Milano blinda ZTL Quadrilatero della moda: nuove restrizioni, deroghe selettive e sanzioni automatiche

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Mobilità Elettrica Milano blinda ZTL Quadrilatero della moda: nuove restrizioni, deroghe selettive e sanzioni automatiche

Dalla prossima stagione, la nuova ZTL nel cuore del lusso milanese si trasforma: telecamere pronte a sanzionare e regole tutte nuove per residenti e lavoratori. Ecco tutto quello che c’è da sapere per non rischiare una multa inaspettata.

 

Quando si parla di mobilità a Milano, le novità non mancano mai. Dopo mesi di pre-esercizio e analisi sui flussi, il Comune ha ridefinito la strategia per la ZTL Quadrilatero della Moda, gioiello dello shopping internazionale attorno a via Montenapoleone, via della Spiga e le storiche vie limitrofe. Tutto cambia da settembre 2025: si accendono le telecamere e non si fanno più sconti a chi ignora i nuovi divieti.

Addio traffico privato: i nuovi numeri della zona fashion

Le rilevazioni ufficiali parlano chiaro: l’introduzione della Zona a Traffico Limitato ha già ridotto gli ingressi delle automobili di ben 13,38%, mentre sono cresciuti i passaggi di taxi (+30,09%), motocicli (+18,70%) e servizi NCC fino a 9 posti (+19,95%). Non tutti però beneficiano di questa nuova normalità: le categorie professionali più penalizzate, come artigiani, tecnici e trasportatori, vedono un calo fino al 35,44% rispetto ai dati precedenti. Colpo pesante anche per i veicoli destinati agli approvvigionamenti commerciali, in picchiata dal 27% al 31% in meno a seconda del settore merceologico.

Questa rivoluzione ha però portato una nuova ondata di vitalità pedonale: oltre 115.000 persone varcano ogni giorno i confini del quadrilatero, con una punta di circa 8.400 pedoni ogni ora nelle fasce clou tra le 11 e le 18. Un aumento del 12% rispetto al periodo pre-ztl, segno tangibile che l’area, una volta liberata dalle auto in eccesso, è più vissuta e frequentata.

Nuove regole dal Comune: chi può entrare e a quali condizioni

Partendo dai dati raccolti e ascoltando le istanze delle associazioni di categoria, l’assessora Arianna Censi ha presentato una serie di modifiche per rendere il sistema più equo e sostenibile, senza frenare l’attività del distretto. Ecco i punti chiave della nuova disciplina:

  • Deroghe per categorie professionali: accesso autorizzato ai mezzi delle imprese con contratti di lavoro per manutenzione, costruzione, installazione o smaltimento rifiuti. L’autorizzazione resta valida solo per la durata del contratto, e comunque al massimo per un anno.
  • Trasporto merci e servizi speciali: via libera ai veicoli di fioristi, imprese con sede nel quadrilatero per allestimenti, servizi di lavanderia per strutture interne e veicoli destinati a eventi con alimentari deperibili fuori zona.
  • Fasce orarie strategiche: i corrieri possono accedere tra le 16 e le 18 per garantire le spedizioni online. I mezzi per la consegna di prodotti freschi e latticini possono entrare dalle 4:30 alle 7:30 del mattino, solo per le consegne giornaliere.
  • Sicurezza e pubblica utilità: deroghe sempre attive per auto delle Forze dell’Ordine e personale di scorta – basta il Decreto Prefettizio per non temere i varchi.

Cosa cambia per chi vive nel quadrilatero

Una delle novità più attese riguarda i residenti: oltre alla deroga già esistente per la propria auto, ogni residente potrà richiedere un permesso giornaliero anche per amici o parenti accompagnatori, utile per esigenze particolari e solo il tempo strettamente necessario. Per ogni autorizzazione – sia temporanea, sia annuale – resta l’obbligo di richiesta online attraverso il portale del Comune, accessibile esclusivamente tramite identità digitale SPID o CIE.

Sanzioni automatizzate: da settembre si fa sul serio

Dopo due mesi di “pre-esercizio”, in cui le telecamere servivano solo per rodare il sistema, da settembre 2025 scatteranno le multe senza preavvisi: chi entra senza permesso rischia una sanzione da 95€, controllo automatizzato 24/7, nessuna indulgenza nemmeno di notte. Per motocicli e scooter potrebbe essere valutata una proroga, almeno fino a febbraio 2026, ma l’intenzione è chiara: il futuro del Quadrilatero sarà a misura di pedone e di qualità urbana.

Verso una Milano più vivibile: obiettivi e filosofia della “nuova” ZTL

La giunta guidata da Arianna Censi risponde alle esigenze dei cittadini e degli operatori economici senza dimenticare la missione di fondo: promuovere sicurezza, vivibilità, qualità dell’aria e una migliore fruizione degli spazi urbani iconici. Non una semplice stretta, ma il tentativo – ricalibrato e dinamico – di rendere il cuore dello shopping milanese un ambiente più fruibile e sicuro sia per i turisti che per chi Milano la vive ogni giorno.

“Abbiamo ascoltato con attenzione le richieste che ci venivano presentate e, confrontandole con l’analisi dei flussi, abbiamo lavorato su modifiche e integrazioni alla disciplina viabilistica, per consentire le attività necessarie nell’area e le esigenze operative delle attività economiche, preservando gli obiettivi della zona a traffico limitato, ovvero incrementare la vivibilità di una zona storica e di pregio, sottraendo lo spazio pubblico all’uso dei veicoli e migliorando la sicurezza stradale per pedoni e turisti.”

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor22 Luglio 2025, 09:47 #1
ho visto un servizio in TV sugli ingressi dei professionisti... in pratica se hai un guasto a un dispositivo in negozio non possono entrare col furgone con gli attrezzi. Bisognerebbe prevedere anche queste casistiche
hackaro7522 Luglio 2025, 10:00 #2
Di certo non migliorerà la qualità dell'aria per questo.... ma sicuramente renderà la vita più difficile a chi ci vive lì... forse solo i turisti ne avranno beneficio
Strato154122 Luglio 2025, 10:05 #3
Originariamente inviato da: Paganetor
ho visto un servizio in TV sugli ingressi dei professionisti...[U] in pratica se hai un guasto a un dispositivo in negozio non possono entrare col furgone con gli attrezzi[/U]. Bisognerebbe prevedere anche queste casistiche


Io invece direi che data la norma è GIUSTO che non si possa entrare, anzi se si rompe una centralina della fibra dovrebbe restare scollegata.. Fino a quando chi vive lì si renderà conto di cosa significa chiudersi in un " isola per ricchi".
A me dispiace soprattutto per le attività commerciali..Il fatto che si stia creando un'aera d'élite è palese basti guardare l'aumento degli accessi di NCC...i parenzo insomma...
milano gestista da collusi e ipocriti, continuino pure così...
UtenteHD22 Luglio 2025, 10:07 #4
Di casistiche particolari ce ne sono un'infinità, strano che da anni di adottamento non siano saltati fuori i vari casi e non li abbiano aggiunti, se lo hanno fatto come non detto, ora sempre piu' restrizioni, correttamente tutti gli interessati dovrebbero segnare le Loro varie necessita' cosi' che sia aggiunte tutte le varie casistiche, anche perche' lo fanno per un citta' green, mica per fare cassa, quindi aiutateli volentieri.

Originariamente inviato da: Strato1541
Io invece direi che data la norma è GIUSTO che non si possa entrare, anzi se si rompe una centralina della fibra dovrebbe restare scollegata.. Fino a quando chi vive lì si renderà conto di cosa significa chiudersi in un " isola per ricchi".
A me dispiace soprattutto per le attività commerciali..Il fatto che si stia creando un'aera d'élite è palese basti guardare l'aumento degli accessi di NCC...i parenzo insomma...
milano gestista da collusi e ipocriti, continuino pure così...


Cascasse e crollasse il Mondo i ricchi se la cavano sempre e nel frattempo diventano sempre piu' ricchi, e' normale come la frase famosa "in tempo di crisi i ricchi diventano sempre piu' ricchi, ed i poveri sempre piu' poveri, chi ci rimette e' il ceto medio".
Anche nel Tuo caso (purtroppo) chi ci rimette sono solo i poveri lavoratori che corrono a piedi per guadagnarsi la pagnotta
In aggiunta non e' solo l'isola, tutta milano compresa la zona B sei in multa, oramai tutta Milano sta diventando off limits, sono anni oramai che devo parcheggiare a park ATM ed andare in mentro e per fortuna non ci vado quasi mai. (ovvio dipende dal mezzo, ma se avessi i soldi per esempio di cambiare auto non avrei problemi di acceere a Milano, si torna al discorso dei poveri e dei ricchi HAHAHAHA)
gd350turbo22 Luglio 2025, 10:10 #5
Originariamente inviato da: Strato1541
Io invece direi che data la norma è GIUSTO che non si possa entrare, anzi se si rompe una centralina della fibra dovrebbe restare scollegata.. Fino a quando chi vive lì si renderà conto di cosa significa chiudersi in un " isola per ricchi"

E' giusto...
Avete voluto l'isola per i ricchi ?
Eh, stateci dentro !
Titanox222 Luglio 2025, 10:15 #6
ennesimo disastro della giunta sala che nonostante inettitudine conclamata e inchieste non si schioda dalla poltrona
Ci vorranno anni per sistemare la situazione disastrosa in cui versa milano
Kuriosone22 Luglio 2025, 10:16 #7
Godetevi la follia Green a scapito dei cittadini, vi stanno chiedendo in gabbia mentre il 90% del pianeta inquina quanto vuole e come vuole. Piantate alberi invece di bruciarli più verde nelle città, godetevi Milano ed i sindaci che vi fanno eleggere.
Haran Banjo22 Luglio 2025, 10:27 #8
Comunisti col Rolex... IMHO meglio un morto in casa che un comunista all'uscio
Vindicator22 Luglio 2025, 10:34 #9
bella citta che sta diventando Milano, la evitero sempre come ho sempre fatto
Strato154122 Luglio 2025, 10:45 #10
Originariamente inviato da: gd350turbo
E' giusto...
Avete voluto l'isola per i ricchi ?
Eh, stateci dentro !


Assolutamente e come alcuni proponevano ( mi sembra anche sbaffo ) se escono devono pagare loro per entrare nei comuni vicini...
Gli fanno "schifo" i furgoni dei lavoratori, perfetto niente manutenzione!
L'allegoria di una città, il guaio è che li hanno pure votati...
Ma alla fine posso capire, le periferie e certe zone sono in mano alle "risorse e ai balordi". Se qualcuno propone aree più tranquille lo voti..Poi che siano solo per chi fattura almeno 500 mila l'anno e chi lo propone è il partito dei "lavoratori" poco importa...
Onestamente la voglia di andare via aumenta sempre più.. In passato ero più ottimista, forse ingenuo, ma vedo la barca che affonda.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^