Faraday Future

FX Super One: il Minivan Elettrico di Faraday Future che sorride (letteralmente) grazie alla griglia frontale a LED!

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Auto Elettriche FX Super One: il Minivan Elettrico di Faraday Future che sorride (letteralmente) grazie alla griglia frontale a LED!

Faraday Future presenta FX Super One, il nuovo minivan elettrico premium dotato di una sorprendente griglia frontale LED intelligente chiamata The F.A.C.E.: una faccia digitale interattiva controllata dall'IA. Il veicolo, ricco di tecnologia e lusso, ambisce a rivoluzionare il segmento MPV americano.

 

L’innovazione dell’elettrico insegue nuove frontiere ogni giorno, tra scooter da 160 km/h, berline che percorrono oltre 1.100 km con una carica, e pick-up a zero emissioni capaci di trainare anche la concorrenza. Ma cosa succede se l’auto del futuro ci sorride? No, non è la trama di un sequel di Cars, ma l’ultima scommessa di Faraday Future: la FX Super One, un minivan (o “Multi-Purpose Vehicle”, come piace chiamarlo a loro) che trasforma la sua griglia anteriore in un volto digitale animato, grazie all’intelligenza artificiale.

Un volto digitale per il minivan di lusso

Durante una presentazione agli headquarters di California, Faraday Future ha tolto i veli alla FX Super One, il primo modello della nuova divisione premium Faraday X. La vera novità? “The F.A.C.E.” ("Front AI Communication Ecosystem"): una griglia LED interattiva che comunica con passeggeri e astanti, utilizzando riconoscimento vocale, segnalazioni visive e risposte dinamiche. Proprio così, il muso del veicolo diventa letteralmente una faccia che interagisce, anche se solo quando l’auto è ferma.

Cuore pulsante di questa “personalità su quattro ruote” è la piattaforma EAI Embodied Intelligence AI Agent, che governa infotainment, comandi vocali e un arsenale di tecnologie per la guida assistita e la sicurezza.

Se l’estetica è fresca e avveniristica, la base tecnica è solida ma non totalmente originale: la FX Super One deriva infatti dalla cinese Wey Gaoshan, sebbene Faraday Future abbia ridisegnato muso, cerchi da 20 pollici e dettagli neri. Le dimensioni sono simili a quelle di un Cadillac Escalade, uno dei concorrenti dichiarati, ma con oltre 3,3 metri di passo e linee più slanciate. Il telaio è realizzato in acciaio ad alta resistenza, mentre sotto il cofano (o meglio, sotto il pavimento) battono due motori elettrici con trazione integrale come dotazione di serie. Presto arriverà anche una versione “AI Hybrid Extended Range” che, con la formula EREV, abbinerà motore termico come range extender per le batterie.

L’interno punta a conquistare i passeggeri (da 4 a 7, a seconda delle configurazioni) con ogni coccola possibile: tavolini pieghevoli, schermo da 17,3 pollici, frigorifero estraibile, sedili “zero gravity” completamente reclinabili, tetto panoramico con comandi elettronici e una terza fila regolabile, riscaldata e ventilata. Per chi cerca il massimo, ci sarà l’esclusiva versione “GOAT”: solo quattro posti, piattaforma tecnologica aggiornata, display panoramico a scomparsa e impianto audio Dolby Atmos. Sicurezza e assistenza alla guida non mancano: la dotazione comprende sensori LiDAR, radar a onde millimetriche, ultrasuoni e videocamere HD, il tutto controllato dall’avanzatissimo sistema VLA “vision-first”.

Sì, ma quanto costa sorridere?

Il listino non è ancora stato ufficializzato, ma si parla di un prezzo d’ingresso attorno ai 70.000 dollari, con varianti top in piena “zona Escalade”. La prenotazione? Bastano 100 dollari rimborsabili.

C’è solo un piccolo “ma”, e riguarda il mercato USA: i minivan, anche premium, non sono certo le superstar dell’auto a stelle e strisce. I SUV offrono oggi lo stesso comfort, più capacità fuoristrada e maggiore appeal tra i guidatori, mentre la cultura chauffeur-oriented, dominante in Asia, qui resta una nicchia. Tuttavia, la concorrenza è ancora poca: gli unici MPV elettrici già sul mercato sono rarissimi, come il Volkswagen Buzz.ID. Potrebbe quindi esserci spazio per chi cerca lusso, elettrificazione e un sorriso tecnologico sulla griglia. Siamo di fronte a una nuova era per gli MPV o solo a un affascinante esercizio di stile? Il tempo (e i clienti americani) ci diranno se The F.A.C.E. conquisterà davvero il cuore–e la strada–degli automobilisti.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Haran Banjo21 Luglio 2025, 15:35 #1
Che colossale putt@nat@
xxxyyy21 Luglio 2025, 15:40 #2
Domanda retorica: esiste un limite alla tamarraggine?
Miccia21 Luglio 2025, 19:03 #3
Se tamponi qualcuno la macchina sorride ma tu piangi...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^