Volkswagen

La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030

Proposta o provocazione? Il Bundesrat ha proposto alla Commissione Europea di discutere su alcune novità che potrebbero rivoluzionare il panorama delle automobili nei prossimi decenni

 
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maxsy11 Ottobre 2016, 23:23 #31
io voto le auto volanti
blobb11 Ottobre 2016, 23:27 #32
Originariamente inviato da: Notturnia
quindi fra 13 anni non vedremo più crucchi scendere in italia ?
fico.. vedi come si fa la Germ-exit ?.. basta vietare le auto normali e nessuno potrà più andare li e loro non possono più uscire.. fatto senza referendum :-D

ma come pensano di fare a gestire l'immenso aumento di consumo elettrico ?..

hanno mica pensato che ogni auto elettrica consuma giornalmente in media 50 kWh ? in germania ci sono 40 milioni di auto immatricolate
diciamo che solo la metà vengono usate e quindi diciamo che gli serviranno 2 TWh/giorno in più e quindi per difetto e semplicità diciamo solo 600 TWh anno.. per le auto..

se a questo aggiungiamo che entro il 2022 la germania ha chiesto lo stop al loro nucleare

allora.. nel 2015 la germania ha consumato 600 TWh.. di questi 100 erano nucleare.. quindi la germania da qua al 2030 avrà da correre per raddoppiare la propria produzione di energia elettrica e supplire alla mancanza del nucleare.. fra l'altro dovrebbero fermare anche i 350 TWh fatti con carbone e metano per coerenza ... mi sa che chi ha fatto la proposta non conosce le conseguenze delle sparate politiche..

dove la fanno l'energia elettrica per caricare le pile delle loro automobiline ?.. il rinnovabile loro ha fatto passi da gigante ma è a 200 TWh.. da qua a farlo arrivare a 900 TWH per supplire le automobili ed il nucleare mancante la vedo un po' complicata..

ultima.. per chi non segue il mondo dell'energia elettrica..

il rinnovabile in italia ha fatto aumentare, nelle bollette di tutti gli italiani, la componente dispacciamento da 2 €/MWh a 22 €/MWh per supplire alla mancanza di programmazione del rinnovabile.. e siamo a percentuali "piccole"

se dovessimo avere il 70% di rinnovabili come influirebbe sul dispacciamento ?.. da 22 a 70 €/MWh ?.. poi un pieno di gasolio da 80 euro per 1.100 km diventerà un pieno di energia elettrica da 100 euro per 400 km ?.. sai che bello..

quotone...
blobb11 Ottobre 2016, 23:31 #33
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Ragione? I dati sono dati, le opinioni non servono. Il ban (vendite nuovo) delle auto a combustione interna avverrà comunque in una forbice tra il 2025 e il 2035, potrei anche azzardare che il ciclo diesel non mangerà il panettone del 2022.

http://www.climatemonitor.it/?p=39588

Da che mondo è mondo, tuttavia, l’aumento della disponibilità di una commodity, ne ha aumentato i consumi. Sicchè, non può essere una sorpresa il fatto che l’aumento del numero di auto elettriche circolanti abbia fatto crescere molto la domanda di energia. Del resto, la ricarica completa di un’auto consuma quanto un frigorifero in 40 giorni. Come soddisfare quindi tale accresciuto fabbisogno? Con le pale in oppure off-shore? Niente di tutto questo: per far fronte all’aumento della domanda, che per il 2030 si prevede cresca del addirittura del 50%, nel paese dei mulini a vento sono state costruite tre nuove grandi centrali a carbone, di cui due proprio a Rotterdam (qui e qui). Le risorse rinnovabili, sono troppo più care di quelle tradizionali, dicono. A patto poi di trovare anche il posto per tutte le pale che servirebbero, c’è da aggiungere.
Sicché, tra breve nel centro di Rotterdam si potrà girare solo con auto a impatto zero, dal tubo di scappamento, ma a impatto massimo per tutto il resto. Boh…
marchigiano11 Ottobre 2016, 23:38 #34
Originariamente inviato da: Bivvoz
Giri per strada e se vedi un'auto che fa la fumera nera dietro o è una golf o un audi o un alfa.


quelle hanno la centralina comprata su ebay

Toyota ha appena messo in commercio la Mirai con motore elettrico alimentato ad idrogeno tramite fuel cell... ancora alle batterie pensate?


si capirai dai l'idrogeno in mano a sti imborniti che vedi in giro sai che casino negli incidenti o ai rifornimenti... ogni tanto salta in distributore di gpl immaginati con l'idrogeno... che poi l'idrogeno richiede comunque un sacco di energia per produrlo, allora tanto vale produrre elettricità, almeno è leggermente più sicura

Gli altri cominciano a pensare adesso all'ibrido... Toyota l'ibrido ormai l'ha consolidato e pensa al futuro... ma comprate la golf-e che è un signora auto, non una auris ibrida che ha tutta l'esperienza di chi l'ibrido la messo sul mercato


infatti esiste anche la golf ibrida, la gt-e, che è una signora ibrida, tecnicamente superiore in tutto alla toyota (lo stesso powertrain è montato anche su A3 e passat). l'ibrido comunque mi pare una cavolata perchè ha i difetti di entrambi i sistemi ma non riesce a sommare i pregi...

Originariamente inviato da: TheDarkAngel
potrei anche azzardare che il ciclo diesel non mangerà il panettone del 2022.


si bum

Originariamente inviato da: acerbo
L'unica cosa buona a breve termine sarebbe un'aria migliore nelle grandi città, ma a lungo termine non cambieremmo nulla.


nelle grandi città la soluzione si chiama cappotto termico e PDC ma ovviamente oramai il nemico è l'auto quindi l'eco-chic gira con la prius ma nel suo appartamento in centro di nascosto arriva la cisterna a riempire il serbatoio del gasolio della caldaia... (visto con i miei occhi ovvio)
TheDarkAngel11 Ottobre 2016, 23:53 #35
Originariamente inviato da: marchigiano
si bum


ringrazia vw, gli investimenti sono già finiti da parte di tutti produttori
marchigiano12 Ottobre 2016, 00:09 #36
vw si è data la zappa sui piedi inventandosi prima limiti anti inquinamento (per buttare fuori i produttori esteri) che poi non è stata in grado di rispettare

comunque dalla raffinazione del petrolio esce per forza una notevole quantità di gasolio, secondo me molto meglio bruciarlo in un auto catalizzata che in una caldaia schifosa in centro città

viceversa molto meglio bruciare metano in una caldaia che in un auto anche perchè alla caldaia arriva 0,1bar (prima della riduzione saranno 5-10bar a occhio) mentre nell'auto sta a 200bar e la compressione a tale pressione è altamente inefficiente
TheDarkAngel12 Ottobre 2016, 00:30 #37
Originariamente inviato da: marchigiano
viceversa molto meglio bruciare metano in una caldaia che in un auto anche perchè alla caldaia arriva 0,1bar (prima della riduzione saranno 5-10bar a occhio) mentre nell'auto sta a 200bar e la compressione a tale pressione è altamente inefficiente


???
Sai qual è l'efficienza di una caldaia a condensazione e quella di un motore ciclo otto a metano?
Sotto il profilo energetico non verrebbe in mente a nessun ingegnere di bruciare un qualsiasi combustibile in un motore da auto, è stata solo la scelta a minor costo per un secolo.
AlexXxin12 Ottobre 2016, 00:42 #38
Che fregatura il progresso.

Il progresso nella medicina ci ha tolto il piacere del fumo (attenti che si muore prima), del cibo (attenti che si muore prima) e del sesso (attenti che vi ammalate), del divano (fate attività, altrimenti si muore prima).

Per quanto riguarda i motori, inutile parlarne, chi è appassionato e magari ha avuto un'auto sportiva con più di 4 cilindri, saprà sicuramente cosa significa non poter più sentire il rombo di un motore, ma solo il flebile peto di un motorino elettrico.

La tecnologia è acerba, come sempre nessuno penserà a come smaltire il botto di batterie esaurite. Un po' come l'uranio, ne stocchiamo un po' qui un po' lì, un po' in cantina.

Nel frattempo, prima di quanto si possa immaginare, arriveranno legnate di tasse a dissuadere dall' acquisto e dalla proprietà delle auto diesel (ma le euro 5/6 non dovevano essere ecologiche?) che poco prima ci hanno quasi obbligato ad acquistare, sempre a suon di tasse ed incentivi.

Il prezzo dell'elettricità per forza dovrà aumentare perché chi adesso vive sui combustibili fossili, dovrà continuare a farlo anche dopo.

Ci sarà da divertirsi insomma.
blobb12 Ottobre 2016, 01:05 #39
Originariamente inviato da: AlexXxin
Che fregatura il progresso.

Il progresso nella medicina ci ha tolto il piacere del fumo (attenti che si muore prima), del cibo (attenti che si muore prima) e del sesso (attenti che vi ammalate), del divano (fate attività, altrimenti si muore prima).

Per quanto riguarda i motori, inutile parlarne, chi è appassionato e magari ha avuto un'auto sportiva con più di 4 cilindri, saprà sicuramente cosa significa non poter più sentire il rombo di un motore, ma solo il flebile peto di un motorino elettrico.

La tecnologia è acerba, come sempre nessuno penserà a come smaltire il botto di batterie esaurite. Un po' come l'uranio, ne stocchiamo un po' qui un po' lì, un po' in cantina.

Nel frattempo, prima di quanto si possa immaginare, arriveranno legnate di tasse a dissuadere dall' acquisto e dalla proprietà delle auto diesel (ma le euro 5/6 non dovevano essere ecologiche?) che poco prima ci hanno quasi obbligato ad acquistare, sempre a suon di tasse ed incentivi.

Il prezzo dell'elettricità per forza dovrà aumentare perché chi adesso vive sui combustibili fossili, dovrà continuare a farlo anche dopo.

Ci sarà da divertirsi insomma.


infati l'auto elettrica sposta solo il problema dell inquinamento
LMCH12 Ottobre 2016, 02:46 #40
Al momento la soluzione più ecologica è spingere su auto alimentate a metano o a LGP.
SPECIALMENTE PERCHE QUI IN EUROPA ABBIAMO GIA UNA INFRASTRUTTURA DI DISTRIBUZIONE DEL METANO capace di reggere i consumi extra per autotrazione.

Inoltre bruciando lo stesso quantitativo di metano in una centrale elettrica per poi produrre la corrente per ricaricare auto elettriche sarebbe meno efficiente che usarlo direttamente per alimentare il motore, non solo per il costo del carburante ma per il costo legato alla batteria ed al suo smaltimento corretto quando giunge a fine vita.

Infine si può produrre metano sia da fonti biologiche (es: il biogas è essenzialmente metano) che in modo pulito da rifiuti e carbone (es: il carbone non va bruciato, ma trattato come un vero e proprio minerale da cui ricavare, gas metano, oli vari, plastica, ecc. ; bruciarlo direttamente è il modo più inquinante ed inefficiente di utilizzarlo).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^