LG

Comunicazioni satellitari per la mobilità connessa e le emergenze dove non c'è campo: la soluzione LG

di pubblicata il , alle 14:12 nel canale Mobilità Elettrica Comunicazioni satellitari per la mobilità connessa e le emergenze dove non c'è campo: la soluzione LG

Le soluzioni NTN impiegano satelliti e piattaforme aeree per garantire continuità di servizio in aree prive di infrastrutture di rete o colpite da eventi critici: la nuova piattaforma LG per la mobilità connessa permette dialoghi vocali bidirezionali anche in situazioni di emergenza e in zone prive di copertura tradizionale

 

Le reti di comunicazione Non Terrestrial Networks (NTN) stanno assumendo un ruolo strategico nello sviluppo della mobilità intelligente e connessa. Nate per estendere la copertura delle comunicazioni oltre i limiti delle reti terrestri tradizionali – come il 4G e il 5G – le soluzioni NTN impiegano satelliti e piattaforme aeree per garantire continuità di servizio in aree prive di infrastrutture di rete o colpite da eventi critici. Un ambito di applicazione particolarmente promettente è quello automotive, dove la comunicazione costante è fondamentale per il tracciamento dei veicoli, la guida autonoma e la gestione delle emergenze.

Da LG la tecnologia IoT-NTN per la mobilità connessa anche dove non c'è rete

Le soluzioni NTN impiegano satelliti e piattaforme aeree per garantire continuità di servizio in aree prive di infrastrutture di rete o colpite da eventi critici: la nuova piattaforma LG per la mobilità connessa permette dialoghi vocali bidirezionali anche in situazioni di emergenza e in zone prive di copertura tradizionale

In questo contesto si inserisce la presentazione, da parte di LG Electronics, della propria tecnologia IoT-NTN (Internet of Things - Non Terrestrial Networks), avvenuta durante la conferenza annuale della 5G Automotive Association (5GAA), tenutasi a Parigi dal 12 al 15 maggio 2025. La dimostrazione dal vivo, realizzata con un veicolo dotato di una nuova unità di controllo telematico, ha mostrato per la prima volta la possibilità di mantenere una comunicazione vocale ininterrotta durante il passaggio tra rete terrestre e rete satellitare.

La soluzione proposta da LG integra un sistema di compressione vocale basato sull’intelligenza artificiale, che consente di trasmettere messaggi vocali con un’efficienza fino a dieci volte superiore rispetto ai sistemi satellitari tradizionali. Questo supera le storiche limitazioni della comunicazione via satellite, fino ad oggi confinata a brevi messaggi di testo, e apre alla possibilità di dialoghi vocali bidirezionali anche in situazioni di emergenza e in zone prive di copertura TN.

Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto testare direttamente il sistema, inviando e ricevendo messaggi vocali tra aree TN e NTN in modo fluido. La soluzione è supportata da una piattaforma cloud sviluppata da LG per estendere e integrare le funzionalità di comunicazione tra le diverse reti.

Secondo dati interni, LG ha raggiunto una quota del 24,4% nel mercato globale della telematica nel 2024, posizionandosi tra i leader di settore. Membro fondatore della 5GAA dal 2016, l’azienda coreana rafforza così il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni per veicoli software-defined, con particolare attenzione a telematica, V2X (Vehicle-to-Everything) e connettività integrata nei sistemi di infotainment.

Con l’introduzione della tecnologia IoT-NTN, LG punta a consolidare la propria posizione nella mobilità connessa, contribuendo all’affermazione di infrastrutture di comunicazione resilienti, continue e indipendenti dalla copertura terrestre.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^