Il rover Curiosity supera i 1800 giorni di attività ed accusa qualche problema alle ruote
di Carlo Pisani pubblicata il 31 Agosto 2017, alle 14:01 nel canale Tecnologia
Le ruote che si vedono in foto mostrano l'usura al giorno 1799, dopo che hanno permesso al rover di spostarsi di poco più di 17,2 km dal punto di atterraggio: considerando che viene comandato dalla terra e per ogni comando il tempo di risposta ammonta a circa 20 minuti, evitare eventuali ostacoli, sicuramente non è così scontato come può apparire
Il rover Curiosity, che ormai si trova su Marte da più di 5 anni, per l'esattezza 1800 Sol (semplificando giorni), continua l'esplorazione del cratere Gale nel quale atterrò il 06 Agosto 2012, proseguendo con l'analisi minuziosa del terreno e delle rocce che incontra sulla propria strada; proprio queste ultime però sono la causa di alcuni danni riportati dalle ruote, è un fenomeno già noto da tempo, ma salvo qualche buco nella base in alluminio, dalle ultime foto scattate qualche giorno fa, questa problematica non sembra compromettere più di tanto la loro effettiva funzionalità.
Le ruote che si vedono in foto mostrano l'usura al giorno 1799, dopo che hanno permesso al rover di spostarsi di poco più di 17,2 km dal punto di atterraggio: considerando che viene comandato dalla terra e per ogni comando il tempo di risposta ammonta a circa 20 minuti, sicuramente per i tecnici della NASA non è stata una passeggiata evitare fino ad ora eventuali ostacoli problematici.
Se pur per i nostri standard breve, la distanza fin qui coperta dal rover ha rappresentato una grande sfida sia per le innovative soluzioni meccaniche che Curiosity adotta sia per tutto il team che costantemente lo segue e manovra negli spostamenti quasi come si trattasse di un videogioco.
Direttamente dalla pagina dedicata alla missione di esplorazione su Marte, potete seguire gli spostamenti del rover e sfogliare le gallerie che costantemente vengono aggiornate con foto e video provenienti dal pianeta rosso, nonché sincerarvi delle attuali condizioni di Curiosity.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa mole di dati rilevati ed inviati è enormemente superiore a quella prevista.
Andassero così tutte le missioni spaziali sarebbe una festa.
C'è di buono che - con un po' di ottimismo - nei prossimi anni ci saranno spedizioni umane e si potrà pensare di recuperare questi "cimeli" per metterli in un qualche "museo marziano"!
La mole di dati rilevati ed inviati è enormemente superiore a quella prevista.
Andassero così tutte le missioni spaziali sarebbe una festa.
Quoto. Doveva durare due anni, e sono già 5. C'è da dire che anche Voyager 1 è andata ben oltre la missione inziale e ormai sta per compiere 40 anni di viaggio.
By(t)e
Voyager ha il vantaggio di non essere immerso in un'atmosfera.
E lo svantaggio di non poter usare il sole come fonte di alimentazione
Cmq sono oggetti diversi di epoche e tecnologie diverse.
By(t)e
Era stato espressamente progettato per cercare tracce di vita.... e poi gli è stato espressamente vietato di andare analizzare il suolo in una regione che, stando alle foto via satellite, potrebbe ospitare vita attuale...
Era stato espressamente progettato per cercare tracce di vita.... e poi gli è stato espressamente vietato di andare analizzare il suolo in una regione che, stando alle foto via satellite, potrebbe ospitare vita attuale...
La missione Curiosity ha superato di gran lunga le aspettative. Ce ne fossero di prese per i fondelli così, in campo di ricerca scientifica e spaziale! Qui ci sono i maggiori risultati ottenuti.
A quella distanza (139 UA) e' pressoche' impossibile alimentare qualsiasi dispositivo capace di mettersi in contatto con la terra. Il generatore a radionuclidi e' quindi una scelta necessaria.
Appunto, è ciò che ho detto, pur senza fare calcoli. Curiosity non ha necessità di un generatore nucleare (passami il termine) perché con i suoi pannelli solari non ha problemi di approvvigionamento. Voyager 1 metterà di funzionare, volente o nolente, al massimo nel 2025.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".