L'auto di proprietà è destinata a scomparire, secondo John Zimmer
di Nino Grasso pubblicata il 20 Settembre 2016, alle 08:01 nel canale Tecnologia
Possedere un'auto non sarà più così indispensabile nel prossimo futuro. Se già è in parte vero per vivere nelle grandi città a dare la mazzata finale saranno i robot
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI caso: acquisto tradizionale (anticipo+rate).
Mettiamo il caso che una persona abbia necessità di acquistare una berlina per tutta la famiglia (no Km. zero).
Attualmente i prezzi variano (in funzione del modello, della motorizzazione e degli allestimenti) tutti intorno alla cifra di Euro 20.000, con una tendenza a superare questo limite (quasi sempre si arriva ai 21 o 22).
Escludendo che una famiglia tipo (ossia 2 adulti con reddito + bambini) possa avere e/o privarsi dell'intera cifra in un'unica soluzione, l'unica strada percorribile è quella della rate e queste devono essere di un importo tale da non soffocare il budget familiare mensile.
Appare illogico che una famiglia tenti di acquistare un veicolo da 20.000 dando solo 5.000 di anticipo e il resto a rate pertanto appare più realistico un anticipo di 10.000 in contanti e il resto a rate.
Se prendiamo come esempio un finanziamento in 4 anni abbiamo una rata media di circa 240 Euro.
Ricapitolando quindi la famiglia si trova in queste condizioni:
- mancano 10.000 Euro dal conto corrente;
- deve affrontare un inevitabile aumento dell'Assicurazione (quasi sicuramente con la vecchia auto non pagava l'incendio/furto e il valore del veicolo era minimo o nullo);
- paga la rata mensile;
- per il futuro si deve preparare ad affrontare la manutenzione ordinaria (tagliandi) e quella straordinaria (revisione) nonché bollo auto.
II caso: noleggio a lungo termine (anticipo+rate).
Prendiamo sempre lo stesso identico caso ossia la stessa famiglia e lo stesso modello ed allestimento di autoveicolo.
Si da un anticipo minimo (solitamente 3.000 Euro ma, volontariamente, si può dare di più o utilizzare il valore del vecchio veicolo per coprire in tutto o in parte l'anticipo da versare) e si decide il tempo di rateizzazione in funzione dell'entità della rata, per comparazione scegliamo sempre 4 anni.
L'importo della singola rata sarà sicuramente superiore, per esempio Euro 350 al mese ma...
...la famiglia si troverà in queste condizioni:
- mancano solo 3.000 Euro dal conto corrente
- nell'importo della rata è compreso tutto: RC Auto, incendio/furto, manutenzione, assistenza stradale, cambio pneumatici, bollo auto;
- al termine dei 4 anni essa avrà tre scelte: riconsegnare l'auto e prenderne un altra con lo stesso identico sistema, tenersi l'auto e pagare (a rate) il valore rimanente, consegnare l'auto e amici come prima.
Cosa conviene realmente?
350 euro per 48 mesi fa 16.800 euro, più i 3.000 di anticipo fanno 19.800 in 4 anni. l'intero costo del veicolo, finiti i 4 anni l'auto non è tua e la devi riconsegnare.
Ora per fare un'analisi ancora più oggettiva bisogna sapere quando non hai speso per bollo, assicurazione e manutenzioni, (nei 4 anni non è prevista revisione) e quanto ti chiedono a fine contratto, se il costo del riscatto è superiore a quanto risparmiato o meno.
Il vero vantaggio qui per il momento ne vedo due, la copertura di tutti i costi compresa nelle rate senza preoccuparsi di scadenze diverse, oltre a un esborso iniziale inferiore.
Riguardo l'assicurazione poi bisogna fare un distinguo, al momento della stipula del contratto l'assicurazione non è unica, si può estendere a costi diversi calcolati nelle rate mensili...
Difficile dire..
C'è una piccola differenza:
I caso
-al termine dei 4 anni l'auto è tua ma, nel frattempo, hai dovuto pagare extra i costi dell'Assicurazione, del bollo e della manutenzione.
II caso
- al termine dei 4 anni puoi salutare e andare via (ma alla fine un altro veicolo dovrai acquistare...), continuare a pagare per saldare il valore rimanente, ricominciare da zero con un altro veicolo nuovo di zecca (con tutto compreso).
Certo concordo che la versatilità di una macchina a servizio di ogni cittadino è molto più elevata ma qui il discorso si fa molto più complesso.
Prendiamo gli orari di punta, per far muovere tutti tramite macchina dovresti:
1.fornire una macchina per ogni persona ma così non cambia molto dalla situazione attuale.
2.organizzare le macchine in modo che trasportino più persone e questo non è facile.
Sono appena tornato da un viaggio all'estero, al ritorno per andare in aereoporto ho preso un shuttle, questo ha caricato altre 6 persone, per far tutto il giro per un volo che partiva alle 20:30 mi è passato a prendere alle 14:40. Se prendevo il taxi potevo partire tranquillamente alle 4:00 (se non più tardi)
Naturalmente tutti questi problemi non si pongono se non negli orari più pieni, rimango comunque dell'idea che l'ipotesi nell'articolo non è plausibile in tempi brevi.
Hai ragione sul discorso delle ore di punta, ma nello scenario in cui ci sono le auto pubbliche automatiche anche il carico di più persone diventa molto più fattibile grazie alla tecnologia!
Come noto ogni singola auto è monitorata da un sistema centrale che ne conosce posizione, numero di occupanti e percorso stabilito al momento di una corsa. A quel punto sarebbe facilissimo per un pedone tramite una app fare una chiamata e aggregarsi ad un'auto o minibus che va in quella destinazione.
Esempio: esco dall'ufficio a Milano e devo andare a Saronno. E' l'ora del rientro e quindi facilmente altre persone a quell'ora nei praggi dovranno andare a Saronno o magari anche più in là verso Varese.
Prendo la mia app, faccio la chiamata dell'auto pubblica e me ne arriva magari una con su già una persona che va a Saronno.
Se portiamo questo sui grandi numeri di una città vedi bene che anche la questione ora di punta si può gestire meglio che calcolare una auto a testa.
E aggiungo: non è assolutamente detto che poi l'auto debba portarmi a Saronno.. sarebbe già ottimo che l'auto mi porti direttamente in stazione per prendere il treno.
- in caso di furto, la settimana successiva ti viene consegnato lo stesso identico veicolo;
- nel caso si voglia rinnovare il noleggio si ha sempre un auto aggiornata all'ultima certificazione Euro.
a me la metro di Milano sembra gestita bene
non ho trovato un gran divario rispetto a Londra in termini di tempo nè sporcizia (non faccio il confronto delle linee ovviamente)
sì, per mettere gli italiani del futuro a farsi quattro risate
più avanti quindi decideranno anche che abbigliamento usare e la gente sarà contenta di non possedere vestiti ma di mettere quello che ci passano perchè personalizzare la propria vita è da robot..
che pensieri ridicoli..
vorrei far notare che, proprio colui che parla del triste futuro senza proprietà, poi scrive che il suo mondo ideale è...
... pieno di egoismo e arroganza
i Neanderthal.. gente vissuta giusto qualche giorno fa.. realizzavano gioielli.. a modo loro.. ma già allora ci si diversificava.. uniti per la caccia.. un bisogno.. ma diversi come singolarità..
già allora si aveva la proprietà.. cosa che ci accomuna con gli altri esseri viventi.. e qui si parla di un visionario che vorrebbe che nessuno possedesse auto.. quindi io che faccio 50 mila km/anno quanto dovrei spendere con questo sistema ?.. 1 €/Km ?.. che so.. oggi spendo meno della metà.. mi faranno lo sconto per avere un'auto quasi in uso esclusivo dal momento che mi muovo spesso o per lavoro o per la famiglia ?... e quanti come me ?.. per esempio gli agenti di commercio.. dottori.. professionisti in genere.. e si potrà avere sia la panda che la maybach ? o saranno tutte "prius" bianche ? :-D interni in pelle o in plastica ?.. o in tessuto... climatizzatore o solo aria calda ?.. vetri scuri ? 4 posti o 7 ?...
io resto della mia idea.. il futuro che vedo io non è roseo.. è molto simile a quello prefigurato da Orwell.. e come ha fatto vedere V for Vendetta è la gente stessa che si convince che va bene il quella direzione.. e tutti giù per la scogliera come lemmings.. d'altro canto, da qualche parte si doveva partire a dare una regolata alla gente.. ed eliminare la proprietà delle cose è un inizio.. fa strano che in Italia, patria dell'automobile, la gente sia contenta di non averla.. anche perchè nessuna auto a guida autonoma è prodotta in Italia per cui il danno per la nostra economia sarà molto rilevante e causato dagli italiani stessi.. come sempre..
che poi chi vive in città non voglia l'auto non ci piove.. ma in città ci sono i mezzi di trasporto pubblici che pare nessuno voglia usare e quindi si congestiona il traffico lagnandosi poi degli altri che hanno la macchina..
mi domando, quelli che voglio rinunciare all'auto quanti km fanno ?.. che lunghezza ha il viaggio medio ?.. quanto tempo passano in auto ?
ma i puntini dopo ogni frase sono per creare enfasi?
non ho trovato un gran divario rispetto a Londra in termini di tempo nè sporcizia (non faccio il confronto delle linee ovviamente)
sì, per mettere gli italiani del futuro a farsi quattro risate
vorrei far notare che, proprio colui che parla del triste futuro senza proprietà, poi scrive che il suo mondo ideale è...
... pieno di egoismo e arroganza
ma i puntini dopo ogni frase sono per creare enfasi?
arroganza è volere la proprietà di un bene ?.. egoismo è comprarsi una cosa e volerla per se ?..
pensa te che io credevo che fosse libertà e democrazia il fatto che ognuno potesse decidere per se stesso..
i puntini ? .............. ti danno fastidio ? :-)
enfasi ?... no sono una pausa... ma se preferisci allungo gli spazi
ok ?
Ci tenevo comunque a sottolineare quanto fosse serio disquisire su come uno scriva e non su cosa uno scriva. E' segno di maturità e va apprezzato dal momento che siamo all'Accademia della Crusca e non in un forum di tecnica.
Ritengo inoltre che sia corretto denigrare gli altri dandogli dell'arrogante ed egoista solo per il fatto che ritiene inviolabile la proprietà privata.
Scommetto che tu condividi casa tua con chiunque passi per strada e non disdegneresti mai di dividere il letto con estranei o il tuo bagno.
Io invece, che sono egoista, preferisco che le mie cose siano mie e, fino a che potrò, mi comprerò le cose che voglio usare da solo senza chiederle in prestito a te ne verrò a verificare la tua enorme propensione alla condivisione delle tue private proprietà.
Cordialmente (e senza puntini)
pensa te che io credevo che fosse libertà e democrazia il fatto che ognuno potesse decidere per se stesso..
i puntini ? .............. ti danno fastidio ? :-)
enfasi ?... no sono una pausa... ma se preferisci allungo gli spazi
ok ?
Non mi permetto (e non penso) di darti dell'arrogante ma trovo che parlare di democrazia, libertà e tirare in mezzo 1984 sulla questione della auto a guida autonoma, sia un pò esagerato.
Detto questo penso comunque che questa ipotesi, scomparsa della macchina personale, non ci tocchi realmente, dubito fortemente che riescano in tempi relativamente brevi a creare macchina veramente sicure a guida autonoma e che riescano a creare tutti il sistema legale necessario.
Detto questo penso comunque che questa ipotesi, scomparsa della macchina personale, non ci tocchi realmente, dubito fortemente che riescano in tempi relativamente brevi a creare macchina veramente sicure a guida autonoma e che riescano a creare tutti il sistema legale necessario.
olanda 2020 divieto di vendita auto a combustione interna..
germania 2030 divieto di vendita auto a combustione interna..
etc..
vedrai che per il 2050 ci sarà il divieto di vendita di auto non a conduzione autonoma..
tempo al tempo .. per quello nel primo post esordivo dicendo che non è un problema mio tenendo conto che sarò morto per quel periodo.
ad essere pignoli a me potrebbe far comodo la guida autonoma fra 30-40 anni per cui.. è la rinuncia alla proprietà privata che mi pare ipocrita. che facciamo poi aboliamo anche la casa di proprietà etc ?..
ad ogni modo, è l'evoluzione del sistema di guadagno del mercato che lo impone e noi, da bravi consumatori, seguiamo i dettami.
germania 2030 divieto di vendita auto a combustione interna..
etc..
vedrai che per il 2050 ci sarà il divieto di vendita di auto non a conduzione autonoma..
tempo al tempo .. per quello nel primo post esordivo dicendo che non è un problema mio tenendo conto che sarò morto per quel periodo.
ad essere pignoli a me potrebbe far comodo la guida autonoma fra 30-40 anni per cui.. è la rinuncia alla proprietà privata che mi pare ipocrita. che facciamo poi aboliamo anche la casa di proprietà etc ?..
ad ogni modo, è l'evoluzione del sistema di guadagno del mercato che lo impone e noi, da bravi consumatori, seguiamo i dettami.
Però tu la vedi con un sistema di guadagno del mercato quando potrebbe essere un sistema per evitare inutili morti.
Provo a farti una domanda, se con le sole macchine a guida autonoma, si riuscisse a eliminare quasi completamente le morti per incidente stradale (solo un ipotesi, non dico che sarà così
Consideriamo inoltre, che viviamo in un mondo con risorse non infinite, che stiamo pian piano distruggendo, se queste macchine autonome, non di proprietà aiutassero a ridurre il tutto, saresti d'accordo oppure no?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".