L'auto di proprietà è destinata a scomparire, secondo John Zimmer

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Tecnologia L'auto di proprietà è destinata a scomparire, secondo John Zimmer

Possedere un'auto non sarà più così indispensabile nel prossimo futuro. Se già è in parte vero per vivere nelle grandi città a dare la mazzata finale saranno i robot

 
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
deggial21 Settembre 2016, 12:05 #61
Originariamente inviato da: demon77
Ma scusa.. e al posto di autobus lenti e scomodissimi.. una flotta di piccole auto autonome che gira per la città non è un mezzo pubblico infinitamente migliore e versatile?


Ci sono già, sono i radiotaxi, anche se ovviamente non sono a guida autonoma.
Si ritorna al mio discorso iniziale (e poi ripreso più avanti):
Se pensi di sostituire 1 milione di auto private con queste nuove auto in carsharing (o mini-bus pubblici, come volete chiamarli), devi pensare che te ne servono 800.000 (numero buttato a caso).
Più realisticamente, su 1 milione di auto, senza altri incentivi/disincentivi, magari riesci a convincere 50.000 persone a cambiare abitudini, devi mettere in piedi una flotta di 40.000 new-car (o come vogliamo chiamarle) e sei passato da 1.000.000 di auto per strada a 990.000 auto per strada.

Se invece investi sui mezzi pubblici di massa (metro, treni) che hanno costi per l'utente finale più bassi, e disincentivi pesantemente l'auto, vedrai che i numeri di auto tolte dalle strade sono maggiori.
demon7721 Settembre 2016, 15:35 #62
Originariamente inviato da: recoil
praticamente è un servizio taxi quello che descrivi e io sono convinto che non debbano sparire, anzi saranno molto più comodi una volta che ci sarà la guida autonoma
però non sostituiscono i mezzi pubblici, sono appunto l'alternativa all'auto privata specialmente se è la seconda che usi per andare a fare la spesa ogni tanto

la flotta però non risolve da sola il problema, ogni treno della metropolitana che passa ogni 2-3 minuti ha almeno 500 persone sopra quindi ad andare bene servirebbero 100 veicoli per portare le stesse persone, un'enormità
stessa cosa per gli autobus e tram, i numeri sono più bassi ma rimangono troppo elevati
pensa anche ai treni che riversano migliaia di persone in pochi minuti nelle stazioni, lì se usi la flotta di veicoli sei spacciato
ovviamente anche oggi senza guida autonoma avremmo lo stesso problema e saremmo al collasso, ma in futuro non deve cambiare la mentalità per cui il mezzo pubblico è da preferire sempre e comunque così come la bicicletta (che fa bene pure alla salute)

l'esempio che fai tu va bene quando ti sposti fuori dal centro e allora concordo che piuttosto di un autobus che fa il giro del quartiere mezzo vuoto tanto vale avere una decina di veicoli che servono la zona, sicuramente più efficiente e più comodo per tutti
rimane il fatto che per arrivare in quella zona periferica meglio aver preso una metropolitana/treno che ti scarica in stazione e da lì prosegui con l'auto piuttosto che un veicolo che si fa la città da una parte all'altra con te sopra


I grossi mezzi (treno, metro) restano chiaramente.
Sono i mezzi di superficie che vengono soppiantati dai "taxi automatici".

Il concetto di servizio taxi è assolutamente corretto, in effetti è quello che immagino. Ma avrebbe costi immensamente inferiori rispetto alla assurda mafia a cui siamo abituati.. quindi sarebbe ampiamente accessibile a chiunque.
demon7721 Settembre 2016, 15:40 #63
Originariamente inviato da: deggial
Ci sono già, sono i radiotaxi, anche se ovviamente non sono a guida autonoma.
Si ritorna al mio discorso iniziale (e poi ripreso più avanti):
Se pensi di sostituire 1 milione di auto private con queste nuove auto in carsharing (o mini-bus pubblici, come volete chiamarli), devi pensare che te ne servono 800.000 (numero buttato a caso).
Più realisticamente, su 1 milione di auto, senza altri incentivi/disincentivi, magari riesci a convincere 50.000 persone a cambiare abitudini, devi mettere in piedi una flotta di 40.000 new-car (o come vogliamo chiamarle) e sei passato da 1.000.000 di auto per strada a 990.000 auto per strada.

Se invece investi sui mezzi pubblici di massa (metro, treni) che hanno costi per l'utente finale più bassi, e disincentivi pesantemente l'auto, vedrai che i numeri di auto tolte dalle strade sono maggiori.


Eh no, un attimo.
Innanzitutto ribadisco quanto ho detto poco sopra in merito ai limiti e scomodità dei mezzi pubblici quali autobus e tram.. ma parlando di flotta di auto autonome non tieni conto del tempo di uso.
Chi ha l'auto privata, salvo che non faccia il rappresentante, una l'auto per andare al posto X e poi la molla li per tutto il giorno. Quindi salvo il viaggio per recarsi al posto X l'auto privata per il resto del giorno non fa più un caxxo. Anzi OCCUPA un parcheggio.
Una flotta di auto autonome sarebbe invece in movimento continuo per soddisfare i bisogni delle altre persone.
A conti fatti sarebbe necessario un numero ampiamente inferiore di auto autonome per soddisfare meglio e più efficientemente i bisogni di una città!
deggial21 Settembre 2016, 16:11 #64
Originariamente inviato da: demon77
Eh no, un attimo.
Innanzitutto ribadisco quanto ho detto poco sopra in merito ai limiti e scomodità dei mezzi pubblici quali autobus e tram.. ma parlando di flotta di auto autonome non tieni conto del tempo di uso.
Chi ha l'auto privata, salvo che non faccia il rappresentante, una l'auto per andare al posto X e poi la molla li per tutto il giorno. Quindi salvo il viaggio per recarsi al posto X l'auto privata per il resto del giorno non fa più un caxxo. Anzi OCCUPA un parcheggio.
Una flotta di auto autonome sarebbe invece in movimento continuo per soddisfare i bisogni delle altre persone.
A conti fatti sarebbe necessario un numero ampiamente inferiore di auto autonome per soddisfare meglio e più efficientemente i bisogni di una città!


Tu però non tieni in considerazione che la maggior parte dei lavoratori avrebbero bisogno di queste auto autonome alle 8.00 di mattina (e ne avrebbero bisogno tutti insieme), e per il resto della giornata (fino alle 17.00) non servirebbero più a quasi nessuno.
demon7721 Settembre 2016, 16:51 #65
Originariamente inviato da: deggial
Tu però non tieni in considerazione che la maggior parte dei lavoratori avrebbero bisogno di queste auto autonome alle 8.00 di mattina (e ne avrebbero bisogno tutti insieme), e per il resto della giornata (fino alle 17.00) non servirebbero più a quasi nessuno.


Assolutamente giusto. Chiaro che si organizzerebbe il servizio per coprire i momenti di picco. Come già succede con gli attuali mezzi pubblici.

Al di la di questo resta comunque matemeaticamente certo che un servizio super puntuale come le auto autonome è molto più pratico ed efficiente di una flotta di autobus o tram.
Il vero problema fino ad orea erano chiaramente i costi esorbitanti (vedasi flotta di taxi con conducente). Abbattuti quelli si giunge al miglior trasporto pubblico possibile secondo me.
demon7721 Settembre 2016, 16:52 #66
Originariamente inviato da: mally
perchè pagare un auto a rate e aggiungere bollo assicurazione e carburante cosa sarebbe scusa?


in effetti non fa una piega!
ronin78922 Settembre 2016, 01:36 #67
Originariamente inviato da: matsnake86
Credo che comunque nessuno ti vieterà di acquistare un auto personale.
Come ad oggi nessuno ti vieta di acquistare un lettore dvd, ma al contempo esistono tutti i vari servizi di streaming.

Se il risultato sarà un drastico calo del traffico ben venga!
Immagina Milano senza quella giungla di auto parcheggiate nei posti più improbabili.... Cambierebbe l'aspetto e l'accesibilità della città.


...
...se l'auto è mia, vado dove voglio quando voglio...
...il mezzo pubblico deve essere concorenziale col mezzo privato (e a milano non lo è, e non imposto alla maran, visto che parli di milano...
...
RAEL7022 Settembre 2016, 08:38 #68
A mio parere, già da un paio di pagine, il nucleo del thread è stato travisato.

Qui non si parla di trasporto pubblico vs trasporto privato ma di mezzo di proprietà vs mezzo di non proprietà.

Il concetto fondamentale è se al giorno d'oggi, nel nostro caso in Italia, convenga ancora avere la proprietà di un autoveicolo oppure no.
polli07922 Settembre 2016, 08:58 #69
La macchina attualmente ha un rapporto prezzo/utilizzo (per la massa), abbastanza sconveniente, tra bollo, assicurazione, benzina, manutenzione, costi parcheggi, autostrate e macchina stessa, incide parecchio sul bilancio familiare, va anche detto che non conosciamo l'eventuale costo dell'alternativa proposta nell'articolo.
Detto questo è comunque palese che il numero di macchine in circolazione è troppo elevato, ormai le città sono diventate un disastro, muoversi nelle ore di punta è ormai una tragedia.
demon7722 Settembre 2016, 09:16 #70
Originariamente inviato da: RAEL70
A mio parere, già da un paio di pagine, il nucleo del thread è stato travisato.

Qui non si parla di trasporto pubblico vs trasporto privato ma di mezzo di proprietà vs mezzo di non proprietà.

Il concetto fondamentale è se al giorno d'oggi, nel nostro caso in Italia, convenga ancora avere la proprietà di un autoveicolo oppure no.


Dicamo che sono questioni molto interconnesse tra loro.
Il punto è che oggi il mezzo privato è quasi sempre necessario e quindi obbligatorio.
Questa situazione cambia nel momento in cui si comincia a rendere disponibile un servizio di auto automatiche pubbliche tale per cui si riesca davvero a poter fare a meno dell'auto privata.
Dal punto di vista economico non sarà difficile avere un costo giornaliero di un veicolo pubblico inferiore al costo giornaliero di un'auto privata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^