Tesla
Incidente fatale su Tesla Model S: l'autista ha avuto 7 secondi per reagire
di Nino Grasso pubblicata il 20 Gennaio 2017, alle 15:41 nel canale Tecnologia
Si sono concluse le indagini della NHTSA sull'incidente fatale dello scorso maggio causato da una Tesla Model S con la modalità Autopilot attiva. La responsabilità non è, infine, della tecnologia secondo l'associazione per i trasporti americana
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho capito benissimo e te le rispiego anche se e' abbastanza facile... l'incidente e' avvenuto perche' il sistema non ha funzionato. Dal momento che il guidatore poteva intervenire da 7 secondi prima dell'incidente vuol dire che l'ostacolo era ad una distanza importante e facilmente prevedibile percio' i sensori dell'auto non sono proprio intervenuti, per cui Tesla non ci fa bella figura perche' il suo sistema non e' infallibile.
Poi se vuoi ti faccio un disegnino...
Poi se vuoi ti faccio un disegnino...
quello che dici tu è possibile per un'auto a guida autonoma, cosa che la tesla non è
non è giuridicamente, (bella furbata) ma nei fatti è....
Non mi risulta... poi magari sono poco informato io eh...
bha basta vedere i filmati per capire che è una guida autonoma
Lo faccio anch'io, ma ne approfitto per concentrarmi meglio su chi mi sta attorno: senza acceleratore da regolare non devo continuamente controllare il cruscotto e preoccuparmi se sto superando il limite di velocità.
Col cruise control sistemi come Tutor o Virgelius (se si chiama così l'equivalente che c'è nella Salerno-Reggio Calabria) sono perfettamente sotto controllo guidando alla velocità massima consentita.
E nel frattempo riposo le gambe, che non è poco per viaggi lunghi, così da renderle più reattive quando serve. Io, ad esempio, faccio Ulm (Germania) - Catania/Siracusa un paio di volte l'anno, e mi stancherei troppo senza cruise control.
Ausili di guida assistita più avanzati, diminuirebbero drasticamente la concentrazione del guidatore, che sarebbe molto più portato a distrarsi, o soggetto a colpi di sonno.
Anche questo fa parte della guida assistita in dotazione ad alcune auto, che hanno una videocamera che monitora il viso del guidatore, e se si accorge che tiene gli occhi chiusi lo avvisa immediatamente.
Idem. Spendiamo già parecchio tempo auto, inutilmente: poter fare altro sarebbe una manna dal cielo.
A me piace guidare, ma in strade che lo consentono: non imbottigliato nervosamente nel traffico senza poter fare niente di utile.
"L'indagine ha poi fatto notare come dal rilascio della modalità Autopilot la percentuale di incidenti dei veicoli Tesla sia calata del 40%."
Dire che l'Autopilot è inutile, è come dire che sistemi come ABS, controlli di stabilità e trazione non servono a niente.
P.S.: I sistemi anti tamponamento riducono del 38% i tamponamenti:
http://www.quattroruote.it/news/sic...ponamenti_.html
non a caso sono già obbligatori sui camion.
*
La guida NON è del tutto autonoma. Infatti è assistita, ed è per questo che il conducente DEVE vigilare e reagire quando serve.
Sara' una rivoluzione incredibile per il sistema dei trasporti. Spero che non passino piu' di 5 anni.
L'obiettivo è di averla nel giro 3-4 anni.
E ci sono idee anche per la ricerca automatica del parcheggio.
Poi se vuoi ti faccio un disegnino...
Basterebbe leggere e informarsi per capire che stai parlando di una cosa completamente diversa.
Come hanno cercato di spiegarti, questa NON è guida autonoma, ma assistita.
Il conducente avrebbe DOVUTO vigilare, e intervenire di conseguenza, come peraltro era stato avvisato.
Cosa che NON ha fatto, e per la quale merita il prossimo Darwin Award.
Nei fatti è e rimane un sistema a guida assistita.
Se poi il conducente non lo capisce o non vuol capire, la selezione naturale avrà fatto il suo corso...
E quindi tutti quelli che sono stati raggirati da Wanna Marchi e il mago Do Nascimiento NON sarebbero stati titolati a fargli causa, perché in TV (= video) era tutto mostrato come "reale". Lo dice il video -> dev'essere vero!
Peccato che il video è una cosa, la realtà è un'altra. Il video ti può mostrare come funziona un sistema a guida assistita, ma questo NON implica che puoi lasciare il totale controllo all'automobile.
Poi, vabbé, c'è gente come te che è pregiudizialmente indisposta nei confronti della tecnologia perché "il cervello umano è er mejo", per cui i tuoi commenti sono tutti dello stesso tipo a ogni occasione come questa...
Il sistema tesla non è affatto a guida autonoma.
Lo puoi paragonare alla guida assistita delle auto della scuola guida dove il cadetto guida è l'istruttore ha la supervisione.
Se chi acquista una tesla non ha ben chiaro il concetto la colpa non è del cadetto (l'autopilot dell'auto) ma dell'istruttore (chi ha la licenza di guida).
Chiedersi se poi il sistema a guida autonoma sia il futuro della mobilità è un'altro paio di mani, ma come detto da qualcuno più esperto di noi un guidatore umano ha la capacità di prevedere e anticipare l'errore umano di un altro pilota (in questo caso il camion che impegna l'incrocio ) molto meglio di qualsiasi IA prima che l'errore abbia effettivamente inizio.
Molte volte è proprio la previsione del possibile pericolo che evita gli incidenti (mentre viaggi vedi due bambini che giocano a pallone sul marciapiede e ti metti in preavviso pericolo istintivamente) e qua l'uomo è ancora migliore.
Per me la guida autonoma ancora non è pronta a essere utilizzata in modo massivo, e chiunque dice diversamente non ha mai guidato in situazioni variegate e caotiche (vedi il traffico urbano di Roma o Napoli) dove un auto a guida autonoma andrebbe in BSDO subito dopo l'avvio.
Indubbiamente per capacità visiva, reazione e valutazione degli spazi di frenata arresto la guida autonoma è migliore che la guida umana però tendiamo a enfatizzare i difetti eliminati senza renderci conto dei pregi (non presenti nelle IA) che il fattore umano ha ancora sulla macchine.
Anche questo fa parte della guida assistita in dotazione ad alcune auto, che hanno una videocamera che monitora il viso del guidatore, e se si accorge che tiene gli occhi chiusi lo avvisa immediatamente.
Ps oltre 20 anni fa iveco, mercedes, scania, in modo indipendente l'uno dall'altro, stavano sviluppando sistemi antisonno sui camion.
Un sensore volumetrico rilevava se il capo era in posizione corretta oppure inclinato in posizione di sonno (verso il basso).
Se questo avveniva il volante vibrava vistosamente. dopodicche se la posizione non rientrava nei parametri suonava la sirena (sarebbe la tromba a pedale e non il clacson sul volante).
Poi non ne ho più sentito parlare.
Per il resto tu ormai lavori nel settore e dici 3-4 anni, io da scettico dico che ci vorrà più tempo per una guida totalmente autonoma.
Ok quello e' chiaro, pero' e' anche chiaro cosa pubblicizza Tesla, cioe' questo:
https://www.tesla.com/it_IT/autopilot?redirect=no
E nello specifico:
Frenata d'emergenza automatica
È progettata per rilevare gli oggetti contro cui può urtare la vettura e inserisce i freni di conseguenza
Avviso urto frontale
Aiuta a mettere in guardia in caso di collisioni imminenti con auto ferme o che si spostano lentamente
Ora, se la macchina in questione ha avuto un tamponamento mortale, vuol dire che il sistema di Tesla e' stato un fail totale. Poi Tesla puo' dire che il conducente poteva benissimo evitarlo, ma cmq loro pubblicizzano una cosa che potrebbe non funzionare e con gravi conseguenze...
P.s. in piu' l'urto e' avvenuto contro un camion che e' un oggetto abbastanza importante da rilevare per i sensori...
Mah
;-)
E non solo. Paghi anche un fottio di soldi in più il sistema e tutta l'energia utile per farlo funzionare km per km che viene fornita dalla batteria che non genera elettricità dal nulla col moto tesla perpetuo (benchè alcuni complottisti siano convinti tesla avesse creato marchingegni per creare energia dal nulla ma un gomblotto delle industrie delle auto a petrolio abbia nascosto la verità
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".