Volkswagen

La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030

Proposta o provocazione? Il Bundesrat ha proposto alla Commissione Europea di discutere su alcune novità che potrebbero rivoluzionare il panorama delle automobili nei prossimi decenni

 
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Piedone111313 Ottobre 2016, 23:14 #141
Originariamente inviato da: marchigiano
scusa ma da cosa deriverebbe il risparmio? nel senso che morirebbero milioni di persone che abitano vicino alle centrali elettriche così non c'è bisogno di pagargli le cure?



si in particolare sulla serie E90 vennero montati i motori M57 al debutto e N57 al restyling, motori molto apprezzati dagli smanettoni


Ma hai presente quanti problemi di salute spariranno con la trazione elettrica nelle zone ad alta densità.
Patologie alle vie respiratorie ( non solo tumori ma anche asma bronchite ecc) tumori della pelle (perché ci sono anche loro).
Diminuzione delle patologie da allergie ( che l'inquinamento fa schizzare in modo preoccupante).
Sai quanti miliardi risparmiati per la sanità ed i giorni lavorativi maggiori per le imprese a causa della riduzione delle malattie.
I business di domani saranno le energie pulite ( non solo elettrico) ed il riciclo/riparazione.
Per aumentare il benessere di uno stato bisogna tagliare le spese ed onestamente preferisco tagliare in sanità perché ha bisogno di meno soldi per curare meno malati, piuttosto che in accise su auto inquinanti.
Notturnia13 Ottobre 2016, 23:32 #142
Se volessimo aiutare il nostro ssn dovremmo vietare il fumo.. Prima causa di morte.. Altro che Le automobili..
marchigiano14 Ottobre 2016, 00:02 #143
Originariamente inviato da: Bivvoz
Io avevo questa (non questa questa, ma lo stesso modello):


massimo rispetto, il primo aspirato di serie a raggiungere i 100cv/l, fasatura E alzata variabile delle valvole... e anche un'ottima affidabilità, ne ho viste alcune oltre i 200000km...

Originariamente inviato da: Piedone1113
Ma hai presente quanti problemi di salute spariranno con la trazione elettrica nelle zone ad alta densità. .


nessuno perchè il grosso dell'inquinamento proviene dai riscaldamenti a gasolio e attività commerciali/industriali

Originariamente inviato da: Notturnia
Se volessimo aiutare il nostro ssn dovremmo vietare il fumo.. Prima causa di morte.. Altro che Le automobili..


a fare il cinico studi hanno rivelato che chi fuma costa meno perchè muore prima
cdimauro14 Ottobre 2016, 06:48 #144
Originariamente inviato da: Notturnia
una vita noiosa non val la pena di viverla.. lenta agonia e apatia fino alla morte ?.. suvvia qualche emozione.. capisco che ci sia l'inquinamento etc.. ma almeno sarebbe onesto ammettere che con certe rinunce si aiuta (forse ma molto forse) il clima e si perde molto altro..

Se la vita è noiosa c'è sempre il suicidio per uscirsene.

Ma da qui a fare barriere contro i miglioramenti alla qualità e durata della vita, direi che non c'è proprio storia.

Sarà la fine del rombo dei motori nelle normali strade? Amen. Ce ne faremo una ragione, come se la sono fatta i nostalgici del treno a vapore.

E te lo dice uno che ama il cambio manuale e scalare le marce sentendo la dolce musica del motore. Ma certe passioni, quando ci saranno cambiamenti rivoluzionari come quello di cui s'è discusso finora, continueranno a essere coltivate negli appositi circuiti.
Mparlav14 Ottobre 2016, 09:26 #145
Originariamente inviato da: Piedone1113
A prescindere da tutto, dal video si vede bene che la F parte in ritardo e alla fine del video si vede benissimo che va a limitatore (vedi il lampeggio delle spie rosse).
per il momento tutte le auto sportive non sono fatte per accellerazioni e basta, ma per il miglior compromesso accellarazione-allungo-velocità massima.
C'è da dire anche che le accellerazioni a freddo sono una cosa, rifai la prova in pista e vedrai che solo i primi 2 giri al massimo l'auto elettrica avrà prestazioni comparabili, dompo non ci sarà storia.


Nel primo run parte in ritardo. Nel secondo no.
Ed il limitatore non ha inciso sulle prestazioni di quel test.

Lo scopo del video è mostrare le potenzialità delle auto elettriche in pura accelerazione nonostante i 300 Kg e passa in più della Rimac vs Ferrari.
Quando ci saranno confronti in circuito, potremo giudicarli.

Conta il tipo di circuito e quanti giri vuoi farci, d'altronde con quel genere di auto puoi farci poco altro

A titolo di curiosità la LaFerrari dichiara 7Km/l omologati con serbatoio da circa 85 l. La Rimac 500 Km d'autonomia.

D'altronde, anche quando hanno tirato fuori le prime Ferrari a propulsione ibrida, i cosiddetti puristi hanno gridato allo scandalo.
Quando poi hanno visto l'evoluzione del progetto HK-Kers della Magneti Marelli sulla LaFerrari, direi che si sono ricreduti.

Ed a proposito della LaFerrari:
http://www.greencarreports.com/news...video-proves-it

"In its original press release, Ferrari said an electric-only mode "would not fit the mission" of this supercar, although the company noted that it had tested the feature on pre-production models.
At the time, Ferrari also said its HY-KERS hybrid powertrain--which teams the V-12 with two electric motor-generators and a lithium-ion battery pack--could be modified to include an electric-only mode in future models."

LaFerrari non è concepita per la sola propulsione elettrica, come fanno 918 Spyder e Mclaren P1, ma diamo tempo al tempo.
Penso che già alla prossima "sfornata" passeranno dagli attuali 30 Km ai 100-150 Km in modalità full electric.
Mparlav14 Ottobre 2016, 09:45 #146
Originariamente inviato da: cdimauro
Se la vita è noiosa c'è sempre il suicidio per uscirsene.

Ma da qui a fare barriere contro i miglioramenti alla qualità e durata della vita, direi che non c'è proprio storia.

Sarà la fine del rombo dei motori nelle normali strade? Amen. Ce ne faremo una ragione, come se la sono fatta i nostalgici del treno a vapore.

E te lo dice uno che ama il cambio manuale e scalare le marce sentendo la dolce musica del motore. Ma certe passioni, quando ci saranno cambiamenti rivoluzionari come quello di cui s'è discusso finora, continueranno a essere coltivate negli appositi circuiti.


E' quel che mi chiedo anch'io.
Vuoi sfogarti con l'auto?
Vai in circuito e lascia perdere le strade pubbliche.

Io non trovo nulla di "poetico" nel sentire alle due di notte il passaggio di una Ducati (specie quelli che si divertono a far suonare gli allarmi delle auto parcheggiate , una Harley o una Gallardo.

D'altronde puoi prendere la tua canzone preferita: un conto è ascoltarla volontariamente ad orari accettabili, un conto è quando te la "sparano" ad alto volume tuo malgrado, quando vorresti dormire.
Eldainen14 Ottobre 2016, 15:23 #147
Originariamente inviato da: marchigiano
però dai test sul quarto di miglio che vedo mi pare che la potenza venga tagliata molto prima... a libretto di circolazione quanti kw hai?

325d?



Dai test sul quarto di miglio, l'auto a benzina recupera dopo lo scatto iniziale perché i 600 e rotti cavalli della P90D devono spingere 2,1 tonnellate di berlinone. È normale che l'auto più leggera con 600 cavalli recuperi terreno una volta entrata in regime di coppia. Comunque la potenza a libretto è di 350kW (per la mia P85).

A dire il vero stavo guardando per una 330Ci del 2004 con 98000 km... da modificare pesantemente (parti aerodinamiche, sospensioni regolabili, turbina, centralina, roll-bar, e tutti gli annessi e connessi...).
marchigiano14 Ottobre 2016, 20:15 #148
Originariamente inviato da: Eldainen
Dai test sul quarto di miglio, l'auto a benzina recupera dopo lo scatto iniziale perché i 600 e rotti cavalli della P90D devono spingere 2,1 tonnellate di berlinone. È normale che l'auto più leggera con 600 cavalli recuperi terreno una volta entrata in regime di coppia. Comunque la potenza a libretto è di 350kW (per la mia P85).


la coppia la lambo di turno ce l'ha sempre perchè in prima sfriziona e poi cambia marcia e ogni marcia cala di pochi giri il motore sempre nel range ottimale hanno pure il launch control... c'è dell'altro che ancora non ho capito, certo la diff di peso è noteve ma secondo me non giustifica un calo così evidente... sai per caso dove trovare un grafico di coppia/potenza delle varie tesla S? inoltre ti risulta una diversa omologazione delle auto elettriche in svizzera? perchè in italia leggi qui

http://www.quattroruote.it/news/bur...superbollo.html

non ci capisco più una mazza

A dire il vero stavo guardando per una 330Ci del 2004 con 98000 km... da modificare pesantemente (parti aerodinamiche, sospensioni regolabili, turbina, centralina, roll-bar, e tutti gli annessi e connessi...).


eh ste cose se le fai in italia ti massacrano... sempre più invogliato di mandare curriculum in swiss
Notturnia14 Ottobre 2016, 23:16 #149
Originariamente inviato da: cdimauro
Se la vita è noiosa c'è sempre il suicidio per uscirsene.

Ma da qui a fare barriere contro i miglioramenti alla qualità e durata della vita, direi che non c'è proprio storia.

Sarà la fine del rombo dei motori nelle normali strade? Amen. Ce ne faremo una ragione, come se la sono fatta i nostalgici del treno a vapore.

E te lo dice uno che ama il cambio manuale e scalare le marce sentendo la dolce musica del motore. Ma certe passioni, quando ci saranno cambiamenti rivoluzionari come quello di cui s'è discusso finora, continueranno a essere coltivate negli appositi circuiti.


Vista la stupidità della prima riga non ho perso tempo con il resto scusa ma ho cose più importanti da fare
cdimauro15 Ottobre 2016, 06:20 #150
Tranquillo: è normale quando non si hanno argomenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^