Volkswagen
La Germania propone il ban delle auto a combustione interna entro il 2030
di Nino Grasso pubblicata il 11 Ottobre 2016, alle 18:01 nel canale Tecnologia
Proposta o provocazione? Il Bundesrat ha proposto alla Commissione Europea di discutere su alcune novità che potrebbero rivoluzionare il panorama delle automobili nei prossimi decenni
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://electrek.co/2016/10/12/tesl...cedes-bmw-audi/
se riescono a mantener fede ai livelli produttivi promessi, la Tesla 3 nel 2018 rischia di far fuori Mercedes classe C, BMW serie 3, Audi A4 ed Alfa Giulia negli USA. Staremo a vedere in Europa.
E nel 2018 la rete di distribuzione delle colonnine di ricarica Tesla e non, sarà MOLTO più ampia di quella attuale.
La Model 3 è un banco di prova fondamentale per Tesla: finora di Model S e Model X ne hanno prodotte poco più di 100'000 in poco meno di 4 anni, ma con Model 3 il salto è enorme. Hanno già più di 500'000 preordini del veicolo a livello globale e una capacità produttiva stimata di circa 400'000 veicoli l'anno. Sarà tutto da vedere se saranno in grado di reggere il passo. Io personalmente per certi versi sono scettico, non tanto per la produzione dei veicoli, ma piuttosto delle batterie. Se si calcola in più che le prime consegne avverranno a fine 2017 i tempi stringono davvero.
Per il resto Model 3 è un'auto davvero interessante: stessa categoria di Mercedes classe C, Audi A4 e BMW serie 3, ma prestazioni superiori, più spazio di carico, autonomia comunque di circa 300 km (reali), costi di manutenzione praticamente azzerati, "carburante" a basso costo, ad un prezzo inferiore alle dirette rivali... diventa difficile giustificare l'acquisto di un'auto tradizionale di pari categoria...
Invece che un 400cv benzina averne uno equivalente elettrico cambierebbe il confort o le prestazioni? (il confort sicuramente ne gioverebbe).
Riguardo il sound quello mancherà anche a me, e metterei obbligatorio un emettitore acustico funzionante in città, perchè spesso i pedoni non sentono i veicoli elettrici (auto o motocicli) arrivare e provocano situazioni di pericolo.
Per il resto mi ripeto:
l'auto è uno strumento (come lo è pure un coltello con manico in madreperla) e come con qualsiasi altra cosa ci puoi giocare, ma nei luoghi e nelle condizioni adatte (o fai il lanciatore di coltelli in viale Ceccarini alle 23 di un giorno d'agosto?)
La domanda è: se la tua auto subisse un trapianto di motore diventerebbe anonima?
la risposta è si..
se a me, nato prima del 2000 togli una parte della macchina allora me la rendi anonima..
se prendi una C63S e le metti un motore elettrico da 550 cv la rendi anonima.. se prendi una katana giapponese e le togli gli intarsi ed i decori la rendi anonima, è pieno di cose a cui, togliendo qualcosa, rovini l'intero.. è ovvio..
se al sorriso di una top model togli un dente ne perde l'intera figura..
ad una macchina sportiva se togli il sound hai tolto parecchio.. motivo per cui io vado a vedere la F1 (rimpiangendo i 12cilindri) e non andrei mai a vedere una gara di Formula E.. quando scalano e accelerano in una curva che senti ?.. le gomme.. scusa ma per me non è poesia.. ma siamo diversi, per fortuna..
io lavoro per l'efficienza energetica e se posso il risparmio lo faccio anche a casa.. ma le emozioni passano attraverso un mix di cose e non solo un pezzetto..
per il tuo mondo no.. per il mio mondo si
Per il resto Model 3 è un'auto davvero interessante: stessa categoria di Mercedes classe C, Audi A4 e BMW serie 3, ma prestazioni superiori, più spazio di carico, autonomia comunque di circa 300 km (reali), costi di manutenzione praticamente azzerati, "carburante" a basso costo, ad un prezzo inferiore alle dirette rivali... diventa difficile giustificare l'acquisto di un'auto tradizionale di pari categoria...
di fatti sono curioso.. anche se a breve andrò a vedere le nuove ibride di BMW e MB.. mi incuriosicono auto senza vincoli di autonomia e con consumi dichiarati di 2 l/100 km per cui economiche.. anche se, ovviamente, più complesse e quindi con potenziali altri costi di manutenzione.. ma i primi 4 anni sono gratis per cui la cosa non mi preoccupa
se a me, nato prima del 2000 togli una parte della macchina allora me la rendi anonima..
Ma non stai togliendo nulla, stai solo sostituendo, con qualcosa di migliore.
Alla modella non stai togliendo un dente, glielo stai raddrizzando, e magari migliorando il sorriso.
Poi vabbè, ci sono sempre i nostalgici e chi si innamora dei difetti, ma questo è un altro discorso.
Comunque ce ne vuole di fantasia per dire che il rombo dei motori è poesia... capisco che si possa essere appassionati, ma piano con i termini...
Sono convinto che il futuro sia elettrico ma queste batterie non vanno bene per tutti.
Certo ci potremmo adattare ai compromessi ma abbiamo la tecnologia per sostituire le batterie e rendere il tutto molto più funzionale.
Ora del 2030 le auto elettriche non avranno nulla da invidiare a quelle a benzina, anzi solo vantaggi.
Immagino che tutti voi conosciate almeno a grandi linee come è fatto un motore a scoppio, se ci pensate bene è un vero miracolo della tecnologia che tutte quelle parti meccaniche funzionino a dovere per centinaia di migliaia di chilometri e decina di anni perchè è una macchina veramente complessa.
Il motore elettrico in confronto è di una banalità imbarazzante, pensate quindi quanto conviene: niente olii, liquidi vari, filtri,molte meno parti in movimento, ecc.
Il motore Tesla è formato da 3 parti in movimento, un motore tradizionale se non sbaglio circa 1500... ed effettivamente è un miracolo che tutto funzioni così bene per centinaia di migliaia di chilometri.
pessimista :-P ci ho sempre fatto almeno 300 mila km con i vecchi ed obsoleti motori a combustione interna e poi le ho date dentro per quella nuova.. adesso sono a 130 mila in 3 anni con questa perchè ho rallentato ma a 200 mila la cambio mi sa.. ho ancora 3 auto a combustione interna davanti a me prima della fine :-D hehe
Alla modella non stai togliendo un dente, glielo stai raddrizzando, e magari migliorando il sorriso.
Poi vabbè, ci sono sempre i nostalgici e chi si innamora dei difetti, ma questo è un altro discorso.
Comunque ce ne vuole di fantasia per dire che il rombo dei motori è poesia... capisco che si possa essere appassionati, ma piano con i termini...
migliore per... ?..
suvvia non è migliore è diverso.. se fosse migliore in tutto sarebbe diverso ma io ho 1.000 km di autonomia con un pieno e l'ho fatta qualche tratta da 800 km in unica tirata senza pause.. con l'elettrica non lo fai.. che poi sia intelligente o meno farlo non lo so.. ma mi sono successe giornate da 1.200 km e, culo quadro a parte, ho fatto un rifornimento di 5 minuti e via.. con una tesla dovrei mettere in conto oltre 1 ora di soste e quindi ciao
la coppia ?.. non c'è dubbio.. è offerta in modo diverso e credo che anche una tesla possa fare i 200 km/h per 3 ore senza problemi.. ah no.. si deve fermare prima.. ma in ogni modo penso che non abbia vincoli a tenere i 200 km/h senza problemi (si in germania si puo'.. anche se non ovunque..)
non è migliore.. è diverso.. e va bene.. ma si.. sono nostalgico del sound di 8 cilindri e 6 biturbo.. e non mi volto quando passa una tesla ma se sento una gallardo o una murcielago o una veyron mi volto e la ammiro..
una SLR ?
cmq anche MB e BMW stanno andato su ibrido ed elettrico.. le prossime AMG saranno ibride, ad idrogeno ed elettriche.. ma fino a che non sono sordo mi piace ascoltare il motore.. è musica..
c'è chi dice che il rumore che passano in radio oggi sia musica.. per cui anche un V8 suona
Però il 99% dei motori in circolazione sono 4 cilindri scorreggianti, io preferisco di gran lunga che il traffico cittadino sia silenzioso.
Poi se vuoi sentire la musica vai a vedere un GP storico o cose del genere, scommetto che su circuito vedremo i motori a benzina ancora per molti anni dopo che smetteranno di venderli.
Bisogna dividere le due cose: tutti i giorni da passione, collezionismo e simili.
L'autonomia attuale come ho detto qualche post fa non va bene per tutti, ma ora del 2030 il problema sarà risolto.
P.S: SLS AMG E-Cell?
http://www.mercedes-amg.com/webspec...e-drive/eng.php
parlando con chi l'ha guidata in pista la SLS attuale o la GT sono ferme..
ma ammettono che senti che manca qualcosa.. per il resto le prestazioni sono di un altro pianeta.. oltre ai 750 cv :-D
Per il resto Model 3 è un'auto davvero interessante: stessa categoria di Mercedes classe C, Audi A4 e BMW serie 3, ma prestazioni superiori, più spazio di carico, autonomia comunque di circa 300 km (reali), costi di manutenzione praticamente azzerati, "carburante" a basso costo, ad un prezzo inferiore alle dirette rivali... diventa difficile giustificare l'acquisto di un'auto tradizionale di pari categoria...
La maggiore perplessità sul progetto Tesla 3 è proprio mantenere un livello produttivo all'altezza delle prenotazioni prima, e delle richiesta del mercato poi, una volta a regime.
Se solo penso quante ne potrebbero vendere in Norvegia praticamente allo stesso prezzo della Nissan Leaf
Hanno un'anno di tempo per aumentare drasticamente l'attuale livello di 25.000 veicoli prodotti a trimestre.
Per me nel 2018, anche in Italia, il numero di colonnine di ricarica non sarà un problema, che siano Tesla o meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".