BMW
iNEXT, arriva nel 2021 l'auto tecnologica di BMW
di Andrea Bai pubblicata il 13 Maggio 2016, alle 10:11 nel canale Tecnologia
La società tedesca ha deciso di portare sul mercato entro cinque anni un'automobile che rappresenterà un concentrato delle tecnologie più avanzate, dalla connettività, alla guida autonoma, passando per la propulsione elettrica
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHai notato vero che la tecnologia ibrida, noi di FCA, la usiamo gia' sul diesel si? Montata sui Daily?
Tu hai detto che non c'e' a listino neanche un motore benzina......quando e' stato il PRIMO a scender su strada come prototipo......il primo a esser presentato e pubblicizzato.......e il primo a girare al Ring nel 2015.
E c'e' anche il 200 cv benza che entrera' in listino a fine estate/inizi autunno.
Guarda......non posso darti torto per i 20 anni di castronerie che abbiamo fatto.........ma ora che cominciamo a imboccare la strada giusta, non mi sembra il caso di spararci addosso......anzi......avremmo anche bisogno di un po di sostegno da parte vostra.....dove per vostra e' inteso ITALIANI.
Ma fatemi il piacere: qui al massimo possiamo introdurre l'auto a pedali!
Ma fatemi il piacere: qui al massimo possiamo introdurre l'auto a pedali!
Mah....veramente le ibride non vanno caricate da nessuna colonnina.....ricaricano le batterie dal funzionamento del motore termico standard e dal recupero in frenata......vedi Prius....Yaris....e compagnia cantanti.
ANCHE per questo sono una soluzione migliore rispetto al full electric, oggi come oggi.
Nella maggior parte dei casi non conviene proprio.
Il futuro dell'automobile è ben diverso: non possiamo continuare a sostenere un sistema in cui un bene così costoso viene utilizzato solo per una piccola percentuale del tempo.
Avete mai considerando quanto della sua vita un'auto la trascorre ... parcheggiata ?!?!
Soprattutto nei grossi agglomerati urbani, questo deve cambiare.
Ma fatemi il piacere: qui al massimo possiamo introdurre l'auto a pedali!
Se tutto va come dovrebbe andare, quando avranno sostituito tutti gli attuali contatori, in Italia la rete sarà Smart Grid e quindi monitorata in tempo reale e a zone, quindi tanti problemi dovrebbero essere risolti e un domani potremmo aver tutti una colonnina di ricarica a casa.
Unico problema che rimane, è che per una ricarica rapida, cioè pieno in un'ora, serve una colonnina da 47 KW, quindi non per tutte le tasche
ehm x la tesla che ha 90kWh credo che serva una colonnina un pelo diversa se si voglia il pieno in 1 ora
infatti le colonnine supercharge sono a 120kWh: https://www.teslamotors.com/it_IT/supercharger
Unico problema che rimane, è che per una ricarica rapida, cioè pieno in un'ora, serve una colonnina da 47 KW, quindi non per tutte le tasche
Io credo che la vera svolta dell'elettrico ci sara' quando verra' finalmente creata una rete di distribuzione alla pari o quasi di quella dei carburanti....e delle batterie DECENTI da garantire una autonomia maggiore rispetto alle attuali che fanno pieta'.
Attualmente in giro per strada, almeno qua in Italia, sono davvero ancora pochissime le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
Ora come ora, per abbattere consumi e inquinamento, concordo con Mparlav nel dire che la miglior soluzione almeno qua da noi e' l'ibrido....sia esso benzina o diesel poco importa.
Ovviamente si sa come vanno le cose in Italia. Anche Olivetti aveva prodotto quello che viene considerato il primo PC al mondo.
Comunque è ancora poco sensato parlare di date di commercializzazione per auto a guida autonoma se ancora non ci sono le regolamentazioni per questo tipo di vetture.
In questo periodo negli USA stanno discutendo se ammettere su strada vetture a guida autonoma senza controllo dei passeggeri o se rendere obbligatorio la presenza della guida con volante ecc..
Vero, già nel 1990 usciva la panda elettra.
Ok, era quello che era... ma dal 1990 ne è passata di acqua sotto i ponti...
Io ci aggiungerei come problema anche:
- la ricarica come tempi... troppo lunghi, ora ti fermi e in 2 minuti fai il pieno, con l'elettrico comunque ci vuole molto di più e se sei in giro e tutti si fermano per ore a ricaricare invece che il "benzinaio" ci vogliono dei parcheggi stile supermercato con colonnina di ricarica e comunque nessuno ha nè voglia nè tempo a fermarsi in giro delle ore per ricaricare, la gente vuole fermarsi e al massimo in 5-10 minuti andare via col pieno con ricarica superveloce.
- la mancanza di punti di ricarica... e qui è il solito circolo vizioso (ce ne sono pochi perchè ci sono poche vetture elettriche o ci sono poche vetture elettriche perchè tanto poi non puoi ricaricare in giro?)
Verissimo.
Aggiungi anche il costo d'acquisto delle elettriche, nettamente maggiore delle stesse macchine con motore termico. Chi ha un budget di 10-15-20k€... non può che rinunciare all'elettrico (almeno il full electric).
Poi penso alla famiglia media, con due auto che utilizza per fare tutto.
Bene, l'elettrica sarebbe eccellente per gli spostamenti giornalieri casa-lavoro, ma:
- se devo andare in vacanza o fare lunghi spostamenti, sono seriamente limitato dall'autonomia E dalla presenza o meno di punti di ricarica rapida.
Il viaggio di 300-400km con l'auto a motore termico è un non-problema, e con un pieno fai tranquillamente A/R.
Con un'elettrica c'è il problema dell'autonomia, specie se i km sono 400, magari è estate (condizionatore acceso), l'auto è carica, ecc ecc...
- se la persona in oggetto è un rappresentante che magari si spara centinaia di km al giorno
In effetti penso che la gente mediamente non voglia aspettare più di 5-10 minuti (per una ricarica consistente e non di 45-90 Km per 5-10 minuti).
Conta che, oggi, in 1-2 minuti "ricarichiamo" l'auto media per 800-1000km.
Pensa "solo" a voler andare da milano alla puglia/calabria/campania/abruzzo. Sono più di 400km, quindi anche l'elettrica con più autonomia ad oggi in circolazione ha bisogno di una sosta per ricaricarsi.
Ammesso di trovare una colonnina, per la ricarica totale almeno 1-2 ore ce le metti...
http://www.bbc.com/news/technology-33886180
http://www.bbc.com/news/technology-33886180
Ecco questa sarebbe una tecnologia interessante....anche se abbastanza costosa comunque, dato che va installata sotto il manto stradale.
Ho solo due perplessita'......nell'articolo, parlano di "prolungare il viaggio dei mezzi elettrici"......e non di ricarica......pensiamo appunto alle Tesla e la loro capacita' batterie.........servirebbero autostrade intere di km e km di percorrenza per ricaricarle.
La seconda perplessita' deriva dalla tecnologia stessa:
It works by a process called Shaped Magnetic Field In Resonance
Ho paura che una soluzione del genere crei un inquinamento di onde elettromagnetiche allucinantemente alto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".