L'auto di proprietà è destinata a scomparire, secondo John Zimmer
di Nino Grasso pubblicata il 20 Settembre 2016, alle 08:01 nel canale Tecnologia
Possedere un'auto non sarà più così indispensabile nel prossimo futuro. Se già è in parte vero per vivere nelle grandi città a dare la mazzata finale saranno i robot
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMhh, penso che saranno proprio questi personaggi a continuare a creare traffico.
EDIT:
già immagino lo scenario
"sono in ritardo, se rispetto i limiti non arriverò mai in orario, passiamo alla guida manuale..."
CarSharing e auto a guida autonoma non risolvono i problemi di traffico, perche' il numero di auto che circola e' sempre quello.
Non penso proprio, perche' l'auto personale e' prima di tutto una comodita' ed un sinonimo di liberta'.
E' disponibile SEMPRE e SUBITO.
L'auto a guida autonoma la devo prenotare e attendere. Non sai mai in quali condizioni arrivera' e quanto dovrai aspettare.
Tutto ovviamente dipende dai costi.
Perche' chi compra l'auto per fornire un servizio, ha piu' o meno gli stessi costi di acquisto e manutenzione. In piu' deve pagare il personale, l'infrastruttura informatica (ordini, tracciamento auto, ecc.), e vuole anche guadagnarci.
Se l'auto la uso molto, e' sicuramente piu' conveniente acquistarla.
Se l'auto la uso molto poco, no.
Ma gia' adesso chi usa l'auto molto poco gli converrebbe servirsi dei taxi, ma preferisce l'auto sotto casa!
E' vero o no che a volte capita che chi fornisce piu' servizi o piu' prodotti decida di abbassare il prezzo ad un servizio molto diffuso ed importante anche se costoso, e alzare il prezzo a prodotti o servizi che pur costando meno sono considerati meno importanti? A volte il prezzo al pubblico non segue le mere leggi costo/domanda/offerta o no?
CarSharing e auto a guida autonoma non risolvono i problemi di traffico, perche' il numero di auto che circola e' sempre quello.
grazie per il supporto
Secondo me i problemi di traffico si attenuano (non risolvono) con strategie varie:
1- migliorare e incentivare il trasporto pubblico
2- incentivare (e inventare) mezzi di trasporto più piccoli di un'automobile (uno scooter completamente coperto a tre ruote è il mio sogno)
3- disincentivare l'uso dell'auto in città.
Tempo fa avevo "concepito" questa idea: togliere i parcheggi per automobili da Milano. Vuoi andare in centro? Sappi che non c'è parcheggio, quindi vai coi mezzi.
In diverse città estere già funziona così. Il taxi è a tutti gli effetti un mezzo pubblico efficace ed utilizzatissimo.
In Italia chiaramente no. I tassisti italiani sono a tutti gli effetti ladri legalizzati ed il loro sindacato una associazione mafiosa in piena regola.
Il che porta a prezzi da rapina per corse ridicole e barricate feroci contro qualsiasi cambiamento o concorrenza (nuove licenze, uber, ecc).
L'auto autonoma in Italia decreterà la morte di questa cricca e cetamente ci guadagneremo tutti.
Secondo me i problemi di traffico si attenuano (non risolvono) con strategie varie:
1- migliorare e incentivare il trasporto pubblico
2- incentivare (e inventare) mezzi di trasporto più piccoli di un'automobile (uno scooter completamente coperto a tre ruote è il mio sogno)
3- disincentivare l'uso dell'auto in città.
Tempo fa avevo "concepito" questa idea: togliere i parcheggi per automobili da Milano. Vuoi andare in centro? Sappi che non c'è parcheggio, quindi vai coi mezzi.
Ma scusa.. e al posto di autobus lenti e scomodissimi.. una flotta di piccole auto autonome che gira per la città non è un mezzo pubblico infinitamente migliore e versatile?
versatile sì, migliore non direi
il numero di persone trasportate rimane troppo basso, molto meglio un autobus o tram parlando di mezzi di superficie specialmente se i percorsi da fare sono sempre gli stessi
i mezzi di superficie, giova ricordarlo, soffrono molto la presenza del traffico di auto private
dove c'è una corsia preferenziale l'autobus si muove più rapidamente, quindi meno traffico privato implicherebbe più efficienza per quegli autobus che non hanno una corsia dedicata
il grosso degli spostamenti avviene verso le scuole e gli uffici dove sicuramente una fermata dei mezzi è presente, quindi rimane più efficiente un mezzo unico con 50-100 persone sopra piuttosto che tante auto
funzionerebbe forse il car pooling, ma bisognerebbe riempire ogni vettura per minimizzare gli sprechi
con il traffico ridotto in città si avrebbe quasi la certezza dei tempi di percorrenza dei vari mezzi e un'app fatta bene consentirebbe di scegliere il percorso migliore per muoversi da X a Y per minimizzare i tempi di attesa
oggi non si può fare bene perché metropolitana a parte c'è grande incertezza sui tempi di percorrenza di alcune strade proprio per via del traffico privato
l'auto a guida autonoma la vedo più come un'alternativa al taxi e soprattutto alle seconde auto
togliere le macchine parcheggiate dalla strada vuol dire moltissimo, tanto per fare un esempio può consentire di allargare i marciapiedi e fare le piste ciclabili o di mettere una corsia preferenziale per gli autobus nei vialoni
io parlo per Milano perché la conosco bene, c'è un'invasione di auto perfino sui marciapiedi che è un ostacolo continuo e capisco che in Italia c'è bisogno di vendere automobili ma hanno reso la città uno schifo...
il numero di persone trasportate rimane troppo basso, molto meglio un autobus o tram parlando di mezzi di superficie specialmente se i percorsi da fare sono sempre gli stessi
i mezzi di superficie, giova ricordarlo, soffrono molto la presenza del traffico di auto private
dove c'è una corsia preferenziale l'autobus si muove più rapidamente, quindi meno traffico privato implicherebbe più efficienza per quegli autobus che non hanno una corsia dedicata
il grosso degli spostamenti avviene verso le scuole e gli uffici dove sicuramente una fermata dei mezzi è presente, quindi rimane più efficiente un mezzo unico con 50-100 persone sopra piuttosto che tante auto
funzionerebbe forse il car pooling, ma bisognerebbe riempire ogni vettura per minimizzare gli sprechi
con il traffico ridotto in città si avrebbe quasi la certezza dei tempi di percorrenza dei vari mezzi e un'app fatta bene consentirebbe di scegliere il percorso migliore per muoversi da X a Y per minimizzare i tempi di attesa
oggi non si può fare bene perché metropolitana a parte c'è grande incertezza sui tempi di percorrenza di alcune strade proprio per via del traffico privato
l'auto a guida autonoma la vedo più come un'alternativa al taxi e soprattutto alle seconde auto
togliere le macchine parcheggiate dalla strada vuol dire moltissimo, tanto per fare un esempio può consentire di allargare i marciapiedi e fare le piste ciclabili o di mettere una corsia preferenziale per gli autobus nei vialoni
io parlo per Milano perché la conosco bene, c'è un'invasione di auto perfino sui marciapiedi che è un ostacolo continuo e capisco che in Italia c'è bisogno di vendere automobili ma hanno reso la città uno schifo...
Va bene, ma un autobus o un tram fanno un giro predefinito e non viaggiano pieni praticamante mai. Spesso e volentieri (praticamente sempre) sono incompatibili con le esigenze dei passeggeri.
Prova ad immaginare Milano anche priva di auto e solo con bus e tram.. raggiungere una determinata posizione ti costringe a barcamenarti tra diversi mezzi e diverse linee, spostarti tra una frema e l'altra e alla fine raggiungere NON la posizione desiderata ma al massimo la fermata più vicina.
I mezzi li ho usati tanto tempo.. so bene che tremenda rottura sia usarli. E non c'entra il traffico.
Immagina invece una flotta di auto automatiche sparse per la città:
Devi andare in via "tizio caio 12" (dal classico posto in c*lo ai lupi al locale in centro pieno).. salti sulla prima auto disponibile che passa o che è in sosta nei paraggi, imposti l'indirizzo e fine. Aspetti di essere sul posto.. ESATTAMENTE quel posto dove devi andare.
Zero attese alle fermate, orari, cambi di mezzo e tutte le rotture tipiche dei mezzi pubblici.
E quando arrivi? Salti giù e tanti saluti. Il parcheggio non è un tuo problema.
Sono assolutamente convinto che un servizio del genere non solo renderebbe obsoleto qualsiasi mezzo pubblico di superficie, ma spingerebbe davvero le persone ad abbandonare l'uso dell'auto privata nelle città.
Prova ad immaginare Milano anche priva di auto e solo con bus e tram.. raggiungere una determinata posizione ti costringe a barcamenarti tra diversi mezzi e diverse linee, spostarti tra una frema e l'altra e alla fine raggiungere NON la posizione desiderata ma al massimo la fermata più vicina.
I mezzi li ho usati tanto tempo.. so bene che tremenda rottura sia usarli. E non c'entra il traffico.
Immagina invece una flotta di auto automatiche sparse per la città:
Devi andare in via "tizio caio 12" (dal classico posto in c*lo ai lupi al locale in centro pieno).. salti sulla prima auto disponibile che passa o che è in sosta nei paraggi, imposti l'indirizzo e fine. Aspetti di essere sul posto.. ESATTAMENTE quel posto dove devi andare.
Zero attese alle fermate, orari, cambi di mezzo e tutte le rotture tipiche dei mezzi pubblici.
E quando arrivi? Salti giù e tanti saluti. Il parcheggio non è un tuo problema.
Sono assolutamente convinto che un servizio del genere non solo renderebbe obsoleto qualsiasi mezzo pubblico di superficie, ma spingerebbe davvero le persone ad abbandonare l'uso dell'auto privata nelle città.
praticamente è un servizio taxi quello che descrivi e io sono convinto che non debbano sparire, anzi saranno molto più comodi una volta che ci sarà la guida autonoma
però non sostituiscono i mezzi pubblici, sono appunto l'alternativa all'auto privata specialmente se è la seconda che usi per andare a fare la spesa ogni tanto
la flotta però non risolve da sola il problema, ogni treno della metropolitana che passa ogni 2-3 minuti ha almeno 500 persone sopra quindi ad andare bene servirebbero 100 veicoli per portare le stesse persone, un'enormità
stessa cosa per gli autobus e tram, i numeri sono più bassi ma rimangono troppo elevati
pensa anche ai treni che riversano migliaia di persone in pochi minuti nelle stazioni, lì se usi la flotta di veicoli sei spacciato
ovviamente anche oggi senza guida autonoma avremmo lo stesso problema e saremmo al collasso, ma in futuro non deve cambiare la mentalità per cui il mezzo pubblico è da preferire sempre e comunque così come la bicicletta (che fa bene pure alla salute)
l'esempio che fai tu va bene quando ti sposti fuori dal centro e allora concordo che piuttosto di un autobus che fa il giro del quartiere mezzo vuoto tanto vale avere una decina di veicoli che servono la zona, sicuramente più efficiente e più comodo per tutti
rimane il fatto che per arrivare in quella zona periferica meglio aver preso una metropolitana/treno che ti scarica in stazione e da lì prosegui con l'auto piuttosto che un veicolo che si fa la città da una parte all'altra con te sopra
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".