Tesla

Incidente fatale su Tesla Model S: l'autista ha avuto 7 secondi per reagire

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Tecnologia Incidente fatale su Tesla Model S: l'autista ha avuto 7 secondi per reagire

Si sono concluse le indagini della NHTSA sull'incidente fatale dello scorso maggio causato da una Tesla Model S con la modalità Autopilot attiva. La responsabilità non è, infine, della tecnologia secondo l'associazione per i trasporti americana

 
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Piedone111322 Gennaio 2017, 09:36 #61
Originariamente inviato da: ambaradan74
Ci sarebbero da rifar fare esami integrativi.

Le rotonde ne sono un esempio, c'e' ancora gente che non ha ancora capito come funzionano le frecce.


Già sopratutto perché ancora oggi il 99% dei patentati ( sopratutto post 99) non distingue una rotonda da una coppa girato ria, ne una rotonda alla francese da quella all'italiana.
Raghnar-The coWolf-22 Gennaio 2017, 11:08 #62
Originariamente inviato da: Mparlav
Tu stai entrando in merito al discorso del livello di automazione.
Il punto secondo me non è questo.

Io invece sto' dicendo che tutti questi sistemi si stanno rivelando efficaci nel ridurre gli incidenti. Nessuno ha causato un trend opposto.

Quel -40% di riduzione proviene da un'indagine dell'NHTSA, che dichiara tale riduzione grazie all'installazione del sistema Autosteer.
https://electrek.co/2017/01/19/tesl...utopilot-nhtsa/

In cosa difetta ancora la Tesla?
Sul livello di informazioni fornito agli acquirenti sul funzionamento del sistema Autopilot.


Non credo ci sia abbatanza statistica per fare una indagine completa.
Perché è ovvio che un sistema del genere riuce le probabilità di tamponamento, e di incidenti in parcheggio, è fatto apposta.

Ma se mi annulla i tamponamenti a 30 all'ora, ma aumenta, per il paradosso dell'automazione, la probabilità di incidenti mortali come posso inficiare dalla descrizione superficiale che leggo è un sistema fatto apposta per essere killer.

Perché te lo vendono come un sistema che fa tutto da solo, solo in casi di emergenza ed eccezionali richiede il tuo intervento. Questo sistema è la definizione del paradosso dell'automazione ed è destinato a fallire, esclusivamente in casi gravi, di emergenza, ed imprevedibili. Quando il conducente non è preparato a intervenire, perché è stato abituato a un sistema che cambia corsie e si destreggia nel traffico da se.

Fra l'altro un sistema del genere è facilissimo accoppiarlo a sistemi di salvaguardia: è da anni che esistono metodi per verificare se hai gli occhi sulla strada e fare in modo che il sistema si muova in corsia d'emergenza/accosti e si fermi/vada a 30km/h con le quattro frecce finché non la smetti di fare il coglionazzo.
Però è ovvio che alla Tesla vogliono che tu possa guardarti Harry Potter mentre guidi, perché è questo quello che puoi fare con la loro auto e non puoi fare con Mercedes, attualmente. Che poi qualcuno ogni tanto ci muoia, fregacazzi...

Ford+Google e Volvo, che anche loro hanno i loro software ben sviluppati (entrambi ben più di Tesla), non sono così irresponsabili.

Brrrr
blobb22 Gennaio 2017, 11:16 #63
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
Non credo ci sia abbatanza statistica per fare una indagine completa.
Perché è ovvio che un sistema del genere riuce le probabilità di tamponamento, e di incidenti in parcheggio, è fatto apposta.

Ma se mi annulla i tamponamenti a 30 all'ora, ma aumenta, per il paradosso dell'automazione, la probabilità di incidenti mortali come posso inficiare dalla descrizione superficiale che leggo è un sistema fatto apposta per essere killer.

Perché te lo vendono come un sistema che fa tutto da solo, solo in casi di emergenza ed eccezionali richiede il tuo intervento. Questo sistema è la definizione del paradosso dell'automazione ed è destinato a fallire, esclusivamente in casi gravi, di emergenza, ed imprevedibili. Quando il conducente non è preparato a intervenire, perché è stato abituato a un sistema che cambia corsie e si destreggia nel traffico da se.

Fra l'altro un sistema del genere è facilissimo accoppiarlo a sistemi di salvaguardia: è da anni che esistono metodi per verificare se hai gli occhi sulla strada e fare in modo che il sistema si muova in corsia d'emergenza/accosti e si fermi/vada a 30km/h con le quattro frecce finché non la smetti di fare il coglionazzo.
Però è ovvio che alla Tesla vogliono che tu possa guardarti Harry Potter mentre guidi, perché è questo quello che puoi fare con la loro auto e non puoi fare con Mercedes, attualmente. Che poi qualcuno ogni tanto ci muoia, fregacazzi...

Ford+Google e Volvo, che anche loro hanno i loro software ben sviluppati (entrambi ben più di Tesla), non sono così irresponsabili.

Brrrr


concordo in pieno
blobb22 Gennaio 2017, 11:44 #64
Originariamente inviato da: mrk-cj94
il vero problema non sono mica i neopatentati, bensì tutti gli automobilisti fermi al 1999..
per non parlare del classico vecchio col cappello sul pandino o, ancora peggio, quelli che sudano più davanti a una rotonda che all'esame di statistica applicata


gli automobilisti fermi al 1999 hanno 18 anni di guida alle spalle, i neo patentati
sono inesperti..... e sono i neopatentati a distrarsi di piu tra cellulari musica a palla ecc ecc
Zappz22 Gennaio 2017, 16:34 #65
Altra cosa abbastanza grave, come ha gia' detto qualcuno, e' lasciare la possibilita' di guardare un film mentre si guida...

Gia' pubblicizzano un autopilot, che non autopilot non e', anzi devi sempre stare vigile ed in piu' puoi anche guardare i film mentre dovresti stare vigile alla guida...

Io apprezzo davvero chi cerca di innovare in questo settore, ma questi sembrano davvero dei dilettanti allo sbaraglio...
Mparlav22 Gennaio 2017, 17:15 #66
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
Non credo ci sia abbatanza statistica per fare una indagine completa.
Perché è ovvio che un sistema del genere riuce le probabilità di tamponamento, e di incidenti in parcheggio, è fatto apposta.

Ma se mi annulla i tamponamenti a 30 all'ora, ma aumenta, per il paradosso dell'automazione, la probabilità di incidenti mortali come posso inficiare dalla descrizione superficiale che leggo è un sistema fatto apposta per essere killer.

Perché te lo vendono come un sistema che fa tutto da solo, solo in casi di emergenza ed eccezionali richiede il tuo intervento. Questo sistema è la definizione del paradosso dell'automazione ed è destinato a fallire, esclusivamente in casi gravi, di emergenza, ed imprevedibili. Quando il conducente non è preparato a intervenire, perché è stato abituato a un sistema che cambia corsie e si destreggia nel traffico da se.

Fra l'altro un sistema del genere è facilissimo accoppiarlo a sistemi di salvaguardia: è da anni che esistono metodi per verificare se hai gli occhi sulla strada e fare in modo che il sistema si muova in corsia d'emergenza/accosti e si fermi/vada a 30km/h con le quattro frecce finché non la smetti di fare il coglionazzo.
Però è ovvio che alla Tesla vogliono che tu possa guardarti Harry Potter mentre guidi, perché è questo quello che puoi fare con la loro auto e non puoi fare con Mercedes, attualmente. Che poi qualcuno ogni tanto ci muoia, fregacazzi...

Ford+Google e Volvo, che anche loro hanno i loro software ben sviluppati (entrambi ben più di Tesla), non sono così irresponsabili.

Brrrr



Le tue ipotesi andranno verificate nel lungo periodo.
Per ora il dato che è emerso, è una diminuzione degli incidenti e non si parla di aumento di quelli mortali.
L'indagine che ti ho riportato prende in considerazione circa 2 anni d'installazioni sulle Tesla.
Ad oggi non sono emersi motivi per bloccare l'uso del sistema Autopilot Tesla.

Se in futuro dovessero verificarsi sulle Tesla un maggior numero d'incidenti, o peggio incidenti mortali, rispetto ai sistemi della altre case costruttrici, è evidente che dovranno prendere provvedimenti.
D'altro canto non è nell'interesse commerciale della Tesla, trasformare le proprie auto da 100.000 euro in bare ambulanti.

Non vedo anche qui perchè ci si dovrebbe stupire, sul fronte della sicurezza attiva e passiva ci sono notevoli differenze tra le auto in circolazione.

E' noto che in molti stanno sviluppando tali sistemi di guida assistita o del tutto autonoma, ben venga se c'è competizione anche nel rendere le auto migliori sotto tale aspetto, e non solo per quello prestazionale tanto per citarne uno.
Se Volvo o qualcun'altro batteranno Tesla, tanto meglio.
Mparlav22 Gennaio 2017, 17:22 #67
Originariamente inviato da: Zappz
Altra cosa abbastanza grave, come ha gia' detto qualcuno, e' lasciare la possibilita' di guardare un film mentre si guida...

Gia' pubblicizzano un autopilot, che non autopilot non e', anzi devi sempre stare vigile ed in piu' puoi anche guardare i film mentre dovresti stare vigile alla guida...

Io apprezzo davvero chi cerca di innovare in questo settore, ma questi sembrano davvero dei dilettanti allo sbaraglio...


Se quel conducente non stava guardando un film, magari sarebbe stato a messaggiare sullo smartphone o persino a guardarsi un video su Youtube.
Queste sono pratiche che possiamo sperimentare ogni giorno sulle strade, anche senza le Tesla.
E puoi starne certo, se tecnicamente impedissi del tutto l'uso dello smartphone nelle auto, avresti una breve parentesi "idilliaca" di calo degli incidenti, per sperimentare un nuovo aumento quando i conducenti avranno trovato un nuovo modo per cazzeggiare, come d'altronde facevano già in passato.
TheQ.22 Gennaio 2017, 17:56 #68
Ma alle Tesla car fanno l'esame per il conseguimento della patente con le domandine scritte e la prova pratica?

Quindi se il codice della strada prevede che serva la patente per circolare con un'auto l'auto non ha la patente per circolare con se stessa?
Ora arriva KIT e mi mena

"Art. 116. Patente e abilitazioni professionali per la guida dei veicoli a motore.

1. Non si possono guidare ciclomotori, motocicli, tricicli, quadricicli e autoveicoli senza aver conseguito la patente di guida ed, ove richieste, le abilitazioni professionali. Tali documenti sono rilasciati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi e statistici a soggetti che hanno la residenza in Italia ai sensi dell'articolo 118-bis. ..."
+Benito+22 Gennaio 2017, 19:11 #69
Originariamente inviato da: Piedone1113
Già sopratutto perché ancora oggi il 99% dei patentati ( sopratutto post 99) non distingue una rotonda da una coppa girato ria, ne una rotonda alla francese da quella all'italiana.


Se in italia si smettesse di fare rotonde miste e con semafori in mezzo sarebbe anche qualcosa di guadagnato...quando ti sposti in zone che non conosci spesso incontri segnaletica oscura e coperta, o (classico) i cartelli con l'indicazione della destinazione dell'uscita dopo l'uscita....ma prima o poi ci arriveremo, con calma nel 2100 circa.
gsorrentino22 Gennaio 2017, 19:17 #70
I sistemi assistiti e quelli autonomi non sono ancora a livelli tali da lasciare il controllo completamente a loro.

Come molti utenti che hanno postato qui, anche io, ad esempio, uso il cruise control insieme al cambio automatico. Questo mi permette di regolare la velocità tramite i comandi sul volante e tenere il piede sinistro rilassato ma appoggiato al pedale del freno. In caso di emergenza guadagno il tempo di rilascio dall'acceleratore e il passaggio al freno.

Non mi sogno di allontanare i piedi dai pedali, ma di non farmi venire un crampo si.

Quindi il sistema di Tesla non va lasciato a se stesso, ma di sicuro non si può non considerare gli effetti positivi:

https://www.youtube.com/watch?v=VV-9yp6Agy4

Semmai il mio pensiero in questo filmato va a chi sta dietro questa macchina...avrà gli stessi tempi di reazione di un sistema automatico?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^