Tesla
Incidente fatale su Tesla Model S: l'autista ha avuto 7 secondi per reagire
di Nino Grasso pubblicata il 20 Gennaio 2017, alle 15:41 nel canale Tecnologia
Si sono concluse le indagini della NHTSA sull'incidente fatale dello scorso maggio causato da una Tesla Model S con la modalità Autopilot attiva. La responsabilità non è, infine, della tecnologia secondo l'associazione per i trasporti americana
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCol cruise control sistemi come Tutor o Virgelius (se si chiama così l'equivalente che c'è nella Salerno-Reggio Calabria) sono perfettamente sotto controllo guidando alla velocità massima consentita.
E nel frattempo riposo le gambe, che non è poco per viaggi lunghi, così da renderle più reattive quando serve. Io, ad esempio, faccio Ulm (Germania) - Catania/Siracusa un paio di volte l'anno, e mi stancherei troppo senza cruise control.
Anche questo fa parte della guida assistita in dotazione ad alcune auto, che hanno una videocamera che monitora il viso del guidatore, e se si accorge che tiene gli occhi chiusi lo avvisa immediatamente.
Idem. Spendiamo già parecchio tempo auto, inutilmente: poter fare altro sarebbe una manna dal cielo.
A me piace guidare, ma in strade che lo consentono: non imbottigliato nervosamente nel traffico senza poter fare niente di utile.
*
La guida NON è del tutto autonoma. Infatti è assistita, ed è per questo che il conducente DEVE vigilare e reagire quando serve.
L'obiettivo è di averla nel giro 3-4 anni.
E ci sono idee anche per la ricerca automatica del parcheggio.
Basterebbe leggere e informarsi per capire che stai parlando di una cosa completamente diversa.
Come hanno cercato di spiegarti, questa NON è guida autonoma, ma assistita.
Il conducente avrebbe DOVUTO vigilare, e intervenire di conseguenza, come peraltro era stato avvisato.
Cosa che NON ha fatto, e per la quale merita il prossimo Darwin Award.
Nei fatti è e rimane un sistema a guida assistita.
Se poi il conducente non lo capisce o non vuol capire, la selezione naturale avrà fatto il suo corso...
E quindi tutti quelli che sono stati raggirati da Wanna Marchi e il mago Do Nascimiento NON sarebbero stati titolati a fargli causa, perché in TV (= video) era tutto mostrato come "reale". Lo dice il video -> dev'essere vero!
Peccato che il video è una cosa, la realtà è un'altra. Il video ti può mostrare come funziona un sistema a guida assistita, ma questo NON implica che puoi lasciare il totale controllo all'automobile.
Poi, vabbé, c'è gente come te che è pregiudizialmente indisposta nei confronti della tecnologia perché "il cervello umano è er mejo", per cui i tuoi commenti sono tutti dello stesso tipo a ogni occasione come questa...
parlo dei video amatoriali di utenti tesla, i quali dimostrano una guida autonoma del mezzo, che senso ha avere un autopilota (questo è.. non assistenza alla guida) se poi devo stare li a vigilare come se guidassi??
Ho preso il link della pagina italiana che era stata postata, e me lo sono smazzato da cima a fondo.
Tu hai fatto lo stesso?
Buona lettura...
Riporto parte della loro pubblicità dal sito: https://www.tesla.com/it_IT/autopilot?redirect=no
"Il Pilota Automatico avanzato aggiunge queste nuove funzionalità all'esperienza di guida Tesla Autopilot. La tua Tesla adeguerà la sua velocità alle condizioni del traffico, resterà all'interno di una corsia, cambierà automaticamente corsia senza l'intervento del conducente, cambierà da un'autostrada all'altra, uscirà dall'autostrada all'approssimarsi della destinazione, parcheggerà da sola in prossimità di uno spazio libero ed entrerà o uscirà autonomamente dal garage." Da notare il "senza l'intervento del conducente"...
Ulteriore conferma che neppure chi compra l'auto ha ben chiaro che NON può lasciare totalmente il controllo del veicolo e distrarsi sono i filmati come questo:
ALtro che wanna marchi. Tesla si sarà salvata in tribunale, ma sul come il loro sistema di guida viene reclamizzato e sul come questo viene usato non c'è da discutere: andrebbe ritirato dal commercio al più presto. Perchè non puoi farti pubblicità dicendo che la macchina ti porta da sola a destinazione per poi salvarti in tribunale in caso d'incidente dicendo che il sistema ha comunque bisogno del controllo da parte del conducente in caso di pericolo. Questo loro lo specificheranno in qualche postilla da qualche parte, solo per salvarsi appunto da sentenze che li inchioderebbero.
Molte di quelle funzionalità devono essere ancora attivate via software.
L'incidente in questione ha coinvolto l'hardware autopilot 1.0, prima ancora che venisse introdotta la processazione delle informazioni radar come sensore principale (cosa che avrebbe probabilmente evitato l'incidente in questione).
Dal rilascio della versione iniziale dell'autopilot Tesla ha ristretto più volte i suoi campi di utilizzo, descrivendo nel dettaglio le funzionalità e richiedendo l'attenzione dei guidatori. Con l'ultima versione non si possono neanche distogliere le mani dal volante per troppi secondi :
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Dunque devo dedurre che continui a non voler (a questo punto) leggere la pagina in questione.
Ti è chiara la differenza fra le due cose, o vuoi continuare a parlare di pere quando si stava parlando di arance? Il cambio di discorso NON è un'argomentazione, ma una fallacia logica.
Ti è chiara la differenza fra le due cose, o vuoi continuare a parlare di pere quando si stava parlando di arance? Il cambio di discorso NON è un'argomentazione, ma una fallacia logica.
Ti diró di piú, la stessa identica pagina in italiano la trovi in inglese, se accedi al sito USA come ho linkato nei miei post precedenti.
Molte di quelle funzionalità devono essere ancora attivate via software.
L'incidente in questione ha coinvolto l'hardware autopilot 1.0, prima ancora che venisse introdotta la processazione delle informazioni radar come sensore principale (cosa che avrebbe probabilmente evitato l'incidente in questione).
Dal rilascio della versione iniziale dell'autopilot Tesla ha ristretto più volte i suoi campi di utilizzo, descrivendo nel dettaglio le funzionalità e richiedendo l'attenzione dei guidatori. Con l'ultima versione non si possono neanche distogliere le mani dal volante per troppi secondi :
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Hanno corretto il software ma il modo di pubblicizzarlo era scorretto allora (e lo era di grosso, ripeto: se la sono cavata, altrimenti erano cause su cause per ogni minimo incidente sui quali le assicurazioni/individui avrebbero scaricato ogni colpa su Tesla) ed é scorretto anche adesso. Visto che in ogni caso non si puó lasciare completamente il controllo al veicolo come continuano a reclamizzare. Il fatto che ora il sistema sia piú sicuro non conta niente.
Ne aggiungo un'altra, queste auto non hanno niente che si avvicini ad una scatola nera. In caso il software ti mandi a sbattere, per riuscire a dimostrare che era colpa dell'auto e non del conducente l'unico strumento disponibile é la telemetria dei dati precedenti al "fatto". Dati che devi chiedere a Tesla stessa, io non sono uno di quelli col foglio di stagnola in testa, ma quantomeno un problema di trasparenza c'é.
il vero problema non sono mica i neopatentati, bensì tutti gli automobilisti fermi al 1999..
per non parlare del classico vecchio col cappello sul pandino o, ancora peggio, quelli che sudano più davanti a una rotonda che all'esame di statistica applicata
Riporto parte della loro pubblicità dal sito: https://www.tesla.com/it_IT/autopilot?redirect=no
"Il Pilota Automatico avanzato aggiunge queste nuove funzionalità all'esperienza di guida Tesla Autopilot. La tua Tesla adeguerà la sua velocità alle condizioni del traffico, resterà all'interno di una corsia, cambierà automaticamente corsia senza l'intervento del conducente, cambierà da un'autostrada all'altra, uscirà dall'autostrada all'approssimarsi della destinazione, parcheggerà da sola in prossimità di uno spazio libero ed entrerà o uscirà autonomamente dal garage." Da notare il "senza l'intervento del conducente"...
Ulteriore conferma che neppure chi compra l'auto ha ben chiaro che NON può lasciare totalmente il controllo del veicolo e distrarsi sono i filmati come questo:
ALtro che wanna marchi. Tesla si sarà salvata in tribunale, ma sul come il loro sistema di guida viene reclamizzato e sul come questo viene usato non c'è da discutere: andrebbe ritirato dal commercio al più presto. Perchè non puoi farti pubblicità dicendo che la macchina ti porta da sola a destinazione per poi salvarti in tribunale in caso d'incidente dicendo che il sistema ha comunque bisogno del controllo da parte del conducente in caso di pericolo. Questo loro lo specificheranno in qualche postilla da qualche parte, solo per salvarsi appunto da sentenze che li inchioderebbero.
Quotone totale!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".