Tesla
Incidente mortale su Tesla Model X con Autopilot: sotto indagine il produttore
di Nino Grasso pubblicata il 02 Maggio 2019, alle 17:41 nel canale Tecnologia
I familiari della vittima hanno depositato una denuncia a danno del produttore di automobili, che a suo tempo si era detto favorevole a partecipare alle indagini per capire di più su quanto avvenuto
337 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon so se è una leggenda metropolitana, ma si racconta che negli USA un tizio ha fatto causa a McDonald (o chi per lui) perché si è scottato prendendo in mano un bicchiere di carta contenente una qualche bevanda bollente.
Lui ha vinto la causa e ha allora è stata riportata sui bicchieri la dicitura "potrebbe contenere bevande bollenti".
E non serve il dolo per avere responsabilità penali in generale, può bastare la colpa, ed è giusto che sia così.
Non è pensabile avere in giro milioni, potenzialmente miliardi, di vetture, che inevitabilmente causeranno morti e feriti, senza che nessuno ne sia responsabile.
O meglio, è "pensabile", ma in un futuro distopico in cui le grandi imprese colluse col governo hanno la licenza di fare letteralmente quello che vogliono, e di ammazzare gente, totalmente impunite (perdonate lo stile vagamente da no global comunista
Ma dove sta scritto che nessuno sarà responsabile? Se hai una guida autonoma e questa fallisce la colpa sarà del produttore oppure del responsabile dell autovettura nel caso abbia commesso gravi negligenze
probabilmente si tratta di taxi.
e di certo NON si basano su "memorie" ma devono riconoscere un percorso anche se non è prememorizzato.
è un modo di pensare vecchio.
la possibilità di "far venire" un auto e poi "farsi portare" da qualche parte senza "possedere" il veicolo (che poi è il concetto del taxi) si diffonderà moltissimo con la diffusione della guida autonoma e/o i mezzi elettrici.
E' molto probabile che le case offriranno un abbonamento al servizio più che non la vendita dei mezzi.
Se ne parlava partendo dalla notizia di qualcuno che ha fatto causa per malfunzionamento dei sistemi di assistenza alla guida, se non erro.
Al momento pare che chi produce tali sistemi scarichi sempre e totalmente la responsabilità su chi guida, dicendo che era sua responsabilità sorvegliare il sistema stesso.
Il contrasto mi pare chiaro: come puoi affidarti ad un sistema, se poi è sempre colpa tua?
Ha senso un sistema in cui non è mai colpa di nessuno? (non so voi, ma a me viene in mente solo inciviltà completa, seguendo questo principio).
Il concetto di "grave negligenza" va approfondito, elaborato e chiarito, coi sistemi autonomi, di qualsiasi livello siano.
Mandare in giro un aereo che si schianta da solo se si rompe un sensore, possiamo considerarla una "grave negligenza"?
Ed un software che ogni tanto sbaglia ed investe qualcuno in bicicletta?
Sfido chiunque ad uscirne legalmente lindi se investe qualcuno in bicicletta, in normali condizioni.
la possibilità di "far venire" un auto e poi "farsi portare" da qualche parte senza "possedere" il veicolo (che poi è il concetto del taxi) si diffonderà moltissimo con la diffusione della guida autonoma e/o i mezzi elettrici.
E' molto probabile che le case offriranno un abbonamento al servizio più che non la vendita dei mezzi.
O forse sono queste ad essere banalità, che si dicono da anni senza aver fatto ancora i conti con la realtà.
Bene, allora che te ne fai di un sistema di assistenza di cui non puoi fidarti, e che devi sorvegliare di continuo, pronto ad intervenire qualora sbagli?
Credo sia più rilassante guidare direttamente.
Si tratta di una paura irrazionale. Non serve che siano perfetti, basta che statisticamente siano meglio della guida umana perchè il loro impatto sia positivo.
Vietarli oggi significherebbe solo ritardare (o al peggio impedire) lo sviluppo di un sistema che potrebbe invece salvare molte vite.
Secondo me, invece, uno dei vantaggi di questi veicoli è la possibilità di liberarsi da conseguenze penali per gli incidenti "normali", che già per conto loro sono delle tragedie sufficienti.
Questo ovviamente non significa che non si può accertare ed applicare una responsabilità penale qualora emergesse che il problema che ha portato agli incidenti sia dovuto a dolo.
No, devono essere perfetti. Ed in caso di incidente deve pagare il responsabile. Vedrai che ci penseranno bene prima di vendere sti giocattoli spacciati per rivoluzione.
Per cavilli del genere muoiono persone. Inaccettabile, non sono numeri ma vite. Va vietato, punto.
Credo sia più rilassante guidare direttamente.
Il problema è che il conducente non stava guidando, non aveva le mani sul volante e il software che, ripeto, NON è stato fatto per guidare in autonomia ha avvisato il guidatore che doveva riprendere il controllo dell'auto...non l'ha fatto e ne ha pagato le conseguenze. Se mi butto sotto un camion in corsa non posso lamentarmi se mi faccio male
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".