Volkswagen

La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030

Proposta o provocazione? Il Bundesrat ha proposto alla Commissione Europea di discutere su alcune novità che potrebbero rivoluzionare il panorama delle automobili nei prossimi decenni

 
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
evil weasel11 Ottobre 2016, 19:33 #11
Poi voglio vedere i crucchi abbraccia alberi quante ore in più ci mettono a fare colonia -> siena per andare in vacanza.
I politici, ovunque, vivono su un altro pianeta.
Notturnia11 Ottobre 2016, 19:53 #12
quindi fra 13 anni non vedremo più crucchi scendere in italia ?
fico.. vedi come si fa la Germ-exit ?.. basta vietare le auto normali e nessuno potrà più andare li e loro non possono più uscire.. fatto senza referendum :-D

ma come pensano di fare a gestire l'immenso aumento di consumo elettrico ?..

hanno mica pensato che ogni auto elettrica consuma giornalmente in media 50 kWh ? in germania ci sono 40 milioni di auto immatricolate
diciamo che solo la metà vengono usate e quindi diciamo che gli serviranno 2 TWh/giorno in più e quindi per difetto e semplicità diciamo solo 600 TWh anno.. per le auto..

se a questo aggiungiamo che entro il 2022 la germania ha chiesto lo stop al loro nucleare

allora.. nel 2015 la germania ha consumato 600 TWh.. di questi 100 erano nucleare.. quindi la germania da qua al 2030 avrà da correre per raddoppiare la propria produzione di energia elettrica e supplire alla mancanza del nucleare.. fra l'altro dovrebbero fermare anche i 350 TWh fatti con carbone e metano per coerenza ... mi sa che chi ha fatto la proposta non conosce le conseguenze delle sparate politiche..

dove la fanno l'energia elettrica per caricare le pile delle loro automobiline ?.. il rinnovabile loro ha fatto passi da gigante ma è a 200 TWh.. da qua a farlo arrivare a 900 TWH per supplire le automobili ed il nucleare mancante la vedo un po' complicata..

ultima.. per chi non segue il mondo dell'energia elettrica..

il rinnovabile in italia ha fatto aumentare, nelle bollette di tutti gli italiani, la componente dispacciamento da 2 €/MWh a 22 €/MWh per supplire alla mancanza di programmazione del rinnovabile.. e siamo a percentuali "piccole"

se dovessimo avere il 70% di rinnovabili come influirebbe sul dispacciamento ?.. da 22 a 70 €/MWh ?.. poi un pieno di gasolio da 80 euro per 1.100 km diventerà un pieno di energia elettrica da 100 euro per 400 km ?.. sai che bello..
kean3d11 Ottobre 2016, 20:03 #13
finalmente basta stufe-mobili
Piedone111311 Ottobre 2016, 20:08 #14
Divieto delle auto a combustione interna?
Quindi niente alcol, metano, gpl, idrogeno e qualsiasi altro possibile carburante anche poco inquinante?
Avranno visto la pubblici della Q8 con la barca a vela
calabar11 Ottobre 2016, 20:28 #15
Originariamente inviato da: Bestio
Non ha senso vietare le auto a benzina, se poi per alimentare quelle elettriche bruciamo carbone.

Ha senso per due motivi:
Il primo è che la produzione industriale è più efficiente e più pulita, il secondo è che si sposterebbe l'inquinamento dalle città, permettendo ai cittadini di respirare aria migliore.

Originariamente inviato da: Notturnia
quindi fra 13 anni non vedremo più crucchi scendere in Italia?

Il traguardo del 2030 riguarda la possibilità di vendere auto a combustione interna, che però rimarranno in circolazione per molte tempo ancora (si suppone almeno 20 anni, quindi fino al 2050).
Poi vabbè, tanto ci saranno ritardi!
AleLinuxBSD11 Ottobre 2016, 20:36 #16
Ritengo la cosa improbabile.
Io penso invece che l'eliminazione degli incentivi ed un consistente incremento nei costi dei mezzi privati a motore sarebbe auspicabile per ridurre sia le tante malattie respiratorie causate dall'inquinamento, che incidenti, congestioni stradali, ecc.
benderchetioffender11 Ottobre 2016, 20:48 #17
Originariamente inviato da: Bestio
Non ha senso vietare le auto a benzina, se poi per alimentare quelle elettriche bruciamo carbone.


no, è decisamente sensato invece:
l'elettricità è una delle poche forme di energia "plastiche", nel senso adattabili e trasportabili.
detto questo, un operazione del genere crea una dicotomia tra il sistema di approvvigionamento e il consumo di energia (mentre nelle auto è una filiera produttiva diretta: pozzo->trasformazione->cliente->consumo)

le auto elettriche sono formalmente indipendenti, perchè l'energia puo arrivare da molte strade: rinnovabili, chimica, carbone, pertrolio, nucleare and so on

se non si crea uno strappo, le auto continueranno ad essere legate alla filiera del petrolio, invece uno strappo permette si di vivere nel controsenso oggi, ma lascia tranquillamente aperte le porte ad altri fonti di energia, senza dover convertire nulla nel mercato futuro delle auto

detto questo, meno di una generazione per obbligare il mercato a non vendere piu auto a combistibili fossili è decisamente fuori portata, IMHO, visto anche una povera esplicazione del COME arrivare a quel punto, è solo una boutade per aprire la discussione
marchigiano11 Ottobre 2016, 21:26 #18
Originariamente inviato da: Bivvoz
Trovo più odioso chi pensa di poter fare ciò che vuole nel nome della libertà danneggiando gli altri.
Qua se non facciamo qualcosa al più presto crepiamo tutti soffocati... sentendoci liberi però oh.


si ma non è che l'auto elettrica si ricarica con la birra eh... attualmente fai più km a bruciare x-litri di gasolio in una golf-tdi che a caricare le batterie della golf-e oltre agli improponibili costi delle batterie

Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Non vedo la novità. In lombardia giriamo tutti già da anni con l'idrogeno...


l'aveva detto formigoni vero?

comunque già mi immagino nel 2035 il battery-gate le batterie tedesche in realtà hanno all'interno mercurio piombo amianto arsenico uranio polonio plutonio ecc... e mercedes bmw e vw verranno pesantemente multati
metronomo11 Ottobre 2016, 21:35 #19

Giusto!

Poi per il 2031 l'obiettivo è la pace nel mondo, per il 2035 il primo grattacielo su Giove e se avanza tempo nel 2040 potremmo farcela per essere in ordine con il viaggio nel tempo.

Parlare di intenzioni per il 2030 (decidendo sulla pelle di altri) senza qualcosa di concreto a breve termine è solo tempo perso e belle parole al vento... Mi viene in mente una risposta di Linus Torvalds quando gli è stato chiesto se si sente un visionario:

-Io non sono un visionario. Non ho un piano quinquennale. Sono un ingegnere. Sono felice che ci siano persone che passeggiano fissando le nuvole, guardando le stelle e dicendo "voglio andare là". Ma io guardo a terra, voglio sistemare la buca proprio di fronte a me prima di caderci dentro.-
metronomo11 Ottobre 2016, 21:43 #20
volevo scrivere "se si sentA un visionario", chiedo scusa al congiuntivo, pardon

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^