L'auto di proprietà è destinata a scomparire, secondo John Zimmer
di Nino Grasso pubblicata il 20 Settembre 2016, alle 08:01 nel canale Tecnologia
Possedere un'auto non sarà più così indispensabile nel prossimo futuro. Se già è in parte vero per vivere nelle grandi città a dare la mazzata finale saranno i robot
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolo scenario dipinto io lo vedo molto roseo e spero che avvenga il prima possibile, nonostante sia una persona a cui piacciono le automobili anche magari con soluzioni tecniche stravaganti e adora guidare odio fondamentalmente guidare nel traffico cittadino.
in un futuro dove le auto a guida autonoma a noleggio siano disponibili penso che sarò un assiduo utilizzatore del servizio. spesso per lavoro mi tocca alzarmi alle 4 del mattino e magari fare anche 600 km solo andata per lavoro, ben venga un sistema dove prenoto l'automobile, essa si fà trovare fuori casa ma all'orario giusto e mi porti a destinazione mentre dormo comodamente sul sedile. terrei comunque l'auto personale per sfizio ma potrei scegliere il modello che più mi aggrada senza considerazioni sul consumo e costi di gestione inerenti al tragitto casa lavoro. (ho dovuto vendere la mia vecchia auto e rinunciare ad un altro paio di mezzi veramente spettacolari per questo: bevevano tutte peggio di un veneto mentre sfida un bergamasco
p.s. il sistema di car sharing non farà diminuire le auto circolanti ma solo quelle vendute..
No.
Sto' dicendo che occorre darsi una regolata, perchè quella che tu chiami industrializzazione selvaggia e senza regole della Cina, l'hanno presa come esempio da noi, quindi non abbiamo alcun diritto oggi di fargli "la morale" quando poi non vogliamo regolarci nemmeno noi
Ci sono Paesi occidentali che pretendono una riduzione delle emissioni di CO2 dai Paesi cosiddetti "in via di sviluppo" quando loro stessi ne sono stati la causa per 100 anni.
Paesi come Cina ed India hanno copiato anche il peggio da noi, compreso dotarsi di un'auto alla prima occasione.
E dico auto come tantissime altre cose: ma è loro diritto, se noi abbiamo potuto farlo, chi siamo noi per negargli questo diritto?
E la situazione non fa' che peggiorare.
Il car sharing ma soprattutto un'efficiente rete di trasporti, farebbe diminuire di parecchio il parco circolante.
La crisi del settore automobilistico è, da anni, sotto gli occhi di tutti; la perdita di potere di acquisto della classe media e/o medio-bassa ha fatto si che le persone debbano indebitarsi di un capitale maggiore e, cosa ancora più grave, per un lasso di tempo maggiore.
Dieci anni fa, per esempio, una ammiraglia la consegnavano in due settimane, adesso la ordini e te la danno dopo tre mesi (fatti reali, non dicerie), questo perché gli ordinativi si sono dimezzati.
Adesso, per invogliarti (laggasi costringerti) a cambiare veicolo, c'è il sistema della ZTL, delle targhe alterne e delle certificazioni Euro quando, in realtà, autoveicoli in piena efficienza e con la manutenzione effettuata constantemente, potrebbero circolare ancora per 5 o 10 anni.
Indebitarsi levandosi decine di migliaia di Euro di anticipo, impegnandosi a pagare rate per 3, 4 o 5 anni, sapendo di dover stipulare una assicurazione RC+Furto che, inesorabilmente, aumenta solo per un mezzo di trasporto che perde il 22% del suo valore appena esce dalla concessionaria?
Vale la pena sobbarcarsi tutto questo per la smania di proprietà?
sono oltre 20 anni che compro automobili e la tua analisi è errata.. la mia prima auto era una banale mondeo e la dovetti attendere 45 giorni.. l'ultima l'ho attesa 2 mesi.. a distanza di 17 anni .. anzi no scusa.. l'ultima quest'anno l'ho presa in pronta consegna a km zero.. scordavo..
e anche 20 anni fa ho versato un anticipo per la macchina..
che ci sia gente che spende troppo per l'auto è vero.. che l'auto sia un dramma no.. senza auto milioni di italiani perderebbero il proprio lavoro.. per esempio.. già solo clienti miei che producono componenti in plastica per auto lascerebbero a casa 200 persone.. senza parlare di chi fa la pelle per auto.. altri mille.. e via così.. e solo con pochi ditte che so che lavorano nell'automotive qua in zona.. se penso all'Italia intera il grosso dei lavoratori sono per il comparto auto e non per tenere in piedi un forum o internet..
Sto' dicendo che occorre darsi una regolata, perchè quella che tu chiami industrializzazione selvaggia e senza regole della Cina, l'hanno presa come esempio da noi, quindi non abbiamo alcun diritto oggi di fargli "la morale" quando poi non vogliamo regolarci nemmeno noi
Ci sono Paesi occidentali che pretendono una riduzione delle emissioni di CO2 dai Paesi cosiddetti "in via di sviluppo" quando loro stessi ne sono stati la causa per 100 anni.
Paesi come Cina ed India hanno copiato anche il peggio da noi, compreso dotarsi di un'auto alla prima occasione.
E dico auto come tantissime altre cose: ma è loro diritto, se noi abbiamo potuto farlo, chi siamo noi per negargli questo diritto?
E la situazione non fa' che peggiorare.
Il car sharing ma soprattutto un'efficiente rete di trasporti, farebbe diminuire di parecchio il parco circolante.
certo.. se copiano solo il peggio che abbiamo fatto anni fa e non guardano quello che stiamo facendo adesso per evitare altri danni allora è ovvio
se c'è chi, come te, parla dei danni fatti da 100 per colpa nostra e non si accorge che oggi non inquiniamo come una volta, che andiamo sempre più verso il green e giustifica india e cina a copiare l'europa del 1900 e non quella del 2016.. beh allora la situazione non puo' fare altro che peggiorare..
copiassero l'europa del 20-20-20 sarebbe molto meglio..
Esattamente
lo scenario dipinto io lo vedo molto roseo e spero che avvenga il prima possibile, nonostante sia una persona a cui piacciono le automobili anche magari con soluzioni tecniche stravaganti e adora guidare odio fondamentalmente guidare nel traffico cittadino.
in un futuro dove le auto a guida autonoma a noleggio siano disponibili penso che sarò un assiduo utilizzatore del servizio. spesso per lavoro mi tocca alzarmi alle 4 del mattino e magari fare anche 600 km solo andata per lavoro, ben venga un sistema dove prenoto l'automobile, essa si fà trovare fuori casa ma all'orario giusto e mi porti a destinazione mentre dormo comodamente sul sedile. terrei comunque l'auto personale per sfizio ma potrei scegliere il modello che più mi aggrada senza considerazioni sul consumo e costi di gestione inerenti al tragitto casa lavoro. (ho dovuto vendere la mia vecchia auto e rinunciare ad un altro paio di mezzi veramente spettacolari per questo: bevevano tutte peggio di un veneto mentre sfida un bergamasco
Forse a te servirebbe un elicottero.
e anche 20 anni fa ho versato un anticipo per la macchina..
che ci sia gente che spende troppo per l'auto è vero.. che l'auto sia un dramma no.. senza auto milioni di italiani perderebbero il proprio lavoro.. per esempio.. già solo clienti miei che producono componenti in plastica per auto lascerebbero a casa 200 persone.. senza parlare di chi fa la pelle per auto.. altri mille.. e via così.. e solo con pochi ditte che so che lavorano nell'automotive qua in zona.. se penso all'Italia intera il grosso dei lavoratori sono per il comparto auto e non per tenere in piedi un forum o internet..
Sappiamo benissimo che ci sono tanti italiani che circolano tranquillamente senza assicurazione così come sono altrettanti numerosi quelli che pagano il bollo con un anno o più di ritardo.
C'è gente che se ne frega delle ZTL, targhe alterne o altro perché ha solamente un auto (spesso Euro 2 o 1) e con quella campa e con quella va a lavorare per mantenere la famiglia: sperperare i pochi risparmi per comprarsi una Euro 6 nuova di zecca non è contemplato.
Questa è vita reale, questa è vita della mia città, questa è, spesso, la vita dei miei conoscenti, trai le tue conclusioni.
o una squadra di tecnici in gamba in loco non gente che non sa manco cosa è una subnet mask
se c'è chi, come te, parla dei danni fatti da 100 per colpa nostra e non si accorge che oggi non inquiniamo come una volta, che andiamo sempre più verso il green e giustifica india e cina a copiare l'europa del 1900 e non quella del 2016.. beh allora la situazione non puo' fare altro che peggiorare..
copiassero l'europa del 20-20-20 sarebbe molto meglio..
Non copiano SOLO il peggio come ho detto, non a caso la Cina è all'avanguardia per le risorse rinnovabili, cosa che negli USA per esempio, a malapena stanno incominciando a capire, per gli ovvi interessi che continuano ad avere nelle risorse tradizionali.
L'Europa non inquina come una volta, ma il consumo di risorse (che non sono le sole fonte energetiche) e di suolo non è mica cambiato.
Continua a mancare l'assunzione di responsabilità, troppo comodo mostrare la faccia pulita dopo i danni causati fino ad oggi.
non credo che l'articolo stia sostenendo questa cosa e nemmeno quelli che commentano
si sta dicendo che per molti avere un veicolo di proprietà non sarà più conveniente e il car sharing avrà una diffusione molto più ampia quindi
nulla impedirà a te e a quelli che lo desiderano (e che ne hanno assoluto bisogno tipo agenti, idraulici ecc. che girano tutto il giorno in auto) di avere la propria
anche quelli che abitano in zone scarsamente popolate avranno convenienza ad avere la propria auto perché probabilmente il car sharing non li raggiungerà o lo farà a tariffe troppo elevate
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".