWh -> 2016 150 €/MWh .. il costo dell'energia è quasi rimasto uguale.. siamo passati da 50 €/MWh a 45 €/MWh di quest'anno.. vedi tu..
sulle colonnine ti ringrazio perchè non lo sapevo delle colonnine tesla.. non ne ho mai viste se non al Brennero..
e 10 anni di payback senza considerare il valore del denaro non sono un termine ragionevole.. calcolando il costo del denaro viene fuori che ci vogliono circa 14 anni.. troppo per giustificare l'investimento.. ci sono investimenti più efficienti..
da noi sarebbero da fare le sonde geotermiche per scaldare le case e con appena 1.500 kWh si scalderebbe una casa di 120 mq la dove oggi si usano 15 mila kWh equivalenti in metano.. ma la legge è stupida e chi la verifica ancor di più..
per il resto è un piacere disquisire con te
Innanzi tutto per installare un impianto fotovoltaico in un palazzo devi convincere la metà dei condomini, poi devi passare per l'amministrazione comunale per iniziare l'iter, insomma non é come riverniciare le tapparelle.
Secondo quanto dovrebbe essere grande il tetto del palazzo per soddisfare il fabbisogno di X condomini?
Nei grandi centri urbani i pannelli solari installati sui tetti in città iper soleggiate come Roma al massimo coprono il fabbisogno dell'acqua calda per farsi la doccia, il resto della corrente utilizzata si paga ed é pure cara.
Sul discorso ricarica poi anche qui ho l'impressione che no guardi oltre il tuo orticello, c'é un sacco di gente che tra lavoro e altre commissioni percorre anche 80km al giorno, il che significa che un'auto elettrica dalla'autonomia media la ricarichi anche due volte a settimana.
Si ok, é garantita 8 anni che significa? Ci sarà un certo numero di cicli di ricarica no? Nno che in 8 anni fà 30.000km e un altro che ne fà 100.000 hanno sempre un 93% di efficienza garantita?
Discorso valore poi tutto é relativo, 30.000dollari per la batteria li recuperi ma l'auto quanto costa, oltre i 100k? Ma va beh qui la discussione effettivamente é un po' sterile visto che l'auto é sempre e comunque un investimento a perdere.
Io penso che il vero piano degli stati civili dovrebbe essere quello di sviluppare trasporti comuni funzionanti ed ecologici, non rimpiazzare milioni di auto termiche con altrettante a batteria, il traffico per quanto mi riguarda fà altrettante vittime.
Non ho detto che sia facile convincere tutti i condomini di un palazzo ad installare pannelli fotovoltaici ho soltanto detto che già oggi sarebbe conveniente dal profilo meramente economico. Non devi neppure garantire energia per tutti condomini, ma ridurre il costo in bolletta. Con un impianto da 48mq, che sta più o meno su qualsiasi tetto, e per ipotesi 6 appartamenti, hai un costo per appartamento di circa Euro 3000 e 1500 kW/h di energia per appartamento all'anno, con un risparmio di circa Euro 300 in bolletta (se il costo di 20 centesimi a kW/h è giusto). Non mi sembra una soluzione da buttare.
La batteria Tesla è garantita 8 anni e chilometri ILLIMITATI. I dati effettivi dei veicoli in circolazione parlano di un degrado della batteria di circa l'1% ogni 45'000.- km percorsi. In altre parole fa prima a morire l'auto corrosa dalla ruggine della batteria...
Non ho trovato dati in rete sui cicli di carica/scarica, ma la raccomandazione di Tesla è quella di attaccare l'auto alla presa elettrica tutte le sere, senza farsi alcuna preoccupazione... quindi neppure i cicli di carica scarica mi preoccupano se l'azienda garantisce 365 cicli di carica scarica per 8 anni...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".