BMW

iNEXT, arriva nel 2021 l'auto tecnologica di BMW

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Tecnologia iNEXT, arriva nel 2021 l'auto tecnologica di BMW

La società tedesca ha deciso di portare sul mercato entro cinque anni un'automobile che rappresenterà un concentrato delle tecnologie più avanzate, dalla connettività, alla guida autonoma, passando per la propulsione elettrica

 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Utonto_n°113 Maggio 2016, 12:21 #11
Originariamente inviato da: Ago72
Però finchè non si troverà un sistema di accumulo decente, la macchina elettrica sarà una cosa di nicchia (tesla S da 85.000€ per 220km di autonomia).


A dire il vero l'autonomia è sui 450 Km, ed è per questo che le vendono, se poi si guida sportivi e con il condizionatore acceso si scende, cmq su riviste specializzate danno 400 Km come autonomia media, quindi bel al di sopra dei 220 Km
Gannjunior13 Maggio 2016, 12:22 #12
Vedremo cosa uscirà nella realtà..

Ad oggi Toyota è ancora l' "unica" che ha fatto scelte e investimenti realmente concreti per cercare di cambiare qualcosa: è dal '97 che lavora sul progetto ibrido (la scelta più sensata oggi, in questa fase di transizione) ed è stata la prima che all'inizio di quest'anno ha cominciato la commercializzazione (vera, non come tanti marchi hanno fatto con proclami, prototipi o quant'altro) di Mirai (idrogeno).
Apix_102413 Maggio 2016, 12:33 #13
Originariamente inviato da: Utonto_n°
A dire il vero l'autonomia è sui 450 Km, ed è per questo che le vendono, se poi si guida sportivi e con il condizionatore acceso si scende, cmq su riviste specializzate danno 400 Km come autonomia media, quindi bel al di sopra dei 220 Km


quotone.
giusto per non parlare a vanvera io mi baso sempre su quello che i vari utenti registrano su questo sito
https://www.spritmonitor.de/en/over...tml?powerunit=2
Cloud7613 Maggio 2016, 12:49 #14
Originariamente inviato da: roccia1234
Il problema dell'elettrico non sono i motori, ma le batterie .


Sì, batterie nel senso di autonomia e costi in caso di sostituzione.

Io ci aggiungerei come problema anche:
- la ricarica come tempi... troppo lunghi, ora ti fermi e in 2 minuti fai il pieno, con l'elettrico comunque ci vuole molto di più e se sei in giro e tutti si fermano per ore a ricaricare invece che il "benzinaio" ci vogliono dei parcheggi stile supermercato con colonnina di ricarica e comunque nessuno ha nè voglia nè tempo a fermarsi in giro delle ore per ricaricare, la gente vuole fermarsi e al massimo in 5-10 minuti andare via col pieno con ricarica superveloce.
- la mancanza di punti di ricarica... e qui è il solito circolo vizioso (ce ne sono pochi perchè ci sono poche vetture elettriche o ci sono poche vetture elettriche perchè tanto poi non puoi ricaricare in giro?)
Cappej13 Maggio 2016, 12:52 #15
Originariamente inviato da: Ago72


Originariamente inviato da: Ago72
Proprio No! TUTTE (BMW, VW, FIAT, etc..) hanno [B][U]OGGI [/U][/B](non nel 2018) a catalogo una macchina elettrica sotto i 35.000$.
Però finchè non si troverà un sistema di accumulo decente, la macchina elettrica sarà una cosa di nicchia (tesla S da 85.000€ per 220km di autonomia). Oppure verrà prodotta in perdita, per soddisfare i requisiti legislativi di alcune specifiche aree (California, Oregon).

BMW si è adeguata al trend attuale, Il marketing fatto con annunci mirabolanti e in la nel tempo...

PS
Nel 2016 parlare di 7 sorelle è alquanto "anacronistico"


A parte che stiamo facendo pura e semplice conversazione "da bar".
Il fatto che lo abbiano a listino, come è stato detto, non significa avere il kwon-how, la tecnologia sviluppata internamente con euri investiti in R&D (come sui motori a scoppio dove FIAT, e secondo me, è molto avanti)
Il problema sarà proprio tra 2-3 anni quando non dovrà più essere un esercizio di stile ma una necessità... e qui che sorge la domanda... FIAT-FCA a che punto è?!?!? tra 2-3 anni inizieranno a pensarci quando gli altri già venderanno motori di II o III generazione..?
tutto qui
Per le 7 Sorelle, vabbè ... ci siamo capiti.. era un modo simpatico per non dire l'oramai scontatissima "MULTINAZIONALI DEL PETROLIO"...
Cappej13 Maggio 2016, 12:54 #16
Originariamente inviato da: Ago72


e poi.. non era "non ricevo, riprova e controlla a c q u a"... la pubblicità del grillo parlante... roba da millennium...
LASCO13 Maggio 2016, 12:57 #17
Originariamente inviato da: Cloud76
Sì, batterie nel senso di autonomia e costi in caso di sostituzione.

Io ci aggiungerei come problema anche:
- la ricarica come tempi... troppo lunghi, ora ti fermi e in 2 minuti fai il pieno, con l'elettrico comunque ci vuole molto di più e se sei in giro e tutti si fermano per ore a ricaricare invece che il "benzinaio" ci vogliono dei parcheggi stile supermercato con colonnina di ricarica e comunque nessuno ha nè voglia nè tempo a fermarsi in giro delle ore per ricaricare, la gente vuole fermarsi e al massimo in 5-10 minuti andare via col pieno con ricarica superveloce.
- la mancanza di punti di ricarica... e qui è il solito circolo vizioso (ce ne sono pochi perchè ci sono poche vetture elettriche o ci sono poche vetture elettriche perchè tanto poi non puoi ricaricare in giro?)


Attualmente i supercharger Tesla forniscono 270 km di autonomia in 30 minuti di ricarica, ma ce ne sono pochi e comunque è ancora troppo lungo il tempo di ricarica per renderlo appetibile ad un ampio pubblico.
In effetti penso che la gente mediamente non voglia aspettare più di 5-10 minuti (per una ricarica consistente e non di 45-90 Km per 5-10 minuti).
Mparlav13 Maggio 2016, 12:59 #18
FCA ha questa tecnologia ibrida, oltre all'elettrico:
http://www.magnetimarelli.com/it/az...sa-di-maranello

Si è già parlato di Maserati Levante e Alfa Romeo Giulia ibride nel 2017.
Negli USA, oltre alla Chrysler Pacifica da fornire a Google, dovrebbero esserci anche un pickup ed una Jeep Wrangler.

Per me l'ibrido magari plugin è un compromesso migliore ancora per diversi anni, alla sola propulsione elettrica.
E' sintomatico anche nel fatto che tutte le auto supersportive stanno adottando questa tecnologia, per un discorso di emissioni sì, ma soprattutto prestazionale.
Cappej13 Maggio 2016, 13:36 #19
Originariamente inviato da: Mparlav
FCA ha questa tecnologia ibrida, oltre all'elettrico:
http://www.magnetimarelli.com/it/az...sa-di-maranello

Si è già parlato di Maserati Levante e Alfa Romeo Giulia ibride nel 2017.
Negli USA, oltre alla Chrysler Pacifica da fornire a Google, dovrebbero esserci anche un pickup ed una Jeep Wrangler.

Per me l'ibrido magari plugin è un compromesso migliore ancora per diversi anni, alla sola propulsione elettrica.
E' sintomatico anche nel fatto che tutte le auto supersportive stanno adottando questa tecnologia, per un discorso di emissioni sì, ma soprattutto prestazionale.


ecco, già qualcosa in più... il fatto che utilizzino know-how proveniente dal mondo sportivo, la dice lunga; mica male!
NighTGhosT13 Maggio 2016, 13:44 #20
Originariamente inviato da: Antonio23
giulia ibrida nel 2017 mi sembra ALTAMENTE poco probabile.. siamo a meta' 2016 e non ci sono nemmeno le giulia in commercio in pratica se non da un paio di settimane, a listino nemmeno un motore benzina...


http://www.iveco.com/switzerland-it...gi_cliente.aspx

A parte questo........la Giulia QV 2.9 V6 da 510 cavalli a cosa va.......aria compressa?

SI....proprio quella che ha fatto registrare al Ring nel 2015 un tempo migliore della nuova M4.....proprio quella.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^