Volkswagen

La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030

Proposta o provocazione? Il Bundesrat ha proposto alla Commissione Europea di discutere su alcune novità che potrebbero rivoluzionare il panorama delle automobili nei prossimi decenni

 
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Grizlod®11 Ottobre 2016, 22:04 #21
Considerato che la F1 è (o almeno era) anche una formula per la ricerca, il prossimo step potrebbe essere il Kers sulle normali autovetture, IMHO. E già sarebbe qualcosa...
Abalfor11 Ottobre 2016, 22:07 #22
nel 2030 ci saranno meno di 100 milioni di persone sul pianeta, probabilmente il problema non si porrà.
tony7311 Ottobre 2016, 22:12 #23
Me la pagano i crucchi la bolletta della luce? Ovviamente dopo che ho trovato il modo di passare per il terrazzo la prolunga per poterla attaccare alla macchina, sempre che qualcuno non ha parcheggiato sotto casa altrimenti è un problema

Scherzi a parte (mica tanto), se la tecnologia elettrica non fa PASSI DA GIGANTE da qui al 2030 il motore a scoppio avrà ancora vita molto lunga.
Grizlod®11 Ottobre 2016, 22:25 #24
Originariamente inviato da: Abalfor
nel 2030 ci saranno meno di 100 milioni di persone sul pianeta, probabilmente il problema non si porrà.


Quel numero deve avere qualcosa di magnetico

Qualcuno (sembra anche la stessa NASA) ha annunciato una mini-glaciazione:
http://www.today.it/scienze/2030-pi...ole-bufala.html

Obama ha dichiarato di voler mandare astronauti su Marte:
http://www.agi.it/estero/2016/10/11..._marte-1154676/

P.S. sono sarcastico...
acerbo11 Ottobre 2016, 22:27 #25
che stronzata, mettendo da parte il costo di una eventuale rete di ricarica per auto elettriche, la corrente poi come la produciamo? Ricominciamo a costruire centrali nucleari?
E' inutile vendere fumo per cercare di pulirsi la coscienza, l'elettrico ha lo stesso impatto ambientale del carburante, con la differenza che la rete eletrica europea non potrebbe sopportare milioni di veicoli sotto tensione, inoltre tra 20 anni ci ritroveremmo a dover smaltire milioni di batterie al litio piene zeppe di sostanze chimiche inquinanti e cancerogene.
Se non volete inquinare pedalate!!!
TheDarkAngel11 Ottobre 2016, 22:37 #26
Originariamente inviato da: Notturnia
quindi fra 13 anni non vedremo più crucchi scendere in italia ?
fico.. vedi come si fa la Germ-exit ?.. basta vietare le auto normali e nessuno potrà più andare li e loro non possono più uscire.. fatto senza referendum :-D

ma come pensano di fare a gestire l'immenso aumento di consumo elettrico ?..

hanno mica pensato che ogni auto elettrica consuma giornalmente in media 50 kWh ? in germania ci sono 40 milioni di auto immatricolate
diciamo che solo la metà vengono usate e quindi diciamo che gli serviranno 2 TWh/giorno in più e quindi per difetto e semplicità diciamo solo 600 TWh anno.. per le auto..

se a questo aggiungiamo che entro il 2022 la germania ha chiesto lo stop al loro nucleare

allora.. nel 2015 la germania ha consumato 600 TWh.. di questi 100 erano nucleare.. quindi la germania da qua al 2030 avrà da correre per raddoppiare la propria produzione di energia elettrica e supplire alla mancanza del nucleare.. fra l'altro dovrebbero fermare anche i 350 TWh fatti con carbone e metano per coerenza ... mi sa che chi ha fatto la proposta non conosce le conseguenze delle sparate politiche..

dove la fanno l'energia elettrica per caricare le pile delle loro automobiline ?.. il rinnovabile loro ha fatto passi da gigante ma è a 200 TWh.. da qua a farlo arrivare a 900 TWH per supplire le automobili ed il nucleare mancante la vedo un po' complicata..

ultima.. per chi non segue il mondo dell'energia elettrica..

il rinnovabile in italia ha fatto aumentare, nelle bollette di tutti gli italiani, la componente dispacciamento da 2 €/MWh a 22 €/MWh per supplire alla mancanza di programmazione del rinnovabile.. e siamo a percentuali "piccole"

se dovessimo avere il 70% di rinnovabili come influirebbe sul dispacciamento ?.. da 22 a 70 €/MWh ?.. poi un pieno di gasolio da 80 euro per 1.100 km diventerà un pieno di energia elettrica da 100 euro per 400 km ?.. sai che bello..

Un auto elettrica consuma in media 6kwh al giorno, questo per fare 11000km l'anno con consumi di 20kwh per 100km
marchigiano11 Ottobre 2016, 22:41 #27
oddio progettando tutto per bene si potrebbero fare delle auto tipo tram che attingono elettricità da linee sospese sulle strade principali per poi fare pochi km a batteria sulle stradine secondarie... magari sarebbero proprio i mezzi pesanti a beneficiare maggiormente di questa tecnologia... ma onestamente mi sembra tutta una gran buffonata, la tecnologia quando c'è si impone da sola, se non c'è non la puoi certo accelerare con incentivi sulla produzione attuale, vedi il fotovoltaico, abbiamo sperperato miliardi per comprare pannelli costosissimi pur sapendo che qualche anno dopo sarebbero usciti quelli meno costosi... ora che ci sono quelli economici abbiamo finito i soldi per comprarli W la lungimiranza
acerbo11 Ottobre 2016, 22:45 #28
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Un auto elettrica consuma in media 6kwh al giorno, questo per fare 11000km l'anno con consumi di 20kwh per 100km


notturnia ha ragione, senza entrare nello specifico pensare di abbandonare il combustibile per l'elettrico é il classico annuncio populistico che raccoglie voti senza avere basi riscontrabili.
Ho visto qualche tempo fà un documentario su come reagirebbe l'infrastruttura elettrica francese ad un cambio termico/elettrico, praticamente tutta l'infrastruttura attualmente in esercizio collasserebbe, senza poi contare l'enorme aumento di richiesta di energia elettrica che scatenerebbero milioni di auto elettriche. Invece di acquistare barili di petrolio la Francia, ma immagino anche altri Paesi della UE, dovrebbero aumentare la produzione nucleare, rivedere tutta l'infrastruttura elettric
TheDarkAngel11 Ottobre 2016, 22:46 #29
Originariamente inviato da: acerbo
notturnia ha ragione, senza entrare nello specifico pensare di abbandonare il combustibile per l'elettrico é il classico annuncio populistico che raccoglie voti senza avere basi riscontrabili.
Ho visto qualche tempo fà un documentario su come reagirebbe l'infrastruttura elettrica francese ad un cambio termico/elettrico, praticamente tutta l'infrastruttura attualmente in esercizio collasserebbe, senza poi contare l'enorme aumento di richiesta di energia elettrica che scatenerebbero milioni di auto elettriche. Invece di acquistare barili di petrolio la Francia, ma immagino anche altri Paesi della UE, dovrebbero aumentare la produzione nucleare, rivedere tutta l'infrastruttura elettric


Ragione? I dati sono dati, le opinioni non servono. Il ban (vendite nuovo) delle auto a combustione interna avverrà comunque in una forbice tra il 2025 e il 2035, potrei anche azzardare che il ciclo diesel non mangerà il panettone del 2022.
acerbo11 Ottobre 2016, 22:47 #30
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Un auto elettrica consuma in media 6kwh al giorno, questo per fare 11000km l'anno con consumi di 20kwh per 100km


notturnia ha ragione, senza entrare nello specifico pensare di abbandonare il combustibile per l'elettrico é il classico annuncio populistico che raccoglie voti senza avere basi riscontrabili.
Ho visto qualche tempo fà un documentario su come reagirebbe l'infrastruttura elettrica francese ad un cambio termico/elettrico, praticamente tutta l'infrastruttura attualmente in esercizio collasserebbe, senza poi contare l'enorme aumento di richiesta di energia elettrica che scatenerebbero milioni di auto elettriche. Invece di acquistare barili di petrolio la Francia, ma immagino anche altri Paesi della UE, dovrebbero aumentare la produzione nucleare, rivedere tutta l'infrastruttura elettrica e potenziare le centrali a carbone per produrre corrente, con il risultato che si consumerebbero ancora tonnellate di etttolitri di petrolio per dare energia alle nostre prese di corrente "green" e lo Stato dovrebbe spendere miliardi di euro per sovvenzionare opere per rafforzare l'intera rete elettrica nazionale.
Questo si che si chiama trasporto alternativo
E questi se permetti sono dati.
L'unica cosa buona a breve termine sarebbe un'aria migliore nelle grandi città, ma a lungo termine non cambieremmo nulla.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^