Il rover Curiosity supera i 1800 giorni di attività ed accusa qualche problema alle ruote
di Carlo Pisani pubblicata il 31 Agosto 2017, alle 14:01 nel canale Tecnologia
Le ruote che si vedono in foto mostrano l'usura al giorno 1799, dopo che hanno permesso al rover di spostarsi di poco più di 17,2 km dal punto di atterraggio: considerando che viene comandato dalla terra e per ogni comando il tempo di risposta ammonta a circa 20 minuti, evitare eventuali ostacoli, sicuramente non è così scontato come può apparire
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEra stato espressamente progettato per cercare tracce di vita.... e poi gli è stato espressamente vietato di andare analizzare il suolo in una regione che, stando alle foto via satellite, potrebbe ospitare vita attuale...
Noi di Cazzenger lo sappiamo...sapevatelo anche voi.
By(t)e
Cmq sono oggetti diversi di epoche e tecnologie diverse.
By(t)e
Curiosity non usa il sole, si alimenta con una pila atomica ;-)
By(t)e
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Dimmi dove sono i pannelli solari? Curiosity è alimentata da una pila atomica, tu ti confondi con i rover Spirit e Opportunity
Dimmi dove sono i pannelli solari? Curiosity è alimentata da una pila atomica, tu ti confondi con i rover Spirit e Opportunity
Ho detto una cazzata. Ho fatto confusione con Spirit e Opportunity, sorry.
By(t)e
By(t)e
Guarda che non me lo sono mica inventato... E' una notizia passata un po' in sordina qualche tempo fa.
http://www.smh.com.au/technology/sc...929-gjx1io.html
A me sembra una cosa vergognosa, visto quanti miliardi si sono spesi per Pathfinder, Spirit, Opportunity e ora Curiosity, ma in realtà la faccenda non ha avuto molta risonanza.
Sono molto perplesso. E' come se Curiosity fosse un robot-geologo.
Chissà se ora vieteranno a Exomars 2020 di trapanare il suolo...
http://www.smh.com.au/technology/sc...929-gjx1io.html
A me sembra una cosa vergognosa, visto quanti miliardi si sono spesi per Pathfinder, Spirit, Opportunity e ora Curiosity, ma in realtà la faccenda non ha avuto molta risonanza.
Sono molto perplesso. E' come se Curiosity fosse un robot-geologo.
Chissà se ora vieteranno a Exomars 2020 di trapanare il suolo...
I termini sono ben diversi. Non è che non vogliono fargli cercare la vita per chissà quale complotto, ma per evitare contaminazioni. Cosa facciamo se troviamo tracce di vita e poi, una volta fatte altre missioni con miliardi spesi scopriamo che siamo stati noi a portarle?
Il rover non è stato sterilizzato per evitare contaminazione d'acqua perché nel luogo di "ammartaggio" non c'erano segni di acqua liquida. Proprio per il fatto di aver avuto una "vita" così lunga (ed essersi spostato così tanto) ha posto il problema di cui tu ti lamenti.
By(t)e
http://www.smh.com.au/technology/sc...929-gjx1io.html
A me sembra una cosa vergognosa, visto quanti miliardi si sono spesi per Pathfinder, Spirit, Opportunity e ora Curiosity, ma in realtà la faccenda non ha avuto molta risonanza.
Sono molto perplesso. E' come se Curiosity fosse un robot-geologo.
Chissà se ora vieteranno a Exomars 2020 di trapanare il suolo...
I miliardi spesi per Curiosity non cono certo stati cavati dalle nostre tasche, perciò sarebbero al limite i cittadini americani a doversene lamentare. La difficoltà delle missioni marziane e la vita operativa del rover ben oltre le aspettative, senza contare che i risultati ottenuti sono comunque rimarchevoli, fanno di Curiosity una missione di successo.
Pensare il contrario significa davvero non comprendere l'enormità tecnica e scientifica di una missione del genere. "Chi" altri è andato lassù? Chi ci ha investito tutto quel capitale? Chi ha condiviso col Mondo immagini e informazioni ottenute? Chi sa fare di meglio con le proprie tasche e capacità può criticare a tal guisa, ma non ne vedo molti in giro...
Non bisogna essere filo americani per capirlo, ma non si deve nemmeno essere anti-americani e sparare a zero su tutto.
Il rover non è stato sterilizzato per evitare contaminazione d'acqua perché nel luogo di "ammartaggio" non c'erano segni di acqua liquida. Proprio per il fatto di aver avuto una "vita" così lunga (ed essersi spostato così tanto) ha posto il problema di cui tu ti lamenti.
By(t)e
a me risulta l'esatto contrario: Curiosity è lì per cercare vita ATTUALE, non (solo) fossili e tracce di antica acqua.
Non vedo cosa c'entri tutto questo col fatto che hanno costruito una macchina apposta per fare una cosa e poi non gliela lasciano fare.
'sti cavoli se non sono soldi miei... sono soldi buttati comunque.
Sì vabbè, su Marte ci sono molti sassi, molta sabbia, molti "mirtilli", e un miliardo di anni fa c'erano laghi, fiumi e mari.
Lo sapevamo anche prima di Curiosity, grazie.
Falso, fin dall'inizio la missione di Curiosity è sempre stata solo ed esclusivamente quella di trovare prove che in passato su Marte esisteva acqua allo stato liquido.
Il sito NASA dedicato conferma. Questi sono gli obiettivi della missione MSL, e dunque di Curiosity. La ricerca della vita non figura.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".