Volkswagen

La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030

Proposta o provocazione? Il Bundesrat ha proposto alla Commissione Europea di discutere su alcune novità che potrebbero rivoluzionare il panorama delle automobili nei prossimi decenni

 
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
totoro182215 Ottobre 2016, 10:53 #151
Originariamente inviato da: Notturnia
Fatto.. Proprio la tesla sui primi modelli..


non lo faceva Tesla, era una tamarrata del tuner Brabus per la Roadster
Notturnia15 Ottobre 2016, 20:28 #152
Originariamente inviato da: cdimauro
Tranquillo: è normale quando non si hanno argomenti.


Ah ok.. Si scende nella stupidità quando si finiscono gli argomenti.. Capito.. Almeno ho imparato qualcosa dai tuo commenti.. Ed io che credevo fossero solo stupidità..

Grazie per l'insegnamento.. Ora per evitare di farmi confondere con te eviterò di replicare ai tuoi commenti .. Non vorrei mi battessi con la tua esperienza
cdimauro15 Ottobre 2016, 20:42 #153
Hai quotato un solo rigo, il primo, che era semplicemente una battuta, acida sicuramente, ma pur sempre una battuta. E ignorando tutto il resto, dove "stranamente" non hai avuto nulla da dire.

Puoi buttarla in farsa quanto vuoi: "carta" canta.
mrk-cj9415 Ottobre 2016, 23:50 #154
Originariamente inviato da: Grizlod®
Considerato che la F1 è (o almeno era) anche una formula per la ricerca, il prossimo step potrebbe essere il Kers sulle normali autovetture, IMHO. E già sarebbe qualcosa...


ma.. c'è già eh, e da un pezzo
il KERS significa semplicemente tipo traggo energia dalle frenate, energia che utilizzo in accelerazione.. e pure le Prius del 2005 lo hanno
Grizlod®16 Ottobre 2016, 00:20 #155
Originariamente inviato da: mrk-cj94
ma.. c'è già eh, e da un pezzo
il KERS significa semplicemente tipo traggo energia dalle frenate, energia che utilizzo in accelerazione.. e pure le Prius del 2005 lo hanno

Sì ok, mi ero spiegato male...intendevo a diffusione di massa, cioè l'utilizzo anche sulle "normali" utilitarie, per dire...
marchigiano16 Ottobre 2016, 14:45 #156
lievemente OT ma credo di aver capito perchè la tesla s perde visibilmente su altre supercar nonostante i primi metri le stracci di brutto

http://i.imgur.com/X7RVCdV.png

come vedete il problema è la mancanza di un cambio:

abbiamo le varie tesla che fino a circa 70/75kmh mantengono la coppia costante e la potenza sale proporzionalmente

poi fino a circa 120/125kmh mantengono la potenza costante e quindi cala la coppia

oltre tale velocità purtroppo è un bagno di sangue perchè la potenza cala vistosamente e la pur potentissima versione performance ad appena 200kmh ha 180kw alla ruota da un picco di 315 al regime ottimale

ecco perchè vedendo le gare in pista, una normale supercar a benzina si vede che già quando tira la seconda già non perde più dalla tesla, tira la terza e inizia a recuperare, tira la quarta e la sorpassa...
Notturnia17 Ottobre 2016, 08:34 #157
Originariamente inviato da: marchigiano
lievemente OT ma credo di aver capito perchè la tesla s perde visibilmente su altre supercar nonostante i primi metri le stracci di brutto

http://i.imgur.com/X7RVCdV.png

come vedete il problema è la mancanza di un cambio:

abbiamo le varie tesla che fino a circa 70/75kmh mantengono la coppia costante e la potenza sale proporzionalmente

poi fino a circa 120/125kmh mantengono la potenza costante e quindi cala la coppia

oltre tale velocità purtroppo è un bagno di sangue perchè la potenza cala vistosamente e la pur potentissima versione performance ad appena 200kmh ha 180kw alla ruota da un picco di 315 al regime ottimale

ecco perchè vedendo le gare in pista, una normale supercar a benzina si vede che già quando tira la seconda già non perde più dalla tesla, tira la terza e inizia a recuperare, tira la quarta e la sorpassa...


d'altro canto la tesla non è una macchina sportiva e per il lavoro che deve fare è perfetta..

mettere i motori nelle ruote ha vantaggi notevoli per molti aspetti e anche se Musk la vuole spacciare per auto sportiva questa non lo è ..

ma nei listini abbiamo RSQ7.. Macan S, Cayenne S, X6M etc.. tutte vetture che la gente considera sportive solo perchè hanno un grande motore..

con le elettriche adesso il problema è lo stesso.. automobili date per sportive perchè possono fare qualcosa di sportivo ...

sportivo è altro in una macchina.. ed è quello che cercavo di spiegare dall'inizio ma che molti dicono che non deve esistere in strada..

senza questa cosa che molti vorrebbero non esistesse non esisterebbe neanche Valentino Rossi, tanto per citare qualcuno..

o l'Alfa Romeo, la Ferrari, la Lamborghini, la Bugatti etc etc etc..

avere gli occhi foderati di prosciutto è comodo a molti, probabilmente anche a me.. ma resta il fatto che passare all'elettrico eliminerà un bel pezzo di cultura e relegherà nella storia molta della nostra tradizione.. nostra italiana, basta scorrere gli Albi delle competizioni..

avanti il nuovo, si getta il vecchio
Piedone111317 Ottobre 2016, 12:37 #158
Originariamente inviato da: marchigiano
lievemente OT ma credo di aver capito perchè la tesla s perde visibilmente su altre supercar nonostante i primi metri le stracci di brutto

http://i.imgur.com/X7RVCdV.png

come vedete il problema è la mancanza di un cambio:

abbiamo le varie tesla che fino a circa 70/75kmh mantengono la coppia costante e la potenza sale proporzionalmente

poi fino a circa 120/125kmh mantengono la potenza costante e quindi cala la coppia

oltre tale velocità purtroppo è un bagno di sangue perchè la potenza cala vistosamente e la pur potentissima versione performance ad appena 200kmh ha 180kw alla ruota da un picco di 315 al regime ottimale

ecco perchè vedendo le gare in pista, una normale supercar a benzina si vede che già quando tira la seconda già non perde più dalla tesla, tira la terza e inizia a recuperare, tira la quarta e la sorpassa...


Onestamente non ho capito a cosa possa servire il cambio in una macchina elettrica di serie:
Maggior peso, maggior consumo, maggior complessità, per fare da 0 a 100km in 3 sec?
Nessuno comprerebbe un'auto del genere da usare tutti i giorni.
Notturnia17 Ottobre 2016, 14:10 #159
Originariamente inviato da: Piedone1113
Onestamente non ho capito a cosa possa servire il cambio in una macchina elettrica di serie:
Maggior peso, maggior consumo, maggior complessità, per fare da 0 a 100km in 3 sec?
Nessuno comprerebbe un'auto del genere da usare tutti i giorni.


in una macchina elettrica niente
in una macchina sportiva elettrica a non perdere coppia all'aumentare dei giri ruota.. è una "mera" esigenza di auto sportive e non di auto normali ma elettriche..

al motore elettrico di avere il cambio non interessa niente.. ad una macchina sportiva invece si.. altrimenti il motore elettrico non si esprime sempre al suo meglio
cdimauro17 Ottobre 2016, 18:37 #160
Originariamente inviato da: Notturnia
[...]avere gli occhi foderati di prosciutto è comodo a molti, probabilmente anche a me.. ma resta il fatto che passare all'elettrico eliminerà un bel pezzo di cultura e relegherà nella storia molta della nostra tradizione.. nostra italiana, basta scorrere gli Albi delle competizioni..

avanti il nuovo, si getta il vecchio

Come dire: siccome il periodo fascista ci ha imposto il crocefisso a scuola per legge, allora "per tradizione" dovremmo continuare con quest'abominio anche oggi.

La tua è una visione prettamente reazionaria, che ovviamente non condivido.

La società deve mirare al miglioramento della qualità della vita, e in particolare dei servizi essenziali alla sopravvivenza. Ciò che è mero capriccio deve andare in secondo piano rispetto a queste cose.

Per essere chiari, non sono aprioristicamente contro il soddisfacimento di bisogni secondari, ma è ovvio che se confliggono con quelli primari vanno di conseguenza eliminati e/o modificati in modo da non intaccare questi ultimi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^