Volkswagen

La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030

Proposta o provocazione? Il Bundesrat ha proposto alla Commissione Europea di discutere su alcune novità che potrebbero rivoluzionare il panorama delle automobili nei prossimi decenni

 
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CYRANO12 Ottobre 2016, 08:26 #41
Ma che cavolo , nel 2050 dovremmo avere queste

Link ad immagine (click per visualizzarla)

non mere auto elettriche !!!






Còslmlmsmdòmdòd
gianluca.f12 Ottobre 2016, 08:31 #42
Originariamente inviato da: AlexXxin
Che fregatura il progresso.

Per quanto riguarda i motori, inutile parlarne, chi è appassionato e magari ha avuto un'auto sportiva con più di 4 cilindri, saprà sicuramente cosa significa non poter più sentire il rombo di un motore, ma solo il flebile peto di un motorino elettrico.


qual'è il meglio della vita?
La steppa immensa, un veloce cavallo, falchi sul tuo polso e il vento che ti stordisce.


mentre avere una coppia mostruosa fa schifo vero?
Hai mai visto qualche video recensione e le reazione delle persone alla coppia che genera?
Axios200612 Ottobre 2016, 09:06 #43
Originariamente inviato da: Bestio
Allora dovrebbero chiudere anche tutte le fabbriche che utilizzano sistemi a combustione comprese le centrali elettriche.
E allora chi la fornisce l'energia? Basteranno le sole energie rinnovabili a sostenere il fabbisogno energetico dell'intero pianeta?
Oppure torneremo tutti al medioevo?
Non ha senso vietare le auto a benzina, se poi per alimentare quelle elettriche bruciamo carbone.


Appunto.

Senza contare che nel caso di auto elettriche, produrre e poi riciclare batterie, comporta inquinamento lo stesso...

Mi sembra la stessa roba della messa al bando delle lampadine a filamento e di quelle alogene, ma poi il bando viene derogato di anno in anno...

Le celle ad idrogeno, poi immagino siano ultra sicure in caso di incidente...

Sulle emissioni di fabbriche e caldaie di condomini invece nisba...

Non commento poi i politici UE che fanno tutti i pulitini o quasi in casa, ma consentono di rifilare i nostri rifiuti pericolosi nei paesi del terzo mondo... Ah be... tanto mica in Africa votano per le Europee...
Notturnia12 Ottobre 2016, 09:10 #44
ma se vogliamo veramente ridurre l'inquinamento perchè non eliminiamo la possibilità di usare il gas metano nelle abitazioni ?..

lo sapete che il grosso dell'inquinamento in italia lo produciamo con le caldaie a metano ?.. se avessimo tutti la pompa di calore e l'induzione per cucinare energeticamente consumeremmo di meno e non inquineremmo eliminando oltre il 50% dei problemi di respirazione e connesse malattie.. più di quanto non cagioni l'automobile.. e si parla di eliminare 20 mila kWh di energia termica all'anno comprata da ogni abitazione sotto forma di gas metano..

e questo è più facile e meno oneroso SE lo stato volesse smettere di rubare soldi dai combustibili e dalle fonti di energia ..

altro che automobile a pile..

a chi poi parla delle caldaie domestiche ricordo che NON hanno nessun sistema di filtraggio sui fumi e tutto quello che è incombusto finisce in aria e poi nei nostri polmoni.. che so.. le famigerate polveri sottili per esempio..
Notturnia12 Ottobre 2016, 09:12 #45
Originariamente inviato da: mally
una centrale arriva a rendimenti del 98%, un motore a scoppio a malapena raggiunge il 30%


permettimi ma non so dove leggi queste cose..

un ciclo combinato ad alta efficienza ha un rendimento teorico del 67% che nel mondo reale scende verso il 55%.. il resto è energia termica che si dissipa in ambiente..

una centrale di cogenerazione trasforma il metano per il 45% in energia elettrica ed il restante 45% in energia termica usata poi dai cicli produttivi, il restante 10% è dispersione termica non recuperabile..

non esiste qualcosa che abbia un rendimento del 98% ..

che poi sia meglio dei motori a combustione interna va bene.. ma non si va dal 30% al 98% ma dal 30% al 55% ..
Notturnia12 Ottobre 2016, 09:26 #46
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Un auto elettrica consuma in media 6kwh al giorno, questo per fare 11000km l'anno con consumi di 20kwh per 100km


allora siamo in una botte di ferro.. anche considerando l'inefficienza nella carica delle batterie e i costi del trasporto sulla rete dell'energia elettrica parleremmo solo di 35 kWh/100 km e quindi di meno di 4 mila kWh/anno per veicolo.. appena il doppio del consumo di una casa siamo in una botte di ferro..

quindi in italia con circa 30 milioni di veicoli ci bastano 120 miliardi di kWh..

120 TWh di energia elettrica in più.. una bazzecola visto che ne consumiamo meno di 300 all'anno oggi.. dobbiamo solo aumentare del 50% la nostra produzione nazionale ed il gioco è fatto.. hm.. beh.. facciamo del 60%.. vuoi mica che quando scendono i crucchi non possono caricare le loro auto..

e poi dovremmo aumentare di un altro 60% per iniziare ad eliminare le caldaie a metano altrimenti si scopre che sono loro che inquinano più delle auto..
polli07912 Ottobre 2016, 09:31 #47
L'idea trovo sia buona ma la tempistica non attuabile, naturalmente per le informazioni attuali sulle vetture elettriche.
Attualmente hanno un comunque un costo più elevato, non si trovano usate il che significa che chi non ha soldi non può ripiegare su quel segmento. Ci sono ancora problemi di autonomia e la rete di ricarica è, all'atto pratico, mancante.
Insomma, sicuramente è un'idea che condivido ma la proposta mi sembra più una sparata.
randorama12 Ottobre 2016, 09:32 #48
ma non facevamo meglio a impegnarsi ad abbattere la quota di energia prodotta col nucleare? ad oggi quasi 1/5 del fabbisogno energetico arriva da centrali atomiche.
acerbo12 Ottobre 2016, 09:32 #49
ma soprattutto nessuno fà notare che la tecnologia dell'auto elettrica risale a piu' di cinquant'anni fà e dai primissimi modelli non é stato fatto nessun progresso rispetto agli attuali modelli in termini di efficienza ed autonomia, se poi nei prossimi trent'anni riusciranno a tirare fuori auto che vanno a batterie organiche fatte di batteri non inquinanti ed autonomie di almeno 500km con tempi di ricarica inferiori ai 15 minuti magari ne riparleremo, per adesso vedo solo grosse imitazioni di auto sportive a benzina alimentate con enormi batterie al litio e duemila cazzate tecnologiche integrate che fanno tanto hi-tech e poco "green".
Notturnia12 Ottobre 2016, 09:41 #50
Originariamente inviato da: randorama
ma non facevamo meglio a impegnarsi ad abbattere la quota di energia prodotta col nucleare? ad oggi quasi 1/5 del fabbisogno energetico arriva da centrali atomiche.


e perchè dovrebbero impegnarsi a ridurre un'energia che produce meno morti delle automobili, del fumo di sigaretta e delle caldaie a gas domestiche ?..

per fare l'energia con i fiorellini ?..

l'eolico ha deturpato il paesaggio e ha danneggiato molte rotte di migratori.. ha aumentato la desertificazione nella california interna etc..

non pensare che il male del mondo sia il nucleare.. il nucleare gestito dai militari forse si.. ma il green in mano ad idioti ha fatto più danni ad oggi..

ad ogni modo se elimini il nucleare come la produci l'energia elettrica che ti manca ?.. a pedali ?

ti ricordo che la germania ha varato l'aumento della vita utile delle centrali nucleari proprio qualche anno fa perchè non ha alternative al nucleare se non il carbone e la lignite.. che fanno ben più morti delle scorie nucleari..

si impegnasse ad eliminare il carbone se proprio vogliamo parlare a caso.. ma poi come lo fanno il 50% dei loro consumi ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^