L'auto di proprietà è destinata a scomparire, secondo John Zimmer

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Tecnologia L'auto di proprietà è destinata a scomparire, secondo John Zimmer

Possedere un'auto non sarà più così indispensabile nel prossimo futuro. Se già è in parte vero per vivere nelle grandi città a dare la mazzata finale saranno i robot

 
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
GTKM20 Settembre 2016, 12:38 #41
Originariamente inviato da: recoil
non credo che l'articolo stia sostenendo questa cosa e nemmeno quelli che commentano

si sta dicendo che per molti avere un veicolo di proprietà non sarà più conveniente e il car sharing avrà una diffusione molto più ampia quindi
nulla impedirà a te e a quelli che lo desiderano (e che ne hanno assoluto bisogno tipo agenti, idraulici ecc. che girano tutto il giorno in auto) di avere la propria
anche quelli che abitano in zone scarsamente popolate avranno convenienza ad avere la propria auto perché probabilmente il car sharing non li raggiungerà o lo farà a tariffe troppo elevate


Fin quando non arriverà qualcuno a dire che vivere in zone scarsamente popolate non va bene, e che tutti dovremmo stare in cubicoli, come un alveare, in una mega metropoli.
recoil20 Settembre 2016, 12:41 #42
Originariamente inviato da: GTKM
Fin quando non arriverà qualcuno a dire che vivere in zone scarsamente popolate non va bene, e che tutti dovremmo stare in cubicoli, come un alveare, in una mega metropoli.


io credo che con la diffusione del lavoro agile sempre più gente potendo farlo andrà a vivere fuori città
meno inquinamento, prezzi più bassi delle case, maggiore tranquillità
e se questo significa fare a meno del car sharing fotte sega
io se potessi lavorare da remoto me ne andrei subito da Milano
Notturnia20 Settembre 2016, 13:56 #43
contenti voi ...

io resto della mia idea.. il futuro che vedo io non è roseo.. è molto simile a quello prefigurato da Orwell.. e come ha fatto vedere V for Vendetta è la gente stessa che si convince che va bene il quella direzione.. e tutti giù per la scogliera come lemmings.. d'altro canto, da qualche parte si doveva partire a dare una regolata alla gente.. ed eliminare la proprietà delle cose è un inizio.. fa strano che in Italia, patria dell'automobile, la gente sia contenta di non averla.. anche perchè nessuna auto a guida autonoma è prodotta in Italia per cui il danno per la nostra economia sarà molto rilevante e causato dagli italiani stessi.. come sempre..

che poi chi vive in città non voglia l'auto non ci piove.. ma in città ci sono i mezzi di trasporto pubblici che pare nessuno voglia usare e quindi si congestiona il traffico lagnandosi poi degli altri che hanno la macchina..

mi domando, quelli che voglio rinunciare all'auto quanti km fanno ?.. che lunghezza ha il viaggio medio ?.. quanto tempo passano in auto ?
s-y20 Settembre 2016, 14:04 #44
non penso questo thread sia il tavolo decisionale su come sara' il futuro, dove per forza deve uscire una decisione

imho il punto di fondo puo' essere che, almeno in una parte del mondo (che tra poco sara' anche minoritaria) il modello di sviluppo basato sulla motorizzazione di massa e' al lumicino. fermo restando che non puo' e non potra' essere una transizione rapida, certo posto che non succeda qualcosa che resetti tutto neh...

btw l'italia piu' che dell'automobile e' la patria della corruzione
deggial20 Settembre 2016, 14:15 #45
Originariamente inviato da: Notturnia
contenti voi ...

io resto della mia idea.. il futuro che vedo io non è roseo.. è molto simile a quello prefigurato da Orwell.. e come ha fatto vedere V for Vendetta è la gente stessa che si convince che va bene il quella direzione.. e tutti giù per la scogliera come lemmings.. d'altro canto, da qualche parte si doveva partire a dare una regolata alla gente.. ed eliminare la proprietà delle cose è un inizio.. fa strano che in Italia, patria dell'automobile, la gente sia contenta di non averla.. anche perchè nessuna auto a guida autonoma è prodotta in Italia per cui il danno per la nostra economia sarà molto rilevante e causato dagli italiani stessi.. come sempre..

che poi chi vive in città non voglia l'auto non ci piove.. ma in città ci sono i mezzi di trasporto pubblici che pare nessuno voglia usare e quindi si congestiona il traffico lagnandosi poi degli altri che hanno la macchina..

mi domando, quelli che voglio rinunciare all'auto quanti km fanno ?.. che lunghezza ha il viaggio medio ?.. quanto tempo passano in auto ?


La tua prima auto è stata una Mondeo, quante auto italiane (prodotte in Italia) hai comprato successivamente?
(ovviamente ora che faccio la domanda sei libero di rispondere che usi solo auto italiane)

Sul resto, io vivo in città, come ho già dichiarato uso lo scooter (8.000km anno, che per uno scooter sono tanti), con la mia auto faccio forse 2000km, ne faccio di più con l'auto di mia moglie (che usiamo nel weekend e in vacanza).
SE usassi l'auto per lavoro (come fai tu, mi pare di aver capito), ovviamente sarei dell'idea che sia meglio possederla... Ma visto che non uso l'auto per lavoro, sono dell'idea che sarebbe meglio averla in car sharing.

Mi pare che tu stia facendo una guerra sociale a un fenomeno che non sarebbe un'imposizione, ma un'alternativa in più, dedicata a chi vive in città e chi usa l'auto per andare al lavoro, e non per lavoro.
Notturnia20 Settembre 2016, 14:20 #46
Originariamente inviato da: s-y
non penso questo thread sia il tavolo decisionale su come sara' il futuro, dove per forza deve uscire una decisione

imho il punto di fondo puo' essere che, almeno in una parte del mondo (che tra poco sara' anche minoritaria) il modello di sviluppo basato sulla motorizzazione di massa e' al lumicino. fermo restando che non puo' e non potra' essere una transizione rapida, certo posto che non succeda qualcosa che resetti tutto neh...

btw l'italia piu' che dell'automobile e' la patria della corruzione


sarà la patria della corruzione ma se si ferma l'industria automobilistica un'enorme fetta della popolazione italiana resta senza stipendio.. la sola fiat ha 270 mila dipendenti in 160 stabilimenti.. pensa alle ditte che indirettamente o direttamente lavorano per lei.. e parliamo di una realtà europea.. WV passa il mezzo milione.. etc.. l'europa lavora con l'auto.. e la gente in italia ci lavora.. tranne qualcuno che puo' farne a meno... sospetto che tutti abbiano in casa una vettura.. vista la statistica italiana.. ma sospetto che tutti quelli contro l'auto in questo tread ne siano sprovvisti o ci facciano 5 mila km/anno :-D

per il resto.. auguro all'auto cosi come intesa da Zimmer di fallire miseramente..

l'auto a guida autonoma invece spero che si diffonda in modo che chiunque possa comprarla e avere un autista che lo porta a spasso come vuole senza la fatica della guida, in questo modo sarà più facile per chi vuole guidare la propria vettura di non incappare in ingorghi e traffico causato da chi non sa guidare o non vuole guidare
s-y20 Settembre 2016, 14:23 #47
io sinceramente non sono contro l'auto
casomai cerco, senza riuscirci sempre eh, di non esserne schiavo

tra l'altro quale che sia l'opinione di uno o molti, quello che possiamo fare al piu' e' osservare (chi ci arriva )
Notturnia20 Settembre 2016, 14:30 #48
Originariamente inviato da: s-y
io sinceramente non sono contro l'auto
casomai cerco, senza riuscirci sempre eh, di non esserne schiavo

tra l'altro quale che sia l'opinione di uno o molti, quello che possiamo fare al piu' e' osservare (chi ci arriva )


è quello che mi scoccia.. siamo solo spettatori.. ma il mondo d'altro canto va avanti così.. molti visionari l'avevano predetto ed in certi futuri questo è anche un bene.. tutti uniti per qualcosa.. ma adesso come adesso sembra solo un modo per uniformare e far guadagnare pochi spegnendo le velleità di molti..

un mondo senza scelte è piatto.. ma permette anche di evitare esplosioni di innovazione dal momento che più nessuno cerca avendo la pappa pronta..

spero che ci vogliano più di 30 anni per questo.. così della macchina non mi interesserà più :-D
s-y20 Settembre 2016, 14:51 #49
secondo me, nell'ipotesi, cambierebbe solo la forma (dal punto di vista di 'chi ci guadagna' o 'chi ci controlla')

stronzoqualunque out/
polli07920 Settembre 2016, 17:23 #50
Io sono d'accordo con l'articolo, non vedo il tutto come una mancanza alla mia libertà anzi, sarei il primo ad abbondare il mezzo personale purtroppo, la vedo ancora una cosa incredibilmente distante.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^