Tesla
Incidente mortale su Tesla Model X con Autopilot: sotto indagine il produttore
di Nino Grasso pubblicata il 02 Maggio 2019, alle 17:41 nel canale Tecnologia
I familiari della vittima hanno depositato una denuncia a danno del produttore di automobili, che a suo tempo si era detto favorevole a partecipare alle indagini per capire di più su quanto avvenuto
337 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.youtube.com/watch?v=ok6SyCI4Lgs
il tizio col suv ha deciso che deve smettere di bere
Si, ma bisogna cominciare a pretendere che almeno le diavolerie pericolose non siano immesse sul mercato troppo presto. Vada per samsung che vende un telefono che si spacca in due dopo un giorno, ma un'auto che rischia di farti sbattere contro un muro a velocita' sostenuta, no.
Anche il discorso delle responsabilità penali è importante, in caso di disgrazia va capito dove è l'errore e se c'è un responsabile.
Il problema della guida "umana" non sono le capacità come qualcuno qui ipotizza, non serve a nulla fare corsi da pilota se poi passi con il rosso perchè stai guardando il cellulare, se da ubriaco vai contromano o esempi simili, basta seguire le regole ma questo è un concetto difficile per alcuni.
Certo si potrebbe poi discutere sulle regole attuali e modificarle, ma negare che la maggior parte degli incidenti avvengano per banalità e pensare di risolver il problema facendo fare un corso di guida sicuro penso sia pura utopia.
Per puro divertimento (ma non sono serio), volendoti venire dietro, allora basterebbe fare il pulsante "estrema emergenza" per sbloccare i limiti. Se poi lo azioni quando non serve ti levo la patente a vita.
A quanto ricordo, ma potrebbe essere cambiata la legge, nessuno nemmeno le ambulanze o i mezzi di soccorso possono infrangere i limiti di velocità, inoltre i guidatori di tali mezzi devono guidare con particolare attenzione in quanto per soccorrere qualcuno non si può certo rischiare di coinvolgere quslcun'altro.
Per i limiti non so però tutto il resto possono infrangerlo, ho trovato questo:
articolo 177 del Codice della Strada (l’articolo regolamenta la circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze), “i conducenti dei veicoli di cui al comma 1 (come auto della Polizia e Ambulanze, ndr.), nell’espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza”.
Poi concordo che fare un incidente non torna utile nemmeno all'ambulanza.
EDIT:
sembrerebbe che possa infrangere anche il limite di velocità (sempre se ha le sirene accesa)
https://www.ecodibergamo.it/stories...rio_1257441_11/
Per puro divertimento (ma non sono serio), volendoti venire dietro, allora basterebbe fare il pulsante "estrema emergenza" per sbloccare i limiti. Se poi lo azioni quando non serve ti levo la patente a vita.
https://m.youtube.com/watch?v=coPW6unxeY8
Non so te, ma io non mi limiterei ai canonici 50km/h
Non so te, ma io non mi limiterei ai canonici 50km/h
Non ho pensato a tsunami, vivendo in italia abbiamo inondazioni da fiumi e mi sembra che il comportamento delle acque sia un pò diverso.
Detto questo, posso comprendere che il fattore "terrore" possa far venir voglia di correre come dei pazzi.
Dal punto di vista tecnico non è detto però che non bastino i 50 km/h per allontanarsi dalla inondazione senza rischi, bisogna vedere a che velocità si muovono le acque.
Sarebbe interessante capire qual'è la velocità di quest'acqua, a occhio mi sembra abbastanza "lenta", anche se a causa della portata dotata di potenza devastante, ma magari mi sbaglio di grosso.
Detto questo, posso comprendere che il fattore "terrore" possa far venir voglia di correre come dei pazzi.
Dal punto di vista tecnico non è detto però che non bastino i 50 km/h per allontanarsi dalla inondazione senza rischi, bisogna vedere a che velocità si muovono le acque.
Sarebbe interessante capire qual'è la velocità di quest'acqua, a occhio mi sembra abbastanza "lenta", anche se a causa della portata dotata di potenza devastante, ma magari mi sbaglio di grosso.
Solitamente da 20km/h fino ad 80km/h. Il problema è che devi seguire la strada, con curve, blocchi ecc... lo tsunami no.
Ci sono comunque altri esempi, non è l'unico.
Certo, i fatti sono questi.
Per puro divertimento (ma non sono serio), volendoti venire dietro, allora basterebbe fare il pulsante "estrema emergenza" per sbloccare i limiti. Se poi lo azioni quando non serve ti levo la patente a vita.
La voglia di certa gente di mettere un guinzaglio alle altre persone fa riflettere sull'evoluzione del genere umano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".